Vai al contenuto

freni a bagno d'olio same landini


79dario75

Messaggi raccomandati

ciao a tutti,

mi sto informando sui cingolati

sugli ultimi depliant leggevo che i landini hanno i freni a bagno d'olio a dischi multipli, mentre i same hanno i freni sempre a bagno d'olio ma a nastro.

vi risulta? io credevo che ormai a nastro (per quando in bagno d'olio) non si usassero più.

se è così sapete se è così da molto tempo sui landini?

nel caso di freni a dischi è molto più complicata la manutenzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

sui landini li trovi fin dai primi Treker e quindi dal 1998 piu o meno se non erro......Same Lamborghini ancora prima.....e ti posso dire che vanno bnene uguale.....manutenzione è quasi nulla....te li scordi

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

ma per capire solo landini (e omologhi) usa i dischi multipli? tutti gli altri a nastro?

prima del 98 invece anche loro a nastro?

e visto che sei esperto dal 1998 i landini che comandi hanno? frizione a pedale o a leva?

non è che hai un link di qualche brochure di quel periodo.

grazie

 

Modificato da 79dario75
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 79dario75 ha scritto:

ma per capire solo landini (e omologhi) usa i dischi multipli? tutti gli altri a nastro?

prima del 98 invece anche loro a nastro?

e visto che sei esperto dal 1998 i landini che comandi hanno? frizione a pedale o a leva?

non è che hai un link di qualche brochure di quel periodo.

grazie

 

Io ho uno dei primi trekker e la frizione è a pedale ma, se non ricordo male si poteva ordinare ancora anche con la leva, all’epoca! 

Link al commento
Condividi su altri siti

prima dei Treker c'era la serie 30 ed aveva freni a nastro e frizioni a secco...sullla serie da campo aperto, quella con i serbatoi alti per capirci, c'era presente la frizione a pedale e quelle di sterzo avevano la combinazione frizione/freno, mentre sulla versione bassa la frizione era a mano.....avere i freni a nastro o a disco a mio parere cambia poco, purche a bagno olio....io ho avuto MF 396 omologo treker 85 e dopo di lui Lamborghini Triump 90 e dopo lamborghini C 110 e devo dire che a livello di frreni e frizioni non sò nemmeno come siano fatte......il sistema Landini è un distributore a tutti gli effetti dove nei primi modelli il distributore che aziona i freni e le frizioni a dato un pò di problemi e sono stati modificati....come anche sui Lambo dove perdevano i gommini e si svuotava il serbatoi olio....comunque in genere i sistemi di freno e sterzo sono andati bene in ambedue i casi

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Quindi per capire:

Fiat:

frizioni idrauliche dalla serie 65?

Freni idraulici a nastro dalla serie 85?

 

Same lamborghini:

Frizioni idrauliche dalla serie ergoMatic?

Freni idraulici dall'Explorer?

 

LANDINI:

Frizioni idrauliche dal trekker?

Freni idraulici dal trekker?

(Sono arrivati più tardi?)

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da 79dario75
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
23 minuti fa, carvigna ha scritto:

Tra comandi idraulici per sterzata e bagno d'olio credo ci sia differenza...

Si. Ma mi pare di aver capito che ci sono frizioni a secco e in bagno d'olio. Poi non so forse esistono comandi idraulici per frizioni a secco. Io ho correlato le due cose ma non conosco bene i cingolati. 

I comandi dei freni credo siano comunque idraulici. I freni poi possono essere in bagno d'olio o no. O m sbaglio?

I comandi delle frizioni di sterzo invece credo che fossero proprio meccaniche.

Mi pare di aver capito che se sono in bagno d'olio sono sempre idraulici anche i comandi?

Freni e frizioni in bagno d'olio mi pare che siano soprattutto per maggiore durata?

 

Modificato da 79dario75
Link al commento
Condividi su altri siti

su tutte le macchine si passa ai freni e frizioni a bagno olio unitamente ai comandi servoassistiti...la durata  è quasi illimitata....con freni e frizioni a secco in base al tipo di utilizzo almeno ogni 3000 ore dovevi rifare alemno il freno sinistro...ci sono macchine come il 765 che se facevi lo sborone facilmente la bruciavi in una giornata

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

su tutte le macchine si passa ai freni e frizioni a bagno olio unitamente ai comandi servoassistiti...la durata  è quasi illimitata....con freni e frizioni a secco in base al tipo di utilizzo almeno ogni 3000 ore dovevi rifare alemno il freno sinistro...ci sono macchine come il 765 che se facevi lo sborone facilmente la bruciavi in una giornata
Tre anni fa ho sostituito un same explorer con un krypton, ho notato questa differenza:
Con i comandi a leva i freni sono servoassistiti, mentre utilizzando il comando a pedale, nel vecchio explorer era servoassistito invece nel krypton il comando è solo meccanico.
Ho anche un Landini trekker: stessa cosa, a leva idraulico, a pedale: meccanico.
Secondo me è per una questione di sicurezza.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perché nel normale uso non sono necessari. Cioè credo che per frenare il comando meccanico garantisca la modulabilità necessaria, mentre per girare forse tirando tutta la leva il freno si blocca proprio come un comando On-Off.

Poi forse è anche una scelta per poter avere impianti idraulici con meno olio.

Fra trekker e kripton noti altre differenze?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

appunto. fai chiarezza se ci riesci.

io nell'intento del post, oltre a saperne di più sul funzionamento, volevo capire pure delle singole marche da che modello in poi i cingolati non sono più a secco.

 

a proposito del fatto che diceva SAN64 sul landini:

https://www.subito.it/veicoli-commerciali/trattore-landini-6830-c-montagna-ergomatic-frosinone-340262373.htm

Modificato da 79dario75
Link al commento
Condividi su altri siti

allora....come dice giustamente Luca non fate confusione.......il/i freni a pedale rimangono ad azione meccanica e agiscono con un tirante sul servocomando idraulico che viene azionato dalla leva di sterzo tramite l'azione combinata frizione/freno.....infatti se si va a vedere il tirante del freno a pedale agisce sul servocomando con un asola per far muovere in libertà il il pistone....ma comunuqe sia l'azionamento del pedale e ANCHE del freno a mano è meccanico e per forza di cose agisce sempre in cocomitanza del servocomando

quello sul post è cazzomatic......uno che non aveva nulla da fare ha messo un distributore che agisce al posto delle leve che su quella macchina avevano già la combinazione freno/frizione ma comunque restano sempre con il sistema a secco

Sui landini hai le frizioni e freni a bagno olio dai TREKER poi

Sui SDF da ergomatic in poi

Sui Fiat creggetemi se sbaglio dalla serie 75?

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo dagli anni 90 entra l'idraulica , ma gia la 100c come la 70 e fl8 a le frizioni meccaniche servoassistite 

l'ergomatic sia same che Lamborghini e tutto a bagno econ freni e frizioni idrauliche , poi i pedali del freno puoi anche toglerli ser funziona tutto deve girare 

il kripton serie vigneto e un po un passo indietro , a un po di cose meccaniche ma non le frizioni 

il landini serie 30 sono a secco con freni e frizione come l'ergomatic , ma con un pedale solo 

fiat a secco , solo dal string omatic entra l'idraulica 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, SAN64 ha scritto:

allora....come dice giustamente Luca non fate confusione.......il/i freni a pedale rimangono ad azione meccanica e agiscono con un tirante sul servocomando idraulico che viene azionato dalla leva di sterzo tramite l'azione combinata frizione/freno.....infatti se si va a vedere il tirante del freno a pedale agisce sul servocomando con un asola per far muovere in libertà il il pistone....ma comunuqe sia l'azionamento del pedale e ANCHE del freno a mano è meccanico e per forza di cose agisce sempre in cocomitanza del servocomando

quello sul post è cazzomatic......uno che non aveva nulla da fare ha messo un distributore che agisce al posto delle leve che su quella macchina avevano già la combinazione freno/frizione ma comunque restano sempre con il sistema a secco

Sui landini hai le frizioni e freni a bagno olio dai TREKER poi

Sui SDF da ergomatic in poi

Sui Fiat creggetemi se sbaglio dalla serie 75?

La serie 75 fiat mi sembra abbia ancora frizioni e freni a secco poi forse c'era un kit per la modifica a bagno d'olio 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, luca santolamazza ha scritto:

l'ergomatic sia same che Lamborghini e tutto a bagno econ freni e frizioni idrauliche , poi i pedali del freno puoi anche toglerli ser funziona tutto deve girare 

il kripton serie vigneto e un po un passo indietro , a un po di cose meccaniche ma non le frizioni 

il landini serie 30 sono a secco con freni e frizione come l'ergomatic , ma con un pedale solo 

fiat a secco , solo dal string omatic entra l'idraulica 

Intatti io intendevo che se funziona tutto i freni a pedale servono solo per fermarsi non per sterzare.

Nel kripton in cosa hanno "arretrato"?

Il Landini serie 30 cosa intendi che sono come l'ergomatic se sono a secco?

Grazie.

Comunque credo che i primi che dovrebbero avere freni e frizioni idraulici siano stati i same solar verso il 1987. 

Link al commento
Condividi su altri siti

A volte è necessario poter utilizzare il comando a pedale:
Stai lavorando in un vigneto in discesa con un attrezzo interfilare, devi fare una correzione a destra, se utilizzi solo il comando a leva per un secondo il trattore svolterà a sinistra perché il freno non si attiva immediatamente allo stacco della frizione, ma dopo qualche mm, questo può fare il danno, se invece prima di tirare la leva tu appoggi il piede sul pedale e fai toccare il nastro, hai un controllo molto più accurato.
Se non sbaglio il mio primo cingolo tutto idraulico è stato un Explorer 70 e si parla del 85 86

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, ferrarone ha scritto:

A volte è necessario poter utilizzare il comando a pedale.

 

E se tocchi solo il freno senza usare le leve corregge comunque?

Forse non si fa per non sforzare le frizioni?

Forse è riuscito prima l'Explorer è uscito prima dei compatti.

Ma rispetto agli altri sono stati molto in anticipo. Perché non si sono diffusi molto di più? Costavano troppo?

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, ferrarone ha scritto:

A volte è necessario poter utilizzare il comando a pedale:
Stai lavorando in un vigneto in discesa con un attrezzo interfilare, devi fare una correzione a destra, se utilizzi solo il comando a leva per un secondo il trattore svolterà a sinistra perché il freno non si attiva immediatamente allo stacco della frizione, ma dopo qualche mm, questo può fare il danno, se invece prima di tirare la leva tu appoggi il piede sul pedale e fai toccare il nastro, hai un controllo molto più accurato.
Se non sbaglio il mio primo cingolo tutto idraulico è stato un Explorer 70 e si parla del 85 86

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
 

si esatto , io avevo un lambo ergomatic 70 

dario

la serie 30 è a secco si ma i freni servoassistiti 

il kripton , pto meccanica , leve cambio al centro e altro che ora non ricordo 

Link al commento
Condividi su altri siti

E se tocchi solo il freno senza usare le leve corregge comunque?
Forse non si fa per non sforzare le frizioni?
Forse è riuscito prima l'Explorer è uscito prima dei compatti.
Ma rispetto agli altri sono stati molto in anticipo. Perché non si sono diffusi molto di più? Costavano troppo?
No no, se non tiri la frizione non correggi, diciamo che premendo leggermente il pedale del freno prima prima di tirare la leva, pretensioni il nastro freno e eviti che il trattore sterzi dalla parte opposta a quella desiderata, più facile da fare che da spiegare.
Effettivamente erano molto più evoluti della concorrenza:
Oltre ai comandi totalmente idraulici, in più avevano:
Piattaforma sospesa e piatta
Pto ad innesto idraulico
E forse altro
Come costo non ti so dire, so che per entrare nel mercato facevano sconti importanti.
C'è da dire una cosa, fiat aveva 80% del mercato dei cingolati, merito del successo del 605 e anche della potenza di vendita dei consorzi agrari, però dalle mie parti tutti gli Explorer venduti in quel periodo sono ancora super operativi, io l'ho cambiato perché mi serviva qualche cavallo in più per trainare la vendemmiatrice, ma era ancora perfetto!
Adesso divago un po'
Il mondo del cingolati è fermo da anni, non ci investono più, e se ne devi comprare uno nuovo, purtroppo mi sento di dirti di dare priorità a l'efficienza di chi te lo vende, vendendone sempre meno, manca la cultura, io mi sono scottato con Landini, in 15 20 anni è cambiato il rivenditore 4 volte, e ora nessuno sa dove mettere le mani, continuano a interrogare gli ispettori, ma pure loro non hanno risposte.

Curiosità mia, qualcuno sicuramente mi sa rispondere:
E vero che i TK nuovi, non hanno più i nastri freno, ma i dischi?

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...