leoraia Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 salve a tutti, scusate l'intromissione, qualcuno a sentito parlare della techinica della subirrigazione, ho 7.00.00 ettari di uliveto con 3 anni di età volevo qualche informazione su questo tipo di impianto, quando mi verrebe a costare, i pro e i contro mi aiutare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 @ offranco: già è difficile stimare costi e benefici di un impianto d'irrigazione conoscendo le colture, il terreno, il microclima, l'estensione... figuriamoci senza!! Se ce ne sarà bisogno più lo userai e prima lo ammortizzi altrimenti ciccia, comunque i rotoloni sono macchine molto longeve. @ leoraia: qui trovi qualche informazione Benvenuti in Subirrigazione.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leoraia Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 x fa-baldo, non so come ringraziarte, pensa che nella mia zona mi hanno chiesto per l'impianto 56.000,00, pozzo, pompa e motore esclusi. devo contattare questa ditta poi ti sapro dire ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 (modificato) premesso che da noi certe cose non si sono mai viste e non penso che se ne vedranno, volevo sapere come potrei fare se volessi irrigare una coltura a ciclo di tre mesi, diciamo semina a fine maggio e raccolta a inizio settembre, senza fare impianti fissi e con poca spesa? l'acqua bisognerebbe portarla con il trattore e la cisterna. ipotizzate una superficie di 1-2 ettari, terra medio impasto tentende all'argillosa, clima caldo-secco nei periodi che vanno da metà giugno ai primi di settembre. Modificato 22 Settembre 2011 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 premesso che da noi certe cose non si sono mai viste e non penso che se ne vedranno, volevo sapere come potrei fare se volessi irrigare una coltura a ciclo di tre mesi, diciamo semina a fine maggio e raccolta a inizio settembre, senza fare impianti fissi e con poca spesa? l'acqua bisognerebbe portarla con il trattore e la cisterna. ipotizzate una superficie di 1-2 ettari, terra medio impasto tentende all'argillosa, clima caldo-secco nei periodi che vanno da metà giugno ai primi di settembre. visto che comunque devi andare avanti e indietro col trattore a caricare l'acqua, applichi alla botte su sistema con barra e ugelli ad una certa distanza a mò di botte da diserbo e man mano scarichi bagnando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 che tipo di ugelli dovrei mettere? ma se passo con la botte da 4000 litri sul terreno appena seminato non faccio lo schifo? potresti spiegarmi meglio :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 Federico abbandona l'idea, con una botte si può irrigare un orto non certo uno o due ettari, ti ci vorrebbero 10 botti al giorno per vedere qualcosa, e dove hai il tempo di dare 10 botti al giorno di acqua? Lascia perdere, se non hai l'acqua a portata di mano abbandona l'idea dell'irrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 22 Settembre 2011 Condividi Inviato 22 Settembre 2011 quella della botte era la situazione più sfavorevole che volevo ipotizzare, ma in altri terreni ho pozzi che non vengono utilizzati e questo è uno spreco. ce ne sono 2 su una superficie di 20 ettari che non li apro da non so quanto tempo...... no DJ non mi dire così che altrimenti:cry: scherzo e che vorrei provare diamine!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 chiedo a chi è della zona di vicenza o magari ha una pompa della Tecnitalia: io ne ho due e ne devo vendere una, però vorrei tenere quella che più fa al mio caso. ho provato a cercare su internet i dati tecnici ma non trovo nemmeno il sito dell'azienda. qualcuno conosce la ditta o sa dove posso trovare i dati tecnici delle dei vari modelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 3 Aprile 2012 Condividi Inviato 3 Aprile 2012 riporto in vita questa discussione. finiti i trapianti e avviato il tempo delle semine la siccità si fa sentire quest'anno piu che mai..è tornato il momento di tirare fuori i rotoloni (prima del solito). avendo in mente di sostituire ed ampliare il parco macchine quali sono i consigli che potete darmi? preferenze? esperienze? attualmente ho irriland 100x450m, ocmis 100x360, turbocipa 82x300...tra tutti devo dire che quello che mi ha dato piu soddisfazioni è l'irriland completamente zincato, mai rotture rilevanti, la turbina mangia pure i sassi..anche l'ocmis va molto bene..un po' meno soddisfatto del cipa, finiture un po così così, la turbina poi non vuole alghe pena il bloccaggio..è comunque versatile e l'ho sempre utilizzato... ma hanno tutti oltre 15 anni e qualche acciacco si fa sentire. cosa mi consigliate amici del forum? le dimensioni giuste per la mia realtà sono 100-110, preferibilmente con centraline elettroniche per la regolazione dell'avanzamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 20 Giugno 2012 Condividi Inviato 20 Giugno 2012 Volevo valutare l'acquisto di una botte per irrigare orti e colture varie; avevo pensato ad un gruppo portato (simil atomizzatore ma solo botte e pompa) a cui aggiungerci una pompa autoadescante per "pescare" l'acqua e posteriormente 50 m. di tubo di gomma per irrigare ( il classico tubo da giardinaggio). Escludo motopompe perchè ho tanti piccoli terreni distanti uno dall'altro e in posti non sempre agevoli, per questo pensavo a questa soluzione... Per portarmi avanti ho già chiesto un preventivo ad Agricolmeccanica/Sprayers Friuli per un gruppo da 500 l. con gli accessori che ho scritto sopra, 1900 euretti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 25 Giugno 2012 Condividi Inviato 25 Giugno 2012 Salve ragazzi dunque uttilizzando una pompa a tre giranti con motore diesel di cilindrata 1400, l'ho adoperata con pigna da 80 e mi son reso conto che tirava uguale ad una a 1 sola girante , dunque vorrei sapere quali sono le condizioni di uttilizzo ottimale per una pompa a 3 giranti LM e quali le condizioni per poterla fare rendere al meglio , tipo regime di rotazione, cavalli del motore, e sopratuto la pigna più adatta ! Scusate ma non ho esperienza con le tre giranti .........finora ho usato solo quelle a singola girante sia pompa carrelata che motopompa lombardini! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 25 Giugno 2012 Condividi Inviato 25 Giugno 2012 Ma nessuno può aiutarmi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 30 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2012 (modificato) Salve a tutti Quest anno la nostra pompa ha avuto un sacco di problemi in quanto dopo una serie interminabile di ore di funzionamento non rieusciva piu' ad andare in pressione. Dopo aver a lungo discusso con il rivenditore mi ha consigliato di farla revisionare in quanto lo stesso modello è ancora in produzione Sono stati sostituiti i seguenti pezzi: Girante, Boccola cromata, Kit paraolio, Deflettore acqua, Cuffia pdp Cuscinetti moltiplicatore con relativa registrazione, Olio moltiplicatore, Asta olio con relativi o-ring, Kit decalcomanie Ripristino tolleraranza corpo pompa e girante con apporto di materiale. Verniciatura con smalto poliuretanico bicomponenente, inoltre sostituzione base pompa con basamento zincato. Allego le foto della pompa revisionata dalla casa madre. [ATTACH=CONFIG]6882[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6883[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6884[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6885[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6886[/ATTACH] Dopo la revisione ho avuto un beneficio di circa 1 bar con boccaglio da 32mm Che ne pensate? Modificato 30 Luglio 2012 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 complimenti ottima revisione.. se ti va potresti dire quanto hai speso? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 30 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2012 bè il cavalletto lo pagato circa 200 euro, la revisione della pompa mi è costata 358 euro piu' iva poi pero altri 35 euro per verniciatura con smalto poliuretanico e fondo epossidico, che costa un pochino di piu' rispetto al sintetico tradizionale ma il rivenditore mi ha assicurato del risultato con un anno di garanzia Nuova il rivenditore voleva 1750 + iva completa di cavalletto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 bè il cavalletto lo pagato circa 200 euro, la revisione della pompa mi è costata 358 euro piu' iva poi pero altri 35 euro per verniciatura con smalto poliuretanico e fondo epossidico, che costa un pochino di piu' rispetto al sintetico tradizionale ma il rivenditore mi ha assicurato del risultato con un anno di garanzia Nuova il rivenditore voleva 1750 + iva completa di cavalletto. Io nel 2009 ho pagato 323 euro per sostituire il girante di una caprari 2/80 rovinato dalla cavitazione. Pertanto mi sembra un buon prezzo. La tua pompa che marca e modello è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 31 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 31 Luglio 2012 La Pompa è una Landini CU5/A Rapporto 6.14-1 Max 2800 litri minuto Mi trovo molto bene con questa pompa infatti si sposa molto bene col trattore non ho mai avuto particolari problemi solamente che dopo anni ci voleva una bella revisione in quanto nel pzozo non addescava piu' bene e non faceva pressione, però ero indeciso se venderla e prendermene una nuova o revisonare la mia. Dopo avela provata e riprovata riporto i dati Prima della revisione: Pozzo profondità 38 m Ø160 Tubazione Ø100 --> 100 m Giri Presa di Potenza 523 Boccaglio 32mm Pressione al Getto: 4.7 bar Dopo della revisione: Pozzo profondità 38 m Ø160 Tubazione Ø100 --> 100 m Giri Presa di Potenza 523 Boccaglio 32mm Pressione al Getto: 5.7 bar come vi sembra? voi riuscite a fare più pressione con le vostre pompe? il rivenditore sostiene che il pozzo mi porta via una bella atmosfera appena vrò l'occasione la proverò in un fossato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 [..] come vi sembra? voi riuscite a fare più pressione con le vostre pompe? il rivenditore sostiene che il pozzo mi porta via una bella atmosfera appena avrò l'occasione la proverò in un fossato in che senso ti porta via una bella atmosfera? certo che tutto il salto di altezza che devi fare per estrarre l'acqua dal pozzo fino a livello del terreno è perso, e dal canale non hai questo problema.. ps: non ho capito bene, ma la pompa è sommersa? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 1 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2012 No assolutamente la pompa è quella che ho revisonato, che aspira ditrettamente dal pozzo. Il rivenditore dice che la perdita di carico nel pozzo per estrarre l'acqua vista la sua profondita è notevole, che aumentando il boccaglio si accentua e secondo lui da diverse prove effettuate su situazioni simili sempre con boccaglio da 32 e circa 1 bar rispetto al canale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 guarda, io di pozzi me ne intendo poco, ma per "pozzo profondita 38 metri" intendi che il pelo libero dell'acqua è a -38 metri di quota rispetto al terreno? se la pompa non è immersa come fa ad adescare? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 1 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2012 No l'acqua le vedo al livello del terreno, ma la tubazione e lunga 38 metri.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 ok, quindi l'acqua arriverebbe praticamente a livello del terreno in condizioni statiche, però essendoci quasi quaranta metri di tubo c'è una certa perdita di carico.. ma ipotizzando un tubo molto scabro, da 160 mmcon quelle portate d'acqua siamo intoro a mezza atmosfera, facendo due conti in fretta.. per perdite di imbocco e di sbocco siamo molto piu bassi, trascurabili quasi, e comunque le avresti anche dal fosso.. diciamo che rispetto ad un fosso avendo 38 metri di tubo orizzontale con quelle portate e quelle dimensioni perdi poco meno di mezza atmosfera, se il tubo è molto scabro, e deu decimi di atmosfera per tubo abbastanza liscio.. mettici un po di perdite sui giunti, se usi quei tubi con giunti rapidi come sulla pompa..a un'atmosfera di perdita non arrivi, però comunque una certa perdita ce l'hai.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 1 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 1 Agosto 2012 Quindi secondo te purin dovrebbe essere minore rispetto a quello specificato dal concessionario? diciamo che con il boccaglio 32 quasi 6 bar non sembrano poi male naturalmente con una tubazione non superiore ai 100 metri.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 facendo due conti veloci non ho considerato ad esempio il filtro, eventuali gomiti e così via.. lui ti dice un'atmosfera, così ad occhio, magari è un po' meno, molto dipende anche dal tubo, com'è all'interno, dicamo che s è molto rugoso perchè corroso e vecchio mezza atmosfera se la mangia il tubo..poi il diametro conta parecchio, io ho fatto i conti con diametro interno 160, se è esterno invece quello interno sarà minore.. in ogni caso una cera perdita di carico è normale, se lo usi parecchio ed il tubo è effettivamente così usurato potresti magari cambiarlo, anche se penso sarà un tubo zincato, giusto? allora magari non è così scabro, perdi meno di mezza atmosfera.. poi come fa il venditore a quantificare, se non si fanno due conti ad occhio è difficile.. pensa a chi ha tubi da 3-400 metri, quelli sì che si preocchupano delle perdite di carico, si parla anche di 3 atmosfere di perdita.. se volgiamo fare due conti ad occhio, se su 350 metri perdi 3 atmosfere su 38 ne perderai circa 0.3, sei in campana.. sappi che ti porta via più pressione il tubo da 100 metri di diametro 100 che i 38 metri in aspirazione.. ma siccome l'alternativa è portare l'acqua con il secchio, le perdite dicaric ci sono e sono normali.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.