DjRudy Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) Qui ci sono molti articoli: http://www.rmirrigation.com/bibliografia.html Dagli un occhio vedrai che trovi le informazioni che ti servono. Modificato 22 Gennaio 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 secondo voi che differenza di consumo oppure che differenza di pressione c'è se uso tre differenti rotoloni es. 125-140-150 con lo stesso boccaglio e con la stessa portata d'acqua in uscita e con la stessa lunghezza di canna, ovvero, quanto risparmio in gasolio se aumento il diametro della canna, a parità di acqua in uscita(lt/min)? esiste qualche tabella dalla quale si vede questa differenza? grazie. allora, la caduta di pressione dovuta al tubo in alcuni casi è parecchio importante.. siccome i consumi sono proporzionali alla pressione che la pompa deve fare, oltre all'acqua movimentata (ma quella non la puoi cambiare), puoi fare una prova veloce: misuri la pressone alla pompa ed appena prima del getto, la differenza è la perdita di carico dovuta al tubo, tutta pressione che purtroppo va sprecata. aumentando il diametro del tubo, diminuisce la perdita, per darti un'idea se siamo sempre in moto turbolento (grandi portate) raddoppiando la velocità media dell'acqua nel tubo, quadruplica la caduta di pressione.. siccome la velocità è inversamente proporzionale al quadrato del diametro, raddoppiando il diametro, hai un sedicesimo della caduta di pressione, non male, no? ovviamente i limiti sono nel diametro massimo del tubo utilizzabile, anche per una questione di peso ed ingombro.. se metti due numeri sulla caduta di presione attuale (e la portata) possiamo fare due conti su quanto si può risparmiare, ripeto, ti consiglio questa discussione: Info dati turbina per irrigare. un'alternativa per ridurre le perdite di carico sul tubo è ridurre la portata, ci metti più tempo ma comunque il gasolio totale consumato cala un po', non sempre si può fare perchè, si sa, bisogna irrigare tanto e velocemente, specie quest'anno appena passato. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 secondo voi che differenza di consumo oppure che differenza di pressione c'è se uso tre differenti rotoloni es. 125-140-150 con lo stesso boccaglio e con la stessa portata d'acqua in uscita e con la stessa lunghezza di canna, ovvero, quanto risparmio in gasolio se aumento il diametro della canna, a parità di acqua in uscita(lt/min)? esiste qualche tabella dalla quale si vede questa differenza? grazie. Credo che il modo giusto per poter confrontare la cosa sia, porre come costante la pressione all'irrigatore. La differenza infatti tra pompa e irrigatore è influenzata dal diametro del tubo, dalla lunghezza dello stesso, dal boccaglio, dal rotolone e dall'irrigatore. Non credo inoltre si possa mantenere lo stesso boccaglio di un 125mm su un 150mm e di conseguenza cambia anche la portata d'acqua. Il risparmio dovuto all'uso dei rotoloni di grosso diametro è essenzialmente dato dal minor tempo impiegato per distribuire la stessa quantità di acqua per unità di superficie, così come l'aumento della superficie dominabile e di conseguenza una riduzione della quota di manodopera. E' chiaro che solo su base oraria, il consumo di gasolio sarà più alto; d'altronde un 150mm "porta" almeno il 30% in più di acqua rispetto ad un 125mm. Spannometricamente io vedo in campo nel caso di sfruttamento completo di un grosso rotolone, un 10-15 % di risparmio totale rispetto ai modelli più piccoli; qualcosa di meno se si guarda il solo gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 per fare un confronto, direi di porre uguale la pressione all'irrigatore, e quindi anche la portata d'acqua. un tubo con un diametro interno più grande, a parità di portata, determina una minor velocità dell'acqua, e quindi una minor perdita di carico. quindi si risparmia sulla quota parte di pressione necessaria peril trasporto dell'acqua. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Giusto, mettiamo un tubo del 500 così con mezza atmosfera ce la caviamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Giusto, mettiamo un tubo del 500 così con mezza atmosfera ce la caviamo...t Bravo, poi arrotolalo. Con dei dati sulla portata d'acqua si può capire il risparmio in termini economici e capire fino a quiando conviene aumentare il diametro del tubo, perchè aumentando il diametro, si risparmia sempre meno gasolio, ma i costi di acquisto aumentano. Se irrigo una volta all'anno, cercherò di ridurre i costi fissi, se ogni anno distribuisco 250 mm di acqua ecopro cento ettari, ogni atmoasfera guadagnata è un mese di stipendio, quindi anche il tubo maggiorato si ripaga in fretta.. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Questo articolo penso valga più di mille ragionamenti teorici: http://www.rmirrigation.com/bibliografia/2_terra_vita-2009.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Questo articolo penso valga più di mille ragionamenti teorici: http://www.rmirrigation.com/bibliografia/2_terra_vita-2009.pdf la tabella 3 secondo me contiene qualche errore, o almeno, non mi torna il costo annuo ad ettaro della quota fissa. anche altri numeri mi lasciano un po' perplesso, vorrei sapere come li hanno calcolati. da aggiungere che il costo dle gasolio attualmente è più alto, quindi a favore di un tubo più grosso. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Originariamente inviato da Nemox Perchè solo 50mm? La capacità di campo va da 15% su suoli sabbiosi al 50% di quelli argillosi, considerando i 50 cm di terreno utili per le colture ne viene fuori una capacità molto superiore. Certo nella pratica saranno di meno ma comunque abbastanza da ricevere due irrigazioni ravvicinate. Secondo me chi lavora bene preventiva le irrigazioni secondo le necessità della coltura a prescindere dal meteo. Se poi la pioggia viene meglio ancora. come ho detto, io cerco (dove l'irrigazione non è automatizzata) di intervenire almeno qualche giorno prima che la pianta cominci ad entrare in riserva, proprio per avere un eventuale margine su un ritardo, e per essere sicuro di non mandare la pianta in stress idrico. quindi già non ho tutta la capacità dle terreno, poi evito di andare a saturarlo completamente (per avere un po' di margine e non sprecare acqua. bagnando a pioggia si sa già che il primo millimetro abbondante lo si butta via per evotraspirazione, altrimenti il top sarebe irrigare ogni giorno con il fabbisogno della pianta.cosa che is può quasi fare con la manichetta. Originariamente inviato da Nemox Forse tu intendi una sonda lasciata fissa in un punto, invece io la userei per sondare vari punti in profondità (che sarà sempre meglio di andare a vangare no?) per poi eventualmente procedere al calcolo in base a evapotraspirazione, irrigazioni precedenti,altezza di falda ecc. E' in definitiva quello che fanno molti programmini su internet ma dubito che molti li utilizzino. secondo me con un po' di esperienza, se si conosce l'appezzamento, uno sguardo fa più di una sonda (e ci mette meno). ovviamente bisogna andare a guardare il campo, una sonda la piazzi e credo ti trasmetta le informazioni.. per fare un conto a spanne, ti trovi quanto consuma una certa coltura al giorno, sai quanto distribuisci, misuri le piogge, e vedi quqnto margine hai, senza dimenticare di guardare sempre il campo, anche perchè se piove 150 mm in una notte, non restano tutti nel terreno.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricc70 Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 ti assicuro che c è parecchia differenza di consumo.. tra 125 e 150 la velocita dell acqua è molto diversa ..tieni presente che la perdita di prevalenza e proporzionale alle velocità dell acqua . per quanto rigurda la linea sotteranea del 200 puoi sciegliere sia di immettere acqua in pressione nella linea (10 bar), collegare il rotolo e bagnare! oppure, come dici tu ,rotolo con motopompa lungo la linea e rilanci .... l 'unico problema ti devi accertare che la linea sotto terra sopporta la pressione. se vuoi bagnare con il 40 ti consiglio di comprare il rotolo da 160, macchina enorme, però negli anni ti permettera di risparmiare in gasolio e soldi facciamo un ipotesi :con il tuo 125/ 500 penso che x bagnare con il 40 a 5,5 bar entri nella macchina ad 11-12 se basta. Con il mio 450/ 150 motopompa parto ad 8 8,5 per arrivare con il 38 a 5,5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Posso dire la mia? Io ho preso il mio primo rotolone. 125/500 metri. Allora non conoscevo il forum (dunque il buon Puri non mi poteva aiutare :perfido:) e andavo per il sentito dire dei vari vicini, che come al solito, hanno SEMPRE le macchine più belle e che consumano meno delle mie. Dunque ero partito con quella misura perchè tutti dicevano che il tubo non conta nulla ecc. Arrivo in campo metto un 38 accendo, ma la non arriva acqua. Passo a un 36, spingo 11 atmosfere e al getto ne arrivano 5 :AAAAH: (ho robe simili). A sto punto faccio presto a capire le cose, sono di coccio ma poi pure io ci arrivo. Siccome avevo preso il telaio zingato e verniciato e invece non era verniciata il tubo era rotto, dunque la mia macchina doveva essere sostituito il tubo e tutta riverniciatura. A sto punto ho detto ferma tutto. Portala via e portami un 140/500. Provato è cambiato come il giorno e la notte. Però non arrivavo quasi da nessuna parte. Fatto un stagione. L'ho ricambiato e ho preso un 150/600 metri. Mio padre voleva un 160/600 ma i tipi dell'idrofoglia lo hanno guardato un pò male, allora la Central tubi non aveva neppure l'imbobinatore per fare il 150/600... Dunque senza fare tanti calcoli. Se volete un consiglio prendete il tubo Grosso. Se al limite volete cambiare, prendetelo PIU' GROSSO. Vorrei riscriverlo ma lettere più grosse non ci sono.... P.s. DJ Ti ho detto che da noi ciò che non va si modifica, e se non va ancora si cambia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 ho rotto parecchio le scatole al povero tonytorri per convincerlo che meno tubi ci sono meglio è, e nel caso di prenderli grossi, ma adesso è una macchina da guerra!:clapclap: specie chi irriga parecchio, il tubo grosso lo ripaga abbastanza in fretta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 150- 600 che marca è? come ti trovi? problemi fino ad ora? che motore monti? turbina o motorino per il rientro o rientro con motore idraulico? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 I miei sono Idrofoglia. Problemi particolari per ora pochi, qualche stupidata, ma penso che su macchine cosi grosse e complesse ci possa stare. Perchè già c'è qualcosa con una semplice moto pompa, figuriamoci su macchine con riavvolgimenti, mandate di acqua centraline e più ne ha più ne metta. Io monto due Iveco aifo, RAIL da 236 cv con turbine a tre giranti. Ma Se vuoi un consiglio prendi il 175cv, con la due giranti, vai bene uguale e spendi meno, nel mio caso c'era stata parecchia confusione con entrambe le macchine e alla fine ho montato quelli più grossi). Rientro RIGOROSAMENTE idraulico. PER nessun motivo al mondo predere quello a turbina. PErchè per m'è perde molto di più. Io ho il Rail sui motori, e le centraline mi danno il consumo istantaneo. E quando parte il motorino per il riavvolgimento, non si vede differenza di consumi. Mentre con quelli a turbina non è difficile perdere 1 atmosfera di pressione in partenza. Robe che PURIN gli viene un colpo se pensa al perdere 1 atmosfera per tirare dentro il tubo. ti metto il video del 160/550, è quello più nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 I miei sono Idrofoglia. Problemi particolari per ora pochi, qualche stupidata, ma penso che su macchine cosi grosse e complesse ci possa stare. Perchè già c'è qualcosa con una semplice moto pompa, figuriamoci su macchine con riavvolgimenti, mandate di acqua centraline e più ne ha più ne metta. Io monto due Iveco aifo, RAIL da 236 cv con turbine a tre giranti. Ma Se vuoi un consiglio prendi il 175cv, con la due giranti, vai bene uguale e spendi meno, nel mio caso c'era stata parecchia confusione con entrambe le macchine e alla fine ho montato quelli più grossi). Rientro RIGOROSAMENTE idraulico. PER nessun motivo al mondo predere quello a turbina. PErchè per m'è perde molto di più. Io ho il Rail sui motori, e le centraline mi danno il consumo istantaneo. E quando parte il motorino per il riavvolgimento, non si vede differenza di consumi. Mentre con quelli a turbina non è difficile perdere 1 atmosfera di pressione in partenza. Robe che PURIN gli viene un colpo se pensa al perdere 1 atmosfera per tirare dentro il tubo. ti metto il video del 160/550, è quello più nuovo. secondo te con il 175 si riescono a tirare anche boccagli consistenti oppure sei al limite con quello da 40? cioè non vorrei mai prendere il 175 cv e poi se metto il 42 o il 44 magari il motore si trova in crisi perchè da quel che ho visto tu giri a 1450 giri e non credo che con il 175 cv. si riesca a portare boccagli grossi con così pochi giri, o sbaglio? tu hai il rientro con motorino diesel, oppure idraulico con pompa? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 agrario, ogni pompa ti dichiara la potenza assorbita, così vedi subito se ci stai dentro.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricc70 Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 I miei sono Idrofoglia. Problemi particolari per ora pochi, qualche stupidata, ma penso che su macchine cosi grosse e complesse ci possa stare. Perchè già c'è qualcosa con una semplice moto pompa, figuriamoci su macchine con riavvolgimenti, mandate di acqua centraline e più ne ha più ne metta. Io monto due Iveco aifo, RAIL da 236 cv con turbine a tre giranti. Ma Se vuoi un consiglio prendi il 175cv, con la due giranti, vai bene uguale e spendi meno, nel mio caso c'era stata parecchia confusione con entrambe le macchine e alla fine ho montato quelli più grossi). Rientro RIGOROSAMENTE idraulico. PER nessun motivo al mondo predere quello a turbina. PErchè per m'è perde molto di più. Io ho il Rail sui motori, e le centraline mi danno il consumo istantaneo. E quando parte il motorino per il riavvolgimento, non si vede differenza di consumi. Mentre con quelli a turbina non è difficile perdere 1 atmosfera di pressione in partenza. Robe che PURIN gli viene un colpo se pensa al perdere 1 atmosfera per tirare dentro il tubo. ti metto il video del 160/550, è quello più nuovo. che boccaglio usi sul 160/550 ? sul carrello che pistola ti hanno montato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Gennaio 2013 Condividi Inviato 29 Gennaio 2013 quanto costa un rotolone del genere tony? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 (modificato) secondo te con il 175 si riescono a tirare anche boccagli consistenti oppure sei al limite con quello da 40? cioè non vorrei mai prendere il 175 cv e poi se metto il 42 o il 44 magari il motore si trova in crisi perchè da quel che ho visto tu giri a 1450 giri e non credo che con il 175 cv. si riesca a portare boccagli grossi con così pochi giri, o sbaglio? tu hai il rientro con motorino diesel, oppure idraulico con pompa? grazie Scusa non avevo visto la risposta... Dunque con motore da 175 montano la turbina a 2 giranti. E giri un pò più alto di giri. Ma alla fine conta poco perchè il consumo è in base ai CV che assorbi. Al limite c'è da guardare se sei in coppia max. Ma penso di si perchè questi motori hanno una elasticità molto grande. Per il boccaglio il 42 lo tiri tranquillamente per il 44 non saprei. Ma quanti metri ti serve? Perchè un 44 è grosso. Per il rientro viene azionato dal motore della turbina. Viene usata la pompa dei servizi, e viene usato un motorino idraulico. Per carità non credere a chi dice che con il motore idraulico non riesci a tirare dentro il tubo. E per la temperatura idrofoglia usa un semplice ma efficace sistema di raffreddamento. Una doppia camera dove viene fatto passare l'olio, attorno all'acqua del fosso. Se vuoi andare con dei 44 ti serve un tubo da 160. Per una macchina come la mia ero sui 50000 euri. Poi cambia molto a seconda di come la finisci, dai motori ai serbatoi fino alle centraline. Le mie fanno il minimo allo spegnimento. E ho il GPS che fa entrambe le centraline (riavvolgimento + motore). Modificato 30 Gennaio 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Scusa non avevo visto la risposta... Dunque con motore da 175 montano la turbina a 2 giranti. E giri un pò più alto di giri. Ma alla fine conta poco perchè il consumo è in base ai CV che assorbi. Al limite c'è da guardare se sei in coppia max. Ma penso di si perchè questi motori hanno una elasticità molto grande. Per il boccaglio il 42 lo tiri tranquillamente per il 44 non saprei. Ma quanti metri ti serve? Perchè un 44 è grosso. Per il rientro viene azionato dal motore della turbina. Viene usata la pompa dei servizi, e viene usato un motorino idraulico. Per carità non credere a chi dice che con il motore idraulico non riesci a tirare dentro il tubo. E per la temperatura idrofoglia usa un semplice ma efficace sistema di raffreddamento. Una doppia camera dove viene fatto passare l'olio, attorno all'acqua del fosso. Se vuoi andare con dei 44 ti serve un tubo da 160. Per una macchina come la mia ero sui 50000 euri. Poi cambia molto a seconda di come la finisci, dai motori ai serbatoi fino alle centraline. Le mie fanno il minimo allo spegnimento. E ho il GPS che fa entrambe le centraline (riavvolgimento + motore). a me servirebbe tra i 550 e i 600 mt. l'ideale è un 150 600. idrofoglia è preciso identico al ferbo oppure è il parente più piccolo come finiture, perchè un ferbo di queste dimensioni l'ho visto, mentre idrofoglia non ne ho visti. hai il carrello con la doppia ruota in ghisa oppure due ghisa e due ferro? hai l'idrozavorra oppure solo le due zavorre laterali? da quello che ho visto a casa di un agricoltore con il 238 cv. e boccaglio 40 si gira intorno ai 1800 giri, ma credo che forse la pompa non era molto proporzionata visto che con un motore del genere non vedo l'utilità di andare così alto di giri con un boccaglio nemmeno esagerato. problemi con la pompa d'iniezione del nef ne hai avuti mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Il ferbo era una azienda delle nostre parti. Da qualche anno è stata assorbita da IDROFOGLIA, perchè in certe zone se gli dici Idrofoglia manco la vogliono sentir nominare. Mentre Ferbo è una gran macchina. Io ti posso garantire che sono la stessa macchina verniciate con colore diverso. Se vuoi un 550m metri scordati il boccaglio del 42. Con un 40 sei a posto. Anzi io quest'anno avevo problemi di Mais che si stendeva ho messo pure un 38. Alla fine ti trovi con un pelo di pressione in più al getto e non ti cambia la vita. Ma se usi boccagli più grossi devi aumentare di molto la pressione in entrata con perdite assurde. Come detto a Purin gli viene un accidente. Per i motori, come detto io h preso il Rail perchè la prima macchina dei 175 in giro non sene vedevano. MA ti posso garantire che sono bei motori. Se tu riesci atrovare i dati dei motori, vecchi. Vedi che la curva dei cavalli e della coppia è proporzionale al numero di giri. Mentre in quelli nuovi, sale molto già a 1400/1500 giri per poi stabilizzarsi. In pratica con un 175cv ha quasi più cv del vecchio 200 a 1600 giri. Ma per capire bene servirebbero dei dati. I miei motoiri sono spropositati. Pensa che in pieno giorno riesci a mettere la mano sull'entrata del turbo. Cioè tra l'uscita dell'interculer e la turbina (aspirazione ovvio....) a 250 ore cavo l'olio e a mala pena è scuro. Un volta mi si è rotto il potenziometro dell'acceleratore è partito il motore a 1600 giri di botto e mi ha tranciato l'albero della turbina.:AAAAH: Fanno paura. Per il carrello io monto la doppia zavorra ad acqua. Se metti la prolunga e passi in due file mais a 75 ti servono. E ho due ruote. LE 4 le sconsiglio perchè fanno effetto binari. Mentre le due se hai il solchetto del sarchio, il tubo ti entra dentro li e se semini storto fa pure le pieghe. Ovvio mica le curve. Comunque io abito vicino a Ostiglia. Se ti interessano vienile a vedere, non ci sono problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 con il 38-40 che distanza tieni tra un'irrigata e quella successiva, cioè che gittata hai tenendo anche conto del vento? usi il master o l'explorer come cannone? grazie per l'invito, ma domani penso di concludere la trattativa e quindi sono veramente agli sgoccioli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 A be allora sei a posto, cosa stai prendendo, e come? Si io monto il Master, gran bell "cannone":cheazz: Per i metri, io ho misure abbastanza standard, cioè sono quelle perchè servono cosi. Comunque se tieni le 6/7 atmosfere al getto ti fai i 65/70 metri bene. Diciamo che poi tenere qualcosa in più, ma poi come giustamente ha detto c'è sempre il vento che rompe. Dunque se devi fare la tirata giusta ok lo tiri al limite magari spingi i 20 giri motore in più e sei a posto. Mentre se hai tirate che puoi muoverti è meglio che le dividi almeno puoi andare anche con un pò di vento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 starei concludendo per il 150 600 ferbo, con computer 45, carrello 4 ruote ghisa, cannone master, motore 175 iveco con acceleratore e deceleratore elettronico, 4 ruote da 500, impianto frenatura ad aria, pompa caprari, gsm. quanti litri al min. fai con il 40? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 starei concludendo per il 150 600 ferbo, con computer 45, carrello 4 ruote ghisa, cannone master, motore 175 iveco con acceleratore e deceleratore elettronico, 4 ruote da 500, impianto frenatura ad aria, pompa caprari, gsm. quanti litri al min. fai con il 40? A non mi ricordo, ma sul sito ci sono le tabelle. Occhio alle gomme da 600 perchè sono molto larghe, e se ti capita di girare con la macchina piena rischi di rompere qualcosa. Ricorda che una macchina simile la devi SEMPRE vuotare. Il 45 metti il PRO. Per l'acceleratore usano la centralina come la mia. Dunque se metti il GSM chiedi che ti interfaccino con il 45. Cosi mandi due messaggi uno ti dice cosa fa il motore, e il secondo cosa fà il riavvolgimento. E per di più puoi modificare la velocità e altro. Io non l'ho mai fatto. L'unica cosa che faccio è spegnerlo. P.s chiedi se c'è differenza d prezzo tra idro foglia e Ferbo. Perchè come detto cambia solo la verniciatura. Adesso poi ho visto che hanno cambiato i colori pure dell'idrofoglia. Facendolo azzurro e bianco tipo ocmis. E devo dire che è molto bello. Fammi sapere e mi raccomando metti delle foto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.