tonytorri Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Per m'è la doppia corona è migliore delle catene. Si dice che abbiano usura e che se sono da cambaire sono dolori. LA mia prima macchina ha oltre 4000 ore e sembrano nuove. Non sò a quante ore sia da rifare .... Per m'è, ma li lo devono dire i più esperti... Costano molto meno due catene che due corone simili.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lexicon Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Per m'è la doppia corona è migliore delle catene.Si dice che abbiano usura e che se sono da cambaire sono dolori.LA mia prima macchina ha oltre 4000 ore e sembrano nuove.Non sò a quante ore sia da rifare ....Per m'è, ma li lo devono dire i più esperti...Costano molto meno due catene che due corone simili....Grazie per la risposta!! Immagino che il prezzo per la sostituzione abbia un costo, quel che mi interessa è soprattutto l'affidabilità delle macchine nel tempo...L'RM mi costerebbe un po'di più, mi rassicura il fatto che il venditore ha dei tecnici che in caso di necessità sono tempestivi come assistenza, invece per il venditore Idrofoglia l'assistenza quasi non esiste, il dubbio sta nell'affidabilità dei rotoloni stessi...Tu hai degli Idrofoglia oppure altre macchine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Io ho idrofoglia. Per la sostituzione delle corone come detto non ci pensare, è la storiella che tirano fuori i venditori che non le hanno per screditare gli altri. Quando hai fatto fuori due corone simili, non hai più nulla di buono (sempre a parer mio). Sempre a parer mio, idrofoglia lavora un pò più pesante di RM. Ma non mi sento di dirti prendi il puffo. Perchè il rotolone a parte tutto ha bisogno di assistenza, perchè c'è un sacco di cose, e problemi ne danno QUALSIASI colore siano. Dunque dai un grande peso all'assistenza, perchè in genere sei rompono di venerdì ecc. Se ti stanno fermi giorni e giorni, è meglio che stiano dove sono. Al limite i soliti consigli. su macchine grosse, è d'obbligo il rivolgimento idraulico (stiamo parlando di macchine con motopompa?) e non a turbina. Gomme robuste, pesca 150 con pesca 200. E per ora non mi viene più nulla. Se ti serve altro chiedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Che problemi riscontri nella sub irrigazione che vuoi prendere un rotolone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lexicon Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Io ho idrofoglia.Per la sostituzione delle corone come detto non ci pensare, è la storiella che tirano fuori i venditori che non le hanno per screditare gli altri.Quando hai fatto fuori due corone simili, non hai più nulla di buono (sempre a parer mio).Sempre a parer mio, idrofoglia lavora un pò più pesante di RM.Ma non mi sento di dirti prendi il puffo.Perchè il rotolone a parte tutto ha bisogno di assistenza, perchè c'è un sacco di cose, e problemi ne danno QUALSIASI colore siano.Dunque dai un grande peso all'assistenza, perchè in genere sei rompono di venerdì ecc.Se ti stanno fermi giorni e giorni, è meglio che stiano dove sono.Al limite i soliti consigli.su macchine grosse, è d'obbligo il rivolgimento idraulico (stiamo parlando di macchine con motopompa?) e non a turbina.Gomme robuste, pesca 150 con pesca 200.E per ora non mi viene più nulla.Se ti serve altro chiedi.Grazie mille!!! Come ti dicevo sono completamente ignorante in merito a rotoloni, ogni parere è ben accetto!! Comunque si tratta di un rotolone senza motopompa, perchè in una parte delle superfici da irrigare non ho un collettore con disponibile dell'acqua, quindi li prenderei separati...Conto comunque di prenderlo con doppio asse, non con gomme maggiorate per non sforzar troppo gli assi in manovra,ma non avevo considerato il riavvolgimento idraulico...Dici sia più affidabile di una turbina?Per il discorso motopompa, ho una Caprari Dmr 83 e vorrei vedere se con quella riesco ad avere un buon rendimento, con il trattore 160 cv dovrebbe stare sui 18-20 litri/ora, poi tutto sta a decidere se usare la lancia o un'ala piovana, che richiederebbe molta meno pressione di esercizio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lexicon Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Che problemi riscontri nella sub irrigazione che vuoi prendere un rotolone?Il discorso è un po'complesso, provo a risponderti sinteticamente... Il problema principale è l'elevato consumo di acqua: in periodi di siccità abbiamo due turbine da 35 quasi sempre in funzione, il consumo di gasolio non è molto, e nei terreni di bonifica (quindi torbe, terreni con impasto fine) dove abbiamo due pozzi che alimentano un collettore di carico a monte e dreni tappati allo scarico, in un paio di giorni di pompaggio si inizia a vedere l'umidità risalire in superficie.Ma nella parte di azienda con terreno sabbioso, con lo stesso sistema, serve molta più acqua per alzare la falda a livello del piano campagna,oltretutto lì siamo lontani dai canali di bonifica, abbiamo solo l'impianto di irrigazione del consorzio che dopo mediamente 15 giorni di siccità viene disattivato per l'acqua troppo salata, quindi con un'irrigazione a pioggia possiamo sfruttare meglio la poca acqua disponibile dall'impianto finché non diventa...di mare! Infine l'irrigazione a pioggia ti permette di contrastare meglio parassiti come il ragno rosso della soia, o gli afidi sul mais nelle condizioni di siccità prolungata sempre più frequenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Perciò sub irrigazione con impianto di drenaggio? O capito bene? O con linea apposita per sub irrigazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lexicon Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Sub irrigazione tramite impianto di drenaggio, dreni a circa 80 cm di profondità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 urge un consiglio su irrigazione a pioggia dato che noi siamo a digiuno sull'argomento irrigando tutto a scorrimento avrei dei tubi da 12 di diametro con i cavalletti con uscita da 10,come dimensiono la pompa e il gettone visto che li devo comperare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 11 Gennaio 2014 Condividi Inviato 11 Gennaio 2014 120 mm ? Dipende quanta distanza devi coprire con i tubi. Puoi usare senz'altro boccagli intorno ai 30mm e anche più. Motopompa o pompa a pto ? Almeno 70-80 Cv per distanze non enormi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 Ragazzi ho una pompa zanetti a benzina 4 tempi, mi si è staccato un filo della manopola on/off, sapete dove va collegato? [ATTACH=CONFIG]17382[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]17383[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 da studi effettuati che ho letto sull'informatore agrario risulta che il rotolone piu' performante con potenze intorno 80/100 cv e' il 110/300 mt Per federico di solito il filo va a massa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 E dalla foto dove dovrei collegarlo? :cheazz: sul web ho trovato questa foto, ma non si capisce bene: [ATTACH=CONFIG]17400[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 la foto non riesco ad ingrandirla. Non hai un tester da provare dove va? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 urge un consiglio su irrigazione a pioggia dato che noi siamo a digiuno sull'argomento irrigando tutto a scorrimento avrei dei tubi da 12 di diametro con i cavalletti con uscita da 10,come dimensiono la pompa e il gettone visto che li devo comperare? parte tutto dalla potenza a disposizione, io anni fa irrigavo con motopompa da 100 cv motore di camion fiat 642 con pompa dell'irrigazione veneta rapporto 1:2.28 ed irrigavo con 2 irrigatori su cavalletto con boccaglio da 28 fino a 300 metri di linea con tubi da 120, oltre mettevo il 26 o 24. Comunque ci sono tutte le tabelle in base ai litri della pompa con relativa portata, devi attaccare la pompa al trattore o hai da comperare un gruppo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 vorrei comperare una pompa da attaccare al trattore,quanti l/min ,quale rapporto,a che pressione si irriga a pioggia,il boccaglio da quanto deve essere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 vorrei comperare una pompa da attaccare al trattore,quanti l/min ,quale rapporto,a che pressione si irriga a pioggia,il boccaglio da quanto deve essere Quanti cavalli hai ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 Quanti cavalli hai ? vorrei stare sui 90 hp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 vorrei stare sui 90 hp allora vai dove vendono la pompa e in base al modello che va bene per quella potenza vedi la portata in lt e la pressione dopodiche andrai a dimensionare la linea con 1 o 2 irrigatori a media gittata a occhio dovresti riuscire a portare 2 boccagli da 24 / 26 se non hai tanti metri di tubi altrimenti riduci il boccaglio oppure vai con 1 irrigatore a lunga gittata con boccaglio da 36 / 38 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 12 Gennaio 2014 Condividi Inviato 12 Gennaio 2014 la foto non riesco ad ingrandirla. Non hai un tester da provare dove va? No, non ce l'ho... Nessuno ha una pompa come la mia per vedere come sono collegati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Gennaio 2014 Condividi Inviato 13 Gennaio 2014 (modificato) Valtra vai qui: http://www.rovatti.it/pompe-green-line-pompe-orizzontali-multistadio-ad-alta-pressione-8 trovi la pompa giusta per te, che faccia sui 2500-3000 litri/min ad almeno 10 atm e vedrai che il tuo 110 lo metti sotto a dovere, tirando un boccaglio 36 senza grossi problemi ovviamente con una linea non troppo lunga. Modificato 13 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Questo è il mio primo acquisto del 2014. Motopompa (usata) con motore Ford da 120 130 cv e pompa caprari a 2 giranti. [ATTACH=CONFIG]17673[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 vorrei comperare una pompa da attaccare al trattore,quanti l/min ,quale rapporto,a che pressione si irriga a pioggia,il boccaglio da quanto deve essere Che tubo ci vuoi attaccare dopo? Litri al minuto li dovresti decidere tu, eventualmente se non si hanno cavalli a sufficienza si riduce.. ma soprattutto: che gittata ti serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lexicon Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 [ATTACH=CONFIG]17721[/ATTACH]Ecco qui il nuovo arrivato, Ferbo ghc 140/450 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Gennaio 2014 Condividi Inviato 30 Gennaio 2014 Quello è un idrofoglia. Li fanno pure parecchio più grossi. ... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.