Vai al contenuto

Tecniche ed attrezzature per l'irrigazione


Messaggi raccomandati

Spostarsi non è un problema, alla fine sono 4 pezzi rettangolari perfetti, di 8 ha, lunghezza 500 metri.
L'idea sarebbe una linea fissa con gruppo in testa, penso un tubo sotterraneo da 160 basti, e ogni x metri un attacco.
Pivot purtroppo per me è impossibile, casa mia è vincolata dalle belle arti e dicono che non si può fare perché intralcia la vista...
Ovvio che l'ala rispetto ad un getto che faccia non so 130 metri di fascia comporta spostamenti in più.
Però da conti a spanne come tempi siamo molto vicini.
E viene un lavoro secondo me molto migliore.
Intanto chiedo qualche cifra.
Qualcuno ha idea dei prezzi?
Rotolone diciamo 500 metri, tubo da...boh...90 basta?

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk



Un rivenditore in zona ha degli Ocmis R3-1, diametro 90 per 480mt (non ho ben capito se sia inclusa l’ala piovana da 38mt), piede anteriore e posteriore idraulico, computer per gestione e rotazione idraulica a 21.500€ + iva. Da premettere che sono macchina in pronta consegna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

480m x 90? Sarà meglio che ci sia anche l’ala piovana inclusa perché cosi lungo e cosi stretto a pioggia ci fai ben poco

Leggendo meglio confermo che l’ala piovana è inclusa. Anche perché in zona a meno che non si abbiano pozzi con portate di 10/15 L/s (magari al nord sono portate irrisorie ma qui è oro che cola) l’ala piovana non si usa, men che meno la pioggia.
Quindi ribadisco che l’ala piovana sia inclusa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

direi tranquillamente 125, 500 mt sono tanti poi dipende con cosa ci dai dentro acqua
500 metri, o poco meno, dicevo perché la lunghezza dei campi è quella.
Forse qualche metro in meno effettivo ma dato che ci siamo eviterei figure di liquame...
125 so che sarebbe meglio, sicuro, però viene un bussolotto enorme.

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti


Un rivenditore in zona ha degli Ocmis R3-1, diametro 90 per 480mt (non ho ben capito se sia inclusa l’ala piovana da 38mt), piede anteriore e posteriore idraulico, computer per gestione e rotazione idraulica a 21.500€ + iva. Da premettere che sono macchina in pronta consegna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Posso chiederti dove?
Ala 38 metri oggettivamente è strettina.
Io per ora ho trovato 500 metri tubo 100 con ala da 72 metri Bauer.
Siamo sui 40 (senza iva comprando in Austria).

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso chiederti dove?
Ala 38 metri oggettivamente è strettina.
Io per ora ho trovato 500 metri tubo 100 con ala da 72 metri Bauer.
Siamo sui 40 (senza iva comprando in Austria).

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk


Il concessionario è Capobianco Trattori, a Foggia. Suppongo che l’ala da 38mt sia legata ad una questione di praticità in zona, visto che non sempre ci sono grandissimi appezzamenti e soprattutto ci sono pali (luce, telefono) in mezzo ai campi.
Comunque, non so se sia possibile altrimenti chiedo venia, ti allego il link del concessionario https://www.capobiancotrattori.com/promozioni/attrezzi-in-promozione/irrigatore-ocmis-r3-1/
Spero possa esserti utile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno io avrei una domanda, voglio munirmi di un impianto di irrigazione dato che l’acqua nei prossimi anni sarà sempre di meno, e devo irrigare circa 4 ettari ci cui poco meno di uno vigneto.

( non voglio un rotolone ma cavaletti in modo da spostare il getto)

Dovendomi munire di tubi da 100 zincati ( per risparmiare), e avendo circa 800 metri di linea con un 5 curve all’incirca.

mi è stato consigliato un boccaglio da 28, Max 30.

il problema è la pompa dovendo fare 800 metri di tubazioni  un esperto mi ha detto che mi potrebbe bastare una pompa con 7.5/8 atmosfere con 1200 litri/m.

voi cosa ne pensate? Ho paura di non riuscire ad arrivare sinceramente al boccaglio a causa delle perdite di carico, mi consiglierete sicuramente di mettere tubi più grandi, ma di usati a buon prezzo trovo solo 100. 
 

avrei adocchiato una pompa da 11 atm circa a 1200 lt min ad un costo un po’ importante però. sennò più facilmente e a prezzi più abbordabili potrei trovare pompe da 7.5/8 atm. 

grazie per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Agri.90 ha scritto:

Buongiorno io avrei una domanda, voglio munirmi di un impianto di irrigazione dato che l’acqua nei prossimi anni sarà sempre di meno, e devo irrigare circa 4 ettari ci cui poco meno di uno vigneto.

( non voglio un rotolone ma cavaletti in modo da spostare il getto)

Dovendomi munire di tubi da 100 zincati ( per risparmiare), e avendo circa 800 metri di linea con un 5 curve all’incirca.

mi è stato consigliato un boccaglio da 28, Max 30.

il problema è la pompa dovendo fare 800 metri di tubazioni  un esperto mi ha detto che mi potrebbe bastare una pompa con 7.5/8 atmosfere con 1200 litri/m.

voi cosa ne pensate? Ho paura di non riuscire ad arrivare sinceramente al boccaglio a causa delle perdite di carico, mi consiglierete sicuramente di mettere tubi più grandi, ma di usati a buon prezzo trovo solo 100. 
 

avrei adocchiato una pompa da 11 atm circa a 1200 lt min ad un costo un po’ importante però. sennò più facilmente e a prezzi più abbordabili potrei trovare pompe da 7.5/8 atm. 

grazie per i consigli

Secondo me se il getto sta a 800 metri dalla pompa e parti con 8 atm con i tubi da 100 non riesci a mandare il 28 forse il 24

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto:

Secondo me se il getto sta a 800 metri dalla pompa e parti con 8 atm con i tubi da 100 non riesci a mandare il 28 forse il 24

E con un 10/11 bar alla pompa? Che ne pensi? 
perchè non è facile neanche calcolare precisamente la perdita di carico

Perché non è facile trovare na pompa soprattutto in questi anni.. 

Addirittura questo esperto mi ha quasi assicurato che potrebbe andare anche con il 30, mah 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Agri.90 ha scritto:

E con un 10/11 bar alla pompa? Che ne pensi? 
perchè non è facile neanche calcolare precisamente la perdita di carico

Perché non è facile trovare na pompa soprattutto in questi anni.. 

Addirittura questo esperto mi ha quasi assicurato che potrebbe andare anche con il 30, mah 

 

Io non sono esperto, anzi... però ti posso dire che con la motopompa del rotolone mando un getto in un angolo con boccaglio del 26, circa 100 metri di tubi del 100 (con una curva 90° a circa metà linea) e devo partire a 5bar per non far danni, non so a che pressione arriva perché non ho il manometro

Quindi secondo me 800 metri con 5 curve il 30 non lo mandi neanche con 11 atm

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Agri.90 ha scritto:

E con un 10/11 bar alla pompa? Che ne pensi? 
perchè non è facile neanche calcolare precisamente la perdita di carico

Perché non è facile trovare na pompa soprattutto in questi anni.. 

Addirittura questo esperto mi ha quasi assicurato che potrebbe andare anche con il 30, mah 

 

Scusa ma una volta che hai piazzato il trepiedi che distanza devi coprire con il getto? Devi per forza usare irrigatore centrale ? Niente ala gocciolante ? Neanche per i seminativi/orticole/vite? Perchè puoi sempre diminuire il boccaglio e allungare i tempi di irrigazione.  Non è semplice calcolare in maniera precisa le perdite di carico ma per il tuo dimensionamento almeno in maniera approsimativa si. Per me i tubi da 100 sono più che sufficienti per quello che devi irrigare. Cioè ha più senso lavorare sulla pompa o meglio sull'abbinamento motore-pompa-diametrodel getto- portata-tempi di irrigazione. In ingresso che portata hai? Perchè quello che esce deve anche entrare nell'impianto.

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Scusa ma una volta che hai piazzato il trepiedi che distanza devi coprire con il getto? Devi per forza usare irrigatore centrale ? Niente ala gocciolante ? Neanche per i seminativi/orticole/vite? Perchè puoi sempre diminuire il boccaglio e allungare i tempi di irrigazione.  Non è semplice calcolare in maniera precisa le perdite di carico ma per il tuo dimensionamento almeno in maniera approsimativa si. Per me i tubi da 100 sono più che sufficienti per quello che devi irrigare. Cioè ha più senso lavorare sulla pompa o meglio sull'abbinamento motore-pompa-diametrodel getto- portata-tempi di irrigazione. In ingresso che portata hai? Perchè quello che esce deve anche entrare nell'impianto.

Con il getto mi interessa coprire circa un 40metri ( a spanne). Devo per forza usare un getto singolo è spostarlo nelle varie posizioni.

niente ala gocciolante sarebbe veramente un casino farla

 

infatti io vorrei lavorare su pompa e getto( boccaglio) dovendo trovare però cose usate non è che posso scegliere a catalogo ma mi interessa capire almeno le caratteristiche tecniche tipo pressione portata e tipo di boccaglio. 
 

pensavo una pompa a 11 ATM con boccaglio da 26 massimo 28 questa l’idea ditemi voi che magari avete più esperienza 

dato che devo ancora acquistare tutto, e non ho mai irrigato. 

perché sennò devo scaricare su una scolina e usare un secondo trattore cosa che sinceramente non vorrei fare però.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Agri.90 ha scritto:

Con il getto mi interessa coprire circa un 40metri ( a spanne). Devo per forza usare un getto singolo è spostarlo nelle varie posizioni.

niente ala gocciolante sarebbe veramente un casino farla

 

infatti io vorrei lavorare su pompa e getto( boccaglio) dovendo trovare però cose usate non è che posso scegliere a catalogo ma mi interessa capire almeno le caratteristiche tecniche tipo pressione portata e tipo di boccaglio. 
 

pensavo una pompa a 11 ATM con boccaglio da 26 massimo 28 questa l’idea ditemi voi che magari avete più esperienza 

dato che devo ancora acquistare tutto, e non ho mai irrigato. 

perché sennò devo scaricare su una scolina e usare un secondo trattore cosa che sinceramente non vorrei fare però.. 

40 m di raggio ? Perchè se devi irrigare 4 ettari puoi lavorare con più irrigatori che azioni ad intervalli e lavorare con getti da 25-30 m di raggio e sono già belle distanze. Irrigheresti solo la notte? Il vento conta molto se usi irrigatori su trepiedi. Non mi ricordo cosa usavo io ma per fare 30-40 metri forse usavo il 24 con pressione del consorzio di bonifica intorno ai 5-6 bar ma linee corte sotto i 100 metri sempre e tubi da 80 zincati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il vento gioca brutti scherzi, tienilo sempre presente. Noi mandiamo i rotoni a circa 8atm in ingresso, con tubo da 110 e boccaglio da 26 in assenza di vento possono fare tranquillamente 50 metri e oltre, ma se il vento dice di romperti i coglioni, non fai più di 20 metri 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti, qualcuno di voi conosce le idrovore della OMAC? Io non le ho mai sentite, da me si trovano o Veneroni o Pennacchio, ma solo nuove, e dato che non volevo spendere tanto dato l' uso limitato, ne avrei trovata una usata di questa ditta, è dato che è un po' lontano da casa mia volevo sapere se era una buona macchina prima di andare a vederla. 

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 7/9/2022 Alle 15:15, Agri.90 ha scritto:

Con il getto mi interessa coprire circa un 40metri ( a spanne). Devo per forza usare un getto singolo è spostarlo nelle varie posizioni.

niente ala gocciolante sarebbe veramente un casino farla

 

infatti io vorrei lavorare su pompa e getto( boccaglio) dovendo trovare però cose usate non è che posso scegliere a catalogo ma mi interessa capire almeno le caratteristiche tecniche tipo pressione portata e tipo di boccaglio. 
 

pensavo una pompa a 11 ATM con boccaglio da 26 massimo 28 questa l’idea ditemi voi che magari avete più esperienza 

dato che devo ancora acquistare tutto, e non ho mai irrigato. 

perché sennò devo scaricare su una scolina e usare un secondo trattore cosa che sinceramente non vorrei fare però.. 

https://www.oppo.it/calcoli/hazen-williams.html

su questo link puoi calcolare la perdita di carico dei tubi

con tubi del 100 ho messo diametro interno 95, con 20lt/s perdi 10 bar ogni 1000mt, questo è un calcolo teorico su un tubo continuo, tu avresti tutte le giunte ogni 6 metri

quindi devi necessariamente calare i litri se vuoi usare tubi del 100 o usare una pompa da 15/16 atmosfere

con la pompa da 11 bar che volevi comprare secondo me piu del 22 non riesci ad usare 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Buonasera.

Io coltivo (oltre ad altre cose) fagioli borlotti per il mercato fresco raccolti a mano su 10 ettari e fino ad oggi ho utilizzato rotoloni per l'irrigazione e mi sono trovato abbastanza bene.

Vista la forte mancanza di acqua da questo anno vorrei utilizzare ala piovana che non ho mai usato, ne ho prese 2 usate una da 36 metri giampi e una ocmis da circa 50 metri.

Ho acqua da condotta interrata a circa 3/4 bar all'uscita della bocchetta.

I rotoloni sono raibow 2 da 90 e uno da 120 le tirate sono da circa 280/300 metri.

Secondo Voi  a quale pressione dovrei spingere l'acqua per permettere alla turbina di recuperare il tubo e ala attaccata?

Che velocità dovrei mantenere per avere una sufficiente irrigazione?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta

terreno medio impasto.

50 metri l'ora? 

Un po' tanto.  Con l'irrigatore andavo a 18 metri /ora circa...

Se è così benissimo.

Modificato da bumba
poco chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Edo ha scritto:

Qualcuno usa Il motore aifo 5800 aspirato su una motopompa? Pregi/ difetti?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

Se lo fai lavorare a 1500/1550 giri con un irrigatore adatto a lui e le dovute manutenzioni 20.000 ore le fai ad occhi chiusi

Modificato da AleJohnDeere
Link al commento
Condividi su altri siti

Se lo fai lavorare a 1500/1550 giri con un irrigatore adatto a lui e le dovute manutenzioni 20.000 ore le fai ad occhi chiusi
Ho capito, la mia paura è che sia un motore un pochino fiacco e non vorrei tirargli il collo, vorrei far andare un rotolone quindi diciamo sui 9,5 10 atm in ingresso con almeno un 36 sul getto...

Anche se ultimamente stanno uscendo delle motopompe con i 4 cilindri fpt e dicono che non vanno male.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Edo ha scritto:

Ho capito, la mia paura è che sia un motore un pochino fiacco e non vorrei tirargli il collo, vorrei far andare un rotolone quindi diciamo sui 9,5 10 atm in ingresso con almeno un 36 sul getto...

Anche se ultimamente stanno uscendo delle motopompe con i 4 cilindri fpt e dicono che non vanno male.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

 

Secondo me è piccolo, io andrei su un 150cv

Il mio era un aifo 5800 124cv e mandava un 110/400 con il 32 sulla medica a 9,5 bar e lo mandava bene ma in piano, già in salita un pò meno

Il nuovo è un fpt 4500 4 cilindri turbo e anche lui va bene però a fare questo lavoro ci vedo meglio un aspirato in modo che quando si spegne di botto la turbina non soffre

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...