zscf Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 la pompa la hai già o devi acquistarla? se la hai già che portata ha? Ho già motopompa Honda wb 30xt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 http://www.idrofoglia.it/files/1514/1822/4876/Tabelle_Pluviometriche_2014.pdf Qui trovi le portate con i vari tubi e lunghezze. Con i litri che dici ti basterebbe un tubo dell'82 a 6,5 bar... Ma se guardi la tabella vedi che con un tubo più piccolo il 75 devi andare a 8.6..... Diciamo che comunque che 500 litri non sono molti. Ma i 500 litri è un limite fisico di pozzo o canale o solo della motopompa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 L'acqua è di 8 metri di profondità e questo è rimuovere motopompa. E basso budget è un criterio. Cosa ne pensi ora di marca, Ferbo, Idrofoglia o qualcosa del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 Scusa ma scrivi con il traduttore? Faccio un pò fatica a seguirti. Dunque da quello che capisco la pompa è e rimane quella. Se ti da i 500 litri a 6.5 bar ci stai. Fai i conti dei metri. Magari considera pure la gittata dell'irrigatore in modo che lo lasci fermo e risparmi qualche metro di tubo. Per le marche ti ho detto che sia idrofoglia o ferbo poco importa cambia il colore. Non ho esperienza su macchine piccole. Ma penso che cambi poco da RM idrofoglia o ocmis. Io al limite vedrei il carrello che sia robusto e un pò pesante. Perchè sui piccoli è facile che sia leggero e instabile. Poi chiederei se si può avere un sistema di rientro alternativo. Perchè sei tirato con i litri perdere pressione per il rientro non è il MAX. Non sò se si possa mettere un panello solare e un motore elettrico su macchine cosi piccole. Io chiederei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 sarebbe questa? http://powerequipment.honda.com/pumps/models/wb30 se è quella li, direi che dopo un giorno l'hai fusa, senza contare quello che spendi di benzina, trova una motopompa diesel da 70-80cv usata che fai prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 28 Novembre 2015 Condividi Inviato 28 Novembre 2015 Ma è una pompa da travaso?? Fa pressione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Non sò se si possa mettere un panello solare e un motore elettrico su macchine cosi piccole. Io chiederei. Lo sconsiglio fortemente, se un domani vuoi irrigare di notte come fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Scusa ma scrivi con il traduttore? Faccio un pò fatica a seguirti. Dunque da quello che capisco la pompa è e rimane quella. Se ti da i 500 litri a 6.5 bar ci stai. Fai i conti dei metri. Magari considera pure la gittata dell'irrigatore in modo che lo lasci fermo e risparmi qualche metro di tubo. Per le marche ti ho detto che sia idrofoglia o ferbo poco importa cambia il colore. Non ho esperienza su macchine piccole. Ma penso che cambi poco da RM idrofoglia o ocmis. Io al limite vedrei il carrello che sia robusto e un pò pesante. Perchè sui piccoli è facile che sia leggero e instabile. Poi chiederei se si può avere un sistema di rientro alternativo. Perchè sei tirato con i litri perdere pressione per il rientro non è il MAX. Non sò se si possa mettere un panello solare e un motore elettrico su macchine cosi piccole. Io chiederei. Sì, posso gestire la scrittura difficile.Mi scusi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 sarebbe questa? http://powerequipment.honda.com/pumps/models/wb30 se è quella li, direi che dopo un giorno l'hai fusa, senza contare quello che spendi di benzina, trova una motopompa diesel da 70-80cv usata che fai prima Sì, che motopompa. Purtroppo il bilancio non mi permette qualcosa di meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 (modificato) Ma è una pompa da travaso?? Fa pressione? Sì, esattamente (Honda wh 20x) Modificato 29 Novembre 2015 da zscf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Lo sconsiglio fortemente, se un domani vuoi irrigare di notte come fai? Penso che ha una batteria, ma posso permettermi qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Ma è una pompa da travaso?? Fa pressione? Questa va bene solo per svuotare le cantine... ZSCF a te servono attrezzature professionali e correttamente dimensionate tra loro altrimenti perdi solo tempo e soldi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Sì per la notte non credo sia un grosso problema. Però con quella pompa ho paura che si faccia veramente poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Con poco di più si monta un motorino a scoppio da pochi soldi, che lavora sempre, invece che pannello e batteria. Il mio consiglio è quello di decidere prima di tutto cosa si vuole ottenere: - quanta acqua distribuire all'ora (o disponibilità massima) - impianto fisso o rotolone, o ala piovana - se rotolone, decidere la lunghezza e la larghezza di lavoro, e sistema di rientro (io sono sempre per il motore autonomo) Una volta che si è deciso questo, si può scegliere il getto, il tubo, e di conseguenza la pompa, perlomeno le specifiche tecniche, poi per decidere tra una marca e l'altra si faranno un po' di preventivi, se non si lavora con metodo invece di fare un impianto di irrigazione si fa solo un accozzaglia di componenti che spargono acqua sul campo. Dato che sono cose che costano, e che servono per avere un raccolto migliore possibile, vale la pena di farle bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 secondo me se proprio sei obbligato ad usare quella pompa devi cambiare sistema di irrigazione, hai considerato le manichette? comunque a lungo termine con quello che costano le manichette ti ci compri rotolone e pompa buona.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Questa va bene solo per svuotare le cantine... ZSCF a te servono attrezzature professionali e correttamente dimensionate tra loro altrimenti perdi solo tempo e soldi! Ho già motopompe e se non vanno farò passare a un'altra pompa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Non so come si riesca a consigliare un pivot su solo tre ettari:cheazz: come ha fatto qualcuno, ma anche un rotolone non va bene per le tue esigenze In ogni caso viste le caratteristiche dei tuoi appezzamenti (larghezze circa 10 metri) il rotolone non è la macchina ideale: - 10 metri di larghezza con un rotolone che ne occupa 1,5 per passare vuol dire buttare via la terra - i 300 metri di lunghezza del campo non li puoi coprire con una sola tirata, te ne servono 2-3 - 10 metri di larghezza (quindi 5 per parte) con un rotolone significa lavorare con un getto che non è un getto, ma un filo d'acqua - se devi irrigare solo 3 ettari, un rotolone non lo ripagherai mai Il mio consiglio è di fare un impianto fisso (se il terreno è di proprietà lo interri, altrimenti in superficie) con degli irrigatori piccolini alimentati da una condotta principale, piazzati ogni tot metri (a seconda se li vuoi fare laterali o a centro campo). Quando vuoi irrigare accendi la pompa, quando hai distribuito abbastanza acqua la spegni, tutto qua. Hai una spesa iniziale più bassa rispetto ad un rotolone, gestirlo è molto più semplice, ed è l'unica soluzione adatta ad appezzamenti come i tuoi. Tipo questo per intendersi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zscf Inviato 29 Novembre 2015 Condividi Inviato 29 Novembre 2015 Voglio fare un'ala di pioggia. Penso che annullo turbine e montare un motore a benzina in atto proprio per sparare più veloce e quindi penso che non avrei sprecare l'acqua inutilmente. Quindi, in totale avrò consumo di 3,7-4 l/ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 14 Dicembre 2015 Condividi Inviato 14 Dicembre 2015 Salve, volevo acquistare qst pompa a cardano.. ho cercato in giro ma non ho trovato nessuna notizia.. Qualcuno la conosce? Qualcuna sa che roba sia?! :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 2 Giugno 2016 Condividi Inviato 2 Giugno 2016 ho un pozzo che mi da circa 1200 l/m volendo attaccarci un rotolone per irrigazione di soccorso che tipo di rotolone potrei usare ? cioè che diametro il tubo e che boccaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 9 Agosto 2016 Condividi Inviato 9 Agosto 2016 Stavo cercando un irrigatore con una gittata di circa 30 metri . Deve avere un ottima distribuzione lungo la gittata ed una portata bassa. Datemi consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 9 Agosto 2016 Condividi Inviato 9 Agosto 2016 Sime reflex o explorer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Agosto 2016 Condividi Inviato 9 Agosto 2016 Irrigatore per rotolone o normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 9 Agosto 2016 Condividi Inviato 9 Agosto 2016 Normale ma vorrei sapere che omogeneità ottengo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Agosto 2016 Condividi Inviato 9 Agosto 2016 Io ti consiglierei un Sime, modelli a bassa pressione (se cerchi sul sito ci sono tutti i vari modelli). Uniformità buona, la regoli con lo spacca-acqua ma non è che sia tutto sto granché...buona, non ottima. La maggior uniformità la raggiungi con un rotolone... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.