Cri78 Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 Io non so da voi ma qui da me fare una bella irrigazione con rotolone senza vento è diventata utopia Super anticiclone, neanche una nuvola in cielo e vento tutti i santi giorni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 Da ignorante Penso che a lungo termine la manichetta usa e getta sul mais non sia conveniente rispetto ad un rotolone. Anche se i risultati sono eccezionali più che con il rotolone Ma su un arco temporale di 10-15 anni vedo meglio il secondo soprattutto con la 4.0 Voi che ne pensate? A In che senso? Intendi che i rotoloni costano poco xké hanno lo sgravio 4.0? Ma anche i sistemi ad ala gocciolante sono sempre incentivati, anche di più tramite le varie ocm. La manichetta è molto valida su certe colture e cmq anche su mais se si attinge da canali con poca portata ma costante. Quest'anno in alcuni punti i consorzi hanno ridotto le portate quindi col rotolone si rimaneva spesso fermi mentre chi aveva le manichette riusciva a tirare avanti bene lo stesso. Quando c'è abbondanza va bene tutto, con la scarsità bisogna ingegnarsi. Il rotolone sicuramente è molto più flessibile e si usa tutto l'anno, su quello non ci piove, dalla presemina alla raccolta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 3 minuti fa, MartinVasquez ha scritto: Da ignorante Penso che a lungo termine la manichetta usa e getta sul mais non sia conveniente rispetto ad un rotolone. Anche se i risultati sono eccezionali più che con il rotolone Ma su un arco temporale di 10-15 anni vedo meglio il secondo soprattutto con la 4.0 Voi che ne pensate? A Dipende molto dalla zona, però io la penso esattamente come te... con un rotolone alla fine 30.000 ore le fai, cambi motopompa e via, in zona credo che soltanto uno ha un impianto a goccia (perchè ha poca acqua per il rotolone) e da lontano non mi sembra un gran mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 18 minuti fa, MartinVasquez ha scritto: Da ignorante Penso che a lungo termine la manichetta usa e getta sul mais non sia conveniente rispetto ad un rotolone. Anche se i risultati sono eccezionali più che con il rotolone Ma su un arco temporale di 10-15 anni vedo meglio il secondo soprattutto con la 4.0 Voi che ne pensate? A Io non metto quella usa e getta però l'uso della manichetta dipende dalla gestione proprio della campagna irrigua. Ognuno sa il suo però la manichetta va stesa e ritirata. Da me non ci sono problemi di fauna , però ad esempio molti utenti lamentano rotture e seconda dell'entità vanno riparate. Una volta stesa la gestione dell'irrigazione è estremamente semplice però il rotolone lo usi 365 giorni all'anno e su tutto. Da me quasi tutti vanno di rotolone però c'è l'impianto con i sifoni per cui devi solo fare le piste e spostare il carro stop. Sui risultati con ala gocciolante rispetto al rotolone ne so poco però mais o girasoli con ala gocciolante sono omogenei, con rotolone meno. Con ala gocciolante però non puoi attivare pre-emergenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 Sul mio rotolone ho montato un compressore di svuotamento jurop C84, non trovo più il suo manuale, sapete quale olio va messo per la sua lubrificazione? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 18 Luglio 2022 Condividi Inviato 18 Luglio 2022 Da ignorante Penso che a lungo termine la manichetta usa e getta sul mais non sia conveniente rispetto ad un rotolone. Anche se i risultati sono eccezionali più che con il rotolone Ma su un arco temporale di 10-15 anni vedo meglio il secondo soprattutto con la 4.0 Voi che ne pensate? A Concordo e aggiungo: un'azienda famigliare con un rotolone potrebbe anche risolvere (personalmente con uno copro circa 70 ha) mentre non sarebbe possibile avere solo l'impianto di ala gocciolante, quindi o solo rotolone o impianto a goccia+rotolone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 22 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: su quello non ci piove ? era casuale o voluta? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 era casuale o voluta? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 intanto un trattore ha preso fuoco nell'opitergino (Treviso) in fase di irrigazione. sembra abbia preso fuoco la sterpaglia intorno al tubo di scappamento. sembra stesse travasando acqua da un canale ad un fosso. tratttore da vigneto fiat 82/86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Le tracce per il passaggio del carrello del rotolone come li fate? Non seminate? Macinate col trinciastocchi? Passaggio di fresa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Dove lavoro io prendono la linea di semina e passano ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Difatti penso sia la miglior cosa Si passa con un trattore gommato bene e via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Sul mais non semino e lascio le strade, sulla soia si può fare a meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 1 ora fa, MartinVasquez ha scritto: Le tracce per il passaggio del carrello del rotolone come li fate? Non seminate? Macinate col trinciastocchi? Passaggio di fresa? Io chiudo le file della seminatrice se sono parallele al senso di semina, altrimenti se sono di traverso passo il rotante appena ho un attimo, quando il mais è alto non oltre il metro. 4 ore fa, Francesco F. ha scritto: intanto un trattore ha preso fuoco nell'opitergino (Treviso) in fase di irrigazione. sembra abbia preso fuoco la sterpaglia intorno al tubo di scappamento. sembra stesse travasando acqua da un canale ad un fosso. tratttore da vigneto fiat 82/86 A me due anni fa aveva preso fuoco il rotolone con motopompa incorporata... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Le tracce per il passaggio del carrello del rotolone come li fate? Non seminate? Macinate col trinciastocchi? Passaggio di fresa?Mais chiudo 3 file.Soia ci passo sopra Bietole son problematiche perché foglie legano e fan slittare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Se va come il senso di semina chiudi 2 file e ti sposti un pò oppure 3 file, dipende dal trattore, se vai di traverso per ora niente, forse domani una botta di trincia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Ragazzi sto cercando un plastocanale per idrovora diametro 400 mm.Ci sono quelli in pvc con gli occhielli.Pesanti...Ci sono quelli retati con termosaldature sulla giunta.Bassa qualità.C'erano, ne ho uno, quelli retati con la giunta cucita a filo.Quelli sto cercando, erano leggeri e resistenti.Qualcuno sa a chi indirizzarmi?Grazie.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Volevo chiedere parere a chi più esperto di me su un pozzo con il tubo da 20 di diametro in uscita(come da foto) , azionato dal trattore e fatto girare a 540 giri al minuto. Anni fa mi usciva l'acqua con il tubo pieno e abbastanza in pressione, poi si è messa a uscire a colpi (come da video allegato) e proprio per questo 2 anni fa lo ho fatto vedere a cavalli di sale (Alessandria) e mi ha detto che probabilmente pescava un po' a vuoto e gli ho fatto montare un altro tubo da 3m per andare più in profondità. Adesso con questa modifica l'acqua viene fuori continua ma non con la pressione di prima e utilizzandolo a scorrimento ci vogliono tantissime ore. Chiedo un consiglio a cosa può essere dovuto e cosa possa fare. Grazie VID_20200718_073610.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Metto un filmato di come funziona adesso VID_20220720_112447.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadein Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Il 18/7/2022 Alle 15:27, NH2 ha scritto: Sul mio rotolone ho montato un compressore di svuotamento jurop C84, non trovo più il suo manuale, sapete quale olio va messo per la sua lubrificazione? Grazie Olio da compressore, si usa anche nei compressori dei carribotte spandiliquame per lubrificare le palette 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 (modificato) Buongiorno, ho circa 16 ha di medio impasto con alcune venature di sabbia che sono serviti da una roggia con turno di 14 giorni che bagno a scorrimento. Negli ultimi anni si è sempre bagnato anche con qualche apprensione negli orari di luglio ma bene o male ce la siamo sempre cavata, tuttavia quest'anno è stata una cosa indecente. Così ragionando penso che la disponibilità di acqua con il passare degli anni sarà sempre meno, quindi sto valutando la realizzazione di un pozzo. Le possibilita che ho sono tre: - creare un pozzo grosso che lo utilizzarei per rimpinguare la roggia che utilizzo a scorrimento oppure cambiare sistema di irrigazione su questa superficie: - impianto a goccia - acquistare un rotolone e bagnare a pioggia, ma ho paura che sulle sabbie dovrei fare ruote di ogni settimana o al massimo 10 giorni con conseguenti costi di gasolio importanti. Ma non conosco questa tecnica e non ho la minima idea su quale può essere un rotolone adeguatamente dimensionato e di conseguenza che resa posso avere ad ettaro. c'è da tenere in considerazione che ottenere un pozzo per il rimpinguamento richiede più autorizzazioni rispetto agli altri due chiedo, da esterni quale può essere la tecnica migliore da prendere in esame anche rivolta al futuro. Modificato 24 Luglio 2022 da mf 399 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 Se hai solo quegli ettari lì per me ti conviene una ala piovana oppure una irrigazione a goccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 3 ore fa, mf 399 ha scritto: Buongiorno, ho circa 16 ha di medio impasto con alcune venature di sabbia che sono serviti da una roggia con turno di 14 giorni che bagno a scorrimento. Negli ultimi anni si è sempre bagnato anche con qualche apprensione negli orari di luglio ma bene o male ce la siamo sempre cavata, tuttavia quest'anno è stata una cosa indecente. Così ragionando penso che la disponibilità di acqua con il passare degli anni sarà sempre meno, quindi sto valutando la realizzazione di un pozzo. Le possibilita che ho sono tre: - creare un pozzo grosso che lo utilizzarei per rimpinguare la roggia che utilizzo a scorrimento oppure cambiare sistema di irrigazione su questa superficie: - impianto a goccia - acquistare un rotolone e bagnare a pioggia, ma ho paura che sulle sabbie dovrei fare ruote di ogni settimana o al massimo 10 giorni con conseguenti costi di gasolio importanti. Ma non conosco questa tecnica e non ho la minima idea su quale può essere un rotolone adeguatamente dimensionato e di conseguenza che resa posso avere ad ettaro. c'è da tenere in considerazione che ottenere un pozzo per il rimpinguamento richiede più autorizzazioni rispetto agli altri due chiedo, da esterni quale può essere la tecnica migliore da prendere in esame anche rivolta al futuro. vai di manichetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 Anche io ero indirizzato sulla manichetta anche per un futuro aumento di superficie, infatti domani verrà il tecnico che segue gli impianti a goccia e vedremo come si può sistemare e i costi. Secondo voi la manichetta può essere usata anche su soia sia di primo che di secondo raccolto? ci possono essere problemi durante la raccolta o la stesura? Nelle ultime primavere da noi non è praticamente piovuto e i frumenti hanno patito, si potrebbe sfruttare lo stesso pozzo per riuscire a bagnarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 24 Luglio 2022 Condividi Inviato 24 Luglio 2022 Da noi in Piemonte non ti rilasciano autorizzazione per fare un pozzo per irrigare a scorrimento e nemmeno se il terreno è servito da consorzio irriguo. Se la tua è un esigenza di intervenire in soccorso allo scorrimento meglio l irrigazione a pioggia che potrebbe servire anche per fare nascere la coltura o in caso di un prato La manichetta sarebbe un cambiamento radicale del sistema di irrigazione l Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.