pablito80 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Ho letto che il 15 luglio si apre il nuovo bando dall'Inail, mi sembra di aver capito che é cumulabile con il credito d'imposta per le macchine 4.0 , ma con la sabatini ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Luglio 2020 Condividi Inviato 11 Luglio 2020 Credito di imposta è cumulabile con Sabatini o INAIL. Quindi o fai 4.0 (credito di imposta) + INAIL o 4.0 + Sabatini. Ai primi di ottobre c’è il click day, la data esatta verrà detta più avanti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 19 Luglio 2020 Condividi Inviato 19 Luglio 2020 Ho appena scaricato l'avviso pubblico ISI agricoltura 2019-2020 Regione Veneto, all'articolo 5 (Cumulo) dice: che può essere cumulato ad altri aiuti di stato. Pero subito dopo dice che la cumulazione massima ammissibile è il 40%. Perciò arriviamo subito al dubbio, il credito d'imposta dell'Industria 4.0 è considerato un aiuto di stato? O una semplice detrazione? Quindi può essere cumulata al bando ISI. Questo quesito perchè ho visto che quest'anno la somma a disposizione al bando Isi per la regione Veneto è di più di 6 milioni di euro, il doppio del bando precedente, perciò dovrebbero esserci più possibilita di passare la selezione al clic day. E recuperare il 90% dell'investimento penso che sia un occasione da non farsi perdere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 4 Agosto 2020 Condividi Inviato 4 Agosto 2020 Dove si carica la domanda? Non riesco a trovarla.. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 4 Agosto 2020 Condividi Inviato 4 Agosto 2020 Il 04/08/2020 at 17:30, NH90 ha scritto: Dove si carica la domanda? Non riesco a trovarla.. Grazie Espandi sei registrato sul sito Inail? altrimenti non la vedi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 Si può usufruire del bando isi-inail ed e del credito d'imposta contemporaneamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 Si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 Quindi,per capire 40% Inail o 50% se giovane più il credito d'imposta più il 40% per il credito d'imposta. Non esiste il regime de minimis? Mi sembra pazzesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 L’importante è che il contributo non superi il 100% del valore del trattore. Quindi in questo caso l’80% rientra. Poi comunque c’è da dire che inail ti paga realmente, credito di imposta è una detrazione in 5 anni...e il che non è la stessa cosa. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 A cui si aggiunge la Sabatini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 18 Agosto 2020 Condividi Inviato 18 Agosto 2020 No, o inail o Sabatini. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 21 Agosto 2020 Condividi Inviato 21 Agosto 2020 Ho letto post indietro che per vedere la pagina per l'inserimento della domanda sul sito dell'Inail bisogna essere registrati. Per chi è già registrato, che metodi avete usato? SPID, carta nazionale dei servizi o con credenziali Inps? Io non ho nessuna di questi e vorrei fare quella più efficace e veloce, voi cosa consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 21 Agosto 2020 Condividi Inviato 21 Agosto 2020 Il 21/08/2020 at 06:27, Ambrosius88 ha scritto: Ho letto post indietro che per vedere la pagina per l'inserimento della domanda sul sito dell'Inail bisogna essere registrati. Per chi è già registrato, che metodi avete usato? SPID, carta nazionale dei servizi o con credenziali Inps? Io non ho nessuna di questi e vorrei fare quella più efficace e veloce, voi cosa consigliate? Espandi Spid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 21 Agosto 2020 Condividi Inviato 21 Agosto 2020 Il 21/08/2020 at 08:08, pinox ha scritto: Spid Espandi Grazie, questa sera provvedo, ma lo SPID è personale, e poi in fase di registrazione sul portale Inail lo collego all'azienda? E poi con lo stesso Spid entro in tutti i servizi della pubblica amministrazione? Ma poi come funziona se la mia è una società agricola e non una ditta individuale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 2 Settembre 2020 Condividi Inviato 2 Settembre 2020 Attenzione!Leggete bene il nuovo bando isi 2019/2020 ... a differenza di quelli precedenti, si parla di cabina di livello 4, per la riduzione del rumore.Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 ...e non solo....nel precedente i valori era calcolati solo per abbattimento rumori interni cabina e invece ora vine chiesto anche un abbattimento dei rumori esterni......poi mi sembra che il contributo Inail rientri nel deminims 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 Non essendo esperto delle normative sul rumore riguardanti i trattori moderni, il fatto che deve avere una cabina di livello 4 o deve emettere una bassa rumorosità, sono fattori limitanti o sono caratteristiche che tutti i trattori moderni? Per esempio sono caratteristiche presenti nella fascia di trattori 80-100 cv come può essere un NH T5 utility? Inoltre cosa comporta che il contributo dell'Inail rientri nel deminimis? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 Per trattori immatricolati T2 o cingolati immatricolati C2, é obbligatoria la cabina livello 4. Questa e una novità che nei precedenti bandi non c'era.Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 La cabina livello 4 ce l’han solo i frutteti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 Il 02/09/2020 at 20:20, AgricolaLaureti ha scritto: Attenzione! Leggete bene il nuovo bando isi 2019/2020 ... a differenza di quelli precedenti, si parla di cabina di livello 4, per la riduzione del rumore. Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Espandi Dov'è riportato che i trattori devono avere cabine di livello 4? Perché avevo già dato un occhiata veloce, ma non mi sembra di aver visto la necessità di questa caratteristica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 Il 03/09/2020 at 19:32, Ambrosius88 ha scritto: Dov'è riportato che i trattori devono avere cabine di livello 4? Perché avevo già dato un occhiata veloce, ma non mi sembra di aver visto la necessità di questa caratteristicaSi, é negli allegati.... per i trattori categoria T2 e C2Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgricolaLaureti Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 Categoria T1: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40 km/h, carreggiata minima dell'asse più vicino al conducente uguale o superiore a 1150 mm, massa a vuoto in ordine di marcia superiore a 600 kg e altezza libera dal suolo inferiore o uguale a 1000mm. , Categoria T2: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h, carreggiata minima inferiore a 1150mm, massa a vuoto in ordine di marcia superiore a 600 kg e altezza libera dal suolo inferiore o uguale a 600 mm. Tuttavia, quando il quoziente tra l'altezza del baricentro del trattore (2) (misurata rispetto al suolo) e la media delle carreggiate minime di ciascun asse è superiore a 0,90, la velocità massima per costruzione è limitata a 30km/h. Categoria T3: trattori a ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h e massa a vuoto in ordine di marcia inferiore o uguale a 600kg. Categoria T4: trattori a ruote per usi specifici aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 40km/h. Categoria T5: trattori a ruote la cui velocità massima per costruzione è superiore a 40km/h.Categoria C: Trattori a cingoli. Trattori a cingoli con movimento e sterzatura comandati sui cingoli, le cui categorie da C1 a C5 sono definite analogamente alle categorie da T1 a T5.Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 3 Settembre 2020 Condividi Inviato 3 Settembre 2020 (modificato) Il 03/09/2020 at 19:49, AgricolaLaureti ha scritto: Si, é negli allegati.... per i trattori categoria T2 e C2 Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Espandi Si trovata, allegato tecnico, paragrafo 3. Come distruggere i sogni di un trattore nuovo a costo zero, in, una sera, peccato. A sto punto mi tocca puntare all'industria 4.0 + sabati i se cumulabili. Ma se il trattore è categoria T1, ciò velocità inferiore ai 40 km/h, carreggiata superiore ai 1150mm, massa superiore ai 600 e luce libera da terra inferiore ai 1000mm, non è necessaria la cabina livello 4 o sbaglio? E in questa categoria non rientrano tutti i trattori da campo aperto? Modificato 3 Settembre 2020 da Ambrosius88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 4 Settembre 2020 Condividi Inviato 4 Settembre 2020 Oggi mi è arrivata l'attivazione dello Spid, e ho provato subito ad entrare nei vari portali inps agenzia delle entrate ecc, e sono entrato ovunque, ma prima sorpresa pensavo che lo Spid fosse collegato all'azienda, mentre scopro che è nettamente personale. Adesso devo capire se collegabile a un profilo aziendale o se per comunicare con lo stato per quanto riguarda l'attivita aziendale (che sinceramente era quello che mi interessava)devo usare un altra strada. Be arriviamo al dunque, entro nel sito Inail e sembra possibile collegare le proprie credenziali all'azienda in cui si è legale rappresentante, ma mi richiedono il codice ditta, qualcuno sa dirmi dove posso trovare questo codice o se sono costretto richiederlo alla sede Inail. Inoltre dal Durc online fatto nei giorni scorsi per altro motivo, mi dice che la mia ditta non è iscritta all'Inail, percio volevo chidere se è normale per un azienda agricola non essere iscritte all'Inail. Specifico che si tratta di società agricola semplice con operai agricoli stagionali. Magari per alcuni si tratta di domande banali, ma visto che l'investimento che voglio fare e con cui voglio partecipare al bando Inail si aggira sui 50-60 mila euro, volevo farmi tutta la domanda almeno fino al click-day da solo. Visto che i vari concessionari, quando avevo chiesto, già l'anno scorso mi avevano fatto capire che loro non prendono in considerazione domande sotto una certa cifra, e vogliono preferire quelle dai 100 mila euro in su. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Settembre 2020 Condividi Inviato 4 Settembre 2020 (modificato) Il 04/09/2020 at 13:39, Ambrosius88 ha scritto: Oggi mi è arrivata l'attivazione dello Spid, e ho provato subito ad entrare nei vari portali inps agenzia delle entrate ecc, e sono entrato ovunque, ma prima sorpresa pensavo che lo Spid fosse collegato all'azienda, mentre scopro che è nettamente personale. Adesso devo capire se collegabile a un profilo aziendale o se per comunicare con lo stato per quanto riguarda l'attivita aziendale (che sinceramente era quello che mi interessava)devo usare un altra strada. Be arriviamo al dunque, entro nel sito Inail e sembra possibile collegare le proprie credenziali all'azienda in cui si è legale rappresentante, ma mi richiedono il codice ditta, qualcuno sa dirmi dove posso trovare questo codice o se sono costretto richiederlo alla sede Inail. Inoltre dal Durc online fatto nei giorni scorsi per altro motivo, mi dice che la mia ditta non è iscritta all'Inail, percio volevo chidere se è normale per un azienda agricola non essere iscritte all'Inail. Specifico che si tratta di società agricola semplice con operai agricoli stagionali. Magari per alcuni si tratta di domande banali, ma visto che l'investimento che voglio fare e con cui voglio partecipare al bando Inail si aggira sui 50-60 mila euro, volevo farmi tutta la domanda almeno fino al click-day da solo. Visto che i vari concessionari, quando avevo chiesto, già l'anno scorso mi avevano fatto capire che loro non prendono in considerazione domande sotto una certa cifra, e vogliono preferire quelle dai 100 mila euro in su. Espandi Cosa intendi per codice ditta ? I codici ateco per l'attività aziendale o il numero rea che ti è stato dato con l'scrizione alla camera di commercio ? Mi suona strano che se hai una posizione inps non ne abbia una inail . Solo che entrambe sono legate alla persona e non alle società. Non mi sono mai messo il problema perchè pensavo fosse scontato per tutte le attività a partire dalla ditta individuale in su. Modificato 4 Settembre 2020 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.