Vai al contenuto

Bando isi INAIL


pablito80

Messaggi raccomandati

10 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Certo, viene fatto proprio per eliminare vecchi trattori non a norma

Grazie. So che magari la domanda sembra banale 😅😅 ma mi era sorto il dubbio che magari l'Inail potesse interpretare la situazione come: "il trattore non è adeguato ai requisiti minimi di sicurezza, quindi sopra non ci può salire nessuno, quindi non è un fattore di rischio da eliminare perché non dovresti proprio neanche metterlo in moto". Se è una paranoia mia sono più che contento! 😂👋

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, savioleo ha scritto:

La cosa strana é che se uno non ha un trattore (in generale) e vuole acquistare il suo primo trattore non può fare sto bando perché non ha macchina da rottamare

Beh la finalità del bando non è quella di fare insediare persone in agricoltura 

Link al commento
Condividi su altri siti

la finalità è togliere macchine vecchie e mettere macchine sicure... io non ho macchine quindi non ho "diritto" ad acquistare una prima macchina sicura... devo avere un catorcio prima e magari farmi male e poi poter acquistare una macchina sicura.... spiegatemi la ratio

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, savioleo ha scritto:

la finalità è togliere macchine vecchie e mettere macchine sicure... io non ho macchine quindi non ho "diritto" ad acquistare una prima macchina sicura... devo avere un catorcio prima e magari farmi male e poi poter acquistare una macchina sicura.... spiegatemi la ratio

La ratio è che questo bando vuole incentivare l'innovazione all'interno di aziende pre-esistenti per migliorarne i fattori di rischio e la sicurezza. 

Quindi è un bando rivolto a migliorare la sicurezza di un azienda già attiva (e quindi già con fattori di rischio) e non per l'introduzione di nuove aziende o nuovi rami di azienda con attività prima non esercitate.

E direi che è anche giusto che ci siano bandi per migliorare la sicurezza delle aziende già attive, per insediamento giovani o innovazioni in azienda ci sono altre misure. 

Quindi se tu non hai un trattore non puoi farti male con un trattore, e quindi non è il bando adatto per te. 

Link al commento
Condividi su altri siti

la finalità è togliere macchine vecchie e mettere macchine sicure... io non ho macchine quindi non ho "diritto" ad acquistare una prima macchina sicura... devo avere un catorcio prima e magari farmi male e poi poter acquistare una macchina sicura.... spiegatemi la ratio
Per quello ci sono i psr.
Inail toglie macchine vecchie e dannose per la salute dell'operatore

Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/1/2024 at 11:20, Simone 83 ha scritto:

Invece io vorrei chiedervi se i trattori che vanno rottamati sono quelli immatricolati prima del 97 o del 98. Mi danno notizie contrastanti

Io all'allegato 5 pag 4/17 leggo per i trattori agricoli: "se immessi sul mercato in data antecedente al 1 gennaio 1998 è ammissibile la sola rottamazione".

Spero possa chiarire il dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Approfitto della discussione per chiedere a chi ha avuto pregresse esperienze con questi bandi dove si possono reperire le informazioni sulle emissioni inquinanti dei trattori, basta rivolgersi al concessionario di zona del marchio di interesse?

Grazie e buona serata a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, PinoG ha scritto:

Approfitto della discussione per chiedere a chi ha avuto pregresse esperienze con questi bandi dove si possono reperire le informazioni sulle emissioni inquinanti dei trattori, basta rivolgersi al concessionario di zona del marchio di interesse?

Grazie e buona serata a tutti!

I concessionari hanno schede tecniche ( non i classici depliant) dei vari modelli

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, mandorleto ha scritto:

I concessionari hanno schede tecniche ( non i classici depliant) dei vari modelli

Scusami ma per schede tecniche intendi documenti più completi rispetto alle specifiche tecniche (potenza nominale, massima, cilindrata, coppia, ecc.) presenti sui siti web e brochure?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, PinoG ha scritto:

Scusami ma per schede tecniche intendi documenti più completi rispetto alle specifiche tecniche (potenza nominale, massima, cilindrata, coppia, ecc.) presenti sui siti web e brochure?

Si.. dati più tecnici. Io chiamai rivenditore dicendogli che mi serviva per bando Inail e lui mi giro il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
8 ore fa, Cyrevam ha scritto:

Domanda: mi sto insediando quindi mezzi e azienda passeranno a me da mio padre. Secondo voi il requisito di possesso da almeno due anni del mezzo da rottamare viene comunque soddisfatto? 

I mezzi con il passaggio da tuo padre a te fai un aggiornamento della carta di circolazione. Se vale quella come documento di proprietà no non sono soddisfatti. Però prenderla come certezza

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi è chiara l'integrazione con la 4.0:
Ero convinto che il credito d'imposta era il 20% del valore che vado a pagare al netto del contributo, ieri il concessionario mi ha detto che invece è il 20% del valore senza togliere il contributo, mi sembra un po' strano.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me diversi concessionari ed un commercialista privato ha detto che il 20% si calcola sul totale senza togliere il contributo Inail, mente invece la Coldiretti che mi tiene la contabilità dice che si calcola solo sulla differenza tra totale e contributo 

Link al commento
Condividi su altri siti

La soluzione corretta dovrebbe essere il 20% della parte fuori contributo.

Vi faccio un esempio: giovane agricoltore prende 80%... se applichiamo il 20% sul totale, sarebbe il 100% che ovviamente non può essere.... invece che applichiamo il 20% sulla quota rimanente sarebbe 80+4 % (4 sarebbe il 20% del 20%). 84% é una soglia che potrebbe essere giusta.

Nel caso di agricoltore non giovane sarebbe 65+9 %. Sarebbe un onestissimo 74%

 

Ps ricordo che il credito di imposta 4.0 non viene sottratto direttamente dal costo di acquisto.

Modificato da savioleo
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, savioleo ha scritto:

La soluzione corretta dovrebbe essere il 20% della parte fuori contributo.

Vi faccio un esempio: giovane agricoltore prende 80%... se applichiamo il 20% sul totale, sarebbe il 100% che ovviamente non può essere.... invece che applichiamo il 20% sulla quota rimanente sarebbe 80+4 % (4 sarebbe il 20% del 20%). 84% é una soglia che potrebbe essere giusta.

Nel caso di agricoltore non giovane sarebbe 65+9 %. Sarebbe un onestissimo 74%

 

Ps ricordo che il credito di imposta 4.0 non viene sottratto direttamente dal costo di acquisto.

hai menzionato giovani  .. nn ho ancora capito quale sarebbe la soglia?   eta ? oppure  anni massimo dal apertura p.iva? 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, ferrarone ha scritto:

Non mi è chiara l'integrazione con la 4.0:
Ero convinto che il credito d'imposta era il 20% del valore che vado a pagare al netto del contributo, ieri il concessionario mi ha detto che invece è il 20% del valore senza togliere il contributo, mi sembra un po' strano.

 

Fatto 100 investimento. Se prendi 40% di Inail, la 4.0 si calcola sul restante 60%, quindi sul 60 non finanziato.

 

Il problema nasce da una prima errata risposta ad interpello, fornita da AdE la quale indicava che il credito di imposta andava calcolato su intero investimento. Successivamente è stato corretto il tiro e chiarito che andava calcolato sulla parte non finanziata

Modificato da mandorleto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, topopea ha scritto:

hai menzionato giovani  .. nn ho ancora capito quale sarebbe la soglia?   eta ? oppure  anni massimo dal apertura p.iva? 

Nei precedenti bandi si parlava di età, se non ricordo male fino a 41 non compiuti 

Modificato da mandorleto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

hai menzionato giovani  .. nn ho ancora capito quale sarebbe la soglia?   eta ? oppure  anni massimo dal apertura p.iva? 

Massimo 40 anni e massimo 5 anni dall’apertura della partita iva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...