ferrarone Inviato 9 Febbraio 2024 Condividi Inviato 9 Febbraio 2024 Fatto 100 investimento. Se prendi 40% di Inail, la 4.0 si calcola sul restante 60%, quindi sul 60 non finanziato. Il problema nasce da una prima errata risposta ad interpello, fornita da AdE la quale indicava che il credito di imposta andava calcolato su intero investimento. Successivamente è stato corretto il tiro e chiarito che andava calcolato sulla parte non finanziataConfermoInviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Secondo voi un rotolone con motopompa incorporata è considerato macchina agricola con motore proprio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 11 Febbraio 2024 Condividi Inviato 11 Febbraio 2024 Ciao a tutti, ma se un trattore é intestato ad una società agricola, si fa fede al rappresentante legale come requisiti o si è esclusi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Date Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Il 8/2/2024 at 13:43, Brog ha scritto: Massimo 40 anni e massimo 5 anni dall’apertura della partita iva Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non so se questo requisito varia da regione a regione, ma io ho chiesto direttamente a INAIL e mi hanno risposto che fa fede solo l'età (non da quanti anni si è iscritti come previsto ad esempio dal bando Fondo innovazione Ismea). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Se non si comprano mezzi a motore, si possono fare per attrezzi senza motore, massimo possono essere due vero? E per gli attrezzi non serve dimostrare di rottamare altri attrezzi di proprietà da almeno due anni, vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 14 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Se non si comprano mezzi a motore, si possono fare per attrezzi senza motore, massimo possono essere due vero? E per gli attrezzi non serve dimostrare di rottamare altri attrezzi di proprietà da almeno due anni, vero? All'allegato tecnico 5 pag. 5/17 c'è un punto in cui specifica "Le macchine agricole e forestali prive di motore devono essere state immesse sul mercato prima delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva comunitaria 2006/42/CE e per esse è ammissibile la sola rottamazione". Quindi io personalmente mi sentirei di dire che occorre dimostrare la data di immissione, la proprietà e anche la rottamazione, come tutte le altre macchine. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Sì deve per forza rottamare?Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 12 minuti fa, biemme ha scritto: Sì deve per forza rottamare? Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Da quello che ho capito io leggendo la documentazione, la rottamazione è obbligatoria per macchine prive di motore. Le macchine con motore proprio possono essere permutate anziché rottamate se immesse sul mercato dopo una certa data. Credo che l'unico caso che non preveda il possesso, e conseguente sostituzione di attrezzatura, sia la soluzione tecnica 3f "acquisto di macchina... che consenta la meccanizzazione di un'operazione... precedentemente svolta manualmente". Ovviamente attendi pareri di altri utenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 (modificato) Ho chiamato uno studio per informazioni sul bando. Mi hanno detto che se non si è IAP non si rientra nell'ammissibilità. Scusate l'ingenuità ma è così? Modificato 22 Febbraio 2024 da Ninjarosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 6 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Ho chiamato uno studio per informazioni sul bando. Mi hanno detto che se non si è IAP non si rientra nell'ammissibilità. Scusate l'ingenuità ma è così? A me non risulta, bisogna essere un'impresa agricola individuale o collettiva iscritta al registro imprese nell'apposita sezione. Al tuo posto mi farei dire da quale articolo del bando hanno dedotto questa interpretazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 Non so se questo requisito varia da regione a regione, ma io ho chiesto direttamente a INAIL e mi hanno risposto che fa fede solo l'età (non da quanti anni si è iscritti come previsto ad esempio dal bando Fondo innovazione Ismea).Scusa, errore mio, pensavo di aver risposto nella discussione del bando pnrrInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 (modificato) 5 ore fa, PinoG ha scritto: A me non risulta, bisogna essere un'impresa agricola individuale o collettiva iscritta al registro imprese nell'apposita sezione. Al tuo posto mi farei dire da quale articolo del bando hanno dedotto questa interpretazione. Oltre a questo, per partecipare all'asse 5, se ho capito bene, devi anche avere un rapporto assicurativo con INAIL gestito da INPS e quindi significa che devi essere Coltivatore Diretto. Almeno per quanto riguarda il bando Emilia-Romagna.. Modificato 22 Febbraio 2024 da Bio27 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 6 minuti fa, Bio27 ha scritto: Oltre a questo, per partecipare all'asse 5, se ho capito bene, devi anche avere un rapporto assicurativo con INAIL gestito da INPS e quindi significa che devi essere Coltivatore Diretto. Almeno per quanto riguarda il bando Emilia-Romagna.. Se non vado errato tutto il comparto agricoltura inteso come piccole imprese agricole (individuali o collettive) sono classificate come ditte non Inail nel senso che la quota Inail è versata tramite contribuzione Inps. Questo vale sia per il coltivatore diretto (che versa Inail tramite Inps) sia per IAP che non è tenuto a versare Inail per se stesso ma solo per i dipendenti. Almeno io ho sempre saputo fosse così. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 23 Febbraio 2024 Condividi Inviato 23 Febbraio 2024 15 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Ho chiamato uno studio per informazioni sul bando. Mi hanno detto che se non si è IAP non si rientra nell'ammissibilità. Scusate l'ingenuità ma è così? Invece nel mio bando del 2018 o 2019 mi pare, potevi essere solo CD. Iap non rientrava assolutamente. Sei sicuro non fosse il contrario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 23 Febbraio 2024 Condividi Inviato 23 Febbraio 2024 Se Ninjarosso fa riferimento al bando Toscana, all'articolo 6 pagina 9/36 per l'asse 5 è scritto "... i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le predette micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese..." Di conseguenza io interpreto che possono accedere sia Coltivatori diretti sia Imprenditori agricoli inclusi gli IAP, infatti, alla pagina successiva del bando c'è una clausola esplicitamente rivolta agli IAP "L'imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all'obbligo contributo e assicurativo..." 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 23 Febbraio 2024 Condividi Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, PinoG ha scritto: Se Ninjarosso fa riferimento al bando Toscana, all'articolo 6 pagina 9/36 per l'asse 5 è scritto "... i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le predette micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese..." Di conseguenza io interpreto che possono accedere sia Coltivatori diretti sia Imprenditori agricoli inclusi gli IAP, infatti, alla pagina successiva del bando c'è una clausola esplicitamente rivolta agli IAP "L'imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all'obbligo contributo e assicurativo..." Sì però poi ci vuole il Durc ed io seppur abbia la corretta visura camerale non verso INPS agricola. Questo è pare di capire la base per cui non posso partecipare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 23 Febbraio 2024 Condividi Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Sì però poi ci vuole il Durc ed io seppur abbia la corretta visura camerale non verso INPS agricola. Questo è pare di capire la base per cui non posso partecipare Ah capisco, in questo caso non soddisferesti il requisito all'articolo 7 per il quale è prevista la regolare iscrizione alla gestione assicurativa e previdenziale, indipendentemente che si parli di iscrizione come CD o IAP. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Scusate ma il consulente mi dice che per il de minimis io se faccio il bando inail al massimo posso avere 25.000 € di contributo Risulta anche a voi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Se parliamo di asse 5, leggendo le carte non mi risulta che il bando tenga conto del massimale de minimis e nessuno con cui io ne abbia parlato ha mai menzionato questa cosa finora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Mi dicono perché sono media impresa, e non piccola Ma io la distinzione tra piccola e media non la vedo scritta da nessuna parte nel sito inail Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PinoG Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Nel bando INAIL della mia regione io leggo che all'asse 5 possono partecipare "micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli". Di conseguenza deduco che alle medie imprese sono riservati gli altri assi da cui, infatti, sono esplicitamente escluse le micro e piccole imprese di cui sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 Per giovane agricoltore nel bando Inail si intende sempre insediato da meno di 5 anni o basta il requisito di avere meno di 40 anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 Meno di 40 e stop da cosa ho capito... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Non sono molto esperto di bando INAIL.. Vi risulta che sia possibile inserire l'acquisto di un nuovo trattore senza permutare/rottamare un trattore vecchio? Avevo capito che la sostituzione di un mezzo vecchio fosse obbligatoria, con obbligo di rottamazione in base all'età. Ma in effetti i 120 punti si riescono a raggiungere anche con il punteggio emissioni inquinanti+livello di rumorosità (ovviamente purché il trattore rispetti i parametri), e quindi senza rottamazione. Mi riferisco al bando Emilia-Romagna. Vi risulta? Grazie a chi saprà rispondermi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.