Vai al contenuto

Caricatori frontali


enri94

Messaggi raccomandati

7 ore fa, Fabio_89 ha scritto:

Mi serve per mettere il 5° rotolo nel fienile, peso max 5q. Altrimenti dovrei alzare 2 rotoli insieme e non mi piace molto come idea

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

io lo avevo fatto sul fiat 640 con caricatore che avevo , ho rimediato un muletto elettrico e adattate le forche sul caricatore , il pistone delle forche iniziava a funzionare a fine corsa di quelli del caricatore avendolo collegato in parallelo , come stabilita non avevo problemi anche perche il 640 èra una macchina azzeccatissima , ora con l'80-66 e caricatore oma cammino sempre a 3 ruote 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io lo avevo fatto sul fiat 640 con caricatore che avevo , ho rimediato un muletto elettrico e adattate le forche sul caricatore , il pistone delle forche iniziava a funzionare a fine corsa di quelli del caricatore avendolo collegato in parallelo , come stabilita non avevo problemi anche perche il 640 èra una macchina azzeccatissima , ora con l'80-66 e caricatore oma cammino sempre a 3 ruote 
Adesso il 640 non può andare meglio dell' 80 66 per utilizzarlo col caricatore.
È fisica.
Probabilmente hai sull'80 66 un caricatore troppo grosso e sbilanciato sul ponte anteriore.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, enri94 ha scritto:

La mia pala sigma 4 t 30 si abbassa per primo ho sistemato 2 perdite e continua secondo voi.sono gli accumulatori di azoto?

Le cause possono essere un cilindro difettoso, o guarnizioni danneggiate, o distributore difettoso. Gli accumulatori no

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Sirol ha scritto:

In molti criticano i caricatori Angeloni, che problemi hanno?

Io ero stato a vederlo per montarne uno sullo Strike, a primo impatto aveva i montanti un pochino esili, poi siccome volevo qualcosa che arrivasse più in alto, ho scelto altro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, tripleboss ha scritto:

Adesso il 640 non può andare meglio dell' 80 66 per utilizzarlo col caricatore.
È fisica.
Probabilmente hai sull'80 66 un caricatore troppo grosso e sbilanciato sul ponte anteriore.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
 

per me ha le gomme troppo alte 

20210609_000515.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

per me ha le gomme troppo alte 
20210609_000515.thumb.jpg.9431ed910c7d259317eef00e6eec40b3.jpg
Le gomme non c'entrano, al limite il baricentro dei baricentri è sicuramente più alto.
Misura linearmente la distanza tra il perno del caricatore lato cabina e il centro dell'asse anteriore.
Poi misura sempre linearmente la distanza tra il perno della benna e il centro dell'asse anteriore.
Se facessi le stesse misure sul 640 ovviamente avrai delle distanze più piccole, ma in proporzione vincenti per il 640.
Per questo il 640 ti sembra migliore, ma poi se il 640 ti alza a 3m il perno benna ti va bene.
Se 80 66 ti alza a 3,3m il perno benna lo vuoi buttare nel canale.
Allora vuoi andare a 3,7m e questo è il risultato.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, enri94 ha scritto:

Anche il mio meccanico mi ha detto di rifare k pistoni 

Se il caricatore è vecchio, prima di tutto sostituisci le guarnizioni, sono la cosa meno costosa da provare, e se scende abbastanza alla svelta, probabilmente sono anche le più indiziate di  colpevolezza

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Se il caricatore è vecchio, prima di tutto sostituisci le guarnizioni, sono la cosa meno costosa da provare, e se scende abbastanza alla svelta, probabilmente sono anche le più indiziate di  colpevolezza

Anno 2003 comunque non posso fare ora

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

lo Stoll a livellamento idraulico meno male fuori produzione , per me , è un vero cesso , leggero e di ottima portata e livellamento in alzata OK , in abbassamento non c'è stato verso di farlo funzionare ,anche con l'assistenza , il martinetto delle forche è di lunga escursione per permettere il livellamento , creando pericolo al massimo del sollevamento con rischio caduta ballone verso il trattore in ambienti con poca visibilità , la forca deve avere i montanti bassi altrimenti tocca ,forca originale , sostituito con Stoll FZ non c'è paragone .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema credo fosse inerente solo al tuo modello. Quello che uso sporadicamente di mio cugino, ha 10 mila ore e funziona sempre.

Poi la comodità delle 2 funzioni a pulsante di mettere in flottante il terminale o disattivare il livellamento semplicemente premendo il pulsante, non ha confronti

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche kubota ha il livellamento idraulico, nei modelli che fabbrica da se tipo il 1854 non nei mailleux, ce l'ha un mio amico ed è soddisfatto, anche se lui per abitudine lo tiene disattivato e si trova meglio (non chiedetemi perchè...)

Il sistema Kubota però è prettamente idraulico. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

mi risulta che il Maiellaux non abbia il sistema di Stoll a valvole ma a volume di olio con martinetto supplementare , tornado allo Stoll rimango perplesso , perché anche sul libretto di manutenzione spiega chiaramente di regolare la valvola , con manettino a mano , per il livellamento , essendo a valvole , quindi a passaggio olio , cambia il livellamento con lo scaldarsi dello stesso , con stessa regolazione in inverno andava in un modo e in estate in altro , quando l'olio era caldo si chiudeva di più la valvola e sentivi il trattore che sforzava , per cui rimango perplesso , e ripeto anche l'assistenza non ce n'è venuta fuori , neanche la Save , che poi mi hanno detto che è uscito di produzione per questi motivi , pulsanti comodi si , ma quando fai lo sbennamento rapido si formano delle bolle d'aria nel circuito , quando lo stacchi per riattaccarlo son cazzi.

Modificato da Ducati TB
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stoll faceva un modello con livellamento idraulico elettronico veramente spettacolare, ma mi sembra che sia scomparso dal listino.
Peri il resto, per me, il livellamento esiste solo quello idraulico

Credo che per affidabilità e durata una volta preso il meccanico sei apposto a vita, e con l’extra chiusura dello stoll non hai nemmeno il problema di versare il contenuto benna appena alzi un po’.
Altro prodotto top per me è Alö, ma in Italia li vende solo Massey Ferguson ora.
Link al commento
Condividi su altri siti

mi risulta che il Maiellaux non abbia il sistema di Stoll a valvole ma a volume di olio con martinetto supplementare , tornado allo Stoll rimango perplesso , perché anche sul libretto di manutenzione spiega chiaramente di regolare la valvola , con manettino a mano , per il livellamento , essendo a valvole , quindi a passaggio olio , cambia il livellamento con lo scaldarsi dello stesso , con stessa regolazione in inverno andava in un modo e in estate in altro , quando l'olio era caldo si chiudeva di più la valvola e sentivi il trattore che sforzava , per cui rimango perplesso , e ripeto anche l'assistenza non ce n'è venuta fuori , neanche la Save , che poi mi hanno detto che è uscito di produzione per questi motivi , pulsanti comodi si , ma quando fai lo sbennamento rapido si formano delle bolle d'aria nel circuito , quando lo stacchi per riattaccarlo son cazzi.

Il mio ha una funzione apposita per lo sbennamento, che va ad agire su elettrovalvola, mai avuto problemi di aria ne di aggancio, basta mettere in flottante la leva dell’alzata prima di staccare i tubi.
Mentre la funzione di flottante del trattore specifica chiaramente di non farlo a caricatore alzato per evitare le bolle di aria
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Ducati TB ha scritto:

mi risulta che il Maiellaux non abbia il sistema di Stoll a valvole ma a volume di olio con martinetto supplementare , tornado allo Stoll rimango perplesso , perché anche sul libretto di manutenzione spiega chiaramente di regolare la valvola , con manettino a mano , per il livellamento , essendo a valvole , quindi a passaggio olio , cambia il livellamento con lo scaldarsi dello stesso , con stessa regolazione in inverno andava in un modo e in estate in altro , quando l'olio era caldo si chiudeva di più la valvola e sentivi il trattore che sforzava , per cui rimango perplesso , e ripeto anche l'assistenza non ce n'è venuta fuori , neanche la Save , che poi mi hanno detto che è uscito di produzione per questi motivi , pulsanti comodi si , ma quando fai lo sbennamento rapido si formano delle bolle d'aria nel circuito , quando lo stacchi per riattaccarlo son cazzi.

Si mailleaux ha il cilindro di compensazione e che comunica con il cilindro benna, e per far tornare i volumi di olio che si spostano il cilindro benna ha due steli di diametri diversi. 

Un qualcosa di simile al sistema idraulico "a valvole" l'avevo visto al lavoro (quello dal lunedì al venerdì) , e avevo trovato che diversi costruttori di valvole lo propongono, ma nessuno pare volerlo. 

Personaggi che seguono il mercato macchine agricole nord America mi hanno riferito che in passato era una soluzione proposta sulle minipale, ma che subito ha scontentato il mercato per i problemi di "ripetibilità" 

Link al commento
Condividi su altri siti

ben detto caricatori alo solo leggeri e robusti , avevo il 3300 sul 640 ed era perfetto , un mio amico ne ha 2 suoi suoi massey e vanno benissimo come le macchine del resto 

Non esattamente leggerissimi, ma di certo molto più robusti di una Argnani e Monti o Sigma 4 pari peso.
Stoll è più leggera ma forse non così robusta come Alö e MX
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...