Calle 89 Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 Perché fate tutti arature leggere e non consumate niente. Vorrei comprare anche un ripuntatore, perché ho visto che si fanno meno zolle e usarlo per il grano. Però con l'aratro ho eliminato tutte le erbacce, costose da eliminare con le sementi. Le elimini anche con un eco aratro a 20 cm e ogni 2 anni dai una passata con dissodatore a 30 cm per togliere la suola , lavori più alto con tutti e 2 i cantieri,risparmi gasolio tempo e motore.Ho intenzione di introdurre anche io un eco aratro da alternare al dissodatore è che costano una fucilata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 Perché fate tutti arature leggere e non consumate niente. Vorrei comprare anche un ripuntatore, perché ho visto che si fanno meno zolle e usarlo per il grano. Però con l'aratro ho eliminato tutte le erbacce, costose da eliminare con le sementi. Mah, vedo che il consumo varia in modo proporzionale con la profondità di lavoro.Ovvero se con un aratro aro a 40cm consumo sui 50lt/ha, se ari con l'altro a 25cm consumo sui 30lt.Poi sicuramente arando meno profondo riesci a fare più lavoro, hai meno usura di pneumatici ecc e/o riesci ad usare una macchina più piccola per fare stessi ettari.Un ripuntatore non sarebbe male, in rotazione lo passi ogni due o tre anni, così puoi arare meno profondo.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 8 ore fa, valeriol25 ha scritto: Valtra n174d, bivomere Cma, profondità 40 cm x 90 di larghezza con gps. Medio impasto, 6-7 km/h. 3 ore a ettaro e 60 litri Credo di sbagliare qualcosa. Si ari troppo profondo, alza a 25-30 che tanto la roba viene uguale e risparmi metà gasolio. Stoppia del grano la ari per fare rinnovo, il rinnovo lo ripunti a 20 25 cm per fare grano e sei apposto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Si ari troppo profondo, alza a 25-30 che tanto la roba viene uguale e risparmi metà gasolio. Stoppia del grano la ari per fare rinnovo, il rinnovo lo ripunti a 20 25 cm per fare grano e sei apposto. Ok grande capo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 Valtra n174d, bivomere Cma, profondità 40 cm x 90 di larghezza con gps. Medio impasto, 6-7 km/h. 3 ore a ettaro e 60 litri Credo di sbagliare qualcosa. Io sempre col bivomere a 40cm col 193 sono sui 15 litri ora, velocità uguale e 3 ore ettaro circa.Poi però bisogna vedere il tipo di terrenoInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Agosto 2020 Condividi Inviato 15 Agosto 2020 Ma chiedo una curiosità perché forse c’era una discussione ma nn la trovo, più o meno come si fa a calcolare quanti cavalli si stanno usando guardando il consumo istantaneo?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 16 Agosto 2020 Condividi Inviato 16 Agosto 2020 Ma chiedo una curiosità perché forse c’era una discussione ma nn la trovo, più o meno come si fa a calcolare quanti cavalli si stanno usando guardando il consumo istantaneo?Inviato dal mio iPad Per un conto rapido, ogni litro corrispondono a circa 5 cvInviato dal mio Core-X3 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarbon Inviato 16 Agosto 2020 Condividi Inviato 16 Agosto 2020 6 ore fa, Calle 89 ha scritto: Ma chiedo una curiosità perché forse c’era una discussione ma nn la trovo, più o meno come si fa a calcolare quanti cavalli si stanno usando guardando il consumo istantaneo? Inviato dal mio iPad Dipende dal rendimento del motore. 1 litro di gasolio sviluppa 10 kw termici circa. Se il tuo motore ha un rendimento 0.35, ogni litro sviluppa 3.5 kw motrice. Siccome 1 kw=1.36 cv, ogni litro equivale a 4.76 cv. Se consumi 10 l/h saresti a 47.6 cv. Con 20 l/h a 95.2. Io arrotondo per comodità 10 l/h = 50 cv. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Agosto 2020 Condividi Inviato 16 Agosto 2020 Che precisione, valtra n174 con rotante 203cv , 39 litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 (modificato) New holland t5050 e bivomere Freschi a una profondità di 35 cm, 1700 giri , 4,5 km/h , terreno medio impasto, consumo sui 18/20 litri l'ora. Poi dipende sempre da come sta messa la terra..asciutta, umida, troppo umida, troppo secca ecc.. ogni volta è diverso perché spesso non puoi aspettare le condizioni migliori ma devi entrare e fare il lavoro. Nel video sto arando "a scasso" a 40 cm. Same frutteto 2 85cv, aratro novello monovomere , 35 cm profondità , 1800 giri. Consumo? Meglio far fare al terzista.... Modificato 11 Dicembre 2021 da Enry73 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 9 minuti fa, Enry73 ha scritto: New holland t5050 e bivomere Freschi a una profondità di 35 cm, 1700 giri , 4,5 km/h , terreno medio impasto, consumo sui 18 litri l'ora. Ma quante ore impieghi per un ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 (modificato) 1 ora fa, valeriol25 ha scritto: Ma quante ore impieghi per un ettaro? Circa 4ore e mezza perché faccio sempre una pausa x far rifiatare il trattore e anche l'autista. Modificato 11 Dicembre 2021 da Enry73 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 44 minuti fa, Enry73 ha scritto: New holland t5050 e bivomere Freschi a una profondità di 35 cm, 1700 giri , 4,5 km/h , terreno medio impasto, consumo sui 18/20 litri l'ora. Poi dipende sempre da come sta messa la terra..asciutta, umida, troppo umida, troppo secca ecc.. ogni volta è diverso perché spesso non puoi aspettare le condizioni migliori ma devi entrare e fare il lavoro. Nel video sto arando "a scasso" a 40 cm. ............................................... Same frutteto 2 85cv, aratro novello monovomere , 35 cm profondità , 1800 giri. Consumo? Meglio far fare al terzista.... Mi sembrano anomali come consumi. Un 100 cv che beve 20 litri ora ? Non so a che regime deve lavorare quel motore però a 1700 giri direi che ara in scioltezza per cui non dovrebbe consumare così tanto. La fetta che giri è intorno ai 70 cm ( 35 per corpo ) o ancora più larga ? In entrambi i casi stai facendo un bel lavoro però il consumo specifico per ettaro di terra non dovrebbe essere superiore a quello di un mezzo più prestante per l'aratura. Cioè se giri la terra da 35 cm che tu abbia un 100 cv 0 un 200 cv il consumo per ettaro rimane simile o almeno dello stesso ordine di grndezza. Io a fare un ettaro ci metto , con tereno in condizioni decenti circa 30-35 litri di gasolio con un 120 cv di 30 anni e un bivomere un pò sovradimensionato per i miei gusti , però quello ho e mi tengo per i pochi ettari che faccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 42 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Mi sembrano anomali come consumi. Un 100 cv che beve 20 litri ora ? Non so a che regime deve lavorare quel motore però a 1700 giri direi che ara in scioltezza per cui non dovrebbe consumare così tanto. La fetta che giri è intorno ai 70 cm ( 35 per corpo ) o ancora più larga ? In entrambi i casi stai facendo un bel lavoro però il consumo specifico per ettaro di terra non dovrebbe essere superiore a quello di un mezzo più prestante per l'aratura. Cioè se giri la terra da 35 cm che tu abbia un 100 cv 0 un 200 cv il consumo per ettaro rimane simile o almeno dello stesso ordine di grndezza. Io a fare un ettaro ci metto , con tereno in condizioni decenti circa 30-35 litri di gasolio con un 120 cv di 30 anni e un bivomere un pò sovradimensionato per i miei gusti , però quello ho e mi tengo per i pochi ettari che faccio Hai perfettamente ragione infatti ho sbagliato il calcolo..???. Ho scritto i litri che ho rabboccato x ripristinare il pieno senza dividerli per le ore di lavoro!!! In effetti se consumasse 20 litri/ora sarebbe meglio lasciarlo fermo in garage o meglio ancora dal concessionario!! Il consumo del t5050 è sui 8/9 litri l'ora con bivomere da 950 kg a 40 cm profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 (modificato) 28 minuti fa, Enry73 ha scritto: Hai perfettamente ragione infatti ho sbagliato il calcolo..???. Ho scritto i litri che ho rabboccato x ripristinare il pieno senza dividerli per le ore di lavoro!!! In effetti se consumasse 20 litri/ora sarebbe meglio lasciarlo fermo in garage o meglio ancora dal concessionario!! Il consumo del t5050 è sui 8/9 litri l'ora con bivomere da 950 kg a 40 cm profondità. Sei sicuro solo 8 9litri ora? Il nef è un gran motore ma in cambio beve abbastanza... Secondo me ad arare con bivomere a 40cm consumi di più. Parere mio Modificato 11 Dicembre 2021 da davide87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 11 Dicembre 2021 Condividi Inviato 11 Dicembre 2021 3 minuti fa, davide87 ha scritto: Sei sicuro solo 8 9litri ora? Il nef è un gran motore ma in cambio beve abbastanza... Secondo me ad arare con bivomere consumi di più. Parere mio Si, confermo. Perché l'ultimo ettaro ho messo 2 taniche da 20 litri quindi siamo circa 40 litri ettaro di gasolio. Prima di fare gasolio stavo in riserva e finito di arare ero di nuovo in riserva, anzi a raccontarla tutta tornando a casa mi sono pure preso a piedi! Non è il massimo prendersi senza gasolio in salita, in mezzo alla strada, con un bivomere al sollevamento e con il cambio elettroidraulico che non puoi nemmeno trainare e far ripartire...ho dovuto fare tutto lo spurgo filtro, pompa, iniettori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 12 Dicembre 2021 Condividi Inviato 12 Dicembre 2021 12 ore fa, Enry73 ha scritto: Si, confermo. Perché l'ultimo ettaro ho messo 2 taniche da 20 litri quindi siamo circa 40 litri ettaro di gasolio. Prima di fare gasolio stavo in riserva e finito di arare ero di nuovo in riserva, anzi a raccontarla tutta tornando a casa mi sono pure preso a piedi! Non è il massimo prendersi senza gasolio in salita, in mezzo alla strada, con un bivomere al sollevamento e con il cambio elettroidraulico che non puoi nemmeno trainare e far ripartire...ho dovuto fare tutto lo spurgo filtro, pompa, iniettori... Io questa estate ho arato un po' con il fiat 880 5 dt. E un aratro bivomere gherardi giù 35cm in terra pittosto dura facendo il ritorno a vuoto e dai miei calcoli molto approssimativi tenendo il motore sui 1800giri (coppia massima) penso di aver consumato 12 13 litri ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Dicembre 2021 Condividi Inviato 12 Dicembre 2021 Il dato più importante è il consumo per ettaro e per lavorazione. Cioè girare una fetta da 70 cm o da 60cm anche alla stessa profondità non ha un consumo proporzionale così come ti varia , e non poco, la profondità di aratura e la tempera del terreno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 12 Dicembre 2021 Condividi Inviato 12 Dicembre 2021 22 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Il dato più importante è il consumo per ettaro e per lavorazione. Cioè girare una fetta da 70 cm o da 60cm anche alla stessa profondità non ha un consumo proporzionale così come ti varia , e non poco, la profondità di aratura e la tempera del terreno. Che a noi x fare i conti economici interessa il consumo ad ettaro è certo... Però mi ha stupito una differenza così alta tra i suoi 8 9 litri contro i miei 12 23 ed io facevo il ritorno a vuoto. Forse centra la tipologia del terreno e nel mio caso essendo tenace ha fatto impegnare di più il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry73 Inviato 13 Dicembre 2021 Condividi Inviato 13 Dicembre 2021 Il 12/12/2021 Alle 10:50, davide87 ha scritto: Che a noi x fare i conti economici interessa il consumo ad ettaro è certo... Però mi ha stupito una differenza così alta tra i suoi 8 9 litri contro i miei 12 23 ed io facevo il ritorno a vuoto. Forse centra la tipologia del terreno e nel mio caso essendo tenace ha fatto impegnare di più il motore. Hai centrato perfettamente il punto: tipo di terreno e profondità di aratura fanno la differenza, ma dipende anche dalla lunghezza dell'appezzamento..mi spiego..più è corto e piu svolte a fine campo devi fare..più perdi tempo e più sei li che acceleri e deceleri continuamente... arare 500 metri filati a 1800 giri è diverso da arare 50 metri x 10 svolte a fine campo....alla fine sempre 500m lineari hai fatto ma nel primo caso acceleri 2 volte (partenza e ripartenza su svolta), nel secondo caso 20 !! Se poi fai pure un giro a vuoto perché l'aratro non è reversibile....⛽ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.