CBO Inviato 29 Agosto 2020 Condividi Inviato 29 Agosto 2020 19 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Chardonnay di un azienda di San Polo di Piave, raccolto stamattina, 17.6 babo produzione circa 160 q ettaro. Altri parametri non li so. PTT-20200829-WA0000.opus (audio-extractor.net).mp3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 29 Agosto 2020 Condividi Inviato 29 Agosto 2020 Niente domani i gemelli custodi di pompe e filtri nel veneziano pallina = Conegliano. Il socio di maggioranza ha gia' scremato e siamo solo all'inizio di una 24 ore da storm. Ceri e cerini accesi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 29 Agosto 2020 Condividi Inviato 29 Agosto 2020 Chardonnay spettacolare fino ad un ora fa...5 ettari già quasi vendemmiati Novembre....Altri campi meglio...vma già sull attenti Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Agosto 2020 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2020 Il 28/8/2020 Alle 05:57, alefriuli ha scritto: Anche per per me prima sorpresa negativa sulle rese. Un impianto da 170 stimati mi sta dando 150. Ovviamente adesso la preoccupazione è nel meteo. Purtroppo noi dovremmo partire seriamente lunedì da tabelle di marcia della cantina. Il grigio è anche sano adesso, ma a tirar troppo la corda si rischia e il meteo non è assolutamente favorevole. Sulla ribolla, in molti ci hanno messo una pietra sopra in anticipo. Va seriamente a rischio di scoppiare, dopodiché arrivederci e grazie se non la vendemmi entro un paio di giorni. Chiaramente se il babo lo permette, visto che mancherebbero almeno 10 giorni dai dati dei campioni. Oggi vediamo di impratichirci con la macchina intanto, un paio di carri in cantina li porteremo. magari hai perso 20 q.li in regolazioni varie!!? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Agosto 2020 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2020 1 ora fa, luca ha scritto: Chardonnay spettacolare fino ad un ora fa... 5 ettari già quasi vendemmiati Novembre.... Altri campi meglio...vma già sull attenti Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk non ho parole. solo dispiacere. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Agosto 2020 Condividi Inviato 29 Agosto 2020 3 ore fa, CBO ha scritto: PTT-20200829-WA0000.opus (audio-extractor.net).mp3 1 MB · 12 downloads Infatti il grigio stessa azienda circa 100 e rotti q ettaro. Rese molto basse per la media della zona. Ulteriore problema: nel veneziano non piove...NON PIOVE!! domani ultima chance, poi fuori tutti a irrigare prosecchi e Rossi. Indegno. Indegno irrigare in piena vendemmia. Ultima cosa, fatto due campioni del mio pg. Sul vigneto che avevo postato la foto il risultato mi da 18.7 babo, l'altro purtroppo stracarico 16.3. Tanto basso e non so se può aumentare. Dalla settimana prossima in zona ormelle vogliono già iniziare coi prosecchi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 29 Agosto 2020 Condividi Inviato 29 Agosto 2020 (modificato) 8 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Te ci provi? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk molto tentato giovedì o venerdì decido vedendo anche il meteo di questi due tre giorni... poi vedendo le foto che a postato luca.....riduciamo il pericolo... Modificato 29 Agosto 2020 da 5500 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Agosto 2020 Condividi Inviato 30 Agosto 2020 20 ore fa, 5500 ha scritto: molto tentato giovedì o venerdì decido vedendo anche il meteo di questi due tre giorni... poi vedendo le foto che a postato luca.....riduciamo il pericolo... Da me 0mm, in settimana chi può irriga senza un domani, le viti non soffrono ma il grappolo non parte più, ci volevano 20/30mm. Per fare peso. Se non f nulla domani sera tornano i 35 gradi. Ci saranno gradazioni incredibili, sentito un po' in affitto su argilla pura....smaga da quanto è dolce 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 30 Agosto 2020 Condividi Inviato 30 Agosto 2020 14 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Da me 0mm, in settimana chi può irriga senza un domani, le viti non soffrono ma il grappolo non parte più, ci volevano 20/30mm. Per fare peso. Se non f nulla domani sera tornano i 35 gradi. Ci saranno gradazioni incredibili, sentito un po' in affitto su argilla pura....smaga da quanto è dolce oggi 5 mm 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Agosto 2020 Condividi Inviato 30 Agosto 2020 Oggi fatto Pinot grigio zona San stino di livenza, doppio capovolto 3 anno di produzione. 90q ettaro con 18.4 babo. vigneto grandinato al 97% l'anno scorso. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 30 Agosto 2020 Condividi Inviato 30 Agosto 2020 36 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi fatto Pinot grigio zona San stino di livenza, doppio capovolto 3 anno di produzione. 90q ettaro con 18.4 babo. vigneto grandinato al 97% l'anno scorso. È difficile aver culo 2 anni di fila..? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Partiti con il glera atto a doc in attesa delle piogge per il pg Non fa babo: 17.1/17.2. Gli ultimi 5 giorni non si e' mosso ma per ora tiene. Ieri i gemelli si sono fatti una giornata di irrigazione e oggi son di nuovo li ma temo sia solo tempo e eurini persi. Primi scarichi di glera atto a doc: Babo 14.1/14.3 punta a 14.7 su tester a bio Resa/ha: 180 ql + Ph: 3.15/3.23 Video ieri del glera e tester Tester Chardonnay grandinato video di sabato. Ancora una settimana e piu'. Chardonnay colpito da oidio a luglio. Passaggio con collega ieri che ero in zona. Meno carico ma pronto ma attende pioggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Il trebbiano irriguo in Romagna, prima del 15, non si tocca! Intanto relax 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 1 ora fa, monster ha scritto: Il trebbiano irriguo in Romagna, prima del 15, non si tocca! Intanto relax val di fassa?? hai ragione se terre buone e/o irrigue è presto terre collinari magre....ci siamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Il 29/8/2020 Alle 17:21, luca ha scritto: Chardonnay spettacolare fino ad un ora fa... 5 ettari già quasi vendemmiati Novembre.... Altri campi meglio...vma già sull attenti Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Mi dispiace Luca ho fatto un giro sabato dopo che aveva bombardato e devo dire che la fascia san Martino Centenaro fino a salire alla madonna della scoperta è stata disastrata forte, io me lo sono cavata per non si sa quale colpo di culo danni limitatissimi rispetto a tutti i colleghi quindi non posso assolutamente lamentarmi. MI dispiace per tutti quelli che hanno avuto danni grossi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Mi dispiace Luca ho fatto un giro sabato dopo che aveva bombardato e devo dire che la fascia san Martino Centenaro fino a salire alla madonna della scoperta è stata disastrata forte, io me lo sono cavata per non si sa quale colpo di culo danni limitatissimi rispetto a tutti i colleghi quindi non posso assolutamente lamentarmi. MI dispiace per tutti quelli che hanno avuto danni grossi.Poi oltretutto ad un passo dal traguardo, brucia ancora di più. Io sarei incazzato nero Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Oggi Pinot grigio bassa pianura Pordenonese, irrigato con manichetta sotterranea. Lotto di 10 ha siamo ben oltre i 150 q ettaro con 17.5 media babo. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 4 ore fa, 5500 ha scritto: val di fassa?? hai ragione se terre buone e/o irrigue è presto terre collinari magre....ci siamo... San Candido! si, intendevo in terreni fertili di pianura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Oggi Pinot grigio bassa pianura Pordenonese, irrigato con manichetta sotterranea. Lotto di 10 ha siamo ben oltre i 150 q ettaro con 17.5 media babo.Leggevo che sa prove fatte qui in zona, come apparato radicale ed efficienza, il sistema migliore rimane l'ala gocciolante fuori terra. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Te un bel cul Gianni, da te e piov!!!!ades tot quintel 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 29 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi Pinot grigio bassa pianura Pordenonese, irrigato con manichetta sotterranea. Lotto di 10 ha siamo ben oltre i 150 q ettaro con 17.5 media babo. Tu vuoi che io muoro? Ho acceso la pompa a fine aprile per farle partire. Io. Non c'e' feeling. Tra me e il pg solo convivenza forzata. E dire che ci parlo di piu' che con tutto il resto messo assieme. Forse e' per questo. Non so ma sono sicuro che mi deludera' su tutti i fronti. Dimmi almeno che era un pg fresco altrimenti non ti leggo piu'. La pioggia e' arrivata a cantiere gia' fermo. La cantina ha perso giri nel primo pomeriggi causa un problemino tecnico da quasi 300 eurini al quadro dello sgrondatore, il vero boost di tutto il sistema di lavorazione. Abbiam dovuto bypassarlo e tornare alla vecchia maniera di caricamento delle presse. Piu' tempo in caricamento cicli piu' lunghi in pressatura. Non bene ma qualche kg lo abbian comunque processato ? Resa/ha: 180 + Media babo: 14 - . Il babo sul glera e' l'ultimo parametro che mi interessa. Ph media: 3.11. Acidita' media: come piace a noi e dal ph si dovrebbe intuire. Un altro collega che ha iniziato stamattina ha valori migliori. Non di tanto ma migliori. Vabbe', ci rifaremo con il resto. La vendemmia e' lunga. 12 minuti fa, luca ha scritto: Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Ci vuole coraggio a mettere la piccola da sola a riempire un 3 assi. Gli sara' partita un oretta e mezza se aveva rese da 150 ql/ha con scarico e riscarico. Non bene nemmeno li'. Mal comune mezzo gaudio. 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Leggevo che sa prove fatte qui in zona, come apparato radicale ed efficienza, il sistema migliore rimane l'ala gocciolante fuori terra. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Puoi migliorare la foto che non leggo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 1 ora fa, CBO ha scritto: Tu vuoi che io muoro? Ho acceso la pompa a fine aprile per farle partire. Io. Non c'e' feeling. Tra me e il pg solo convivenza forzata. E dire che ci parlo di piu' che con tutto il resto messo assieme. Forse e' per questo. Non so ma sono sicuro che mi deludera' su tutti i fronti. Dimmi almeno che era un pg fresco altrimenti non ti leggo piu'. La pioggia e' arrivata a cantiere gia' fermo. La cantina ha perso giri nel primo pomeriggi causa un problemino tecnico da quasi 300 eurini al quadro dello sgrondatore, il vero boost di tutto il sistema di lavorazione. Abbiam dovuto bypassarlo e tornare alla vecchia maniera di caricamento delle presse. Piu' tempo in caricamento cicli piu' lunghi in pressatura. Non bene ma qualche kg lo abbian comunque processato ? Resa/ha: 180 + Media babo: 14 - . Il babo sul glera e' l'ultimo parametro che mi interessa. Ph media: 3.11. Acidita' media: come piace a noi e dal ph si dovrebbe intuire. Un altro collega che ha iniziato stamattina ha valori migliori. Non di tanto ma migliori. Vabbe', ci rifaremo con il resto. La vendemmia e' lunga. Ci vuole coraggio a mettere la piccola da sola a riempire un 3 assi. Gli sara' partita un oretta e mezza se aveva rese da 150 ql/ha con scarico e riscarico. Non bene nemmeno li'. Mal comune mezzo gaudio. Puoi migliorare la foto che non leggo. Pinot grigio doppio capovolto al primo anno di piena produzione. Fertirrigato. Azienda gestita al top, davvero ho dovuto fargli i complimenti perché mi sono sentito piccolo piccolo di fronte a tanto splendore. Certo che non lesinano sulle spese: in azienda mi spiegavano, una letamazione a turni quadriennale, un intervento di concime minerale granulare in autunno, 4 fertirrigazioni i periodo primaverile- estivo, alcuni trattamenti con concime fogliare sul quale non hanno specificato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 Ragazzi secondo voi rischio dopo ste piogge la rottura degli acini? Parliamo di chardonay e vendemmio venerdì.. che vado a rischiare troppo? Per ora tutto apposto uva sana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 31 Agosto 2020 Condividi Inviato 31 Agosto 2020 35 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Pinot grigio doppio capovolto al primo anno di piena produzione. Fertirrigato. Azienda gestita al top, davvero ho dovuto fargli i complimenti perché mi sono sentito piccolo piccolo di fronte a tanto splendore. Certo che non lesinano sulle spese: in azienda mi spiegavano, una letamazione a turni quadriennale, un intervento di concime minerale granulare in autunno, 4 fertirrigazioni i periodo primaverile- estivo, alcuni trattamenti con concime fogliare sul quale non hanno specificato. Ok. Pg fresco come quello che abbiamo fatto noi e che andava sui 160. C'entra niente la concimazione. E' lo spunto in gemma delle giovani che essendo ignoranti spingono fino a morire. Tempo di farsi furbe e ti lasciano in braghe e sei costretto a concimare per fare il minimo sindacale. Letamazione ogni 4/5 anni sempre. Quello si. I granulari li uso solo i primi due anni. A fine vendemmia fertirrigazione e sei sicuro che il prodotto gli va in vena prima della dormienza. Se ti fa un ottobre/novembre asciutto e in questi anni non e' un eccezione ti ritrovi il prodotto tal quale all'apertura del sottogila in primavera. Altrimenti devi distribuire a spaglio e spendere il doppio. 2/3 fertirrigazione fino alla fioritura e uno in allegagione. Qualcuno spinge anche a inizio invaiatura ma sul pg bisogna stare attenti con il K perche' rischi di far partire marciumi secondari. Comunque invidia sana invidia ll Ps.: per caso ti hanno sussurato all'orecchio "bluevite"? Adesso, mitomane ha scritto: Ragazzi secondo voi rischio dopo ste piogge la rottura degli acini? Parliamo di chardonay e vendemmio venerdì.. che vado a rischiare troppo? Per ora tutto apposto uva sana Tranquillo se e' sano e lo secchi venerdi'. E' piu' facile che rompa il glera che ha tutto il tempo di ciucciare ? 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.