monster Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 4 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: In effetti tecnicamente il grado 10 baumè corrisponde al 15.30 babo quindi agrintesa ha pagato 29.51€....ti ha salvato la liquidazione romagnole altrimenti addio scommessa... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il parametro Agrintesa non ha nessun riferimento tecnico, è stato creato, 15,5 corrisponde a 10 gradi. La scommessa altro non è che un bel motivo per trovarci a cena e, io pagherò la mia, ci mancherebbe altro! Nella liquidazione Agrintesa, manca qualcosina, a questo mi riferivo, te lo spiegherò a quattrocchi altrimenti Alan si inc...a! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 28 minuti fa, monster ha scritto: Se non sbaglio, dovrei controllare, il dilazionato pagamento è 1,5% e, ti viene rimborsato dopo 5 anni. La quota sociale la paghi quando diventi socio e, rimane in coop finché sei socio Si , ma è di più, mi sembra il 3% che poi viene restituito al 4 anno a rotazione se non erro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 2 minuti fa, monster ha scritto: Il parametro Agrintesa non ha nessun riferimento tecnico, è stato creato, 15,5 corrisponde a 10 gradi. La scommessa altro non è che un bel motivo per trovarci a cena e, io pagherò la mia, ci mancherebbe altro! Nella liquidazione Agrintesa, manca qualcosina, a questo mi riferivo, te lo spiegherò a quattrocchi altrimenti Alan si inc...a! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 7 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Si , ma è di più, mi sembra il 3% che poi viene restituito al 4 anno a rotazione se non erro No, il dilazionato pagamento e' l1,5%! devi calcolarlo sul totale della liquidazione, non sul saldo. con la liquidazione 2019 è stato rimborsato quello del 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Avete pianto x i prezzi bassi x un tot di pagine e ora gioite perché e invece è buono....... Ecco perché le quote finiscono tutte in pianura! ? Alan capofila... Tutto il podere a vigna 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 (modificato) 23 minuti fa, monster ha scritto: No, il dilazionato pagamento e' l1,5%! devi calcolarlo sul totale della liquidazione, non sul saldo. con la liquidazione 2019 è stato rimborsato quello del 2014 Essendo il primo anno c'è anche una quota fissa+1,5% perché se no i conti non tornano....a meno di accantonamenti per acquisizioni, o spese straordinarie per frutta o .....Sasso Morelli Medicina Conselice....... Alle Romagnole davano per esempio 2019 + riserva 2016 e il 2019 lo vedevi nel 2022 se non erro. Essendo il primo anno 2019 , come dici te tornerà indietro nel 2024 @davide87 ottime le castagne ? Modificato 29 Ottobre 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 7 minuti fa, davide87 ha scritto: Avete pianto x i prezzi bassi x un tot di pagine e ora gioite perché e invece è buono....... Ecco perché le quote finiscono tutte in pianura! ? Alan capofila... Tutto il podere a vigna Con calma.....non posso mettere foto, la vigna non vuol perder le foglie, ma dal 16 al 27 novembre comincio la sostituzione dei pali in legno con i zincati, di fatto inizia il processo pluriennale di meccanizzazione e incremento del mio vigneto. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 1 minuto fa, ALAN.F ha scritto: Con calma.....non posso mettere foto, la vigna non vuol perder le foglie, ma dal 16 al 27 novembre comincio la sostituzione dei pali in legno con i zincati, di fatto inizia il processo pluriennale di meccanizzazione e incremento del mio vigneto. È perdita paesaggistica trasformare la vigna vecchia in una moderna... Onestamente non le posso vedere tutte le vigne moderne.. Coi pali zincato e i fili d'acciaio sono un pugno in un occhio.. Omologazione paesaggistica tutte ste vigne uguali. La collina sta diventando brutta da vedere... Erano più belle quelle coi pali di castagno e i fili arrugginiti? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 3 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Con calma.....non posso mettere foto, la vigna non vuol perder le foglie, ma dal 16 al 27 novembre comincio la sostituzione dei pali in legno con i zincati, di fatto inizia il processo pluriennale di meccanizzazione e incremento del mio vigneto. Quoto Monster cosi' per il solito motivo. Prima di iniziare i lavori ne parliamo ma ti dico subito che se sono buoni e la metratura lo permette (fotine) io non li toglierei a cuor leggero e li sfrutterei da rompitraccia. Tu vai di diserbo e fossi in te i pali li metterei tra pianta e pianta e non a ridosso di una pianta matura con il rischio di toccare il radicale. Vado a zoomare. Buona serata colleghi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 22 minuti fa, davide87 ha scritto: Avete pianto x i prezzi bassi x un tot di pagine e ora gioite perché e invece è buono....... Ecco perché le quote finiscono tutte in pianura! ? Alan capofila... Tutto il podere a vigna Gianni ha pianto! Io avevo scommesso sul contrario! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Gianni ha pianto! Io avevo scommesso sul contrario!Ma tanto fa finta perchè i bajocchi, i carlini non li sgancia perchè chiudono i locali. Alla sera va a casa e gli si bloccheranno mandibole e maschelle... a furia di scompisciarsi a ridere. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Il parametro Agrintesa non ha nessun riferimento tecnico, è stato creato, 15,5 corrisponde a 10 gradi. La scommessa altro non è che un bel motivo per trovarci a cena e, io pagherò la mia, ci mancherebbe altro! Nella liquidazione Agrintesa, manca qualcosina, a questo mi riferivo, te lo spiegherò a quattrocchi altrimenti Alan si inc...a! Cioè, fatemi capire, agrintesa vi da l'aggiunta in nero??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Ottobre 2020 Condividi Inviato 30 Ottobre 2020 (modificato) 8 ore fa, davide87 ha scritto: È perdita paesaggistica trasformare la vigna vecchia in una moderna... Onestamente non le posso vedere tutte le vigne moderne.. Coi pali zincato e i fili d'acciaio sono un pugno in un occhio.. Omologazione paesaggistica tutte ste vigne uguali. La collina sta diventando brutta da vedere... Erano più belle quelle coi pali di castagno e i fili arrugginiti? Purtroppo le mani in raccolta son sempre meno, il tempo passa per tutti, saltare i fossi sempre più difficile?, i pali di zincato rispetto al cemento sono una favola, non saranno belli come olmi e pioppi....ma tanto va in convento. Modificato 30 Ottobre 2020 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Ottobre 2020 Condividi Inviato 30 Ottobre 2020 7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Cioè, fatemi capire, agrintesa vi da l'aggiunta in nero??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ma no , ci sarà un accantonamento straordinario per due fusioni di decotte, o per il settore comparto frutta. Ma purtroppo da come si sono comportati nella gestione della piarda di Santerno con i soci , alle Romagnole non ci torno più manco con il fucile, piuttosto vendo a Satana. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 30 Ottobre 2020 Condividi Inviato 30 Ottobre 2020 8 ore fa, CBO ha scritto: Quoto Monster cosi' per il solito motivo. Prima di iniziare i lavori ne parliamo ma ti dico subito che se sono buoni e la metratura lo permette (fotine) io non li toglierei a cuor leggero e li sfrutterei da rompitraccia. Tu vai di diserbo e fossi in te i pali li metterei tra pianta e pianta e non a ridosso di una pianta matura con il rischio di toccare il radicale. Vado a zoomare. Buona serata colleghi. Cbo ho esaurito il caricamento foto, quindi a novembre farò video YouTube per spiegare e documentare le mie intenzioni. Completamente d' accordo nel rispettare e sfruttare la distanza generosa fra pianta e pianta adulta, poi se un palo è a 4 ,5 MT e un altro 3,8 frega una mazza. Basta che stia su, e che la macchina faccia pulizia. Quest' anno faccio partire i cavi da sotto quindi presumibilmente anno autunno 2022 completo la trasformazione con estirpo cemento. Da metà novembre Alan Channel ?? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 4 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2020 https://nordesteconomia.gelocal.it/economia/2020/11/02/news/la-resistenza-del-prosekar-per-non-morire-di-prosecco-1.39492580 non se ne può più. Così non andiamo da nessuna parte. Siamo contadini testardi. dimentichiamo il proverbio per cui "Le robe belle muoiono in mano agli stolti" (libera traduzione di un detto che suonerebbe meglio in lingua natia) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 https://nordesteconomia.gelocal.it/economia/2020/11/02/news/la-resistenza-del-prosekar-per-non-morire-di-prosecco-1.39492580 non se ne può più. Così non andiamo da nessuna parte. Siamo contadini testardi. dimentichiamo il proverbio per cui "Le robe belle muoiono in mano agli stolti" (libera traduzione di un detto che suonerebbe meglio in lingua natia)Il manipolo di friulani è capitanato da@alefriuli ??? Sono anni che ce la mena con sta storia della valorizzazione del territorio bla bla bla...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 14 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Il manipolo di friulani è capitanato da@alefriuli ??? Sono anni che ce la mena con sta storia della valorizzazione del territorio bla bla bla... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Pian con le parole. Non sono friulani quelli. Son triestini. Mi astengo dal commentare altrimenti verrei bannato per sempre. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 9 minuti fa, alefriuli ha scritto: Pian con le parole. Non sono friulani quelli. Son triestini. Mi astengo dal commentare altrimenti verrei bannato per sempre. Senza prendere posizione, da consumatore posso solo dire che trattasi di ottimi vini. Anche in Slovenia non scherzano. Prodotti super 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 Pian con le parole. Non sono friulani quelli. Son triestini. Mi astengo dal commentare altrimenti verrei bannato per sempre. A me piace fare di tutta l'erba un fascio...Ah ah ah. Cmq concordo con Alan, anche in quella zona ci sono ottimi vini. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 5 ore fa, ALAN.F ha scritto: Senza prendere posizione, da consumatore posso solo dire che trattasi di ottimi vini. Anche in Slovenia non scherzano. Prodotti super Ovviamente il prodotto va separato dalle persone che lo fanno. Certo, vi sono vini eccellenti, così come eccellenti sono i buchi nei bilanci di svariate aziende salvate da banche, assicurazioni, fondi d'investimento, enti pubblici o imprenditori "esteri" (leggasi: veneti). Parlando di prodotti, nel caso specifico non posso tacere sul fatto che quando leggo "antichi", "ancestrali", "..come i nostri avi.."... mi sale il nazismo. Tanto per dire, i vini del più famoso produttore in anfore italiano li userei per condirci l'insalata. Così, per metterla giù piano. Dopodiché non ho dubbi che il glera frizzante di cui si parla sia un vino eccezionale che certamente venderà quelle 850 bottiglie in tutto il mondo e ben presto il nome "Carso" sarà nelle etichette dei più grandi stellati nei 4 angoli del globo. Dai Alan, non provocare ulteriormente..? ? 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 (modificato) 2 ore fa, alefriuli ha scritto: Ovviamente il prodotto va separato dalle persone che lo fanno. Certo, vi sono vini eccellenti, così come eccellenti sono i buchi nei bilanci di svariate aziende salvate da banche, assicurazioni, fondi d'investimento, enti pubblici o imprenditori "esteri" (leggasi: veneti). Parlando di prodotti, nel caso specifico non posso tacere sul fatto che quando leggo "antichi", "ancestrali", "..come i nostri avi.."... mi sale il nazismo. Tanto per dire, i vini del più famoso produttore in anfore italiano li userei per condirci l'insalata. Così, per metterla giù piano. Dopodiché non ho dubbi che il glera frizzante di cui si parla sia un vino eccezionale che certamente venderà quelle 850 bottiglie in tutto il mondo e ben presto il nome "Carso" sarà nelle etichette dei più grandi stellati nei 4 angoli del globo. Dai Alan, non provocare ulteriormente..? ? Io ho i bicchieri dei vignaioli indipendenti di Cormons?.....non micio micio bau bau.....poi un brick da 250 ml di Tavernello ? nascosto sotto il giubbotto. Modificato 4 Novembre 2020 da ALAN.F 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 19 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Io ho i bicchieri dei vignaioli indipendenti di Cormons?.....non micio micio bau bau.....poi un brick da 250 ml di Tavernello ? nascosto sotto il giubbotto. I vignaioli indipendenti...I VIGNAIOLI INDIPENDENTI!!!!!!!!! ????????? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 1 ora fa, alefriuli ha scritto: I vignaioli indipendenti...I VIGNAIOLI INDIPENDENTI!!!!!!!!! ????????? Prendi un malox? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 8 Novembre 2020 Condividi Inviato 8 Novembre 2020 Il 4/11/2020 Alle 21:13, ALAN.F ha scritto: Prendi un malox? Consiglio a tutti di provare il caffè particular di Martinaz che, passato ieri mattina a salutarmi, se l’era portato con lui! Funziona meglio del malox ed è mooolto più buono! Attendo con ansia le indicazioni per farlo 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.