Vai al contenuto

Vendemmia 2020


Messaggi raccomandati

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

Questo grappolo era proprio da foto, ma ovviamente non sono tutti così. Sarà 3kg!!! Il vigneto in affitto invece è sempre Trebbiano ma fa grappolini più piccoli e spargoli, credo che il vivaista gli abbia giocato un brutto scherzo, ecco xke ha voluto liberarsene seppur sia un impianto relativamente giovane (18 anni).

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Non posso che confermare...si vedono trebbiani romagnoli di tutti i colori, e non è solo il portainnesto , che comunque ha la sua importanza.

Anch'io ho fatto dei rimpiazzi che non si possono vedere.

Nel mio piccolo Kober straccia A420 e S04

Modificato da ALAN.F
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 2 giorni di riflessione siamo ripartiti su un grigio a sylvoz che con 180 q.li/ha fa un soddisfacente 17.2.

Piuttosto, quest'anno l'esca è stata davvero subdola. Da me, la maggior parte dei problemi di differente maturazione anche sulla stessa piante sono dovuti ad essa. Se si osserva bene, spesso dove l'uva è cruda si trova un segnetto di esca. Pochi colpi apoplettici ma tanti sintomi "minori".

Modificato da alefriuli
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, 5500 ha scritto:

dimmi come togliere la tabella!!! però due rimorchi di trebbiano potresti prenderli!!

La tabella e' utile e hai fatto bene a postarla. Io e te siamo hobbisti in giorni diversi, ma sempre hobbisti. Chi sono io per dirti cosa devi fare? Nessuno. 

Da noi quelle tabelle sono sparite in molte coop. Anzi a dicembre u.s. in una coop della zona nominata di recente nella riunione di approvazione al bilancio un socio ha chiesto proprio il ritorno alla vecchia tradizione della tabella per capire come viene premiata la "qualita". Uno dei miei usignoli mi ha riferito che il presidente, persona conosciuta, non l'ha presa benissimo e ha rivendicato la prerogativa del cda di decidere l'opportunita' di rendere di pubblico dominio il differenziale tra un 14 e un 14.5. 

Con me questo non succede perche' a luglio sfoggio la mia tessera del pci e riscopro il diritto natutale di tutti i membri di una comunita' di ricevere la stessa remunerazione a parita' di materiale con un premio quantificato a chi raggiunge certi parametri ben specificati in contratto. 

Il comunismo vecchia maniera dove pochi decidono per la massa e il comunismo 2.0 dove uno decide per tutti ma nella piu' completa chiarezza. 

I carri. A me quest'anno serviva un altro tipo di materiale che non c'e' nemmeno nel resto del mondo produttivo nazionale e non. I trentini/veronesi quest'anno sono piu' aggressivi del solito ma non c'e' pascolo per todos.

Anche chi si e' buttato a mo di Paperone nel pascolo di Rauscedo evitando di investire direttamente in pn per esempio ? al momento e' rimasto deluso dopo essersi massaggiato le mani nei mesi scorsi.

C'est la vie ma a restare fermi si rischia un raffredore ?

 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Oggi iniziato con glera atta a doc in zona fossalta di piave/ Jesolo.  Babo buono,  14.1-14.8 acidità buona 5.9 media 3.29 ph. Produzione 170q ettaro, in asciutta. Certo che passare ponte di piave nell'ora di punta e per di più in piena vendemmia è un rosario di bestemmie eh

Vendemmia notturna significa evitare anche queste cose. 

A Jesolo verso la punta con cliente che non c'entra nulla con il nostro settore? Perche' quello e' un impianto fatta dai miei ragazzi  ?

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, CBO ha scritto:

Vendemmia notturna significa evitare anche queste cose. 

A Jesolo verso la punta con cliente che non c'entra nulla con il nostro settore? Perche' quello e' un impianto fatta dai miei ragazzi  ?

No più a nord di Jesolo, un investitore quasi tuo compaesano, che nella vita si occupa di altro.  Immagino che il presidente  della cooperativa di cui ti riferivi sia un mio compaesano...

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Fatto un giro nel vigneto di proprietà, uva decente, quantità in linea con le aspettative, ancora molto indietro, andremo verso fine mese sicuro...
Domani faccio un salto in quello più precoce, porto anche il misuratore per dare un'occhiata e fare due conti9568e836babd5b6a0bd677da35eaf364.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Grappolo chiuso così sembra quasi il mio nuragus che sta per esser sfogliato per fargli prendere un pò di sole o mi rimane verde fino a san Francesco !

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Grappolo chiuso così sembra quasi il mio nuragus che sta per esser sfogliato per fargli prendere un pò di sole o mi rimane verde fino a san Francesco !

Ma il sole innalza veramente il grado zuccherino del grappolo o si limita ad abbronzarlo un pochetto e basta?

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, EnricoTr ha scritto:

Ma il sole innalza veramente il grado zuccherino del grappolo o si limita ad abbronzarlo un pochetto e basta?

Per quel che riguarda la mia varietà di bianca nuragus si. O meglio già dai primi anni in cui ho conferito questa uva a una cantina privata , nel caso ci fossero problemi di babo basso , e questa varietà in quel terreno ne ha, mi dicevano di sfogliare proprio tutto il grappolo già da 2-3 settimane prima della ipotetica vendemmia. Io ne ho poca quindi 2-3 ore e me la pulisco tutta a mano e qualcosina la si vede. E' una varietà che quando colora ha realmente un grado superiore a prescindere dalla maturazione. Questa cosa tra l'altro me la hanno confermata anche qui nel forum . Io purtroppo non ho ancora capito cosa fargli per farla andare di grado perchè mi ricordo che da piccolo la stessa varietà su altri terreni però, non la ho mai vista andare sotto i 15 babo e mio padre non irrigava se non una innaffiata di soccorso in anni particolari , e non concimava . Poi quest'anno non ho tantissima uva però non ho innaffiato niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, EnricoTr ha scritto:

Ma il sole innalza veramente il grado zuccherino del grappolo o si limita ad abbronzarlo un pochetto e basta?

La cristallizzazione degli zuccheri avviene per escursione.termica.

Quindi con HP , max 30 e minima 10/14 si ha la massima resa senza effetti collaterali per aumento di gradazioni, anche rilevante.

Intanto di ritorno da Lugana Land, visto forti danni  grandine zona lago..Il Lugana rimane veramente un vino  strepitoso.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Visionato anche il vigneto in affitto, col mio rifrattometro saremo sull' 8,5/9 boumè quindi ancora 10/15gg li tiene tranquillamente, chissà che non arrivi verso il 10/10,5...acidità e ph li lascio volentieri ai veneti, assieme ai 10 mila€ di differenza di plv...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quel che riguarda la mia varietà di bianca nuragus si. O meglio già dai primi anni in cui ho conferito questa uva a una cantina privata , nel caso ci fossero problemi di babo basso , e questa varietà in quel terreno ne ha, mi dicevano di sfogliare proprio tutto il grappolo già da 2-3 settimane prima della ipotetica vendemmia. Io ne ho poca quindi 2-3 ore e me la pulisco tutta a mano e qualcosina la si vede. E' una varietà che quando colora ha realmente un grado superiore a prescindere dalla maturazione. Questa cosa tra l'altro me la hanno confermata anche qui nel forum . Io purtroppo non ho ancora capito cosa fargli per farla andare di grado perchè mi ricordo che da piccolo la stessa varietà su altri terreni però, non la ho mai vista andare sotto i 15 babo e mio padre non irrigava se non una innaffiata di soccorso in anni particolari , e non concimava . Poi quest'anno non ho tantissima uva però non ho innaffiato niente.
Nueagus è caduta dinmoda ma per anni se vinificato inmpirezza era un gran vino ma non necessita di grandi gradazioni zuccherine, sicuramente le grandu escursionintermi che x quest'anno fanno maturare tutto anticipato, soia compresa. Difatti io sono nei casini perchè da lunedì si apre la Harvester race e il meteo è devasto quindi si apre corsa e si chiude per 3 o 4gg. In OltrePo resta roba classica, fa problemi zona emilia. Mais devo aspettare ma inizia anche riso. Fieni finiti, trinciati solo i secondi raccolti estivi e i sorghi. Pastoni ormai i chiusura pastoniere. Troppa roba sovrapposta e incertezza enoiatrica. Spumantieri non più allegri in zona. I caldoni sono il vero ptoblema in maturazione benvengano le escursioni e i temporali moderati simil pioggie settembrine.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Visionato anche il vigneto in affitto, col mio rifrattometro saremo sull' 8,5/9 boumè quindi ancora 10/15gg li tiene tranquillamente, chissà che non arrivi verso il 10/10,5...acidità e ph li lascio volentieri ai veneti, assieme ai 10 mila€ di differenza di plv... emoji848.pngemoji848.pngemoji848.png

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

E quindi il progetto di un spumantino ignorante salta di brutto. 

Vabbe' io lo proposi, lo caldeggiai e lo cullai ma nada de nada. 

Son rimasti 17 ettari di pg veneziano, il piu' brutto con la sua fascia cloritizzata. In nottata si torna giu'.

Vendemmia notturna. C'e' modo e modo di intenderla.

1)

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217177480452960&id=1348749616

2)

20200829_181003.jpg20200827_124419.jpg

ragionateci.

Glera atto a docg Montello:

Resa/ha: 162 ql/ha +

Babo: 14.3/14.7

Ph: 3.24/3.29

Glera/ha a mano: 162 ql/ha - per un complessivo di poco superiore ai 680 ql.

Babo: 14.6/14.8

Ph: 3.21/3.26

Raccolti anche 410 ql c.a  di chardonnay/pb da 3*. Valori in linea con i precedenti. Chardonnay generoso. 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, CBO ha scritto:

E quindi il progetto di un spumantino ignorante salta di brutto. 

Vabbe' io lo proposi, lo caldeggiai e lo cullai ma nada de nada. 

Son rimasti 17 ettari di pg veneziano, il piu' brutto con la sua fascia cloritizzata. In nottata si torna giu'.

Vendemmia notturna. C'e' modo e modo di intenderla.

1)

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217177480452960&id=1348749616

2)

20200829_181003.jpg20200827_124419.jpg

ragionateci.

Glera atto a docg Montello:

Resa/ha: 162 ql/ha +

Babo: 14.3/14.7

Ph: 3.24/3.29

Glera/ha a mano: 162 ql/ha - per un complessivo di poco superiore ai 680 ql.

Babo: 14.6/14.8

Ph: 3.21/3.26

Raccolti anche 410 ql c.a  di chardonnay/pb da 3*. Valori in linea con i precedenti. Chardonnay generoso. 

 

no ferma ferma che parametri ci vogliono per uno spumantino di trebbiano??? se remunerato si poteva raccogliere anche 10 giorni fa!!!vengo su con trattore e rimorchio subito!!

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, 5500 ha scritto:

no ferma ferma che parametri ci vogliono per uno spumantino di trebbiano??? se remunerato si poteva raccogliere anche 10 giorni fa!!!vengo su con trattore e rimorchio subito!!

Quando hai ph sopra i 3.40 non bene in una stagione normale. Ph ottimali 3.15/3.30

Piu' tendi ai brut, o all' extra brut meno ti interessa la companente di piena maturita' fenologia che ancora oggi rappresenta invece il parametro principe di remunerazione nelle coop frutto di un retaggio storico in cui si privilegiavano vini alcolici e strutturati. 

Ho scritto piu' volte i nostri criteri di remunerazione. Il babo per noi e' l'ultimo dei 3 parametri (ph/acidita' e babo). Il grado alcolico si fa facilmente. Gestire materiale scarico di acidita' costa ed e' sempre complicato. 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E quindi il progetto di un spumantino ignorante salta di brutto. 
Vabbe' io lo proposi, lo caldeggiai e lo cullai ma nada de nada. 
Son rimasti 17 ettari di pg veneziano, il piu' brutto con la sua fascia cloritizzata. In nottata si torna giu'.
Vendemmia notturna. C'e' modo e modo di intenderla.
1)
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217177480452960&id=1348749616
2)
20200829_181003.thumb.jpg.be8482498cd9e020c1b0fb6fb1fefdac.jpg20200827_124419.jpg.fa9da6d186a3e74c28775029687d7928.jpg
ragionateci.
Glera atto a docg Montello:
Resa/ha: 162 ql/ha +
Babo: 14.3/14.7
Ph: 3.24/3.29
Glera/ha a mano: 162 ql/ha - per un complessivo di poco superiore ai 680 ql.
Babo: 14.6/14.8
Ph: 3.21/3.26
Raccolti anche 410 ql c.a  di chardonnay/pb da 3*. Valori in linea con i precedenti. Chardonnay generoso. 
 
Ho parlato anche con chi lo ha fatto lo scorso anno qui da noi, mi hanno spiegato che economicamente non c'è guadagno. L'unico vantaggio che si ha è l'allungamento della finestra di raccolta quindi per una azienda medio/grande diventa un fattore da sfruttare mentre per piccoli conferitori praticamente si guadagna meno che portarlo a raccolta normale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ho parlato anche con chi lo ha fatto lo scorso anno qui da noi, mi hanno spiegato che economicamente non c'è guadagno. L'unico vantaggio che si ha è l'allungamento della finestra di raccolta quindi per una azienda medio/grande diventa un fattore da sfruttare mentre per piccoli conferitori praticamente si guadagna meno che portarlo a raccolta normale.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

E allora mettiamoci una pietra sopra e continuiamo a spianare la strada ai veneti maledetti. Loro in vetro, noi in tetrapack ma non lamentiamoci piu'. Son stanco di sentire certi piagnestei. 

Questa e' la piu' grande maison dello spumantino francese 

https://www.facebook.com/38995979792/posts/10158504640184793/

Guardando il video ho fatto una riflessione su concetti molto diffusi in loco. 

Voi che ne pensate? Sono curioso.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse è il caso di dar un accelerata alle macchine, questa vendemmia finora molto" spenta " e lamentosa. Da domani si inizia a bomba con il prosecco. Negli impianti miei più vecchi ho fatto un passaggio di bicarbonato di k, se lunedì tiene il tempo am gli darò anche un po' di bentonite con la solforatrice.

20200906_083257.jpg

20200906_083244.jpg

20200906_083739.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Forse è il caso di dar un accelerata alle macchine, questa vendemmia finora molto" spenta " e lamentosa. Da domani si inizia a bomba con il prosecco. Negli impianti miei più vecchi ho fatto un passaggio di bicarbonato di k, se lunedì tiene il tempo am gli darò anche un po' di bentonite con la solforatrice.

20200906_083257.jpg

20200906_083244.jpg

20200906_083739.jpg

Non vorrei dire ma a me sembra tanto tignola.

Non e' cracking da eccesso di pioggia a prescindere che sia in asciutta o meno.l

Non bene. Hai provinato? Se fai babo, scaricala. 

Che clone e?

 

20200906_091622.jpg

Modificato da CBO
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Forse è il caso di dar un accelerata alle macchine, questa vendemmia finora molto" spenta " e lamentosa. Da domani si inizia a bomba con il prosecco. Negli impianti miei più vecchi ho fatto un passaggio di bicarbonato di k, se lunedì tiene il tempo am gli darò anche un po' di bentonite con la solforatrice.

20200906_083257.jpg

20200906_083244.jpg

20200906_083739.jpg

In queste condizioni il bicarbonato fa quel che può. Io su ribolla e grigio avevo fatto 2 colpi da 1kg/hl a 3 giorni. Pare che qualcosa abbia fatto. Miracoli, da me, mai. Anche a me par tanto terza gen di tignola soprattutto perché è roba esterna, non sembra roba vecchia ripartita. Magari il tempo può aiutarti a tirare un po', ma effettivamente non c'è da star tranquilli.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, CBO ha scritto:

Non vorrei dire ma a me sembra tanto tignola.

Non e' cracking da eccesso di pioggia a prescindere che sia in asciutta o meno.l

Non bene. Hai provinato? Se fai babo, scaricala. 

Che clone e?

 

20200906_091622.jpg

Clone esav 19 vcr. Oggi provino. È un piccolo appezzamento 6000m in asciutta, andato in stress idrico e poi ha preso 70mm di pioggia in un giorno.  A questo punto per metà settimana la raccolgo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, alefriuli ha scritto:

In queste condizioni il bicarbonato fa quel che può. Io su ribolla e grigio avevo fatto 2 colpi da 1kg/hl a 3 giorni. Pare che qualcosa abbia fatto. Miracoli, da me, mai. Anche a me par tanto terza gen di tignola soprattutto perché è roba esterna, non sembra roba vecchia ripartita. Magari il tempo può aiutarti a tirare un po', ma effettivamente non c'è da star tranquilli.

 Ho sempre grossissimo problemi Dio tignola in quel posto,  anche di cicaline e di conseguenza flavescenza. Sono circondato da un azienda in bio.

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

 Ho sempre grossissimo problemi Dio tignola in quel posto,  anche di cicaline e di conseguenza flavescenza. Sono circondato da un azienda in bio.

Certo che da come l'hai spiegata, quella pioggia da 70 mm non è estranea al marciume. Probabilmente sono più cause. Non so il tuo caso, da!me avevo paura di avere una forte infestazione di FD in un'appezzamento che poi ho scoperto essere cicalina bufala a ben guardare. Mi auguro che possa essere così anche per te. Non vorrei i tuoi vicini..

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, BIANCO86VE ha scritto:

Clone esav 19 vcr. Oggi provino. È un piccolo appezzamento 6000m in asciutta, andato in stress idrico e poi ha preso 70mm di pioggia in un giorno.  A questo punto per metà settimana la raccolgo. 

Io non voglio dirti nulla ma il mio padovano che e' un 19 e' gia' ben oltre i 14. La resa ce l'hai perche' anche se il mio e' su Paulsen e non su Kober e' produttivo. 

Lontani ma vicini. Lontani per concezione macchine ma vicini per la concezione di vigneto.

Non credo di sbagliarmi se dico pg r6 come il mio pordenonese. 

Vigneti non giardini

Anche lui ha pascolato bene a Rauscedo

Buona notte a todos.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In queste condizioni il bicarbonato fa quel che può. Io su ribolla e grigio avevo fatto 2 colpi da 1kg/hl a 3 giorni. Pare che qualcosa abbia fatto. Miracoli, da me, mai. Anche a me par tanto terza gen di tignola soprattutto perché è roba esterna, non sembra roba vecchia ripartita. Magari il tempo può aiutarti a tirare un po', ma effettivamente non c'è da star tranquilli.
A me sembra tanta tignola terza e da comevè grossa anche tignola zebrata. Direi tignola e pioggia da spacco. Cicaline da pochi dettagli sembra la cicalina della vite ma sicuramente c'è altro. Brutti affare aver vicini " io bio non spendo" il vero bio fa trattamenti.
Bicarbonato su larve vecchie non serve. Dai aumentano le proteine e amminoacidi per gli lieviti.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CBO ha scritto:

Io non voglio dirti nulla ma il mio padovano che e' un 19 e' gia' ben oltre i 14. La resa ce l'hai perche' anche se il mio e' su Paulsen e non su Kober e' produttivo. 

Lontani ma vicini. Lontani per concezione macchine ma vicini per la concezione di vigneto.

Non credo di sbagliarmi se dico pg r6 come il mio pordenonese. 

Vigneti non giardini

Anche lui ha pascolato bene a Rauscedo

Buona notte a todos.

Mi par che siete lontani anche sull'idea di gestione del consorzio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...