ALAN.F Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Fiato alle trombe? Agrintesa apre la Cantina al 15, io inizio il 17. -7allba ....... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Campionata la ribolla: 16 babo, 3,30 ph, 7,9 acidità. E 'sticazzi. Un gran bel prodottino anche considerati i 180q.li/ha che potrebbe avere, a stima. Ad esser pignoli, come base spumante andava raccolta 2 giorni fa, certamente il ph sarebbe stato un po' più corretto. Questo per voler spaccare il capello in quattro. L'enologo gongolava. Pura gloria, ovviamente. Si parla di meno di 4mila euro di plv, ma ormai la prendo come il giochino, non la considero coltura da reddito, bensì vero hobby. 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Campionata la ribolla: 16 babo, 3,30 ph, 7,9 acidità. E 'sticazzi. Un gran bel prodottino anche considerati i 180q.li/ha che potrebbe avere, a stima. Ad esser pignoli, come base spumante andava raccolta 2 giorni fa, certamente il ph sarebbe stato un po' più corretto. Questo per voler spaccare il capello in quattro. L'enologo gongolava. Pura gloria, ovviamente. Si parla di meno di 4mila euro di plv, ma ormai la prendo come il giochino, non la considero coltura da reddito, bensì vero hobby. Rimarchi sempre la plv della povera ribolla, tralasci sempre quella del prosecco... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 6 ore fa, ALAN.F ha scritto: Fiato alle trombe? Agrintesa apre la Cantina al 15, io inizio il 17. -7allba ....... Il 15 ed il 16 vai a fare l’umarel alla sonda a guardare quanto fa l’uva che entra???? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 22 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Rimarchi sempre la plv della povera ribolla, tralasci sempre quella del prosecco... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 150q.li x 90 €. Quel che ti sfugge è che non tutti, nel Nordest, hanno 30, 50, 100 ha di prosecco. Il prosecco spesso non arriva, in Friuli, al 20% della superficie complessiva. Della Ribolla mi giravano ben le palle, avevamo una gallina dalle uova d'oro e le abbiamo tirato il collo. Per fortuna è il 5% della mia superficie (non mi piace il gioco d'azzardo), però capisci che da 120 a 20 euro/q.le in 3 anni, la cosa è quantomeno curiosa. Amen. Le scommesse sono così. Per fortuna devo tenerla almeno 5 anni, sai mai che si ripiglia. "Credeghe ai UFO" dicono i veneti. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Oggi prima giornata di prosecco, sono senza voce a forza di bestemmie. Dalle 4.00 di stamattina alle 18.00 di stasera Per scaricare 3 misero rimorchi da 150. Cantine già intasate causa raccolta di più varietà insieme. Ma dai. Paga ti i rimorchi... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, monster ha scritto: Il 15 ed il 16 vai a fare l’umarel alla sonda a guardare quanto fa l’uva che entra???? Tanti progetti x il futuro. Tutto in economia.visto plv ridicole rispetto investimenti. A stegh da e qunt de furmiton! Lunga vita alle piccoline di 50 anni....anche se gli rifarò un lifting .....via il cemento , via la testa , dentro il zincato , si riparte da basso....follia pura.... sarà un avventura. Modificato 10 Settembre 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 1 ora fa, alefriuli ha scritto: 150q.li x 90 €. Quel che ti sfugge è che non tutti, nel Nordest, hanno 30, 50, 100 ha di prosecco. Il prosecco spesso non arriva, in Friuli, al 20% della superficie complessiva. Della Ribolla mi giravano ben le palle, avevamo una gallina dalle uova d'oro e le abbiamo tirato il collo. Per fortuna è il 5% della mia superficie (non mi piace il gioco d'azzardo), però capisci che da 120 a 20 euro/q.le in 3 anni, la cosa è quantomeno curiosa. Amen. Le scommesse sono così. Per fortuna devo tenerla almeno 5 anni, sai mai che si ripiglia. "Credeghe ai UFO" dicono i veneti. di grazia ...quale intrigo commerciale si cela dietro un tracollo verticale credo senza precedenti.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 finito oggi gli ultimi filari vicino al laghetto c'era molta più uva e ha fatto più grado 11:40 segno che le madri avide hanno ciucciato dai figli ...siamo sui 130 q.li/ ha... sono contento sono partito tre anni fa che facevano 50/55 q.li ettaro....quest' altranno conto almeno ai 160.....viti del 1990 sagattate dal precedente affittuario.. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 23 minuti fa, gallogeorge ha scritto: di grazia ...quale intrigo commerciale si cela dietro un tracollo verticale credo senza precedenti.? Nessun intrigo. Campanilismi e lentezza decisionale della politica. Dovuta soprattutto ai campanilismi. Non servono intrighi di palazzo in Friuli. Ci bastiamo da soli. Niente DOC, niente disciplinare. L'uva, attualmente, per la grande maggioranza va a vino da tavola sostanzialmente. È da 3 anni che collina e pianura cercano di accordarsi sulle rese. Non ti dico poi il processo di spumantizzazione del doc (doc a 150q.li, pura follia per la ribolla di pianura). Ah, per disciplinare della doc, va spumantizzata in Friuli. Il problemino, piccolo piccolo, è che non ci sono impianti. Toccherebbe portarla in Veneto, col rischio concreto di guadagnarci in due ma i veneti un po' di più. Giammai. Noi potremmo distruggere anche il Sassicaia, non abbiamo paura di niente, l'importante è che il vicino non guadagni un euro in più di noi. Se poi entrambi ci rimettiamo, poco importa. Importa che il vicino non guadagni più di me. Stay hungry, stay Furlans. Immagino tu non mi creda troppo e posso capirti, faccio fatica io a capire. 1 2 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 non mi scandalizzo.....tutto il mondo è paese, quà godevano di quel sistema i nostri vecchi nati a cavallo dell'ultima guerra, i figli che han tirato avanti cercando di fare impresa fortunatamente hanno o stan cambiando ottica, anche se qualche "indipendente" si trova ancora e alla fine pur a mentalità perdente si fà bastare il poco o molto che gli corrisponde il mercante. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 (modificato) 6 ore fa, alefriuli ha scritto: Nessun intrigo. Campanilismi e lentezza decisionale della politica. Dovuta soprattutto ai campanilismi. Non servono intrighi di palazzo in Friuli. Ci bastiamo da soli. Niente DOC, niente disciplinare. L'uva, attualmente, per la grande maggioranza va a vino da tavola sostanzialmente. È da 3 anni che collina e pianura cercano di accordarsi sulle rese. Non ti dico poi il processo di spumantizzazione del doc (doc a 150q.li, pura follia per la ribolla di pianura). Ah, per disciplinare della doc, va spumantizzata in Friuli. Il problemino, piccolo piccolo, è che non ci sono impianti. Toccherebbe portarla in Veneto, col rischio concreto di guadagnarci in due ma i veneti un po' di più. Giammai. Noi potremmo distruggere anche il Sassicaia, non abbiamo paura di niente, l'importante è che il vicino non guadagni un euro in più di noi. Se poi entrambi ci rimettiamo, poco importa. Importa che il vicino non guadagni più di me. Stay hungry, stay Furlans. Immagino tu non mi creda troppo e posso capirti, faccio fatica io a capire. Come diceva Cbo , il vicino e' il primo nemico che va abbattuto in ogni modo. La cantano sia i Punkreas veneti che i modenesi Paolino Paperino band... Tafferugli per le Poltrone.... RIBOLLAno in pentole?? Modificato 11 Settembre 2020 da ALAN.F 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Come diceva Cbo , il vicino e' il primo nemico che va abbattuto in ogni modo. La cantano sia i Punkreas veneti che i modenesi Paolino Paperino band...[/url] Tafferugli per le Poltrone.... RIBOLLAno in pentole[/url] Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Incredibile la vena filosofica delle 6 di mattina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 150q.li x 90 €. Quel che ti sfugge è che non tutti, nel Nordest, hanno 30, 50, 100 ha di prosecco. Il prosecco spesso non arriva, in Friuli, al 20% della superficie complessiva. Della Ribolla mi giravano ben le palle, avevamo una gallina dalle uova d'oro e le abbiamo tirato il collo. Per fortuna è il 5% della mia superficie (non mi piace il gioco d'azzardo), però capisci che da 120 a 20 euro/q.le in 3 anni, la cosa è quantomeno curiosa. Amen. Le scommesse sono così. Per fortuna devo tenerla almeno 5 anni, sai mai che si ripiglia. "Credeghe ai UFO" dicono i veneti.Scusa ale, lo sai che mi scordo sempre le varie percentuali... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 57 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Come diceva Cbo , il vicino e' il primo nemico che va abbattuto in ogni modo. La cantano sia i Punkreas veneti che i modenesi Paolino Paperino band... Tafferugli per le Poltrone.... RIBOLLAno in pentole?? A parte che i Punkreas non mi hanno mai entusiasmato (restando in Veneto, preferivo di gran lunga i Derozer), c'è sempre un fuoriclasse in ogni specialità. Per la categoria "Tagliarsi i coglioni per far dispetto alla moglie", the winner is.......FRIULIIIIIII!!!!! 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 (modificato) 32 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Scusa ale, lo sai che mi dimentico sempre le varie percentuali... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se prendi un'azienda di 30 ha, potrebbe essere così suddivisa: 20 di grigio, 5 di Prosecco, 2 Ribolla e 3 Chardonnay. Non è male, tante hanno rossi o altri bianchi che o non producono (traminer) o son devastati da esca (sauvignon o cabernet) o non valgono proprio nulla (Friulano). Un'azienda come quella in esempio non arriva a 7mila euro di plv quest'anno. Poi conosco realtà di oltre 40 ha di prosecco, ci mancherebbe. Conosco anche chi non ne ha. Capisci che i 13500 di plv di quest'anno che rende il prosecco non sono estendibili a tutta la realtà aziendale. E pregare che il prosecco rende bene (13500 sono un bell'andare), perché col resto sei sotto i 6mila e, considerate le rese di quest'anno, tanti faticheranno ad arrivare a 5mila. Poi possiamo prendere una plv media degli ultimi 10 anni e lì son d'accordo con te che è elevata (sempre lontanissima dai 20, 30, 35 mila che si favoleggia). È anche vero che se vedi lo sviluppo quanti/qualitativo di vigneti e infrastrutture nel Nordest negli ultimi 15 anni, ti rendi conto che nessuno ha regalato nulla. Mettici poi che i Veneti sanno vendere (generalizzo per farmi capire) e il gioco è fatto. Gioco che par semplice ma non lo è affatto. Modificato 11 Settembre 2020 da alefriuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Se prendi un'azienda di 30 ha, potrebbe essere così suddivisa: 20 di grigio, 5 di Prosecco, 2 Ribolla e 3 Chardonnay. Non è male, tante hanno rossi o altri bianchi che o non producono (traminer) o son devastati da esca (sauvignon o cabernet) o non valgono proprio nulla (Friulano). Un'azienda come quella in esempio non arriva a 7mila euro di plv quest'anno. Poi conosco realtà di oltre 40 ha di prosecco, ci mancherebbe. Conosco anche chi non ne ha. Capisci che i 13500 di plv di quest'anno che rende il prosecco non sono estendibili a tutta la realtà aziendale. E pregare che il prosecco rende bene (13500 sono un bell'andare), perché col resto sei sotto i 6mila e, considerate le rese di quest'anno, tanti faticheranno ad arrivare a 5mila. Poi possiamo prendere una plv media degli ultimi 10 anni e lì son d'accordo con te che è elevata (sempre lontanissima dai 20, 30, 35 mila che si favoleggia). È anche vero che se vedi lo sviluppo quanti/qualitativo di vigneti e infrastrutture nel Nordest negli ultimi 15 anni, ti rendi conto che nessuno ha regalato nulla. Mettici poi che i Veneti sanno vendere (generalizzo per farmi capire) e il gioco è fatto. Gioco che par semplice ma non lo è affatto. Ottima panoramica. Grazie. Se la ribolla continuerà questo trend, con cosa la innesterai?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 17 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ottima panoramica. Grazie. Se la ribolla continuerà questo trend, con cosa la innesterai? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Visto il trend attuale ci metterei grigio. Non posso escludere altri bianchi aromatici, ma la vedo dura. Poi magari improvvisamente si trova la quadra e riparte la Ribolla..sai quante squadre di innestini girano in Friuli? Tra Ribolla e Glera è tutto un fare e disfare, soprattutto degli ultimi arrivati con le autorizzazioni gratuite addizionate di diritti acquistati a 20mila euro/ha. Gente abituata a far mais che gli era sfuggito il fatto che la vigna a settembre non si trebbia, resta lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Visto il trend attuale ci metterei grigio. Non posso escludere altri bianchi aromatici, ma la vedo dura. Poi magari improvvisamente si trova la quadra e riparte la Ribolla..sai quante squadre di innestini girano in Friuli? Tra Ribolla e Glera è tutto un fare e disfare, soprattutto degli ultimi arrivati con le autorizzazioni gratuite addizionate di diritti acquistati a 20mila euro/ha. Gente abituata a far mais che gli era sfuggito il fatto che la vigna a settembre non si trebbia, resta lì. Cmq il discorso ribolla l'ho già sentito da molti. Anche il mio trinciatore trevigiano ne piantò 8 ettari qualche anno fa e ancora manda degli accidenti Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 21 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Cmq il discorso ribolla l'ho già sentito da molti. Anche il mio trinciatore trevigiano ne piantò 8 ettari qualche anno fa e ancora manda degli accidenti Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se vai al casinò e perdi quel che hai puntato, credo vi sia poco da lamentarsi. La Ribolla è così. 8 ettari sono tanti, anche per chi ha grossissime superfici. Io ho il 5% a Ribolla. Se il prezzo rimaneva a 120 euro, avrei guadagnato meno, ma pur sempre guadagnato. Se invece il prezzo crolla, perdo meno. Il mio essere fondamentalmente un contadino (con pochi pregi e molti difetti) mi porta spesso ad avere molta cautela e a sapermi accontentare. Una strada che non ti porterà probabilmente mai in vetta, ma che ti dà ampie garanzie di sopravvivenza in maniera più che dignitosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 1 ora fa, alefriuli ha scritto: Visto il trend attuale ci metterei grigio. Non posso escludere altri bianchi aromatici, ma la vedo dura. Poi magari improvvisamente si trova la quadra e riparte la Ribolla..sai quante squadre di innestini girano in Friuli? Tra Ribolla e Glera è tutto un fare e disfare, soprattutto degli ultimi arrivati con le autorizzazioni gratuite addizionate di diritti acquistati a 20mila euro/ha. Gente abituata a far mais che gli era sfuggito il fatto che la vigna a settembre non si trebbia, resta lì. Vedo che qualcuno è riuscito a pagare i diritti più di me e mica poco...........................follia 20000 euro davvero? Già mi sembrava una rapina a mano armata 10K anche se giustificata da una certa tenuta del prezzo per fortuna. Purtroppo di quelli con la stalla enorme che pensavano di trinciare l'uva a settembre ne sono fioriti anche qua ovviamente non vinificano per fortuna, però pensavano di vendere qualsiasi cosa al prezzo di quella della zona storica per un bel prodotto. Quest'anno gli è andata bene per la grandinata fotonica che ha portato via una bella fetta della produzione totale, ma l'anno prossimo voglio vedere cosa portano a casa poi piangono al consorzio.......................... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Vedo che qualcuno è riuscito a pagare i diritti più di me e mica poco...........................follia 20000 euro davvero? Già mi sembrava una rapina a mano armata 10K anche se giustificata da una certa tenuta del prezzo per fortuna. Purtroppo di quelli con la stalla enorme che pensavano di trinciare l'uva a settembre ne sono fioriti anche qua ovviamente non vinificano per fortuna, però pensavano di vendere qualsiasi cosa al prezzo di quella della zona storica per un bel prodotto. Quest'anno gli è andata bene per la grandinata fotonica che ha portato via una bella fetta della produzione totale, ma l'anno prossimo voglio vedere cosa portano a casa poi piangono al consorzio..........................10 mila più o meno era il prezzo pure qua con plv a 6000 quindi da voi ci sta alzare un po'. Ovvio tutte valutazioni pre covid, trattare quest'anno dei diritti probabilmente si risparmia. Ma anche i terreni non sono mica calati di valore, anzi in tempi di crisi diventa bene rifugio e normalmente costa di più. Il mio vicino vende il terreno ma non lo regala mica...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 27 minuti fa, Johndin ha scritto: Vedo che qualcuno è riuscito a pagare i diritti più di me e mica poco...........................follia 20000 euro davvero? Già mi sembrava una rapina a mano armata 10K anche se giustificata da una certa tenuta del prezzo per fortuna. Purtroppo di quelli con la stalla enorme che pensavano di trinciare l'uva a settembre ne sono fioriti anche qua ovviamente non vinificano per fortuna, però pensavano di vendere qualsiasi cosa al prezzo di quella della zona storica per un bel prodotto. Quest'anno gli è andata bene per la grandinata fotonica che ha portato via una bella fetta della produzione totale, ma l'anno prossimo voglio vedere cosa portano a casa poi piangono al consorzio.......................... Non i vecchi diritti di reimpianto, parlo dei "nuovi". Si si, anche più di 20mila tutto compreso. Poi,ok, ti resta il terreno laggiù, rivendiamo, ricompriamo, faremo, vedremo..intanto cacciali fuori. Parlo di un paio d'anni fa. Quest'inverno giravano a 10/12 se non sbaglio. Sinceramente non ho interesse nell'immediato quindi non seguo. Conosco gente che ha pagato 18 per piantarci glera pura perché "prima o poi ce la passano a prosecco". Sono alla seconda vendemmia e stanno pensando se conviene estirpare o reinnestare. 40% della superficie vitata. Queste cose io le paragono al casinò, né più né meno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 21 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: 10 mila più o meno era il prezzo pure qua con plv a 6000 quindi da voi ci sta alzare un po'. Ovvio tutte valutazioni pre covid, trattare quest'anno dei diritti probabilmente si risparmia. Ma anche i terreni non sono mica calati di valore, anzi in tempi di crisi diventa bene rifugio e normalmente costa di più. Il mio vicino vende il terreno ma non lo regala mica... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il problema è che adesso qua è tutto bloccato. Non pianti né prosecco né grigio. Quindi cosa pianti? Tutto il resto è un vivacchiare. Auguri a quelli che han piantato pinot nero. Non so quanti di loro si rendano conto di quel che si son portati in casa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Il problema è che adesso qua è tutto bloccato. Non pianti né prosecco né grigio. Quindi cosa pianti? Tutto il resto è un vivacchiare. Auguri a quelli che han piantato pinot nero. Non so quanti di loro si rendano conto di quel che si son portati in casa. Io non invidio le aziende che hanno solo vigneto (che sia prosecco, che sia glera o ribolla). Nel mio piccolo credo che avere anche altro, aiuti molto il bilancio. Ovviamente finché il mercato tira e tutto va bene, avere tutto prosecco sarebbe il top, ma la monocoltura non paga mai alla lunga. Se quest'anno avessi avuto solo vigneto, probabilmente sarei andato più in crisi. Poi vediamo, xké se proprio sui blocca ogni comparto, non c'è da stare allegri, solo di grano e mais non si campa. Xò diversificare il giusto non è sbagliatoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.