Vai al contenuto

Vendemmia 2020


Messaggi raccomandati

12 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Alla facciazza dei merli che mi mangiano tutta l'uva! Ho montato i due altoparlanti ma il vicino cacciatore (con laghetto annesso) sono due giorni che mi rompe xke gli scacciano anche le anatre..grrr..emoji36.pngemoji36.pngemoji36.png

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Se serve un dj io in teoria da sabato sarei disponibile. 

DjMat e storni o merli che siano non saranno piu' un tuo problema. Tratto io con il vicino. Porto giu' una giornata la squadraccia misto veneto/friulani dello sparo alla beccacia e risolviamo anche il suo di problema.

Tutto gratis. Ci basta una presa per i frigo. Altrimenti si va di generatore. No problem.

Glera atto a doc padovano:

Rese/ha: .7 ql

Babo: 15.4/15.7

Ph: 3.39/3.44

Andiamo verso il cotto. C'e' da correre.

Uozzaopata di ieri con il solito collega.

20200914_075843.jpg

Il pg maledetto ci ha scombussolato tutti i programmi.

 

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

Io una maturazione così eterogenea in un chilometro di distanza tra 5 vigneti non l'ho mai vista andiamo da 16,5 babo a 19 su cinque campioni se non fa del freddo serio la notte e caldo di giorno sono preoccupato, tutta questa afa giornaliera non ci vorrebbe.

Vediamo se questa settimana si allineano i vigneti indietro col grado poi accendiamo le forbici

  • Like 4
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Johndin ha scritto:

Io una maturazione così eterogenea in un chilometro di distanza tra 5 vigneti non l'ho mai vista andiamo da 16,5 babo a 19 su cinque campioni se non fa del freddo serio la notte e caldo di giorno sono preoccupato, tutta questa afa giornaliera non ci vorrebbe.

Vediamo se questa settimana si allineano i vigneti indietro col grado poi accendiamo le forbici

Io mi sto salvando cimando e sfalciando davanti alle macchine (cimatura piu' sfalcio). Un caso perche' solitamente preparo tutto quanche giorno prima ma quest'anno tra il pg e la squadra di janizzeri da seguire i programmi non vanno oltre il domani (da rivedere per il 2021). Sono sicuro che se avessi cimato prima starei raccogliendo acquetta, buona per le coop meno per chi in cantina vuole lavorare il minimo indispensabile.

Questo caldo (almeno su da noi e' ventilato negli ultimi giorni) padovano e' fa male alla pianta e al grappolo esposto. 

2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Non riesco a leggerti.

Link al commento
Condividi su altri siti

@CBO

Ricordo i bei tempi, quando scrivevi che tutto era monotono, solo il pg dava un senso alle tue giornate xké più birichino, più complicato da gestire ed accudire. Ora lo hai rinnegato, cattivone. Non si fa. Troppo comodo demordere quando il gioco si fa duro e il compito non viene anche dopo mille sforzi. Mangiare polvere e mandare giù, solo così prima o poi ci riuscirai.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

47 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ieri a spasso in montagna ho trovato queste...3049757d2f3ecc02e3d6492016fdd420.jpg9f8f95aed5cff6770904801958702389.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Filossera su piede europeo. 

Ho un amico agronomo che ha 2 piante di glera e 3 piante su piede europeo sul monte Cesen.

Il glera si ammala di pero nonostante non ci siano viti per km. Le secondo sono filosserate ma non vogliono morire. 

2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

@CBO

Ricordo i bei tempi, quando scrivevi che tutto era monotono, solo il pg dava un senso alle tue giornate xké più birichino, più complicato da gestire ed accudire. Ora lo hai rinnegato, cattivone. Non si fa. Troppo comodo demordere quando il gioco si fa duro e il compito non viene anche dopo mille sforzi. Mangiare polvere e mandare giù, solo così prima o poi ci riuscirai.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

E' un relazione difficile fatta di bassi e bassi. 

Quando dopo il ballo del galletto non riuscivi a scucire nemmeno una strusciatina non ti rimaneva che scoprire vizi e difetti del tuo interesse. 

Modificato da CBO
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il portainnesto credo sia "normale" gallato. È che quest'anno ho trovato brachetti, moscati, Chardonnay. E nessuno che abbia saputo darmi una spiegazione comprensibile per un meccanico.

Resoconto del vendemmiatore del weekend. 

Sabato(5) mattina scorso moscato D'Asti (anno 2000). Resa 120+ (se ben ho capito cosa significa il + in questo tread). Marciumi vari (mal comune ma a me importa poco) che fanno calare la fiducia sulla prossima vendemmia dei rossi. Gradi specifici li ignoro, ma mi hanno riferito di boumé medi ben oltre 10 anche dove ritirano parecchio nei comuni a 500m slm. 

Moscato

Sabato 12 Chardonnay e cortese.

Resa chardo (anno 2005) (bellino) resa 110, babo 19. Manca foto rimorchio perché il babbo lo ha portato in cantina (privato) mentre cambiavo vigna. Bello che qualcuno in casa ha pensato di azzardare una "macerazione pellicolare prefermentativa" con una modestissima quantità di uva. Sinceramente non avevo capito che il gioco mi avrebbe rubato la domenica pomeriggio...

IMG_20200913_081654_707.jpg

Chardo

Cortese (anno 1980) resa 115+++. Mai viste così cariche (forse 2004). Grado al limite (15,5 babo).

Cortese 1

Cortese2

Domenica mattina messo a fermentare il dolcetto (18quintali circa...). In parte acquistato (un favore all'amica della nonna) in un luogo selvaggio. Resa boh. Grado aspetto il primo complessivo.

IMG_20200913_111626_979.jpg

IMG_20200913_085721_545.jpg

IMG_20200913_162451_208.jpg

 

Forbici e schiene riscaldate con il poco bianco che abbiamo. Qualche giorno di pausa poi bacca nera. Che è la maggior parte della nostra piccola azienda. Grignolino, barbera, cabernet. È piovuto un sacco e nelle terre grasse quintali e acqua mandano la qualità a farsi benedire... Un po' rimarrà dietro perché non maturabile o deperita dal marciume acido. Un po' 2014. Speriamo non 2002.

 

A fine maggio ho fatto il piano ferie. Ho sbagliato di un giorno l'inizio della vendemmia dei rossi. Non so se esserne orgoglioso in quanto operaiaccio diligente o barotto navigato. 

Buona vendemmia a tutti!

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il portainnesto credo sia "normale" gallato. È che quest'anno ho trovato brachetti, moscati, Chardonnay. E nessuno che abbia saputo darmi una spiegazione comprensibile per un meccanico.
Resoconto del vendemmiatore del weekend. 
Sabato(5) mattina scorso moscato D'Asti (anno 2000). Resa 120+ (se ben ho capito cosa significa il + in questo tread). Marciumi vari (mal comune ma a me importa poco) che fanno calare la fiducia sulla prossima vendemmia dei rossi. Gradi specifici li ignoro, ma mi hanno riferito di boumé medi ben oltre 10 anche dove ritirano parecchio nei comuni a 500m slm. 
IMG_20200905_130424_584.thumb.jpg.a74962bf37f60bb882b5f722d5807ca0.jpg
Sabato 12 Chardonnay e cortese.
Resa chardo (anno 2005) (bellino) resa 110, babo 19. Manca foto rimorchio perché il babbo lo ha portato in cantina (privato) mentre cambiavo vigna. Bello che qualcuno in casa ha pensato di azzardare una "macerazione pellicolare prefermentativa" con una modestissima quantità di uva. Sinceramente non avevo capito che il gioco mi avrebbe rubato la domenica pomeriggio...
IMG_20200913_081654_707.thumb.jpg.067943bdbb18d7167b6e3abcba297873.jpg
IMG_20200911_184939_477.thumb.jpg.a883de3493272288c779b4e820d9cc04.jpg
Cortese (anno 1980) resa 115+++. Mai viste così cariche (forse 2004). Grado al limite (15,5 babo).
IMG_20200912_174946_374.thumb.jpg.bf7f9e392952545aeb67254c2af16682.jpg
IMG_20200912_182518_007.thumb.jpg.c8829da7a39f8b44100568ba975444c3.jpg
Domenica mattina messo a fermentare il dolcetto (18quintali circa...). In parte acquistato (un favore all'amica della nonna) in un luogo selvaggio. Resa boh. Grado aspetto il primo complessivo.
IMG_20200913_111626_979.thumb.jpg.fc2688d1dff8b42f774bf57f6fa95db3.jpg
IMG_20200913_085721_545.thumb.jpg.91a1c9dce4dd728c25b2b7db189de265.jpg
IMG_20200913_162451_208.thumb.jpg.01a9075620f7f7a8ee6d124ecf79acfb.jpg
 
Forbici e schiene riscaldate con il poco bianco che abbiamo. Qualche giorno di pausa poi bacca nera. Che è la maggior parte della nostra piccola azienda. Grignolino, barbera, cabernet. È piovuto un sacco e nelle terre grasse quintali e acqua mandano la qualità a farsi benedire... Un po' rimarrà dietro perché non maturabile o deperita dal marciume acido. Un po' 2014. Speriamo non 2002.
 
A fine maggio ho fatto il piano ferie. Ho sbagliato di un giorno l'inizio della vendemmia dei rossi. Non so se esserne orgoglioso in quanto operaiaccio diligente o barotto navigato. 
Buona vendemmia a tutti!
Resoconto top, complimenti! Quanti ettari sono in tutto? E di che provincia sei?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ps, oggi ho fatto un altro giro in vigna e ho constatato i famosi grappoli modalità "tette di vecchia"...Non ricordo chi l'ha tirata fuori,( forse martinaz?) ma oggi l'ho pensato...

Xò non demordo, continuo per la mia strada fregandomene dei veneto/friulani che mi urlavano di irrigare. Nothing, water is closed... avidità pazzesca...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ps, oggi ho fatto un altro giro in vigna e ho constatato i famosi grappoli modalità "tette di vecchia"...Non ricordo chi l'ha tirata fuori,( forse martinaz?) ma oggi l'ho pensato...emoji23.png

Xò non demordo, continuo per la mia strada fregandomene dei veneto/friulani che mi urlavano di irrigare. Nothing, water is closed... avidità pazzesca...emoji48.pngemoji48.pngemoji48.png

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma ti costa irrigare o paghi a forfait il consorzio? Comunque occhio, uva certamente più sana ma se corri dietro al grado hai certamente preso la strada opposta. Non ti abbiamo detto di annegarle, ti abbiamo detto di non fargliela mancare. 

Modificato da alefriuli
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ti costa irrigare o paghi a forfait il consorzio? Comunque occhio, uva certamente più sana ma se corri dietro al grado hai certamente preso la strada opposta. Non ti abbiamo detto di annegarle, ti abbiamo detto di non fargliela mancare. 

Dai lo sai che scherzo! Non credo abbiano bisogno ancora, se serve apro l'acqua sicuramente. Oggi ho riaperto sulla fuji

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Resoconto top, complimenti! Quanti ettari sono in tutto? E di che provincia sei?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Provincia di Asti!

Non so se ci sono altri astigiani qua sul forum, sicuramente la nostra azienda non è vicina allo standard della zona. Ettari: già troppi per la forza lavoro e per la priorità che il vigneto ha in certi momenti dell' anno... Non abbastanza da viverci ?

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Dai lo sai che scherzo! Non credo abbiano bisogno ancora, se serve apro l'acqua sicuramente. Oggi ho riaperto sulla fuji

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

La mia domanda era seria però. La paghi la bagnatura? Sulle mele credo ben che tieni aperto. Occhio che non si spacchino quelle maledette! La Fuji è carogna.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, Meme ha scritto:

Provincia di Asti!

Non so se ci sono altri astigiani qua sul forum, sicuramente la nostra azienda non è vicina allo standard della zona. Ettari: già troppi per la forza lavoro e per la priorità che il vigneto ha in certi momenti dell' anno... Non abbastanza da viverci ?

Complimenti materia stupenda ??????

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia domanda era seria però. La paghi la bagnatura? Sulle mele credo ben che tieni aperto. Occhio che non si spacchino quelle maledette! La Fuji è carogna.
No l'acqua non la pago, o meglio, la pago una tantum quindi non mi cambia nulla. Volevo cercare di farla andare un pelo in stress controllato, continuare a bagnare ora probabilmente aumenterebbe i quintali ma poi dovrei andare veramente lungo come raccolta. E forse quest'anno non è una buona idea.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Per tutti quelli che non sanno ma vorrebbero conoscere le origini del loro lusso democratico.

15 minuti tra storia e attualita' da cui sono sicuro scaturira' un sentimento spontaneo di gratitudine verso Conegliano. Cittadina dal cuore grande come i suoi abitanti che ha reso possibile il miracolo di rendere accessibile ai piu' un bene altrimenti per pochi.

A Conegliano e' nato il prosecco cosi' come voi lo apprezzate oggi. A Conegliano e' nata la prima scuola enologica italiana ed europea. 

Sulla statua del papa' del prosecco moderno c'e' scritto "chimico ed enologo". Non e' casuale. 

Ragionateci

Tutto il resto compreso chi vanta produzioni di prosecco plurisecolari e' un fake commerciale. Senza la tecnica di produzione inventata a Conegliano non ci sarebbe nessun lusso democratico ma qualcosa di diverso, per certi versi anche brutto da vedersi, che con il prosecco di oggi ha solo in comune il nome.

Conegliano non e' Valdobbiadene, sapevatelo. 

Adesso non avete piu' scuse per acquistare cineserie.

https://winenews.it/it/tra-scienza-e-intuizione-tra-storia-e-futuro-il-prosecco-da-antonio-carpene-ad-oggi_425239/

Seconda serata nel padovano. Cantiere inizialmente sdoppiato. 2 macchine sul nostro e 2 su un residuo rimasto in pianta, cimato e trinciato velocemente nel pomeriggio perche' il proprietario ha un concetto di vigneto piu' ortodosso del mia. Ma quando e' troppo e' troppo. Un blitz notturno. Visto che seguo io il blitz (in cantina c'e' mio fratello) faccio un video sui faretti notturni come da tradizione. O stanotte o mai piu' nel 2020.

Ultime ore di vendemmia partecipata salvo intoppi. Domani a quest'ora dovrei essere un bel po' sotto il Po. Visita di cortesia in compagnia di un collega.

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Eh purtroppo era più che preventivabile, a 20€ il margine diventa veramente stretto...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Siamo stati saggi a non farci prendere da smanie di grandezza

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...