Leo89 Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 1 minuto fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma a cosa è dovuto questo calo di produzione? Xke anche lo scorso anno è stato un anno relativamente scarico... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Da noi è stato il meteo, agosto ed anche settembre caldo record e venti caldissimi, ha asciugato i grappoli... Fino a metà agosto avrei scommesso sugli oltre 400 quintali ad ettaro, mi sono ricreduto 2 settimane dopo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 Oggi trebbiano rosso fiamma, ovviamente vigna da metà dei qli rispetto alla mia. In serata la gradazione, sarà il mio top di gamma?? 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 (modificato) 22 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Oggi cantiere di raccolta con due macchine in quel di San Polo di Piave/Roncadelle. Grosse sorprese in quanto a produzioni. Nessuno ha superato i 160q ettaro in una zona dove solitamente erano esageratamente molti di più. Grado e acidità nella media, niente di esaltante. L'importante e' stare sui 160/65 ql se tutto va come penso. Comunque c'e' ancora un sacco di glera in pianta anche dove in questo periodo dovrebbe gia' essere iniziata la potatura se le bestie sono richieste fino almeno a tutta martedi' (zona tra Maserada e Spresiano e Carbonera, dice l'erede maggiore), poi mettono pioggia E non mi riferisco alla collina dove ce n'e' ben oltre tutta la prox settimana per la squadra di janizeri. Glera atto a doc padovano terminato. Resa/ha: 160 ql da completare ma sono sicuro che ci arriveremo Babo: 15.3/15.4 Ph: 3.42/3.43 Cotto. Andava staccato almeno 10 giorni fa. Glera igp padovano se continua cosi' sara' la seconda dilusione del 2020 ? Resa/ha da definire in questa nottata finale ma tra risparmio in conci, pero, oidio, mde, fd, marciumi e least but not last una siccita' sahariana han praticamente azzerato la produzione. Ragioniamoci. Comunque: Babo: 14.8/15.1 Ph: 3.37/3,42 punta a 3.46 Il lotto sotto battitura della g60 ieri ha fatto cosi mistandolo: Babo: 15.8/16.4/16.3 (la prima vasca l'abbian provinata noi per avere il giusto metro di mescolanza. Sia mai che il Maletti faccia dubitare il cantiniere). Ph: 3.34/3.37 (la mescolanza piu' ritardo da grandinata ha sempre il suo perche') Resa ancora da definire ma a detta dei ragazzi non dovrebbe essere sotto i 150 ql/ha. L' opera di mescolanza rende difficile quantificare ma per la serata avro' il dato esatto. Il lotto sotto attacco finale dei janizeri cosi': Resa/ha: 144 + Babo/ph non interessati. Ancora una notte e anche il puzzle 2020 sara' completato giusto il tempo per arrivare e sistemare la parte amministrativa ? Conto di essere nel padovano per domattina alle 7. Ritorno in notturna of course. Ieri cosi'. Guardate la schiccheria di "nascondere" le basi bianchi in bottiglie scure rivestite di carta stagnola. Bravi e tecnici. Sono soddisfatto. Leggo di rese basse in campo. Non bene se vere perche' dannose per il collega maledetto che perservera a fare il contadino. Ma le basse rese = aumento dei prezzi non sono solo in campo ma anche in vaso post pesata ed e' su queste che ogni maledetto contadino deve sperare. E come sicuramente sapete ci sono 2 modi per far diminuire le rese in vaso. Uno lo abbiamo visto ieri e a mio modesto parere e' il migliore perche' glielo schiaffi in faccia al cantiniere che l'anno dopo ci pensa 2 volte ad usare la sonda del Maletti alla cazzo di cane e forarti il telo che rapprenta un caro riccordo del tuo trisavolo romano. Poi c'e' un modo piu' suggestivo a cui il maledetto contadino e' solo apparentemente estraneo ma di cui deve godere e che innesca una guera, con una r, tutta interna tra il cantiniere e i suoi ragazzi, uno in particolare che a fine giornata maledira' il cugino maledetto contadino che gli ha consigliato un modo veloce di tirar su una fagottino di eurini tra settembre e novembre da sperperare tra dicembre e febbraio in qualche spiaggia piena zeppa di segretarie dell'amore. Mai fidarsi del cugino maledetto contadino. Come si dice "parenti serpenti". Modificato 18 Settembre 2020 da CBO 3 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 Oggi ho vendemmiato il mio Merlot. Impianto a sylvoz, 3m x 1,2, potatura non esagerata, 3 tralci piegati. Resa vergognosa, sottolineo vergognosa. 256 q ettaro. Con un babo interessante oltretutto: 17.4. colore... Non pervenuto. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 (modificato) Oggi 16 Babo (10,40baume) .qlii cosi cosi Da domani vado nella mia con il romagnolo Oggi consegnato l uva che mi consente di ordinare una piccola fornitura di pali alla Comavit?? Modificato 18 Settembre 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 Io son passato da 106 a 200 q.li/ha nel raggio di 500 mt. Uno impianto nuovo, scarico, l'altro impianto di 12 anni, carico.Grado esagerato, ha camminato come una matta in 5 giorni. Grado uguale sia sul 106 che sul 200. Non si capisce una fava. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 Io son passato da 106 a 200 q.li/ha nel raggio di 500 mt. Uno impianto nuovo, scarico, l'altro impianto di 12 anni, carico.Grado esagerato, ha camminato come una matta in 5 giorni. Grado uguale sia sul 106 che sul 200. Non si capisce una fava. Anche qui sto sentendo un po' in giro, si sono rotti tutti gli schermi, impianti con 150 quintali e gradi sotto terra, impianti stracarichi con grado esagerato, impianti mezzi e mezzi, è un prenderci, tutto un mistoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Anche qui sto sentendo un po' in giro, si sono rotti tutti gli schermi, impianti con 150 quintali e gradi sotto terra, impianti stracarichi con grado esagerato, impianti mezzi e mezzi, è un prenderci, tutto un misto Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk mi accodo anch'io nel dire che è tutto un misto....anno bisesto... chi molto chi poco...in cantina si parla in generale di un meno 20 % di uva.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 18 Settembre 2020 Condividi Inviato 18 Settembre 2020 (modificato) Il 16/9/2020 Alle 18:48, CBO ha scritto: Citazione Il 16/9/2020 Alle 18:48, CBO ha scritto: Ma dopo un pranzetto leggero e una pennichella e' iniziata la vera prova di oggi: assaggio basi spumante. Rose' da Negroamaro, oggi. Bianchi domani. Il video di oggi. Vedere quell'uva mi rincuora. La mia era piu' uniforme a prescindere da cosa ci sia nel carro e piu' pulita molto piu' pulita anche battuta a macchina. Mal comune mezzo gaudio da quello che ho sentito in qualche riunione ,e da quello che ho visto , penso che negli impianti in crisi la causa sia la mancata fuoriuscita di acqua dalle tubazioni in polietilene .....sentito con le mie orecchie incredule che la causa sia stato il freddo dei primi di aprile ma mi gioco un testicolo che son cazzate ,perchè passando per strada li vedo sti vigneti sofferenti che gridano ACQUA ACQUAAA Non Son Capace Di Togliere la citazione al messaggio di @CBO...pardon Modificato 18 Settembre 2020 da martinaz 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 da quello che ho sentito in qualche riunione ,e da quello che ho visto , penso che negli impianti in crisi la causa sia la mancata fuoriuscita di acqua dalle tubazioni in polietilene .....sentito con le mie orecchie incredule che la causa sia stato il freddo dei primi di aprile ma mi gioco un testicolo che son cazzate ,perchè passando per strada li vedo sti vigneti sofferenti che gridano ACQUA ACQUAAA Non Son Capace Di Togliere la citazione al messaggio di @CBO...pardon Sinceramente non sono sicuro sia solo una questione di acqua. Il mio vicino di fatti ha raccolto in 3 ettari quasi mille quintali al 12, il tutto in asciutta. Invece ci sono impianti irrigati con soli 200 all'8...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 8 ore fa, martinaz ha scritto: da quello che ho sentito in qualche riunione ,e da quello che ho visto , penso che negli impianti in crisi la causa sia la mancata fuoriuscita di acqua dalle tubazioni in polietilene .....sentito con le mie orecchie incredule che la causa sia stato il freddo dei primi di aprile ma mi gioco un testicolo che son cazzate ,perchè passando per strada li vedo sti vigneti sofferenti che gridano ACQUA ACQUAAA Non Son Capace Di Togliere la citazione al messaggio di @CBO...pardon Io invece sono abbastanza convinto che il freddo di aprile non sia affatto estraneo alla vicenda. Nel mio caso, i grappoli che han girato in viticci sono quasi certamente da imputare al freddo. Le correnti d'aria e la loro stratificazione sono imprevedibili e possono cambiare il vigneto 10 volte in 100 metri. Molto particolare, a mio avviso, anche la qualità delle uve in rapporto alla produzione, spesso totalmente slegata. Altrettanto particolare questo settembre che ha dato accelerazioni impressionanti alla maturazione. Il mio glera (ma ho avuto conferme di colleghi) ha guadagnato 1,5 gradi babo in 5 giorni. Dal lunedì al venerdì l'uva si è letteralmente trasformata sotto agli occhi. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Io invece sono abbastanza convinto che il freddo di aprile non sia affatto estraneo alla vicenda. Nel mio caso, i grappoli che han girato in viticci sono quasi certamente da imputare al freddo. Le correnti d'aria e la loro stratificazione sono imprevedibili e possono cambiare il vigneto 10 volte in 100 metri. Molto particolare, a mio avviso, anche la qualità delle uve in rapporto alla produzione, spesso totalmente slegata. Altrettanto particolare questo settembre che ha dato accelerazioni impressionanti alla maturazione. Il mio glera (ma ho avuto conferme di colleghi) ha guadagnato 1,5 gradi babo in 5 giorni. Dal lunedì al venerdì l'uva si è letteralmente trasformata sotto agli occhi.Si credo sia un ragionamento più giusto. Poi ovviamente anche il terreno e di conseguenza, l'assimilazione dell'acqua, un po' influiscono, xò c'è dell'altro. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si credo sia un ragionamento più giusto. Poi ovviamente anche il terreno e di conseguenza, l'assimilazione dell'acqua, un po' influiscono, xò c'è dell'altro. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Oggi è passato un uccellino....fossi in te Gianni, inizierei a pensare alla scommessa che fra un mesetto potresti perdere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Oggi è passato un uccellino....fossi in te Gianni, inizierei a pensare alla scommessa che fra un mesetto potresti perdere....Ah guarda, non so proprio come faranno a liquidare 30€, fino ad oggi ne hanno dato poco più della metà, e manca solo il saldo....chiuderanno a 25/26 base 10 secondo me, come previsto. Tu invece che info hai?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 34 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah guarda, non so proprio come faranno a liquidare 30€, fino ad oggi ne hanno dato poco più della metà, e manca solo il saldo....chiuderanno a 25/26 base 10 secondo me, come previsto. Tu invece che info hai? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Io come Intesa penso di aver ricevuto solo un acconto se non sbaglio. Intanto iniziato vigna di proprietà , la Zeolith ha mimitizzato bene, sono sicuramente over 300qli x ha in asciutta, stasera vedo se over 350. Molto contento. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Io come Intesa penso di aver ricevuto solo un acconto se non sbaglio. Intanto iniziato vigna di proprietà , la Zeolith ha mimitizzato bene, sono sicuramente over 300qli x ha in asciutta, stasera vedo se over 350. Molto contento. Le romagnole fanno primo acconto a Pasqua, secondo acconto a luglio e saldo a Natale. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah guarda, non so proprio come faranno a liquidare 30€, fino ad oggi ne hanno dato poco più della metà, e manca solo il saldo....chiuderanno a 25/26 base 10 secondo me, come previsto. Tu invece che info hai? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk gianni un po' di ottimismo ! generalmente nei due acconti Pasqua luglio arrivi circa 50/55% e a Natale il regalo! finito l'esperimento viti 1960....potate stra tardi....media 11.1 sarebbe tutto doc...mi tocca aspettare fino al prossimo anno di questi tempi per vedere se esperimento è andato a buon fine... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah guarda, non so proprio come faranno a liquidare 30€, fino ad oggi ne hanno dato poco più della metà, e manca solo il saldo....chiuderanno a 25/26 base 10 secondo me, come previsto. Tu invece che info hai? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Le mie info, dicono che paghi la cena! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Scaricato ora , sto fra i 310 e 350 qli x ha . Contentissimo. Dopo il flop 2019 avevo bisogno di fiducia. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 2 ore fa, monster ha scritto: Le mie info, dicono che paghi la cena! gianni paga... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 Scaricato ora , sto fra i 310 e 350 qli x ha . Contentissimo. Dopo il flop 2019 avevo bisogno di fiducia.Ottimo risultato! Mi bacerei i gomiti per numeri del genere Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 19 Settembre 2020 Condividi Inviato 19 Settembre 2020 15 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Sinceramente non sono sicuro sia solo una questione di acqua. Il mio vicino di fatti ha raccolto in 3 ettari quasi mille quintali al 12, il tutto in asciutta. Invece ci sono impianti irrigati con soli 200 all'8... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Alt alt , una cosa è che sia presente l'impianto a goccia , un'altra è che sia messo in funzione spesso durante le calure suoi 300 quintali ettaro posso anche crederci anche senza irriguo ,ma a fatica, ma sui 12 gradi la vedo dura ....mio modesto parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 20 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 20 Settembre 2020 Finito prosecco e anche Merlot aziendali.Ora solo forse un conferitore ritardatario...che sicuramente Porterà "carne da macello"Manca solo un po'di Cabernet e raboso....ma quelli sono quisquilie..Sono pieno pieno. Molto contenti.Con il senno di poi avrei cominciato in bomba qualche giorno prima..Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Settembre 2020 Condividi Inviato 20 Settembre 2020 Alt alt , una cosa è che sia presente l'impianto a goccia , un'altra è che sia messo in funzione spesso durante le calure suoi 300 quintali ettaro posso anche crederci anche senza irriguo ,ma a fatica, ma sui 12 gradi la vedo dura ....mio modesto parere Ah beh il mio amico l'impianto non ce l'ha nemmeno! Vigneto preso in affitto quest'anno, il proprietario era molto ligio e irrigava sempre sotto chioma, il mio amico non ha tempo e cmq è contrario all'irrigazione nella vigna. Non ci credevo nemmeno io ma mi mandava i cartellini in diretta mentre scaricava, e sono tutti dal 12 al 12.3I quintali mi ha detto 330 ma facciamoci un po' di tara, xò credo che i 300 in quel pezzo li abbia fatti. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Settembre 2020 Condividi Inviato 20 Settembre 2020 (modificato) 11 ore fa, martinaz ha scritto: Alt alt , una cosa è che sia presente l'impianto a goccia , un'altra è che sia messo in funzione spesso durante le calure suoi 300 quintali ettaro posso anche crederci anche senza irriguo ,ma a fatica, ma sui 12 gradi la vedo dura ....mio modesto parere 12 trebbiano han la.coda lunga.......saranno babo???. A Russi ieri dal 13 al 16 Babo (pochi) .....quindi dal 8 al 10,5(pochi pochi) Modificato 20 Settembre 2020 da ALAN.F 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.