CBO Inviato 18 Maggio 2021 Condividi Inviato 18 Maggio 2021 2 ore fa, Johndin ha scritto: SI dai sembra che ci sia della richiesta forte, posso aumentare i debiti.......................... In quanto a Ettore sa muoversi abbastanza agevolmente negli stagni più agitati, peccato che ne ha trovato uno con dei mostri di Lochness inarrivabili anche per i più scafati conquistatori...................... Che la finanza a debito sia con te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Maggio 2021 Condividi Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, CBO ha scritto: Che la finanza a debito sia con te. Mio nonno mi ha sempre detto che se devi fare dei debiti falli grossi, io rispetto l'incipit 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 18 Maggio 2021 Condividi Inviato 18 Maggio 2021 2 ore fa, Johndin ha scritto: Mio nonno mi ha sempre detto che se devi fare dei debiti falli grossi, io rispetto l'incipit E soprattutto che i soldi si fanno con quelli degli altri. Mai con i propri. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 Il 18/5/2021 Alle 17:21, alefriuli ha scritto: E soprattutto che i soldi si fanno con quelli degli altri. Mai con i propri. Questa è di Draghi di la verità ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 2 ore fa, Johndin ha scritto: Questa è di Draghi di la verità ? Qua nella bassa si diceva: i sold i tira sold! Io nei miei anni migliori l’avevo modificata con: i sold i tira f..a! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 3 ore fa, Johndin ha scritto: Questa è di Draghi di la verità ? No, garantito. Son cresciuto con questa frase. Mai tirar fuori dei propri per il lavoro. Mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 No, garantito. Son cresciuto con questa frase. Mai tirar fuori dei propri per il lavoro. Mai. Il problema della finanza a debito è che prima o poi i soldini li rivogliono indietro, e con un discreto tassoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 9 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Il problema della finanza a debito è che prima o poi i soldini li rivogliono indietro, e con un discreto tasso Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ovviamente si parla di operazioni ragionate. Però lo sai da prima, quindi si fanno i calcoli su quelle basi. Ma se fatto in modo oculato è una semplice ed accessibile leva finanziaria per cominciare crescere. Messa come l'ho messa io è per sorridere, ma è una grande verità. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 Ovviamente si parla di operazioni ragionate. Però lo sai da prima, quindi si fanno i calcoli su quelle basi. Ma se fatto in modo oculato è una semplice ed accessibile leva finanziaria per cominciare crescere. Messa come l'ho messa io è per sorridere, ma è una grande verità.Si si riguardo la leva finanziaria hai perfettamente ragione. Un po' come gli affitti, in molti casi se vuoi crescere non puoi aspettare di comprarti sempre del terrenoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 (modificato) 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si si riguardo la leva finanziaria hai perfettamente ragione. Un po' come gli affitti, in molti casi se vuoi crescere non puoi aspettare di comprarti sempre del terreno Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Comprare solo cio' che vale e affittare quello da cui puoi sganciarti in 30 secondi netti se senti odore di puzzetta in fronte a te. L' ho adattata per non urtare la sensibilita' di chi pensa di mon avere lo spirito del rapinatore. Secondo me lo siamo tutti, rapinatori. Come dice il mio maestro di zen acrobatico "Cbo la tua crescita interiore passa anche attraverso l'accettazione dei tuoi lati peggiori. Se accett. te stesso sarai pronto ad accettare il resto dell'umanita'". Ps. mettendo assieme tutte le nostre massime sociopedoecofinanziarie secondo me ne verrebbe fuori un piacevole quanto concreto sunto di saggezza contadina da inviare a mr Tristezza. Io avrei gia' pensato al titolo. Un titolo accativante. Modificato 20 Maggio 2021 da CBO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 20 Maggio 2021 Condividi Inviato 20 Maggio 2021 26 minuti fa, CBO ha scritto: Comprare solo cio' che vale e affittare quello da cui puoi sganciarti in 30 secondi netti se senti odore di puzzetta in fronte a te. L' ho adattata per non urtare la sensibilita' di chi pensa di mon avere lo spirito del rapinatore. Secondo me lo siamo tutti, rapinatori. Come dice il mio maestro di zen acrobatico "Cbo la tua crescita interiore passa anche attraverso l'accettazione dei tuoi lati peggiori. Se accett. te stesso sarai pronto ad accettare il resto dell'umanita'". Ps. mettendo assieme tutte le nostre massime sociopedoecofinanziarie secondo me ne verrebbe fuori un piacevole quanto concreto sunto di saggezza contadina da inviare a mr Tristezza. Io avrei gia' pensato al titolo. Un titolo accativante. Un milione di applausi. Ho sempre ragionato in questi termini ed è davvero corretto il tuo pensiero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 I numeri dei vasi del 2020 I friulani sono i soliti perfettini. Che noiosi. http://www.inumeridelvino.it/ Quello che segue e' piu' interessante. La stessa considerazione vale per il glera. Le piccole sono piu' plastiche (capacita' di adeguamento) di quel che si pensa. L'imput a figliare per garantire la continuita' della specie e' nel dna di tutto cio' che vive. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, CBO ha scritto: I numeri dei vasi del 2020 I friulani sono i soliti perfettini. Che noiosi. http://www.inumeridelvino.it/ Quello che segue e' piu' interessante. La stessa considerazione vale per il glera. Le piccole sono piu' plastiche (capacita' di adeguamento) di quel che si pensa. L'imput a figliare per garantire la continuita' della specie e' nel dna di tutto cio' che vive. Interessantissimo!!! Credi che sia applicabile anche al nostro glera una tecnica di potatura meccanica spinta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 8 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Interessantissimo!!! Credi che sia applicabile anche al nostro glera una tecnica di potatura meccanica spinta? Scherzi? Il mio paesano vanta una gestione totale del glera un cicino sopra le 35 h/ha sul glera. Sottolineo totale. Io ne ho 85/90 solo di potatura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 10 minuti fa, CBO ha scritto: Scherzi? Il mio paesano vanta una gestione totale del glera un cicino sopra le 35 h/ha sul glera. Sottolineo totale. Io ne ho 85/90 solo di potatura. Siepe di invenzione romagnola su docg nel coneglianese ? Sempre coneglianese cordone libero 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dario89 Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 41 minuti fa, CBO ha scritto: Scherzi? Il mio paesano vanta una gestione totale del glera un cicino sopra le 35 h/ha sul glera. Sottolineo totale. Io ne ho 85/90 solo di potatura. Solo potatura 85/90 a ha. Avete una vegetazione molto importante per richiedere questo tempo. io sono da tutt'altra parte, sardegna , poto e tolgo rami dalla spalliera e li butto nel centro del filare e attorciglio il capo a frutto su filo passando successivamente alla potatura con la legatrice pellenc , vigna a guyot circa dalle 5000 alle 5300 piante a ha, impiego 70 ore totali. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, CBO ha scritto: Scherzi? Il mio paesano vanta una gestione totale del glera un cicino sopra le 35 h/ha sul glera. Sottolineo totale. Io ne ho 85/90 solo di potatura. Io credo che in futuro questa sia la strada segnata, bello o brutto da vedere che sia, hobbisti o professionisti. Perché credo che nemmeno agli hobbisti piaccia perdere tempo gratis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 3 ore fa, CBO ha scritto: I numeri dei vasi del 2020 I friulani sono i soliti perfettini. Che noiosi. http://www.inumeridelvino.it/ Quello che segue e' piu' interessante. La stessa considerazione vale per il glera. Le piccole sono piu' plastiche (capacita' di adeguamento) di quel che si pensa. L'imput a figliare per garantire la continuita' della specie e' nel dna di tutto cio' che vive. Castaldi è appena uscito.....burrascosamente dalle Romagnole, se non sbaglio dovrebbe essere in arrivo nell imolese, zona Monster .....Nova Terra.......nova ....? I suoi video son sempre interessantissimi....valzer di tecnici ...in Romagna...meglio della serie a, Cavina da Agrintesa va alle Romagnole.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 Io credo che in futuro questa sia la strada segnata, bello o brutto da vedere che sia, hobbisti o professionisti. Perché credo che nemmeno agli hobbisti piaccia perdere tempo gratisPer poi fate disastri. 90 ore vuol dire che spingono e la potatura meccanica convenzionale non robotizzata non è la soluzione, intendi totale. Altro che siepi. Tanto vale la via biochimica o ormonale il rischio di tale estremo è avere Mde per amica fraterna.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 I numeri dei vasi del 2020 I friulani sono i soliti perfettini. Che noiosi.http://www.inumeridelvino.it/ Quello che segue e' piu' interessante. La stessa considerazione vale per il glera. Le piccole sono piu' plastiche (capacita' di adeguamento) di quel che si pensa. L'imput a figliare per garantire la continuita' della specie e' nel dna di tutto cio' che vive. Mi rammarico xké in questi giorni il maestro castaldi dovrebbe andarsene dalla mia coop di riferimento, maestro di vite e maestro di vita. Cmq come ho sempre detto anche con lui durante le sue camminate tra i miei vigneti, per aziende medio big ha senso asesperare certe tecniche. Per aziende very small come la mia no. E lui è concorde Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 50 minuti fa, ALAN.F ha scritto: Castaldi è appena uscito.....burrascosamente dalle Romagnole, se non sbaglio dovrebbe essere in arrivo nell imolese, zona Monster .....Nova Terra.......nova ....? I suoi video son sempre interessantissimi....valzer di tecnici ...in Romagna...meglio della serie a, Cavina da Agrintesa va alle Romagnole.... Non lavoro con nuova terra e nemmeno con romagnole! Ho sentito muovere aria ma, niente di fastidioso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 Mi rammarico xké in questi giorni il maestro castaldi dovrebbe andarsene dalla mia coop di riferimento, maestro di vite e maestro di vita. Cmq come ho sempre detto anche con lui durante le sue camminate tra i miei vigneti, per aziende medio big ha senso asesperare certe tecniche. Per aziende very small come la mia no. E lui è concorde Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkHo sentito e non va a nuova Terra. Non so xo la destinazione, vedremo. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 22 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Mi rammarico xké in questi giorni il maestro castaldi dovrebbe andarsene dalla mia coop di riferimento, maestro di vite e maestro di vita. Cmq come ho sempre detto anche con lui durante le sue camminate tra i miei vigneti, per aziende medio big ha senso asesperare certe tecniche. Per aziende very small come la mia no. E lui è concorde Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Il discrimine e' sempre il plv. Se ho un plv di 7/8mille euro io non ci penserei un attimo a meccanizzare a spiano. Piccolo medio o grande che fossi. Gia' solo in sede di impiantl andrei a risparmiarmi dai 5mila a salire eurini/ha i.i. Se ho un plv di 14/16mila vedendo certi risultati da parte di apprendisti stregoni che di punto in bianco pensano di aver capito tutto guardando su youtube ci penserei. Se ho plv superiori non sono i 3500/4000 eurini/ha i.i. in piu' di gestione che mi rendono meno efficiente. Forse sbaglio, anzi sicuramente ma su quasi 4 ettari di gestito tra proprieta' e affitti ho solo uno speronato, il pordenonese. Il resto e' quasi solo sylvoz. Non ho mai ceduto alla tentazione di una meccazione spinta (pordenonese escluso) e quando l'ho fatto a mio rischio e pericolo alla base c'era sempre l'opzione praticabile di poter convertire a sylvoz. La premessa per meccanizzare e' la conoscenza di quel che si fa o la disponibilita' anche economica di farsi seguire da chi lo sa fare. Il mio paesano ha una brutta fama confermata anche da qualche intervento nel fol. 9 volte su 10 a chi al baretto mi punzecchia dico sempre: guarda la durata dei suoi affitti e ragionaci. Dove non e' in affitto corto ha vigneti meccanizzati da oltre 20 anni piu' in salute della media dei suoi detrattori con gestioni tradizionali. Puoi criticare se sai. Se non sai devi tacere. Se sai capisci la logica che sta alla base di certe gestioni. Lo avevo gia' postato e avevo anche commentato il risultato in cantina dell' ultimo nato. Un bambino cresciuto nel suo parco giochi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 Il discrimine e' sempre il plv. Se ho un plv di 7/8mille euro io non ci penserei un attimo a meccanizzare a spiano. Piccolo medio o grande che fossi. Gia' solo in sede di impiantl andrei a risparmiarmi dai 5mila a salire eurini/ha i.i. Se ho un plv di 14/16mila vedendo certi risultati da parte di apprendisti stregoni che di punto in bianco pensano di aver capito tutto guardando su youtube ci penserei. Se ho plv superiori non sono i 3500/4000 eurini/ha i.i. in piu' di gestione che mi rendono meno efficiente. Forse sbaglio, anzi sicuramente ma su quasi 4 ettari di gestito tra proprieta' e affitti ho solo uno speronato, il pordenonese. Il resto e' quasi solo sylvoz. Non ho mai ceduto alla tentazione di una meccazione spinta (pordenonese escluso) e quando l'ho fatto a mio rischio e pericolo alla base c'era sempre l'opzione praticabile di poter convertire a sylvoz. La premessa per meccanizzare e' la conoscenza di quel che si fa o la disponibilita' anche economica di farsi seguire da chi lo sa fare. Il mio paesano ha una brutta fama confermata anche da qualche intervento nel fol. 9 volte su 10 a chi al baretto mi punzecchia dico sempre: guarda la durata dei suoi affitti e ragionaci. Dove non e' in affitto corto ha vigneti meccanizzati da oltre 20 anni piu' in salute della media dei suoi detrattori con gestioni tradizionali. Puoi criticare se sai. Se non sai devi tacere. Se sai capisci la logica che sta alla base di certe gestioni. Lo avevo gia' postato e avevo anche commentato il risultato in cantina dell' ultimo nato. Un bambino cresciuto nel suo parco giochi. Si si, hai ragione sul discorso plv (cosa che ho sempre tirato in ballo io e tu puntualmente mi smentivi ) ma credo che per piccole superfici non abbia senso intestardirsi andando a cercare gloria per abbassare il monte ore di poche decine di unità totali aziendali. Oltretutto una meccanizzazione spinta necessità appunto di macchinari specifici e di tempestività, elementi che una piccola azienda ha difficoltà ad ottenere. Discorso diverso per una big farm o coop con centinaia di ettari, in quel caso abbassare anche solo di 30 ore ettaro la potatura incide enormemente nel bilancio annuale e giustifica l'investimento delle attrezzature necessarieInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2021 Condividi Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Si si, hai ragione sul discorso plv (cosa che ho sempre tirato in ballo io e tu puntualmente mi smentivi ) ma credo che per piccole superfici non abbia senso intestardirsi andando a cercare gloria per abbassare il monte ore di poche decine di unità totali aziendali. Oltretutto una meccanizzazione spinta necessità appunto di macchinari specifici e di tempestività, elementi che una piccola azienda ha difficoltà ad ottenere. Discorso diverso per una big farm o coop con centinaia di ettari, in quel caso abbassare anche solo di 30 ore ettaro la potatura incide enormemente nel bilancio annuale e giustifica l'investimento delle attrezzature necessarie Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Mi ricordi quello che scrivevo sul plv? Grazie. Per fare un cordone libero il mezzo piu' usato da aprile fino a ridosso alla fioritura e' la cimatrice. Sulla cimatrice come la tua monti un set orizzontale simile al tuo top del valore di 1200/1300 eurini i.i. e hai una cimatrice prepotatrice. Invece di un passaggio ne fai 2 e invece di 24/28 ore/ha ne fai 30/32. Non hai la spollonatrice chimica? Con 240/260 eurini/ha i.e. (spotlight compreso) per 2 passaggi/anno centrati chiami il terzista inceve di andare di scoppetta 3 volte all'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.