Vai al contenuto

Tecnica di aratura


gt4020

Messaggi raccomandati

Buongiorno. Mi trovo a fare un lavoro dove non sono molto esperto e con un attrezzo che non ho mai usato: un aratro trainato reversibile monovomere con trattore cingolato New Holland 60cv. Le poche volte che ho arato in passato è stato con aratro non reversibile con trattore a ruote. In pratica devo arare questo campo di forma "triangolare isoscele". Il dubbio è: da che lato comincio considerando il tipo di aratro? Dal lato più dritto o da quello più inclinato? Altri consigli su come completare il lavoro? 

Screenshot_20200819-092036_Planimeter - GPS Area Measure.jpg

Modificato da gt4020
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai arato, ma se prendo a esperienza chi lo fa, dovresti cominciare in funzione da come è stata girata la terra l'anno prima.

Comunque, se inizi dal lato più dritto, prima fa un solchetto di una spanna, parallelo di 3-5 metri al lato curvo, che ti fa da segno quando devi tirar su l'aratro quando arrivi per la manovra, così alla fine ti trovi una porzione di terra abbastanza precisa e la fai per chiudere i lavori con tanto di laga rovescia per non lasciare solchi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi scrivo qua perché nn seguendo L aratura nn so quale sia la discussione più adatta.
Allora un mio vicino che ha sempre utilizzato il dissodatore si trova a dover preparare dove c’era un vigneto,poca roba, però vorrebbe ararlo e ha trovato questo aratro a poco quindi L ha preso, ora il problema è che quando è attaccato al trattore (case 100cv) l aratro sta proprio sul mezzo e per chiudere il solco deve pestare il terreno già lavorato sennò fa solo solchi a distanza uno dall altro, io nn so cosa dirgli perché ho arato ben poco ma sono fiducioso in voi, secondo me è piccolo L aratro però nn so...fd1fb0fac94ed23b931b1120e7fab530.jpg
053d2fa63446795d4e3e8a6b37d5e7ca.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi scrivo qua perché nn seguendo L aratura nn so quale sia la discussione più adatta.
Allora un mio vicino che ha sempre utilizzato il dissodatore si trova a dover preparare dove c’era un vigneto,poca roba, però vorrebbe ararlo e ha trovato questo aratro a poco quindi L ha preso, ora il problema è che quando è attaccato al trattore (case 100cv) l aratro sta proprio sul mezzo e per chiudere il solco deve pestare il terreno già lavorato sennò fa solo solchi a distanza uno dall altro, io nn so cosa dirgli perché ho arato ben poco ma sono fiducioso in voi, secondo me è piccolo L aratro però nn so...fd1fb0fac94ed23b931b1120e7fab530.jpg
053d2fa63446795d4e3e8a6b37d5e7ca.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È un greco?
Io ne ho uno simile che ho usato una sola volta ma non andava male

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È un greco?
Io ne ho uno simile che ho usato una sola volta ma non andava male

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Esattamente un greco,bravo!cosa consigli?l aratro nn lavora male da quello che ho visto ma ha fatto 2 solchi perché poi ha notato che per chiudere doveva stare con le ruote sul terreno arato e nn nel solco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

ma da vedere sembra  non abbia slitta per traslazione e lavori centrale per cui ci si può far poco se non avere un trattore super stretto.

quella barra ad arco pare utile a spostare avanvomeri rendendolo ancora più ingordo di quel che non è già piazzato in foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è tutto fuori può fare ben poco, secondo me. Magari tirare un po il tirante destro può essere d'aiuto?? 

Ecco quella era un idea però nn so quanto possa far bene al sollevatore o alla trazione in generale, dici che possa funzionare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

ma da vedere sembra  non abbia slitta per traslazione e lavori centrale per cui ci si può far poco se non avere un trattore super stretto.
quella barra ad arco pare utile a spostare avanvomeri rendendolo ancora più ingordo di quel che non è già piazzato in foto

Esatto è proprio centrale quando è attaccato, quindi dici che nn c’è verso di usarlo discretamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

oh prendimi con le molle di aratura son solo un appassionato che si interessa a 360 ° di meccanizzazione agricola,

per mestiere ho avuto a che fare con macchinari assai complessi e se occhio non mi inganna,

recuperare un 20/ 30 cm in assenza di regolazione disassamento la vedo dura.

mi fà strano ne sia concepito privo....da vedere ampiezza vomeri non sembra aratro per trattorini  

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Esatto è proprio centrale quando è attaccato, quindi dici che nn c’è verso di usarlo discretamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando l' avevo usato io, saranno passati 3 anni, con il Legend non avevo questo problema.
Sei sicuro che stava facendo la profondità giusta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando l' avevo usato io, saranno passati 3 anni, con il Legend non avevo questo problema.
Sei sicuro che stava facendo la profondità giusta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Profondità nn lo so, lui mi ha detto che L ha messo giù tutto e lavorava così,anche a me sembra strano però nn so, nn ci sono mica tante regolazioni e come detto dal utente sopra non è mica un aratro per un 50 cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

anche se a ben guardare quella ruggine in vista sul piano di attacco denota una qualche forma di scostamento laterale,
che da foto non si riesce  a capire da cosa vien comandato

Quella si muove facendo forza ma nn credo sia una regolazione secondo me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Quella si muove facendo forza ma nn credo sia una regolazione secondo me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lo è si! se guardi davanti attacchi sollevo vi è un perno con 2 piastre che prendono a panino la barra fissa che collega i 2 attacchi sollevatore.

dietro tale barra si intravede altro perno di fermo....non vorrei che tutte le volte che ribalta tocca scendere per traslare da parte opposta

o ci deve esser un meccanismo combinato a movimento pistone.....solo che ci vorrebbero altre foto del particolare

e non le abbiamo

Link al commento
Condividi su altri siti

lo è si! se guardi davanti attacchi sollevo vi è un perno con 2 piastre che prendono a panino la barra fissa che collega i 2 attacchi sollevatore.
dietro tale barra si intravede altro perno di fermo....non vorrei che tutte le volte che ribalta tocca scendere per traslare da parte opposta
o ci deve esser un meccanismo combinato a movimento pistone.....solo che ci vorrebbero altre foto del particolare
e non le abbiamo

Foto posso farne avere quante ne volete domani, lui nn lo usa neanche col ribaltamento per adesso,ma come pensi che funzioni questo perno?perche io L ho guardato di sfuggita ma nn mi sembra che si muova più di tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

guardando ...quei pochi cm di spostamento (che si vedono impressi nella ruggine )rapportato al braccio che porta in punta al vomere 
non fatichi a recuperare 30 cm effettivi ....bisogna vedere se bastano

Quindi agendo sempre sul sollevatore?anche i bulloni che lo tengono a me sembrano molto strani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

no no è una regolazione del sistema aratro.
 
già che ci siete passare un po di tela fina(400) su stelo pistone può essere che riuscite a salvare le tenute che facile vadano a perdere

Domani passo a fare le foto e gli dico tutto,però mi fa piacere che si possa regolare da lì anche se c’è da capire come


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo questo tipo di aratri ha solo la regolazione nel verso della ruota esterna per fare le finiture se non fanno la loro profondita per intero, e quindi sono poco inclinati, prendono parecchia fetta.
Il tuo amico ha forse il trattore impostato largo come carreggiata? Di che trattore era e su quale viene attaccato ora?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Domani passo a fare le foto e gli dico tutto,però mi fa piacere che si possa regolare da lì anche se c’è da capire come


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho mai usato questo tipo di aratro... ma vedendo le due immagini, mi viene da pensare che la regolazione sull'arco serva per regolare la larghezza di fetta, ma anche come finitore vicino ai fossi.

Di certo consente la regolazione solo in una direzione, con tutta la struttura che si dispone inclinata, ovvero il terzo punto lavorerà sulle proprie sfere degli occhioni disponendosi inclinato (principalmente la sfera lato aratro). Per in bracci inferiori invece la traversa infulcrata sul davanti e lasciata libera da eventuali finecorsa meccanici, consentirà l'allineamento.

Provo ad ipotizzare un esempio...a spanne con due conticini fatti al volo..

Ipotizzando che la luce interna tra gli pneumatici posteriori ( = carreggiata - larghezza di uno pneumatico) sia di circa 1,10m, la profondità del solco sui 50cm (tipico per questi aratri), ne consegue una inclinazione laterale del trattore posto entro solco pari a circa 22° 

Ipotizzando che l'asse di rotazione della bure sia ad una altezza di 90cm (verosimile per una profondità di 50cm), allora in assetto di lavoro come in foto (tutto spostato a destra, ovvero in centro), la larghezza della fetta in lavoro risulterebbe di circa 35cm

Questo valore di 35cm si può incrementare agendo sullo spostamento a perno sulla lunetta. Il max spostamento sulla lunetta si utilizzerà esclusivamente come finitore vicino ai fossi, ma comunque rimarrà un'ampia banchina soda.

 

Modificato da Romagna-doc
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo questo tipo di aratri ha solo la regolazione nel verso della ruota esterna per fare le finiture se non fanno la loro profondita per intero, e quindi sono poco inclinati, prendono parecchia fetta.
Il tuo amico ha forse il trattore impostato largo come carreggiata? Di che trattore era e su quale viene attaccato ora?

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk



Prima non lo so adesso su un 100 cv chr sarà 2.10 di larghezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai usato questo tipo di aratro... ma vedendo le due immagini, mi viene da pensare che la regolazione sull'arco serva per regolare la larghezza di fetta, ma anche come finitore vicino ai fossi.
Di certo consente la regolazione solo in una direzione, con tutta la struttura che si dispone inclinata, ovvero il terzo punto lavorerà sulle proprie sfere degli occhioni disponendosi inclinato. Per in bracci inferiori invece la traversa infulcrata sul davanti e lasciata libera da eventuali finecorsa meccanici, consentirà l'allineamento.
Provo ad ipotizzare un esempio...a spanne con due conticini fatti al volo..
Ipotizzando che la luce interna tra gli pneumatici posteriori ( = carreggiata - larghezza di uno pneumatico) sia di circa 1,10m, la profondità del solco sui 50cm (tipico per questi aratri), ne consegue una inclinazione laterale del trattore posto entro solco pari a circa 22° 
Ipotizzando che l'asse di rotazione della bure sia ad una altezza di 90cm (verosimile per una profondità di 50cm), allora in assetto di lavoro come in foto (tutto spostato a destra, ovvero in centro), la larghezza della fetta in lavoro risulterebbe di circa 35cm
Questo valore di 35cm si può incrementare agendo sullo spostamento a perno sulla lunetta. Il max spostamento sulla lunetta si utilizzerà esclusivamente come finitore vicino ai fossi, ma comunque rimarrà un'ampia banchina soda.
 

50 cm?dal solco sarà 30/35 al massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...