Vai al contenuto

Tecnica di aratura


gt4020

Messaggi raccomandati

1 minuto fa, gallogeorge ha scritto:

quindi se ho ben capito non ha vincoli di registro posti dove pensavo(il bullone che ora è in evidenza non è collegato a nessuna asta di ritenzione)

pertanto è libero di oscillare destra sinistra e si autoregola  in base a incidenza data da arco con tutta quella serie di fori .

ciò non esclude che un buon fabbro non possa sfruttare quello snodo per applicare un braccio di reazione regolabile in grado di decentrare la bure.....

va dà se che se ribalti aratro la regolazione ottenuta và a farsi benedire e ci vorrebbe un martinetto idraulico  che vai ad estendere o richiudere 

a fiuto(magari con qualche riferimento su corpo fisso) ogni volta che ribalti aratro

No, per il cilindro idraulico hai i registri a vite che lavorano sulla limitazione di estensione dello stesso... quindi nulla a fiuto.

Evita di tentare di bloccare la traversa... 100% piegherai qualcosa con il braccio di leva generato dalla muraglia

Link al commento
Condividi su altri siti

intendevo un pistone aggiunto sotto trasversale e che idealmente spinge su una di quelle 2 viti e che punta su traversa attacchi sollevo

ovviamente và tutto strutturato a dovere(fossi capace a evidenziare come sai fare tu sarebbe di facile comprensione)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aratro in questione SE ha le ali come il mio lavora bene sui 45-50cm di profondità.
Il mio dubbio è che non sia riuscito ad andare così a fondo.
Il Legend sarà 240 cm esterno con le 520
Controlla gli scalpelli, in foto ne manca uno


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aratro in questione SE ha le ali come il mio lavora bene sui 45-50cm di profondità.
Il mio dubbio è che non sia riuscito ad andare così a fondo.
Il Legend sarà 240 cm esterno con le 520
Controlla gli scalpelli, in foto ne manca uno


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Si sopra manca una mazza ma lo usa così perché deve fare poca roba e solo in un verso, poi la ordinerà ha detto,comunque a 50 nn ci arriva assolutamente e la mazza che usa è nuova, a vedere il solco sarà 30/35 massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti


Si sopra manca una mazza ma lo usa così perché deve fare poca roba e solo in un verso, poi la ordinerà ha detto,comunque a 50 nn ci arriva assolutamente e la mazza che usa è nuova, a vedere il solco sarà 30/35 massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A 30 35 cm non va quell'aratro.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A 30 35 cm non va quell'aratro.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Più di così nn è sceso,può essere che abbia regolato male il sollevatore ma è un ottimo agricoltore, nn ha mai arato ma i mezzi li sa usare e regolare bene,e comunque il lavoro non era brutto, erba alta interrata bene solo c’è il problema di stare sul lavorato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Fa 90


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti ho messo uno schizzo di riferimento, così mi comprenderai meglio.

profondità di solco (P) .. ipotesi 50cm (ideale per questi aratri)

angolo 'alfa' di inclinazione trattore in assetto di lavoro: da calcolo, con carreggiata (C) e gommatura indicata (S), siamo sui 21 gradi

l'altezza di 90cm che hai misurato è per 50cm nel suolo (P) e la rimanente 40cm fuori suolo (H).

con aratro centrato (minima larghezza fetta) tale fulcro della bure è sul piano di simmetria trattore

ne deriva che la larghezza di fetta minima sia pari a circa 20-25 cm (L)

rapporto L/P circa 0,5

 

Se ipotizziamo profondità di 30cm (P)

alfa= circa 10 gradi

ne deriva larghezza minima fetta di 35cm (L)

rapporto L/P circa 1,16

20200826_115412.jpg

Modificato da Romagna-doc
Link al commento
Condividi su altri siti


Più di così nn è sceso,può essere che abbia regolato male il sollevatore ma è un ottimo agricoltore, nn ha mai arato ma i mezzi li sa usare e regolare bene,e comunque il lavoro non era brutto, erba alta interrata bene solo c’è il problema di stare sul lavorato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse il terreno era duro.
Prova a fare un giro di ripper prima di arare perché è un aratro molto leggero per la profondità che deve fare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ho messo uno schizzo di riferimento, così mi comprenderai meglio.
profondità di solco (P) .. ipotesi 50cm (ideale per questi aratri)
angolo 'alfa' di inclinazione trattore in assetto di lavoro: da calcolo, con carreggiata © e gommatura indicata (S), siamo sui 21 gradi
l'altezza di 90cm che hai misurato è per 50cm nel suolo (P) e la rimanente 40cm fuori suolo (H).
con aratro centrato (minima larghezza fetta) tale fulcro della bure è sul piano di simmetria trattore
ne deriva che la larghezza di fetta minima sia pari a circa 20 cm
20200826_115412.thumb.jpg.9ae672cf0fd583b9a54521bb6c377795.jpg

Quindi è piccolo oppure deve lavorare a 50cm, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse il terreno era duro.
Prova a fare un giro di ripper prima di arare perché è un aratro molto leggero per la profondità che deve fare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


E ripper sarà dura perché c’è su moltissima erba alta, però mi ha spiegato che come già detto sarà stato massimo 35 cm ma che la terra già passava sopra al vomere e cadeva dietro quindi lui era convinto che fosse già troppo sotto, a sto punto se deve arare a 50 in un ex vigneto dove sono più sassi che terra sotto i 30 credo che lo butterà nei ferri vecchi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Quindi è piccolo oppure deve lavorare a 50cm, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per avere un buon rapporto L/P dovrebbe lavorare almeno sui 40cm di profondità.
con la carreggiata che mi hai indicato, sale sul lavorato nel solco in quanto il trattore ha una gommatura da 540mm ... se avesse avuto la gommatura da 480 o 420 mm sarebbe stato preferibile per un entrosolco di questo tipo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


E ripper sarà dura perché c’è su moltissima erba alta, però mi ha spiegato che come già detto sarà stato massimo 35 cm ma che la terra già passava sopra al vomere e cadeva dietro quindi lui era convinto che fosse già troppo sotto, a sto punto se deve arare a 50 in un ex vigneto dove sono più sassi che terra sotto i 30 credo che lo butterà nei ferri vecchi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se gli passa sopra, può aggiungere l'appendice al versoio, e volendo anche il deflettore.

Per la capacità di interrarsi nel suolo duro, oltre ad avere coltro e versoio affilato, deve lavorare di III punto.. ovvero, appoggiato a terra deve avere un angolo di assetto fortemente incidente... 

A tal proposito, dato che la profondità è determinata dall'assetto del calcagno posto dietro al versoio, l'impostazione di una profondità maggiore aumenta l'angolo di incidenza ad inizio passata

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

se gli passa sopra, può aggiungere l'appendice al versoio, e volendo anche il deflettore.
Per la capacità di interrarsi nel suolo duro, oltre ad avere coltro e versoio affilato, deve lavorare di III punto.. ovvero, appoggiato a terra deve avere un angolo di assetto fortemente incidente... 
A tal proposito, dato che la profondità è determinata dall'assetto del calcagno posto dietro al versoio, l'impostazione di una profondità maggiore aumenta l'angolo di incidenza ad inizio passata

Quindi va impuntato col terzo punto,ma così nn si rischia di lavorare senza che appoggi il tallone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

se gli passa sopra, può aggiungere l'appendice al versoio, e volendo anche il deflettore.
Per la capacità di interrarsi nel suolo duro, oltre ad avere coltro e versoio affilato, deve lavorare di III punto.. ovvero, appoggiato a terra deve avere un angolo di assetto fortemente incidente... 
A tal proposito, dato che la profondità è determinata dall'assetto del calcagno posto dietro al versoio, l'impostazione di una profondità maggiore aumenta l'angolo di incidenza ad inizio passata

Quindi va impuntato col terzo punto,ma così nn si rischia di lavorare senza che appoggi il tallone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Quindi va impuntato col terzo punto,ma così nn si rischia di lavorare senza che appoggi il tallone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

a tutto c'è un limite ;)

.... ma la prima verifica è di avere usato i fori corretti del terzo punto sia sul trattore che sull'aratro

E' vero che aumentare l'incidenza ad inizio passata di fa perdere capacità di sollevamento ed un poco di guidabilità ( nel senso più nervoso) del trattore... ma bisogna trovare il giusto compromesso 

 

NB: lo davo per scontato... ma nota anche che  il prodotto P x L (sezione di terreno lavorata), a parità di regolazione lunetta è circa costante... ovvero il volume di terreno che scorre sul versoio è su per giù il medesimo ;)

Modificato da Romagna-doc
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi grazie mille a tutti, soprattutto a chi si è sbattuto a fare anche dei disegni per farmi capire meglio è per poter spiegare meglio alla persona interessata, appena lo userà ancora andrò a vedere e proveremo a fare come avete detto, grazie ancora!


Inviato dal mio iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...