Vai al contenuto

Installazione distributore aggiuntivo


pietrodaprato

Messaggi raccomandati

Salve, sono possessore di un BCS Invictus K400 e vorrei installare un distributore aggiuntivo 2 leve doppio effetto. Ho acquistato il distributore in foto compreso il carry over. Sul distributore sono presenti tre sigle: P (ingresso) , T (a scarico) N (uscita carry over). Giusto fino qui? Passiamo al montaggio. La pompa usa l'olio del cambio ed è è calettata direttamente sul motore e l'uscita va all'idroguida. Ho poi intercettato il tubo di uscita dall'idroguida (che andava al distributore del sollevatore+ 1 uscita ausiliaria che uso per il terzo punto idraulico) sotto la predana destra visto aveva un raccordo.L'ho interrotto e l'ho mandato al P del nuovo distributore, poi ho collegato l'uscita T allo scarico unendolo al tubo di scarico del gruppo sollevatore+ausiliario e dall'uscita N (nella foto c'è la lettera C ma sul mio c'è N), con carry over, sono andato all'ingresso del gruppo sollevatore+ausiliario. Ed in questo modo il sollevatore edil pistone del trezo punto idraulico non funzionano più. Se stacco lo scarico T del nuovo gruppo il sollevatore e il terzo punto idraulico riprendono a funzionare, ma come cerco di utilizzare il nuovo distributore mi schizza fuori olio dall'idroguida... Come mai?

Una domanda idiota: l'entrata e l' uscita di ogni linea corrispondono agli attacchi dello stesso colore? Sono cioè sono in linea sullo stesso piano o sono uno superiore e l'altro inferiore? Scusate l'ignoranza ma non ho provato in precedenza il distributore.

Grazie per i consigli che vorrete darmi.

Un saluto a tutti.  e complimenti per il sito!

1135801447.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima cosa ci dovrebbero essere 2 pompe idrauliche, una x idroguida e l'altra per i servizi. 

Taglia il tubo dopo la pompa e mandalo nel tappo giallo,poi dal tappo rosso ti riconnetti in quel tubo. Io ho sempre fatto così e vanno bene. 

Però ricorda che non puoi usare tutto contemporaneamente, se usi il nuovo distributore, il sollevatore non va

Link al commento
Condividi su altri siti

le uscite sono una sopra e una sotto, quindi colori invertiti , per il resto prova a intercettare prima dell idroguida per il nuovo distributore , 

ma cmq non credo che ci sia una sola pompa per sollevatore e idro , oppure l'idro lavora con lo scarico del sollevatore 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
10 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Prima cosa ci dovrebbero essere 2 pompe idrauliche, una x idroguida e l'altra per i servizi. 

Taglia il tubo dopo la pompa e mandalo nel tappo giallo,poi dal tappo rosso ti riconnetti in quel tubo. Io ho sempre fatto così e vanno bene. 

Però ricorda che non puoi usare tutto contemporaneamente, se usi il nuovo distributore, il sollevatore non va

 

10 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Prima cosa ci dovrebbero essere 2 pompe idrauliche, una x idroguida e l'altra per i servizi. 

Taglia il tubo dopo la pompa e mandalo nel tappo giallo,poi dal tappo rosso ti riconnetti in quel tubo. Io ho sempre fatto così e vanno bene. 

Però ricorda che non puoi usare tutto contemporaneamente, se usi il nuovo distributore, il sollevatore non va

In sostanza ti attaccheresti dopo la pompa e poi l'uscita la connetteresti al tubo tagliato... senza carry over? Praticamente nuovo distributore in serie a tutto il resto

 

 

Modificato da pietrodaprato
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è lo schema dell'impianto che ho realizzato. In questo modo però il sollevatore ed il terzo punto idraulico non vanno, Se invece chiudo lo scarico T da nuovo distributore  il sollevatore ed il terzo punto riprendono a funzionare ma azionando il nuovo distributore si sente che ilmotore sforza molto ed esce abbondante olio dall'idroguida (e tuttora goccia anche senza attivare nulla... mi sa che è partita qualche guarnizione!)IMPIANTO IDRAULICO.jpg

Soluzioni?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, luca santolamazza ha scritto:

le uscite sono una sopra e una sotto, quindi colori invertiti , per il resto prova a intercettare prima dell idroguida per il nuovo distributore , 

ma cmq non credo che ci sia una sola pompa per sollevatore e idro , oppure l'idro lavora con lo scarico del sollevatore 

credo anch'io sia così, 

idroguida lavora a pressioni inferiori rispetto a circuito sollevatore distributori,

pertanto mi pare impossibile sia interposta fra pompa e sollevatore,

come vedo altresì singolare sia posta dopo sollevatore.....in caso di utilizzo di quest'ultimo si avrebbero anomalie  o non funzionamento di un 

qualcosa di importante quale il sistema sterzante.

io ho sempre visto un circuito dedicato per idroguida,a volte con serbatoio indipendente (olio atf),

altre in comune a impianto sollevo

 

ps vedo ora schema del post sopra e rimango basito di come sia concepito in origine tale impianto....

bastava una pompa in tandem aggiuntiva...un 100 euro aggiuntivi ricarico incluso

Modificato da gallogeorge
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
18 ore fa, gallogeorge ha scritto:

credo anch'io sia così, 

idroguida lavora a pressioni inferiori rispetto a circuito sollevatore distributori,

pertanto mi pare impossibile sia interposta fra pompa e sollevatore,

come vedo altresì singolare sia posta dopo sollevatore.....in caso di utilizzo di quest'ultimo si avrebbero anomalie  o non funzionamento di un 

qualcosa di importante quale il sistema sterzante.

io ho sempre visto un circuito dedicato per idroguida,a volte con serbatoio indipendente (olio atf),

altre in comune a impianto sollevo

 

ps vedo ora schema del post sopra e rimango basito di come sia concepito in origine tale impianto....

bastava una pompa in tandem aggiuntiva...un 100 euro aggiuntivi ricarico incluso

Dopo questo chiarimento e visto che ormai ci voglio vedere chiaro potrei cominciare con lo staccare ad uno ad uno i tubi dell'idroguida e poi ad uno ad uno i tubi del sollevatore. Mettendo in moto il trattore il tubo di mandata dovrebbe far uscire l'olio in pressione mentre i ritorni non dovrebbero avere pressione... giusto? Olio per rabboccare ne ho tanto quindi posso fare le cose con calma in modo di essere certo del circuito esistente. Dopodiche' posso ripartire con l'aggiunta del nuovo distributore. Un'ultima domanda: nei distributori l'ingresso P è sempre accanto alla valvola di sicurezza (perchè nel gruppo del sollevatore tale valvola sarebbe accanto al presunto scarico)?

Grazie per le risposte.

pompa.jpg

sollevatore.jpg

distributore1.jpg

Modificato da pietrodaprato
aggiunta di testo
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro di avere la bussola carry over? E un componente da comprare a parte sul distributore, inoltre sull idroguida quanti tubi entrano ed escono? Perche se sono 5 ci sono 2 per il pistone e un ingresso un uscita in pressione tipo prioritaria e uno scarico ... se puoi metti foto di tutto perche secondo me ti manca il carry over

 

E quell affare grigio da avvitare sul distributore lo hai messo?

https://www.cilindri-oleodinamici.com/oleoshop/index.php?main_page=popup_image&pID=855

Modificato da mitomane
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
33 minuti fa, mitomane ha scritto:

Sicuro di avere la bussola carry over? E un componente da comprare a parte sul distributore, inoltre sull idroguida quanti tubi entrano ed escono? Perche se sono 5 ci sono 2 per il pistone e un ingresso un uscita in pressione tipo prioritaria e uno scarico ... se puoi metti foto di tutto perche secondo me ti manca il carry over

 

E quell affare grigio da avvitare sul distributore lo hai messo?

https://www.cilindri-oleodinamici.com/oleoshop/index.php?main_page=popup_image&pID=855

Caricato foto... il carry over si vede a sx sul distributore sul tubo che va al sollevatore. Nella foto è staccato il ritorno in modo che il sollevatore funzioni regolarmente

Modificato da pietrodaprato
Link al commento
Condividi su altri siti

Vista... sembrerebbe tutto in ordine, all idroguida invece? Solo 4 tubi o 5? Sucuro che non hai interrotto lo scarico invece della pressione?  Il tuo impianto dovrebbe essere cosi... con la valvola prioritaria sull idroguida o esterna

fetch?id=1074107&d=1258224559

Modificato da mitomane
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, mitomane ha scritto:

Vista... sembrerebbe tutto in ordine, all idroguida invece? Solo 4 tubi o 5? Sucuro che non hai interrotto lo scarico invece della pressione?  Il tuo impianto dovrebbe essere cosi... con la valvola prioritaria sull idroguida o esterna

fetch?id=1074107&d=1258224559

Allidroguida sono collegati 4 tubi: 2 al pistone ruote, 1 arriva dalla pompa, l'altro metallico collegato al sollevatore... tutto qua. Non c'e' un'uscita di porata in eccesso, se mai mi sorge il dubbio che l'ingresso dell'idro siail tubo metallico che proviene dal sollevatore ed allora sarebbe l'uscita del sollevatore e quindi con il distributore ausiario mi sarei attacato all'uscita e cioe' avrei fatto l'impianto al contrario!!!! Allora perche' un tubo dell'idro va alla pompa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
2 ore fa, mitomane ha scritto:

No impossibile l uscita e sempre dalla pompa sicuro che il tubo k va dalla pompa al idro non abbia valvole o altro x la sua lunghezza?  Perche senno è un mistero

No il tragitto è breve e l'ho seguito.... non c'e' niente. Semmai quello che mi fa pensare il fatto che la valvola di sicurezza del gruppo sollevatore/ausiliario sia posta accanto a quello che io reputo lo scarico! Adesso comunque devo vedere perche' l'idroguida ha cominciato a trafilare olio mi sembra su un attacco... spero si una guarnizione rotta con una botta di pressione.... Comunque smontando i tubi collegati al gruppo sollevatore dovre vedere se sono ingresso (in pressione) o scarico. Eventualmente sentirò la BCS la settimana prossima visto che adesso sono sempre chiusi per ferie. Magari qualcuno conoscesse un meccanico che ha già fatto questa modifica, visto che l'Invictus di serie nasce con un solo distributore ausiliario.

Modificato da pietrodaprato
Link al commento
Condividi su altri siti

ora che sappiamo di che trattore si tratta son andato a leggere caratteristiche

http://www.bcsagri.it/it/product/trattori-537a86cea2387c0e627b23cb/invictus-k300-k400-ar-53982492a2387cb5287b23c7

e si impianto è tarato a 125 bar contro i 170 dei normali impianti degli altri trattori,questo probabilmente 

è dovuto al fatto che come avevo scritto idroguida non può lavorare a pressioni superiori,

pertanto mi sorge sospetto che la perdita che riscontri sia dovuta al fatto che hai montato un distributore oleodinamico con taratura standard

sui 150  170 bar mandandoti in sforzo impianto a valle del distributore stesso

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, gallogeorge ha scritto:

ora che sappiamo di che trattore si tratta son andato a leggere caratteristiche

http://www.bcsagri.it/it/product/trattori-537a86cea2387c0e627b23cb/invictus-k300-k400-ar-53982492a2387cb5287b23c7

e si impianto è tarato a 125 bar contro i 170 dei normali impianti degli altri trattori,questo probabilmente 

è dovuto al fatto che come avevo scritto idroguida non può lavorare a pressioni superiori,

pertanto mi sorge sospetto che la perdita che riscontri sia dovuta al fatto che hai montato un distributore oleodinamico con taratura standard

sui 150  170 bar mandandoti in sforzo impianto a valle del distributore stesso

Quindi dovrei abbassare la valvola di sicurezza? Oppure potrei montarein parallelo all'attuale impianto il nuovo distributore preceduto da una valvola: quando voglio usare i servizi sul nuovo apro la valvola e l'olio circola sul nuovo impianto, quando voglio usare il sollevatore ed il terzo punto idraulico chiudo la valvola e l'olio torna a circolare solo nel circuito originario. Laborioso ma dovrebbe essere efficace! Intanto devo verificare i trefilamenti sull'idro,,, speriamo non abbia tirato qualche crepa e sia solo una guarnizione

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti procurati un manometro e metterlo nelle uscite martinetto distributore originale e rilevare bar effettivi.

poi piazzi manometro sulle uscite martinetto di quello che hai interposto e regoli pressione con valvola di massima su valori di quell'altro.

credo che la sovrapressione di "rinculo" che arriva a idroguida quando ora muovi leva nuovo distributore ....sia eccessiva per blocco idroguida

e finisce per espellere surplus.

ti auguro che nel frattempo non ci sia stato danno interno a gruppo idroguida che se fosse da smontare in zona ingranaggi bisogna annotarne una fase sua interna ,

altrimenti ti troveresti sterzo impazzito

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, gallogeorge ha scritto:

Dovresti procurati un manometro e metterlo nelle uscite martinetto distributore originale e rilevare bar effettivi.

poi piazzi manometro sulle uscite martinetto di quello che hai interposto e regoli pressione con valvola di massima su valori di quell'altro.

credo che la sovrapressione di "rinculo" che arriva a idroguida quando ora muovi leva nuovo distributore ....sia eccessiva per blocco idroguida

e finisce per espellere surplus.

ti auguro che nel frattempo non ci sia stato danno interno a gruppo idroguida che se fosse da smontare in zona ingranaggi bisogna annotarne una fase sua interna ,

altrimenti ti troveresti sterzo impazzito

Lo spero anch'io... però il trattore si guida normalmente e lo sterzo è leggero quindi l'idro dovrebbe essere al posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Salve .... ultimo atto.... ho rimontato lo scarico olio al nuovo distributore e l'idroguida non trafila più. Il sollevatore ed il terzo punto idraulico a freddo funzionano, anche se piuttosto lenti. Mi è venuto un dubbio: il manuale prevede per il cambio e servizi OLIO AGIP ROTRA M 90W invece a me hanno messo ENI ROTRA MP 80W/90 (avevo perso l'olio per allentamento manicotto sul sollevatore). Non è che è troppo liquido? Del resto il ROTRA  M 90W non riesco a trovarlo neanche in Internet

Modificato da pietrodaprato
Link al commento
Condividi su altri siti

Se può servire come riferimento visto l'uguaglianza dell'impianto. Nel mio isodiametrico goldoni (pompa, idroguida (prioritaria), sollevatore, ritorno serbatoio sopra al sollevatore) nel libretto (lontano 1990) è scritto PER IDRAULICA OLIO "ESSO NUTO H68" oppure "ESSO LUBE HD10W"... l'equivalente recente ad oggi non lo so sinceramente. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...