Gallo88 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Non capisco il senso di questa discussione...mi sembra una puntata di Ciao Darwin ..vecchi contro giovani,o forse preistoria contro fantascienza....incredibile...non ho parole..Diciamo che la domanda iniziale di mikyxt era relativa ad altroInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 10 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 11 ore fa, mareziano ha scritto: Quando faranno i collaudi e quelli vecchi te li faranno buttare me lo saprai ridire, le norme sono solo una scusa per aiutare sempre i soliti noti. Vai a smaltire l'amianto che è dentro i FAP e tutte le altre moderne cazzate, inquini più di una normale vecchia vettura in 100000 km. dentro ai FAP nmon trovi amianto che è vietato ormai da anni, vi sono altri materiali pregiati tipo Palladio e materiali ceramici, siamo cmq OT, il mio post era un pochettino una forzatura nel definirlo masochismo, spesso facciamo discussioni accese nel forum parlando di rotture di mezzi e servizi di assistenza più o meno efficienti, anche situazioni in cui magari uno potrebbe essere pilotato a cambiare marchio, a volte capita ma spesso poi si ritorna a comprare la stessa marca.. un pò il senso di masochismo era ironicamente riferito a quello, ovvio che ognuno spende come vuole, ma è interessante leggere le risposte. Modificato 10 Settembre 2020 da mikyxt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 1 ora fa, Gallo88 ha scritto: Diciamo che la domanda iniziale di mikyxt era relativa ad altro Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk avevo capito il senso della discussione, non capisco la piega che ha preso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 La piega la prende quando si parla di problemi elettronici, e si rivanga decenni addietro. Ad oggi anche la macchina più basica è ingrandita di elettronica, quindi bisogna farsene una ragione.Tornando in tema, direi che alcuni clienti che han problemi su una macchina e rimangono fedeli al marchio e/o concessionario, è dato dal fatto che un conce di una marca X ti valuta sempre bene quello che ti ha venduto, pur di rimpiazzartelo con una altro della stessa marca, dove a volte interviene anche l'ispettore di zona o la casa madre.Anche questo aspetto viene tenuto in buona considerazione, per evitare una svalutazione eccessiva del proprio mezzo problematico.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 7 ore fa, mikyxt ha scritto: dentro ai FAP nmon trovi amianto che è vietato ormai da anni, vi sono altri materiali pregiati tipo Palladio e materiali ceramici, siamo cmq OT, il mio post era un pochettino una forzatura nel definirlo masochismo, spesso facciamo discussioni accese nel forum parlando di rotture di mezzi e servizi di assistenza più o meno efficienti, anche situazioni in cui magari uno potrebbe essere pilotato a cambiare marchio, a volte capita ma spesso poi si ritorna a comprare la stessa marca.. un pò il senso di masochismo era ironicamente riferito a quello, ovvio che ognuno spende come vuole, ma è interessante leggere le risposte. Scusa ho sbagliato nome, ma aggiungo;: un estrato da ricicla news e chiudo scusandomi per la "degenerazione" alla Commissione Europea hanno evidenziato come in cima ai materiali da recuperare più “ostacolati”e pericolosi ci sia proprio il palladio dei catalizzatori delle automobili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 10 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2020 5 ore fa, mareziano ha scritto: Scusa ho sbagliato nome, ma aggiungo;: un estrato da ricicla news e chiudo scusandomi per la "degenerazione" alla Commissione Europea hanno evidenziato come in cima ai materiali da recuperare più “ostacolati”e pericolosi ci sia proprio il palladio dei catalizzatori delle automobili. infatti ad oggi un'idea chiara di come riciclare questi materiali non c'è o c'è in parte, deutz per esempio ha un suo sistema interno e tutti i dpf/fap deut dovrebbero essere mandati da loro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 40 minuti fa, mikyxt ha scritto: infatti ad oggi un'idea chiara di come riciclare questi materiali non c'è o c'è in parte, deutz per esempio ha un suo sistema interno e tutti i dpf/fap deut dovrebbero essere mandati da loro.... Allora la conclusione sarebbe quella che i mezzi sono più sicuri ma di persone ne muoiono di più, si sono fatte norme per l'inquinamento sui motori poi i materiali usati fanno molti più danni e non sappiamo dove e come smaltirli, l'elettronica ha creato mille problemi, reso le macchine quasi irriparabili con maggiori costi. Se questo non è masochismo non saprei come definirlo e siccome io non sono tale uso quelli che di danni ne fanno meno e i lavori li fanno molto meglio, se ci metto qualche ora in più non me ne frega, poi ognuno la può pensare come crede. Modificato 10 Settembre 2020 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Allora la conclusione sarebbe quella che i mezzi sono più sicuri ma di persone ne muoiono di più, si sono fatte norme per l'inquinamento sui motori poi i materiali usati fanno molti più danni e non sappiamo dove e come smaltirli, l'elettronica ha creato mille problemi, reso le macchine quasi irriparabili con maggiori costi. Se questo non è masochismo non saprei come definirlo e siccome io non sono tale uso quelli che di danni ne fanno meno e i lavori li fanno molto meglio, se ci metto qualche ora in più non me ne frega, poi ognuno la può pensare come crede.Ma una curiosità, come fai a sapere se le persone morte nel 2010/11 (come detto da te) stavano usando un trattore pieno di elettronica o la fiat 211?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 11 minuti fa, mareziano ha scritto: Allora la conclusione sarebbe quella che i mezzi sono più sicuri ma di persone ne muoiono di più, si sono fatte norme per l'inquinamento sui motori poi i materiali usati fanno molti più danni e non sappiamo dove e come smaltirli, l'elettronica ha creato mille problemi, reso le macchine quasi irriparabili con maggiori costi. Se questo non è masochismo non saprei come definirlo e siccome io non sono tale uso quelli che di danni ne fanno meno e i lavori li fanno molto meglio, se ci metto qualche ora in più non me ne frega, poi ognuno la può pensare come crede. generalmente sulla qualità del lavoro incide l'attrezzo non il trattore, poi tu la puoi pensare come credi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 6 minuti fa, Edo ha scritto: Ma una curiosità, come fai a sapere se le persone morte nel 2010/11 (come detto da te) stavano usando un trattore pieno di elettronica o la fiat 211? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Anch'io sono curioso, forse non sai che anche le 211 devono essere a norma o mi sbaglio e io parlo di norme in generale , l'elettronica c'entra come il cavolo a merenda con i morti. Nella mia provincia nel 2011 ne sono morti 6 e tutti con trattori moderni e a norma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 10 minuti fa, pinox ha scritto: generalmente sulla qualità del lavoro incide l'attrezzo non il trattore, poi tu la puoi pensare come credi Ma se tu ari la terra e stai col trattore di 100 q.li con la ruota dentro il solco e ci fai la gettata cosa c'entra l'attrezzo. Chiusa parentesi altrimenti ci dilunghiamo troppo. Modificato 10 Settembre 2020 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 1 minuto fa, mareziano ha scritto: Ma se tu ari la terra e stai col trattore di 100 q.li con la ruota dentro il solco e ci fai la gettata cosa c'entra l'attrezzo. sarà come dici tu, io fino a qualche anno fa aravo con la 70c, adesso sarà pure che ci faccio la gettata, come dici tu, ma ci metto meno della metà a fare il lavoro, produco più grano e la sera quando torno a casa ricordo ancora come mi chiamo. Ergo la 70 l'ho usata un paio di anni nell'oliveto, adesso nemmeno quello, sta a prendere polvere anche se ha il motore nuovo. Sarei masochista se la usassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 6 ore fa, Gallo88 ha scritto: La piega la prende quando si parla di problemi elettronici, e si rivanga decenni addietro. .. .... da bocia ricordo i genitori ed i "vecchi" in genere che decantavano le doti canore del Quartetto Cetra, denigrando Queen, Kiss, Deep Purple, Pink Floid ecc. ecc. ecc. ..... la storia si ripete ?? ... sempre!!! ... d'altronde, anch'io faccio fatica ad ascoltare tutti quelli in voga oggigiorno ?? .... però ... se faccio ascoltare certa musica anni 70/80 ai miei figli, vedo che la sanno apprezzare ... sarà così anche per i trattori???? ?? 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 35 minuti fa, pinox ha scritto: sarà come dici tu, io fino a qualche anno fa aravo con la 70c, adesso sarà pure che ci faccio la gettata, come dici tu, ma ci metto meno della metà a fare il lavoro, produco più grano e la sera quando torno a casa ricordo ancora come mi chiamo. Ergo la 70 l'ho usata un paio di anni nell'oliveto, adesso nemmeno quello, sta a prendere polvere anche se ha il motore nuovo. Sarei masochista se la usassi Se per aratura ti accontenti del ricordo, sono scelte personali, o magari passare un rotaterra sul morganato con un trattore di 150 cavalli, che bello, dove passano le ruote ci puoi costruire la casa a due piani senza fondazione, ma a me le cose belle non piacciono. Se parliamo di lavorare la terra seriamente è un conto se parliamo di tempi di nomi ricordi e scelte personali mi astengo. Modificato 10 Settembre 2020 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Anch'io sono curioso, forse non sai che anche le 211 devono essere a norma o mi sbaglio e io parlo di norme in generale , l'elettronica c'entra come il cavolo a merenda con i morti. Nella mia provincia nel 2011 ne sono morti 6 e tutti con trattori moderni e a norma.No, te hai detto che nonostante l' innovazione c'è un morto ogni 2 giorni. Io ti ho chiesto come fai a sapere se stava usando un trattore "innovativo" o uno di 30 anni.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Edo ha scritto: o la fiat 211? A casa mia per norme e innovazione si intende anche quello che hanno costretto a fare nei vecchi trattori, la parola NORMA per te fa distinzione?? Per me no e non è servita a nulla. Ho un crono di 30 anni come dici tu, ha i freni a bagno d'olio, l'idroguida, l'arco, 40 kmh sterzata a 50 gradi, inversore, bloccaggio sulle 4 ruote ma non ha l'elettronica, per fortuna, quindi questo non c'entra proprio nulla e le scelte ripagano. Ora vado a letto oggi ho lavorato con la 120 e sono "sfinito"...... Modificato 10 Settembre 2020 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 2 ore fa, mareziano ha scritto: Se per aratura ti accontenti del ricordo, sono scelte personali, o magari passare un rotaterra sul morganato con un trattore di 150 cavalli, che bello, dove passano le ruote ci puoi costruire la casa a due piani senza fondazione, ma a me le cose belle non piacciono. Se parliamo di lavorare la terra seriamente è un conto se parliamo di tempi di nomi ricordi e scelte personali mi astengo. ok, io mi astengo da ulteriori considerazioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Ora vado a letto oggi ho lavorato con la 120 e sono "sfinito"...... C'è di peggio dai Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Ma chi dice che passare il rotante con un 150 cv fai le fondamenta ha mai provato?oppure è uno di quelli “mi piace lavorare bene la terra, come si faceva una volta” ok aratura a 50cm.....siamo seri dai, io sono anni che ho abbandonato i cingoli e nei miei campi crescono granì,mais, girasoli è così via, di case per il momento nn me ne sono spuntateInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Il 7/9/2020 Alle 08:55, mikyxt ha scritto: in sostituzione del modello precedente che aveva subito la rottura del cambio, ma nonostante tutto continua a prendere xxx, è masochismo oppure c'è altro sotto? Riprendo il quesito iniziale dell'autore del post: diciamo che tra il più importante settore del marketing c'è lo "spirito di marca", ovvero fidelizzare il cliente in modo da cercarlo di farlo appartenere ad una cerchia mentale esclusiva, che assomiglia più al fanatismo che ad una scelta razionale. Daltronde, per semplificare in modo estremo, c'era chi comprava Fiat, perchè era Fiat e chi comprava tutto il resto purchè non fosse Fiat. Le scelte razionali al 100% non esistono, se non altro perchè comunque sotto c'è sempre una questione emotiva, abbiamo le nostre debolezze e i nostri grilli, anche se il trattore dovrebbe essere un mezzo di lavoro, grande è la soddisfazione nell'esibirlo al vicino, oppure anche solo entrare in rimessa e vedere i nostri bei trattori in sfilata (pochi o tanti che siano). Che poi, noi agricoli si sia anche masochisti, non ci vuole molto a capirlo, ma non solo in campo trattoristico: in tutto il resto! Masochismo: Perversione per la quale nei rapporti erotici il piacere è procurato da una sottomissione umiliante e dolorosa al partner. ESTENS. Tendenza a compiacersi nell'avvilire sé stesso o nel subire umiliazioni. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 da bocia ricordo i genitori ed i "vecchi" in genere che decantavano le doti canore del Quartetto Cetra, denigrando Queen, Kiss, Deep Purple, Pink Floid ecc. ecc. ecc. ..... la storia si ripete ... sempre!!! ... d'altronde, anch'io faccio fatica ad ascoltare tutti quelli in voga oggigiorno .... però ... se faccio ascoltare certa musica anni 70/80 ai miei figli, vedo che la sanno apprezzare ... sarà così anche per i trattori???? Sulle scelte musicali sono più gusti, non per forza necessità lavorative, anche se personalmente ascolto molto rock anni 80-90.La storia si ripete sicuramente, ma il progresso va in una direzione.Altrimenti bisognerebbe dire che era meglio quando si arava con i buoi e non con i testa calda, perché almeno con i buoi ci potevi fare altroInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 No, te hai detto che nonostante l' innovazione c'è un morto ogni 2 giorni. Io ti ho chiesto come fai a sapere se stava usando un trattore "innovativo" o uno di 30 anni.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkQueste cose di solito accadono per imperizia e negligenza, come una protezione rotta o mancante di un cardano, l'uso di un trattore con arco abbassato quando non necessario, manovre errate ecc. Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Riprendo il quesito iniziale dell'autore del post: diciamo che tra il più importante settore del marketing c'è lo "spirito di marca", ovvero fidelizzare il cliente in modo da cercarlo di farlo appartenere ad una cerchia mentale esclusiva, che assomiglia più al fanatismo che ad una scelta razionale. Daltronde, per semplificare in modo estremo, c'era chi comprava Fiat, perchè era Fiat e chi comprava tutto il resto purchè non fosse Fiat. Le scelte razionali al 100% non esistono, se non altro perchè comunque sotto c'è sempre una questione emotiva, abbiamo le nostre debolezze e i nostri grilli, anche se il trattore dovrebbe essere un mezzo di lavoro, grande è la soddisfazione nell'esibirlo al vicino, oppure anche solo entrare in rimessa e vedere i nostri bei trattori in sfilata (pochi o tanti che siano). Che poi, noi agricoli si sia anche masochisti, non ci vuole molto a capirlo, ma non solo in campo trattoristico: in tutto il resto! Masochismo: Perversione per la quale nei rapporti erotici il piacere è procurato da una sottomissione umiliante e dolorosa al partner. ESTENS. Tendenza a compiacersi nell'avvilire sé stesso o nel subire umiliazioni. Bisogna richiedere l'inserimento tra i sinonimi del termine "agricoltore".Di persone che comprano marchi "storici di famiglia" perché tali, ce ne sono un'infinità.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 6 ore fa, Tiziano ha scritto: Riprendo il quesito iniziale dell'autore del post: diciamo che tra il più importante settore del marketing c'è lo "spirito di marca", ovvero fidelizzare il cliente in modo da cercarlo di farlo appartenere ad una cerchia mentale esclusiva, che assomiglia più al fanatismo che ad una scelta razionale. Daltronde, per semplificare in modo estremo, c'era chi comprava Fiat, perchè era Fiat e chi comprava tutto il resto purchè non fosse Fiat. Le scelte razionali al 100% non esistono, se non altro perchè comunque sotto c'è sempre una questione emotiva, abbiamo le nostre debolezze e i nostri grilli, anche se il trattore dovrebbe essere un mezzo di lavoro, grande è la soddisfazione nell'esibirlo al vicino, oppure anche solo entrare in rimessa e vedere i nostri bei trattori in sfilata (pochi o tanti che siano). Che poi, noi agricoli si sia anche masochisti, non ci vuole molto a capirlo, ma non solo in campo trattoristico: in tutto il resto! Masochismo: Perversione per la quale nei rapporti erotici il piacere è procurato da una sottomissione umiliante e dolorosa al partner. ESTENS. Tendenza a compiacersi nell'avvilire sé stesso o nel subire umiliazioni. O forse stanno cercando di mungere la mucca più che possono. Purtroppo il lato economico e finanziario soprattutto sta diventando sempre più importante. Da me uno si compra il mezzo e lo sostituisce se ne ha veramente tanta di terra da girare oppure se gli serve differente perchè deve prendere attrezzature diverse. Non esiste cambiare mezzo perchè tanto mi valutano bene il mio e con contributi vari ho mezzo nuovo. O meglio se ci fosse un reddito costante lo si potrebbe anche fare però così non è o almeno sono poche le aziende che lo fanno. Quello che sembra è che i vari concessionari vogliano aproffittare di ogni forma di contributo per farci cambiare mezzi , e questo magari mi rende un pò scettico sul sistema che si sta creando. Sul discorso rotture prima bisognerebbe capire quanta colpa c'è nel mezzo e quanta nel guidatore. A volte è masochismo anche a voler fare un lavoro anche quando non si può proprio farlo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Settembre 2020 Condividi Inviato 11 Settembre 2020 Sinceramente credo che col tempo si andrà sempre più verso una agricoltura professionale, dove si necessitano di competenze economiche non banali. E con questo passo, l'idea di affezionarsi ad un marchio decade subito. Ogni azienda farà le sue valutazioni in ambito di affidabilità, tenuta del prezzo e assistenza, e cercherà il miglior compromesso xché ne vale della vita dell'azienda. Con crisi come questa, chi compra a vanvera solo per sensazione, ha vita corta. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.