dadorex Inviato 25 Giugno 2010 Condividi Inviato 25 Giugno 2010 Alessio non per farmi i fatti tuoi,ma se non ti scavola posso chiederti il prezzo?Perche se mi va in porto un lavoro quest'inverno in primavera faccio pure io la spesa...cimatrice piu spollonatrice e l'anno successivo defogliatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 1 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 1 Luglio 2010 (modificato) Prime impressioni sulla mia "nuova-usata" Tanesini,bhe che dire,a mio avviso va bene velocità d'avanzamento max 6 km/h cè troppa vegatazione e tralci troppo grossi più di cosi la macchina non ce la fà e di conseguenza inizia a strappare e non taglia bene sui 4 km/h riesco intanto a manovrarla meglio e fa dei bei tagli netti e puliti è un pò pesantina,in discesa il trattore tende a scivolare se non si usa la dt è un attimo e sei via!! Una cosa negativa secondo me l'alza tralci va troppo veloce,devo verificare se è perchè gli arriva troppo olio o per cos'altro,vedremo... Una domanda,sono regolare a girare per strada con sto coso sul muso del trattore?? Modificato 1 Luglio 2010 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 2 Luglio 2010 Condividi Inviato 2 Luglio 2010 alessio metti un paio di foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Norbert Inviato 2 Luglio 2010 Condividi Inviato 2 Luglio 2010 Prime impressioni sulla mia "nuova-usata" Tanesini,bhe che dire,a mio avviso va bene velocità d'avanzamento max 6 km/h cè troppa vegatazione e tralci troppo grossi più di cosi la macchina non ce la fà e di conseguenza inizia a strappare e non taglia bene sui 4 km/h riesco intanto a manovrarla meglio e fa dei bei tagli netti e puliti è un pò pesantina,in discesa il trattore tende a scivolare se non si usa la dt è un attimo e sei via!! Una cosa negativa secondo me l'alza tralci va troppo veloce,devo verificare se è perchè gli arriva troppo olio o per cos'altro,vedremo... Una domanda,sono regolare a girare per strada con sto coso sul muso del trattore?? se non erro, ma mi pare che sia così, le macchine messe sulla campana davanti non sono regolari su strada, lo sono se hai il sollevatore anteriore e se la macchina resta all'interno dell'ingonbro % massimo. per intendenrci tipo binger che la fai girare laterale verso il trattore è nell'ingonbro del + 20% della sagoma della trattrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Quindi Norbert,mi par di capire che in nessun caso sei in regola se non hai il sollvatore anteriore,altrimenti io ci starei dentro (con 20%) nella sagoma del trattore.... Dadorex,se vuoi vederla montata sul trattore devi aspettare,ho dovuto toglierla causa un cliente che premeva per un altro lavoro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 7 Luglio 2010 Condividi Inviato 7 Luglio 2010 se non erro, ma mi pare che sia così, le macchine messe sulla campana davanti non sono regolari su strada, lo sono se hai il sollevatore anteriore e se la macchina resta all'interno dell'ingonbro % massimo. per intendenrci tipo binger che la fai girare laterale verso il trattore è nell'ingonbro del + 20% della sagoma della trattrice secondo me anche se non hai il sollevatore anteriore puoi montare gli attrezzi utilizzando i fori e le flange presenti sul trattore sempre rimanendo nei limiti di sagoma...almeno credo :cheazz::cheazz:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 7 Luglio 2010 Condividi Inviato 7 Luglio 2010 :cheazz::cheazz:...avete mai visto l'imeca sacaia.?io avevo quella singola e adesso quella doppia (uso 1 solo distributore e tutti i comandi sono con le elettrovalvole) ..mi sono sempre trovato bene ha i denti molto simili alla pellenc..con il tagliaerba dietro lavoro dai 5,5 ai 6 km/h se no anche 8-9...una a lame non la prenderei perchè ha più cuscinetti, ha le cinghie (e io non ci vado molto d'accordo) e se ci sono fili mobili o spaghi molli fa un disastro mentre con la mia fa 1 solo taglio netto... io l'ho vista in fiera,sembra una bella macchina,nota molto dolente il prezzo,il preventivo che mi hanno fatto e' bello alto secondo me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Norbert Inviato 8 Luglio 2010 Condividi Inviato 8 Luglio 2010 secondo me anche se non hai il sollevatore anteriore puoi montare gli attrezzi utilizzando i fori e le flange presenti sul trattore sempre rimanendo nei limiti di sagoma...almeno credo :cheazz::cheazz:... per montarle i telai di cimatrici e defogliatrici sulla campana davanti senza problemi, a livello di legge mi pare tutto quello che è attaccato invece che messo su un sollevatore con terzo punto non è a norma...mi pare dovrei guardare le leggi che le abbiamo ben da qualche parte ma nn so dove:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 8 Luglio 2010 Condividi Inviato 8 Luglio 2010 Probabilmente, come per le pale caricatrici, gli attrezzi staffati al trattore andrebbero annotati sulla carta di circolazione. Naturalmente anche il sollevatore. (Italia paese delle scartoffie.........) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 8 Luglio 2010 Condividi Inviato 8 Luglio 2010 io l'ho vista in fiera,sembra una bella macchina,nota molto dolente il prezzo,il preventivo che mi hanno fatto e' bello alto secondo me su questo non posso darti torto...che modello avevi trattato?!prezzo?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 9 Luglio 2010 Condividi Inviato 9 Luglio 2010 su questo non posso darti torto...che modello avevi trattato?!prezzo?! quella singola modello collina con top superiore lama da 1.80,comandi elettroidraulici e spollonatrice da montare sul castello.il prezzo e' sopra i 10 mila,una esagerazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Luglio 2010 Condividi Inviato 9 Luglio 2010 quella singola modello collina con top superiore lama da 1.80,comandi elettroidraulici e spollonatrice da montare sul castello.il prezzo e' sopra i 10 mila,una esagerazione. come quella che avevo prima della doppia...ti posso dire che dopo 3 campagne quando l'ho permutata per quella doppia mi ha dato la stessa cifra di quando l'avevo presa ...penso che le elettrovalvole influiscano parecchio sul prezzo , sicuramente se non hai molto lavoro da fare è meglio puntare su qualcosa di più leggero ed economico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 9 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 9 Luglio 2010 Con 10000 euro mi prendo una Pellenc che gira e rigira restano le migliori acnhe come struttura piccole compatte,ma solide.....oggi ho visto una Ero scavallante,una bella macchinetta piccola e compatta,la struttura non mi ha entusiasmato,ma sulla mia cè più ferro.... Ho visto anche il lavoro che fa una VBC a coltelli........NON so a che velocità andava,ma non è venuto affato un bel lavoro troppi strappi.........se ho un minuto vedo a vedere come lavora la Ero..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bimbo Inviato 30 Dicembre 2010 Condividi Inviato 30 Dicembre 2010 ho avuto oggi una bella offerta per una vbc ed in particolare la c4/v N. 2 barre verticali (dx-sx) a 4 lame ( taglio utile 1600 mm) N. 2 barre superiori (dx-sx) a 2 lame , regolazione idraulica (taglio utile 800 mm) Regolazione idraulica brandaggio con 2 pistoni Regolazione idraulica in altezza con 2 pistoni Regolazione idraulica barre superiori con 2 pistoni Regolazione idraulica barre laterali con 2 pistoni (spostamento) Coltelli in acciaio speciale temprato da 420 mm Joystick 8 funzioni con regolatore velocita' coltelli Funziona con 4 motori idraulici (richiede 150 bar di pressione e 30 litri/minuto d'olio) Completa di tubazioni Struttura portante in ferro con cofani portacoltelli in acciaio inox Per trattori da 80 HP - 59 kw Peso della macchina 420 kg. Capacita' operativa 2.2/2.5 ettari/ora, in condizioni di lavoro normale a occhio x me sarebbe l'ideale,ho le pergole attaccate alle testate ed ho bisogo del top che si alzi dritto. ho valutato una tanesini doppia simile a questa ma andava sui 15000 e non avendo lavori da terzista siuro mi parevan troppi,entro 2 gg decido se prendere questa vbc e poi vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 31 Dicembre 2010 Condividi Inviato 31 Dicembre 2010 ho avuto oggi una bella offerta per una vbc ed in particolare la c4/v N. 2 barre verticali (dx-sx) a 4 lame ( taglio utile 1600 mm) N. 2 barre superiori (dx-sx) a 2 lame , regolazione idraulica (taglio utile 800 mm) Regolazione idraulica brandaggio con 2 pistoni Regolazione idraulica in altezza con 2 pistoni Regolazione idraulica barre superiori con 2 pistoni Regolazione idraulica barre laterali con 2 pistoni (spostamento) Coltelli in acciaio speciale temprato da 420 mm Joystick 8 funzioni con regolatore velocita' coltelli Funziona con 4 motori idraulici (richiede 150 bar di pressione e 30 litri/minuto d'olio) Completa di tubazioni Struttura portante in ferro con cofani portacoltelli in acciaio inox Per trattori da 80 HP - 59 kw Peso della macchina 420 kg. Capacita' operativa 2.2/2.5 ettari/ora, in condizioni di lavoro normale a occhio x me sarebbe l'ideale,ho le pergole attaccate alle testate ed ho bisogo del top che si alzi dritto. ho valutato una tanesini doppia simile a questa ma andava sui 15000 e non avendo lavori da terzista siuro mi parevan troppi,entro 2 gg decido se prendere questa vbc e poi vedremo alla modica cifra di?!? ma è il modello monolama o bilama? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bimbo Inviato 31 Dicembre 2010 Condividi Inviato 31 Dicembre 2010 alla modica cifra di?!? ma è il modello monolama o bilama? per il prezzo ti posso dire "almeno"12000 il modello e' il monolama Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 2 Gennaio 2011 Condividi Inviato 2 Gennaio 2011 per il prezzo ti posso dire "almeno"12000 il modello e' il monolama è un buon prezzo ma perchè prendere monolama? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bimbo Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 perche' l'offerta mi e' stata fatta su quella macchina eheheh dalle offerte he mi eran state fatte,questa e' di gran lunga la migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 perche' l'offerta mi e' stata fatta su quella macchina eheheh dalle offerte he mi eran state fatte,questa e' di gran lunga la migliore sicuramente avendo elettrovalvole con comando a joistic è molto comoda ma non mi convince molto la scelta del monolama...rispetto a una bilama la capacità operativa si abbassa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bimbo Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 sicuramente avendo elettrovalvole con comando a joistic è molto comoda ma non mi convince molto la scelta del monolama...rispetto a una bilama la capacità operativa si abbassa.... sinceramente non ho idea di quale sia la migliore opzione,io ho cilrca 3 ettari da lavorare,ed in forse una quindicina da terzista quindi,per essere pronto ala stagione che arriva,ho deciso di fare la spesa. quell'"almeno 12000"ha un significato particolare,io la machina l'ho pagata molto meno!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 avrei bisogno di un consiglio, secondo voi il frutteto II 60 dt riesce a sostenere sull'anteriore una cimatrice doppia+top da 300-350 kg senza problemi? oppure è meglio rimanere su una monofila? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 ciao vorrei sapere come sono le cimatrici bmv....pregi e difetti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 nessuno se ne intende???:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 2 Maggio 2011 (modificato) Secondo il mio parere 350/400 kg il tuo Same li tiene,però se mi vai scendere nei dirupi......qualche problema lo potresti avere,per farti un esempio il mio 3655 con la Tanesini bilama nelle discese ci vuole la dt inserita altrimenti tenta di scappare. Potresti sempre mettere dietro la trincia per bilanciare il peso,ma se lavori in piano o leggera pendenza problemi zero,se invece mi vai a lavorare trasversalmente in pendenza allora li si devi organizzarti e zavorrare anche davanti. P.s. monolama e bilama che voui che ci sia di differenza di peso?non credo molta...... Carvigna cimatrice bmv mai sentite..... Modificato 2 Maggio 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Maggio 2011 Condividi Inviato 2 Maggio 2011 Io e un mio amico abbiamo appena preso due cimatrici con bilama Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.