Vai al contenuto

Cimatrici


Messaggi raccomandati

iso come lavora quella a lama se hai cavi un po lunghi?L'altro giorno sono andato a trovare norbert e mi ha fatto vedere una a coltelli.Un mio amico ha una colombardo a lame e la vuole cambiare ora per prenderne una a coltelli perche diche che se tagli con cavi troppo lunghi non fa un bel lavoro.

Alessio ha provato a vedere la fama,secondo me fa un buon prodotto,io mi ero fatto fare un preventivo per castello con spollonatrice singola+cimatrice per guyot+cimatrice per pergola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso allegare il link, comunque la mia è il modello BF Monolama della VBC http://www.vbcsite.com/. Velocità di avanzamento di 5/6 km/h. Di Tanesini avevamo guardato questo modello Tanesini Technology - Trimmer Simple, ma non ci sembrava un gran che (più che altro, il venditore ha detto che aveva solo quel modello).. Io la ho prea semplice visto che le mie vigne sono "uguali", quindi solo con pistone di uscita. Quini uso i distributori del trattore. Per i motori uso il distributore con il flottante e per l'uscita uso l'altro distributore.

 

Dadorex: I cavi lunghi li taglia senza problemi.

Modificato da ISO
Link al commento
Condividi su altri siti

ISO ho capito che macchina hai a me della Tanesini piace la Trimmer su colonna però dal sito vedo che ha i coltelli....la Trimmer simple mi pare una cosetta messa li.....io devo avere tutti i movimenti altrimenti sto fresco.....

 

Dadorex,quelle a bilama per i tralci lunghi nessun problema ho visto lavorare la Pellenc e va che è una scheggia qualsiasi cosa gli capita sotto,taglia bene,le monolama non le ho mai viste lavorare che prezzo ti avevano avevano per la fama?

 

E delle Eco nessuno sa nulla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona quelli che avevano le cimatrici a coltelli le stanno pian piano cambiando con quelle a doppia lama tipo FAMA o VBC.

Tutti dicono che con quelle a coltelli vai piu veloce ma di contro rovinano più la vegetazione non facendo un bel taglio netto.

Personalmente io ti consiglio una con doppia lama o con lama semplice autiaffilante.

Io quest'anno ho acquistato un a cimatrice anteriore della FAMA a doppia lama auto affilante e per adesso (l'ho già usata due volte) sono abbastanza soddisfatto, devo solo prenderci un po la mano.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se ho espresso una mia opinione su una macchina che non hai preso in considerazione e che comunque la vedi anche tu come l'ho vista io 4 anni fa.. Il venditore mi proponeva solo quella..

Riguardo ai movimenti, la ho voluta io semplice (facendo chiamare in azienda VBC) per il semplice fatto che a me non me ne fregava niente di avere tutti quei movimenti per me pressochè inutili. E credimi che di preventivi ne ho fatti una vagonata per avere la macchina come la volevo e nessuno me la vendeva...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

ISO non hai nulla da scusarti siamo qui per scambiarci pareri e opiniono no?quindi tutto quello che si dice o può esser utile va detto.

 

Coltelli o lame non ci capisco più nulla sento dei pareri opposti.....chi dice che col coltello è nettamente superiore chi dice il contrario..

 

Dadorex con 6000 euro mi danno la tedesca Eco a coltelli una macchina validissima anche a coltelli,trattata oggi....almeno fa anche da telaio porta atrezzi??

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

Bella domanda!i miei sono pochi ma avrei da lavorare contoterzi,quest'anno ormai poco,l'anno prossimo sicuramente volevo fare la spesa pazza quest'anno in modo da imparare ad usarla sui miei vigneti in modo che se tutto va come dovrebbe l'anno prossimo parto come una scheggia...

 

Avrei anche trovato una Tanesini usata ma non so il modello perchè non l'ho vista,se domani ho un minuto faccio un salto a vederla

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito. Io ho preso una monolama per il semplice fatto che di mio ho 5 ha circa, però col passare degli anni sono raddoppiati ed il prossiamo anno conto di arrivare a 14 ha (sperando anche qualcosa in più).

Non ho numeri da "capogiro", quindi mi sono accontentato di una macchina semplice, economica ma funzionale. Non vado velocissimo però il lavoro che svolge è comunque ottimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi in azienda abbiamo sia bilama (pellenc) che a coltelli (VBC)

con la pellenc non riesci a fare oltre i 3,5-4 km orari se vuoi fare un bel lavoro mentre con la VBC anche in presenza di folta vegetazione vai tranquillo a 5-6 km ora.

E' vero che la bilama taglia meglio ma io ho osservato che in presenza di molti tralci da tagliare tende ad intasarsi ed a strappare un po'.

LA VBC a coltelli secondo me non va affatto male. Se i coltelli sono puliti ed affilati va che è un piacere, altrimenti sfibra un po' i tralci nel taglio (mentre la bilama li "morsica"). Noi la applichiamo ad un Dorado S 100 e va coi distributori del trattore senza aggiungere altro.

Anche se come giustamente hai notato alessio sembra deboluccia ti assicuro che nostra VBC di mani ne ha passate tante e lavora ancora egregiamente. In collina ha cozzato ancora contro qualche marogna, olivi sporgenti, pali non troppo allineati in altezza ed è ancora perfettamente integra... conta che la usiamo per cimare circa 25 Ha al colpo perchè per il resto usiamo la pellenc che è scavallatrice mente questa fa solo un lato del filare e la parte sopra.

di negativo secondo me ci sono 2 cose:

primo che è un po' pesantuccia e ci costringe ad usare le zavorre sul posteriore perchè facendo manovra su per le marogne, in pendenza, sbilancia non poco il trattore e bisogna stare attenti (una volta l'ho provata senza zavorre e 3-4 volte mi sno trovato con una ruota posteriore sospesa)

la seconda è che i coltelli sporcano parecchio sia trattore che operatore perchè lanciano pezzetti ovunque ed è praticamente d'obbligo il trattore con la cabina

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Bene bene ISO,deduco quindi che sei in pianura altrimenti il brandeggio è indispensabile.......almeno per me

 

Luksenior,potendo economicamente una bella Pellenc e via,come hai detto tu,con le lame si va più piano ed è soggetta a intasamenti maggiori i coltelli è vero sporcano di più(per sentito dire!)

 

La VBC se pesa cosi tanto da zavorrare il trattore allora non è poi cosi debole come mi è sembrata!!per curiosità quanta zavorra carichi??

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

alessio io personalmente userei una a coltelli solo con cabina per un fattore di sicurezza in primis,perche se prendi un palo di cemento o legno con una a coltelli ti possono arrivare scheggie o materiale e secono me diventa pericoloso.Il mio preventivo comprendeva il castello della fama la spollonatrice e le cimatrici.quindi economicamente mi sembra mi abbiano fatto un ottimo prezzo,a fine anno andro a trattare la vbc in quanto o una o l'altra la prendero',o megli per ora prendo castello e spollonatrice,e poi volevo prendere sia cimatrice che defogliatrice a rulli.

Link al commento
Condividi su altri siti

la grossa differenza tra lame e coltelli è come devi lavorare, se hai da correre e hai tanta vegetazione i coltelli sono la cosa migliore le bilama vanno cmq bene magari vai un pò più piano e fanno fatica quando trovano vegetazione che va da tutte per parti.

 

ad onor del vero noi abbiamo provato giusto ieri una bilama ad u rovestia dei nostri amici della Dolmec (dalle alpi alle piramidi:2funny:) e siamo restati molto molto colpiti positivamente!:clapclap: lavora tagliando in modo ottimo e va via in piano ai 6 7 km/h.

certo con una binger o una ero corri ancora di più e lavori benissimo, la differenza è che una macchina con la centralina ha un costo di 3000 euro abbondanti di differenza che chiaramente fa parte della scelta della macchina tra una o l'altra anche il costo:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il terreno non è perfettamente piano,si rischia di fare danni avanzando troppo velocemente, e siccome molti vigneti sono stati piantati da cani, non pensando minimamente ad un eventuale meccanizzazione spinta, è meglio non contare troppo sulla capacità di correre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il terreno non è perfettamente piano,si rischia di fare danni avanzando troppo velocemente, e siccome molti vigneti sono stati piantati da cani, non pensando minimamente ad un eventuale meccanizzazione spinta, è meglio non contare troppo sulla capacità di correre.

 

 

Il secondo o terzo problema è che da noi la meccanizzazione in alcune parti si ferma al fatto che non ci entri con il trattore:nutkick: e inoltre che la pergola non è l'impianto meccanizzabile per eccellenza....l'unica meccanizzazione che vede nel suo futuro è la roncola:perfido:...detta questa cattiveria il problema degli impanti mi conferma l'amico terzista è reale e molto pesante quando entri la prima volta, se invece quel campo lo conosci riesci a viaggiare e i problemi più grossi sono sui pali che ogni tanto sporgono in altezza perchè per esempio con un 6+2+6 la larghezza se a posto, basta controllare la partete della parte del trattore e segue il tutto il problema è se dentro c'è un palo alto più del solito allora fai casino:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

La VBC se pesa cosi tanto da zavorrare il trattore allora non è poi cosi debole come mi è sembrata!!per curiosità quanta zavorra carichi??

 

Non so dirti di preciso.... abbiamo un vecchio fusto della nafta da 250 litri riempito di cemento e dotato di attacco 3 punti.

Come hai notato giustamente tu prendila col brandeggio che in collina è fondamentale!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

se invece quel campo lo conosci riesci a viaggiare e i problemi più grossi sono sui pali che ogni tanto sporgono in altezza perchè per esempio con un 6+2+6 la larghezza se a posto, basta controllare la partete della parte del trattore e segue il tutto il problema è se dentro c'è un palo alto più del solito allora fai casino:AAAAH:

:cheazz::cheazz:...avete mai visto l'imeca sacaia.?io avevo quella singola e adesso quella doppia (uso 1 solo distributore e tutti i comandi sono con le elettrovalvole) O0..mi sono sempre trovato bene ha i denti molto simili alla pellenc..con il tagliaerba dietro lavoro dai 5,5 ai 6 km/h se no anche 8-9...una a lame non la prenderei perchè ha più cuscinetti, ha le cinghie (e io non ci vado molto d'accordo) e se ci sono fili mobili o spaghi molli fa un disastro mentre con la mia fa 1 solo taglio netto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah proprio oggi ho parlato con un venditore che tiene la Imeca,ovvimente mi ha detto che sono le migliori addirittura meglio delle Pellenc......mah....mi piace molto la Ero e la Binger,a parte che una casa dovrebbe aver comprato l'altra se non erro....

 

I denti,addirittura ho sentito che quelli dell'Imeca son 7 cm,mentre quelli delle Pellenc sono 5......

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah proprio oggi ho parlato con un venditore che tiene la Imeca,ovvimente mi ha detto che sono le migliori addirittura meglio delle Pellenc......mah....mi piace molto la Ero e la Binger,a parte che una casa dovrebbe aver comprato l'altra se non erro....

 

I denti,addirittura ho sentito che quelli dell'Imeca son 7 cm,mentre quelli delle Pellenc sono 5......

se hai molta vegetazione l'imeca è meglio perchè più pesante ma se hai poca roba mi dicevano che puoi correre qualcosa in più con la pellenc...ti posso dire che se rompi 1 dente son quasi 35 € :AAAAH:...c'è da dire che in 4 anni ne ho rotti 2 perchè ho preso un palo :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah proprio oggi ho parlato con un venditore che tiene la Imeca,ovvimente mi ha detto che sono le migliori addirittura meglio delle Pellenc......mah....mi piace molto la Ero e la Binger,a parte che una casa dovrebbe aver comprato l'altra se non erro....

 

I denti,addirittura ho sentito che quelli dell'Imeca son 7 cm,mentre quelli delle Pellenc sono 5......

 

la Ero è azionista di maggioranza della Binger però sulle cimatrici continuano a fare 2 prodotti diversi, la ero in acciao inox più pesante, anche se adesso hanno fatto un modello con il telaio in alluminio e i coltelli in inox e la binger più leggera più adatta su reversibili e trattori stretti al massimo e in collina, differenza di costo chiaramente a favore di binger anche se uno può scegliere per esempio il palo di sostegno di una e la cimatrice dell'altra...di ottimo a mio avviso la binger ha la possibilità di entrare nell'imgombro del trattore lateralmente al contrario della ero che si mette avanti con movimento a parallelogramma. costi alla fine non molto dissimili da alcune barre e credo meno della pellenc:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di fare una considerazione personale.

Secondo me la scelta di un'attrezzatura è come la scelta di un trattore: in base alle proprie esigenze.

Non sappiamo bene quanti ettari (quelli sicuri ad oggi) deve lavorare la macchina. L'unica cosa che sappiamo è che necessita di brandeggio e quindi anche del movimento per il "cappello". C'è da dire che tutte le macchine delle quali ho fatto i preventivi "nascono" con tutti i movimenti.

Alessio all'inizio della discussione cominciata il giorno 23 chiede un parere tra due marchi e la differenza tra lame e coltelli. Secondo me l'unica risposta che secondo me può fornire una comparazione tra i due sistemi di taglio è quella fornita da lukesenior lo stesso giorno e sucessivamente da Norbert.

Allo stesso Alessio porgo una domanda: Se spendi una follia quest'anno e magari il prossimo anno (o con l'andare del tempo) non riesci a sfruttarla per fare del contoterzi cosa fai? Personalmente eviterei spese folli, acquisterei una macchina nella norma che mi permetta di lavorare e se vedo che questa mi "porta frutti" posso pensare di sostituirla con un modello ultimo grido (anche per il portafogli)..

Noi la VBC senza i movimenti l'abbiamo pagata 2500€ ivata, ho cominciato con le mie vigne finchè ho "allargato" il giro. Però mi ci sono voluti 2 anni prima di sfruttarla fuori casa..

Link al commento
Condividi su altri siti

il discorso delle attrezzature è facile da fare come scelta. numero di ore lavorare per te comparato con le ore manuali che impiegheresti a fare questa operazione oppure risparmio nel non chiamare il terzista

 

cimare con un terzista (sparo) 300 € l'ettaro (non ricordo quanti ettari hai) mettiamo 2

 

in più gli ettari da te lavorati per conto terzi, spariamo almeno 10 ettari

 

lavoro terzista 10X300= 3000 €

spese lavoro terzista: benzina 20€ ettaro (non ho idea di quanto consumi)

e costi figurati (perchè se cimi non puoi fare altri lavori) 50€ ettaro

 

spese 10X70=700 €

 

margine lordo 2300 €

 

netto togliendo circa 35% imposte e tasse varie 1500€ + 600 risparmiati

 

ipotizzando un periodo medio/breve 5 anni 10500 €

 

detto questo anch'io (a meno che non la compri da me che allora ti consiglio una ero full optional:asd:) mi terrei su un modello medio magari un U con alzata e allargamento e se non lavori in collina con contropendenze lascierei stare il brandeggio, per iniziare una barra bilama che se non ti servono i comandi elettrici con 6000 € prendi un telaio completo magari anche con brandeggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Norbert il brandeggio è indispensabile,senza non la prenderei mai...

 

Iso non volevo spendere una follia perchè gustamente come dici tu se poi non l'ammortizzo,che faccio???

 

Comunque l'ho presamla Tanesini usata che dicevo qualche post fa,stamattina l'ho vista,ho tirato ancora sul prezzo in più mi son messo dentro lo scarico libero sul trattore,lo staffaggio il collegamento dei fili per i comandi e la revisione generale della macchina..

 

La macchina è un bilama con tutti movimenti alzatralci e la barretta sotto per il filari tipo casarsa,non è fissa ma con castello quindi in futuro ci posso mettere la spollonatrice e la defogliatrice,mi è sembrata abbstanza robusta e....questo è tutto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...