Vai al contenuto

Cimatrici


Messaggi raccomandati

ok grazie alessioO0 beh purtroppo qui i vigneti sono in collina quindi qualche bella discesa cè ma non mi spaventa piu di tanto...sarà il caso di fare anche una staffatura che arriva alla campana della frizione?? chissà se l'impianto oledinamico ce la fà...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...

Finalmente sono riuscito a trovare una cimatrice per le mie tasche:asd::asd:

 

Viaggiando tra concessionari e produttori ho trovato alla OMA (Alice Bel Colle) una cimatrice di loro costruzione del 2002, ancora in buone condizioni...è una cimatrice a coltelli rotanti con controcoltelli fissi, 2 rotori da 70 cm dritti + topper sempre da 70 cm. Coltello rotante doppio con 4 controcoltelli fissi per rotore; distributore idraulico meccanico a 5 leve con detent sui motori...

Portata a casa mercoledì, piastrata rapidamente al solaris (che per lavorare meglio ho provveduto a zavorrare con 50 kg al posteriore, anche se non se ne sente tanto la necessità), ho già fatto un paio d'ettari di "prova"...

che dire: riesco a mantenere più o meno le stesse velocità di una cimatrice a coltelli (viaggio, in base alla quantità di roba da tagliare, tra la 4° normale e la 2° veloce, a volte nei bassi dov la vigna spinge di più devo magari scalare in 3° normale), però con un taglio molto più netto e pulito...qualcosa strappa anche lei, abbiamo già in mente un paio di modifiche ai controcoltelli per evitare che qualche tralcio scivoli via invece di farsi tagliare...

 

A mio parere è più sicura rispetto alla coltelli classica, sopratutto perchè i coltelli girano più piano, dovendo eseguire un taglio a forbice...

 

appena riesco carico qualche foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

io ho una vecchia cimatrice a coltelli usata artigianale che presi alcuni anni fa di cui non sono affatto contento perche sfrangia i capi anziche' tagliarli nonostante affilature varie dei coltelli, conoscete qualche ditta che vende solo la lama (BILAMA ) per cimare su cui applicare un motore oleodinamico ? vorrei autocostruirmela perche' per la vigna che ho i prezzi delle cimatrici sono troppo alti

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mi è stata consegnata la cimatrice nuova Rinieri. Devo dire che a parte qualche inconveniente di assemblaggio per adesso la macchina su potatura verde va benissimo si viaggia sugli 8kmh abbondanti. L'unico problema rilevato e il convogliatore che a mio avviso gira un pò troppo forte e tende ad intasarsi ma in ditta han detto che si risolve montando un motore più grosso di cilindrata. Ottimo anche lo stacco della macchina fatto a cura dell'officina di zona Roncaglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

per convogliatore intendi raccogli tralci? e un regolatore di flusso così regoli la velocità a piacimento? sull'imeca puoi regolare sia la velocità del raccogli tralci che la velocità delle lame anche a seconda del trattore che usi se ha più o meno olio...

Link al commento
Condividi su altri siti

io intendevo dire che nella mia puoi regolare a piacere l'una o l'altra cosa...ci sono 2 regolatori (1 fa barra e top e l'altro fa il raccogli tralci) poi dalla cabina con le elettrovalvole puoi far correre o meno il top e il raccogli tralci...poi se ti da tanto fastidio il raccogli tralci lo stacchi con 2 viti e sganci gli attacchi rapidi dell'olio del motorino...comunque stiamo aspettando le foto del ferrari....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

ok inizziamo da qui...... innanzitutto mi presento ... mi chiamo gianni .. sono della provincia di ravenna .... con il pallino delle "invenzioni".... non pensate a chissà cosa.... solo mi piache rendere più agevole il mio lavoro...SENZA SPENDERE TROPPO!!! veniamo al punto... tutti gli anni mi costruisco qualche tipo di macchinario.... tra i vari insuccssi... ho comunque costruito qualche strumento utile.... trapiantatrice di astoni e gemma dormiente... vari tipi di prototipi per il diserbo interfilare.... sistema di raffreddamento per fotovoltaico... impianto caldaia a noccioli di pesca..... evia dicendo... (chi si loda si imbroda!!i miei video. Canale di giuggiolo01 - YouTube. !) ora...... quest'inverno voglio cimentarmi nella costruzzione di una cimatrice..... niente di ellettronico (ciò che non c'è, non si rompe) ho diverse idee.... la voglio semplice.... e funzionale..... e qui chiedo il vostro aiuto.... io ne ho viste poche in funzione (ho solo 6 ha a casarsa...) quindi vorrei sentire da voi che caratteristiche vorreste nella vostra.... o magari quelle che vanno meglio o addirittura funzioni inutili.... insomma aiutatami a fare meno errori possibili...... ovvio che non sono un costruttore.... che non costruirò per alrti.... ma solo per me....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il casarsa se devi fare solo potatura verde ti ci vuole quantomeno una barra a doppia lama e un convogliatore. Se poi vuoi fare le cose fatte bene ci vuole una barra più piccola vedi la foto della mia con cui farai il cappello del filare. Per quanto riguarda le barre non è difficile farle funzionare è invece difficile far funzionare bene il convogliatore. Il problema di tanti e che ci si attorcigliano attorno i tralci tanto da fare un fagotto. Ricorda la sicurezza in caso di urto. Non è semplice

Link al commento
Condividi su altri siti

per le barre devi decidere anche in base a quello che trovi bilama come detto da alfieri ma hai la scelta tra denti piccoli (tipo pellenc) o grandi (lotti, colombardo...) comunque una lunga in base all'altezza dei tuoi filari e una da 50-80 cm da mettere orizzontale sopra il filare (sempre con lo stesso tipo di denti dell'altra barra) e poi c'è il raccoglitralci nulla di più semplice di un motorino idr (con regolatore di flusso per regolare la velocità in base alle condizioni) e 3 pezzi di tubo idraulico da 40 cm circa forse nel casarsa meglio anche più lunghi perchè eventualmente si fa prima ad accorciare che allungare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok per gli urti....... io non avevo capito , ma sapevo degli urti........ cosa interessante il discorso per il convogliatore....gia' ho capito che e' meglio avere velocita variabile.... io pensavo anche ad un eventuale inversore di flusso.....poi bisognerebbe vedere perche' quello da 800 euro va cosi' bene.....

Link al commento
Condividi su altri siti

E' fatto in maniera diversa dagli altri ha un carter.infatti ti da un convogliatore normale im zone dove basta quello. Da noi invece fornisce quello da 800 eiro.infatti col mio rinieri ho solo quel problema che spero di risolvere con un variatore di flusso che comunque colombardo non ha

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve a tutti.

Siamo in procinto di realizzare un nuovo vigneto di sangiovese a cordone libero 1,2 x 2,8.

ci siamo orientati su questa forma di allevamento per l'economicità dell'impianto e per la possibilità di renderlo completamente meccanizzabile. ora siamo ancora alle fasi iniziali d'impianto, ma stiamo gia pensando all'attrezzatura, in particolare una barra per la potatura secca. il nostro tecnico di cantina è molto propenso a questa forma di allevamento perchè consente un'adeguato sviluppo della pianta tutto correlato da adeguate cimature rese possibili con una semplice barra. xo ci stavamo interessando anche alla potatura secca completamente meccanica senza rifinitura manuale. qualcuno l'applica gia? l'elevata carica di gemme dovrebbe permettere alla pianta di autoregolarsi, creare grappoli + spargoli e meno suscettibili a crittogame. volevo sapere se qualcuno aveva gia esperienze e che accorgimenti adottare per quanto riguarda l'impianto (pali, filo spiralato) e la potatrice. (qua da noi ce gia tanesini che ne propone delle valide ma con dei prezzii.....)

ciao a tutti e buone feste!!

Tanesini Technology - Potatrice Trimmer

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quante gemme dovresti lasciare o quanti cm? altra soluzione sono le prepotatrici a dischi che forse fanno un taglio più netto ma non so se vanno solo sulla spalliera o anche nel cordone...non conosco il sangiovese comunque come hai detto con più gemme fa più grappoli più piccoli però non è detto che calano le crittogame, con il cordone hai tutte le gemme vicine e quindi anche i grappoli saranno distribuiti su una fascia relativamente stretta stando vicini tra di loro..ne ho visti alcuni sia in versione singola che doppia (gdc) e quando potano meccanicamente dietro c'è sempre una persona a rifinire velocemente dove c'è del vecchio o troppe gemme e parlo di potature corte tipo qui:

se non sbaglio la pellenc aveva fatto una con solo 2 lame e tagliava a un paio di cm seguendo il cordone con dei sensori ma non trovo i video..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...