Frio87 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 ma se si usasse una barra che facesse tagli + corti nn si potrebbe quasi eliminare la potatura manuale? tranquillo di video ne ho gia visti.. anche questo sarebbe un bel sistema! non so se conoscete la forma di allevamento che sta sperimentando il prof Intrieri: la cosiddetta "siepe". Quello è un'altro esempio di minima potatura, dove si costruisce una vera e propria siepe di 60cm di altezza e si taglia solo quello che esce hai lati e sopra. i risultati sembrano essere molto interessanti perchè sembra che la vite riesca a raggiungere equilibri vegeto produttivi molto buoni mantenendo produttività e qualità dell'uva. Da parte mia quest'anno diciamo che ho fatto una piccola prova. Presi in affitto un terreno ad aprile con del trebbiano vecchio da abbattere non ancora potato che aveva già germogliato. Decidemmo di non estirparlo subito e lo potammo lasciando tutti i tralci tagliati ad un'altezza di 40 cm con una barra elettrica da siepe.risultato: la produzione è stata discreta (trebbiano di 25anni mal curato), grappoli + piccoli e spargoli, ottimi per la raccolta meccanica. appena posso posto le foto di un cordone libero potato solo a macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Scusa....ma per cordone libero cosa intendi ...cordone speronato con 1 filo (quello portante) e il resto vegetazione libero?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 esatto..Valente Pali - Impianto di vigneto a cordone libero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 ma scusa....non per farmii cavoli tuoi....conosci bene quel tipo di impianto?....le conseguenza che avrai in futuro?...oppure hai solo pensato perche costa meno di una spalliera con vegetazione gestita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 si certo! lo conosciamo bene. Sian sangiovese che il monocortina..ne avevamo anche a casa (1,5ha abbattuti in seguito non per colpa loro...). Bisogna essere estremamente tempestivi con le cimature a maggio per mantenere il + possibile la vegetazione in posizione verticale. dopo dichè si eseguono 2 cimature classiche in estate. a mio avviso è un'ottima forma di allevamento che dovrebbe essere valorizzata e presa + in considerazione (conosco alcuni che hanno pinò bianco, moscato e voglion provare anche con del trebbiano con questa forma di allevamento!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Da noi quel sistema di allevamento era nato oltre 15 anni fà e per fortuna che dopo pochi anni ci siamo resi conto che non era il caso....ancora ne sono rimsti in piedi ben pochi....per prima cosa cimando molto presto hai un tralcio molto corto e un apparato fogliare poco sviluppato che compromette la qualità dell'uva.....per seconda cosa, se sei in un posto che è un pò ventilato in collina molti tralci si spezzano e a lungo andare ti ritrovi con un cordone privo di gemme....terzo, avendo un impostazione di cordone almeno a 150cm da terra, a lungo andare si forma un tronco legnoso e pesante, che se non hai un buon impianto rischi che con il vento cade in terra.....poi abbiamo notato che superati i 10 anni l'impianto si invecchia rapidamente....ultima e non ultima , per la raccolta meccanica è il peggior sistema di allevamento che esiste...la macchina quando passa, non avendo la vegetazione gestita rompe i tralci e vanno a dar fastidio al sistema che trasporta l'uva....il prodotto viene piu sposrco che su altri sistemi di allevamento.... da noi è scomparso e io per primo ringrazio il cielo, perche per raccogliere si tribola l'anima Per quanto concerne il non potare o per lo meno potare solo con prepotatrice da noi cè stato chi ci ha provato e credimi è stata un esperienza negativa.....il primo anno era una foresta....uva ovunuqe ....cimature tante....il secondo anno non hanno raccolto nulla e per lo stress della vite si sono portati diestro la cosa per 3 anni.....per non dirti l'anno dopo il tempo che cè voluto per rimettere a posto il tutto. secondo me la vegetazione gestita è meglio....se non si vuol ricorrere a manodopera, ci sono le legatrici al verde che fanno un buon lavoro e elimano la manodopera.....certamente il costo di quel tipo di allevamento è superiore alla cotina semplice, ma pio deve vedere il ultimo cosa succcede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 (modificato) mah il tralcio dovrebbe raggiungere ugualmente i 60cm di altezza ovvio che la vegetazione risento molto del vento per cui i filari saranno orientati nella direzione del vento dominante. il tronco dev'esser legato sulle bacchette e sul filo per cui nn dovrebbe cadere.. il fatto che si invecchi dipende dalla gestione suppongo. In pre vendemmia si esegue sempre la potatura per eliminare le foglie ed i tralci in eccesso per favorire la vendemmiatrice. Se i tralci si sono mantenuti verticali nn dovrebbero dare + fastidio di cordone speronato. è ancora molto usato nel riminese sempre su vitigni abbastanza assurgenti...ripeto, noi ne avevamo gia esperienza (dal 1996 al 2007) sempre sangiovese.. le potature al bruno le facevamo ancora a mano ma il vigneto era ottimo come anche l'uva. [PDF] dell'impianto a Cordone libero - Ermes Agricoltura mi dispiace che a voi sia andata male, ma a noi ci è piaciuto molto!e c'è sembrato ottimo con prove già verificate. Modificato 30 Dicembre 2012 da Frio87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 Allora io seguo già da qualche anno le direttive della università di reggio emilia che fanno la potatura a siepe su cordone libero speronato e mi trovo molto bene su impianto gdc . Su impianto a spalliera invece ho provato la siepe ma è improponibile per l effetto bandiera che si ha sulla impianto a pertanto dovrò ritornare al sylvoz in quanto con cordone libero non si produce con filari di tre mt bisogna scendere a minimo a 2,50 mt. Per quanto riguarda la cicatrice io l ho presa questo anno una rinieri con il kit per la potatura secca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 la potatura a siepe io l'ho vista solo su impianti a cordone speronato...avevano provato anche su libero ma era improponibile la gestione della chioma. xke dici che con cordone libero a 3m nn si produce? FOTO FOTO! io ci penserò quest'altro anno alla cicatrice.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 Perché il numero delle gemme è minore a un cordone speronato gdc o di un sylvoz meno gemme meno uva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 anche perche un impianto come lo vuoi fare te Frio87, non arrivi nemmeno a 3000 ceppi ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 noi abbiam considerato che quel vigneto debba fare sui 200-250qli di sangiovese per cui quella forma di allevamento è adatta. i ceppi sono circa 3200-3300 a 3x1 o 2,8x1.1. il silvòz sicuro produce di + ma necessita di molta + manodopera rispetto al cordone libero e visto che in quell'impianto lavorerà specialmente manodopera extraaziendale meno input di manodopera corrispondono a maggiori ricavi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 io con cordone speronato su gdc vado intorno media annua 180 ql ha di produzione con filari di 4 mt tenendo conto che ogni fila ne ha due col GDC. E' pur vero che il sangiovese produce di più del lambrusco. Anch'io sono d'accordo con te sui costi del silvoz ma quest'anno con la siepe su spalliera mi è andata bene perchè ho fatto poca uva altrimenti mi si sarebbe ribaltato il vigneto. Pertanto devi tornare a malinquore all'archetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 vuoi dire che la siepe ti ha prodotto un sacco e hai rischiato lo schianto della struttura? quindi la vuoi abbandonare?io pensavo invece di fare un filare di prova a siepe (dall'attuale cordone speronato sempre di sangiovese) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuggiolo01 Inviato 6 Gennaio 2013 Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 Sono tornato.......dopo lunghe meditazioni ho partorito..... e devo dire che il risultato e' ottimo....preso trattore di 25 anni...gia in azienda.... preso un muletto usato...(1000 eu)..staffato nella parte anteriore...(e cosi mi sono fatto anche un muletto di scorta...) poi 2 longheroni che si infilano nelle forche (poche centinaia di euro fatte da me) e la barra da 1,80cm.....con attacco a perno in diverse altezze..... morale?? le viti vengono benissimo... le siepi pure.... i peschi (topping) ho qualche problema con succhioni piu grossi... e i peri vanno perfettamente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 [ATTACH=CONFIG]11417[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11418[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11419[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11420[/ATTACH] oggi ho finito la prepotatura con la cimatrice nuova rinieri. Devo dire sono rimasto molto contento del lavoro e della macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 ottimo lavoro, la usi su verde nella stessa configurazione o devi fare modifiche alla macchina? qui in piemonte il sistema di allevamento è al 90% guyot e quindi si usa prepotatrice su secco e cimatrice su verde, percio due macchine diverse sai dirmi quanto viene il joystik , vorrei montarlo sulla mia cimatrice vbc al posto dei comandi idraulici tradizionali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 ottimo lavoro, la usi su verde nella stessa configurazione o devi fare modifiche alla macchina? qui in piemonte il sistema di allevamento è al 90% guyot e quindi si usa prepotatrice su secco e cimatrice su verde, percio due macchine diverse sai dirmi quanto viene il joystik , vorrei montarlo sulla mia cimatrice vbc al posto dei comandi idraulici tradizionali Anche io ho una cimatrice VBC e per i comandi elettroidraulici mi avevano chiesto 1000€ in più nel preventivo. Solo di distributore elettroidraulico ci saranno 600- 700 € . Ma dite che non si rovina la lama della cimatrice a potare a secco? Quasi quasi provo pure io...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 come prezzo siamo li, anche a me hanno chiesto quello io ho quella a coltelli, pero' per la lama non so se si devono montare lame apposta o no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 Sul verde tiro via una lama corta. Questa cimatrice fa la prepotatura anche sul guyot perchè ho il pistone che rientra quando trova il palo. Per le lame per fare il secco ci vogliono le monolame. Non le bilama perchè quelle checchè ne dicano non vanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 Noi abbiamo una cimatrice ERO doppia, a lame rotanti. L'abbiamo scelta per essere più veloci e devo dire che il risultato è stato azzeccato. L'unico neo è che i pezzetti di foglie e tralci sporcano il trattore in una maniera impressionante, quindi è d'obbligo almeno due volte al giorno fermarsi per pulire il vetro altrimenti non si vede più fuori.[ATTACH=CONFIG]11422[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 senza nulla togliere alle altre cimatrici, ma la ero e' una signora macchina per il problema delle foglie, e' presente su tutte, ma la tue essendo doppia il problema credo che sia accentuato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 senza nulla togliere alle altre cimatrici, ma la ero e' una signora macchina per il problema delle foglie, e' presente su tutte, ma la tue essendo doppia il problema credo che sia accentuato Comunque non credevo neanch'io, ma rispetto alla Pellenc che avevamo prima i tempi di cimatura per ettaro si sono ridotti moltissimo. Senza contare che, in zona nostra essendoci molti vigneti di Prosecco che è una varietà molto vigorosa e richiede anche 4 cimature a stagione, con le barre falcianti avevamo il problema che "ingolfava". Invece con le lame rotanti anche a velocità sostenuta questi inconvenienti non si verificano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 IO con la mia con doppia lama riesco ad andare bene attorno agli 8/9 kmh e il lambrusco è un bosco. Certo a lame è più veloce ma non riesci a fare il secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 esatto, qui chi aveva quella a lame ed e' passato alle cimatrici a a coltelli non torna piu' indietro, come velocita' e qualità di lavoro e' migliore anche qui abbiamo alcune varieta molto vigorose, e la barra a lame tende sempre a ingolfarsi sicuramente pero' la barra e' migliore per altri sistemi di allevamento, inoltre con una sola macchina si fa' anche prepotatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.