diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Ah quindi come l ITMA . Effettivamente il 350 a 4 rulli è più proporzionato, qui da me ci sono ancora parecchi 350 ma tutti a 5 rulli un pò brutti come dici tu , ma se li vedi lavorare per traverso in pendenza ti metti le mani nei capelli :AAAAH: E'bello poi che quelli che sono rimasti sono impeccabili di meccanica me di vernice perchè nessuno li vuole togliere perchè il mercato non offre niente di valido per sostituirli ( è vero cmq che qui da me i cingolati lavorano meno di 200 ore all anno) Per i rulli tendicingolo potresti vedere di adattarci quelli del 55-65c fiat in quanto la macchina monte le stesse catene . Modifica molto in voga qui da me sui 455 , oppure puoi prendere i supporti sempre del 55 e farti fare i rulli al tornio spendi meno e hai un lavoro fatto bene oppure se proprio non trovi niente puoi andare da alpinolo ceci (sfascio) che mi pare sia vicino a te . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 invio una foto di un 350 5 rulli 60 cavalli :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Mi sa che la foto non si è caricata... comunque il 350 ha 55cv effettivi,e monta un motore vm 3 cilindri ad aria...oggi sul mercato c'è solo il goldoni con simili caratteristiche! Anch'io me lo tengo bello stretto,non se ne trovano più in giro! Comunque puoi vederlo (se non l'hai già fatto) su youtube sul mio canale alessfior... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 NO non si è caricata adesso riprovo .... Effettivamente il VM 1053 SU che monta il 350 da 56 cv ed è un bel motoretto ( anche se credo che potesse arrivarci giocando un po con la pompa xchè il Napolione 6000 a cingoli che ha lo stesso motore mi pare che abbia 60 cv tondi) anche se sotto torchio consuma un pò . Si i lander della goldoni non sono male come cingolati superspecializzati ma secondo peccano un po di motore (solo 2082 cc.:cheazz:) Meglio il 1053 del 350 molto più inca..ato :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Niente provo ancora.... Cmq uanto pesa il 350 toselli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 il mio pesa circa 24q.li,con pattini da 28cm e larhezza esterna 115cm circa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Bella macchinetta qui da me uno il 350 lo ha allargato a 130 mettendo le suole da 300 e dei collari sui riduttori . Ps. ha anche una piccola ruspa iudraulica :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Io sto per montargli un distributore idraulico con 2 prese doppio effetto per l'aratro trainato e per montargli un terzo punto idraulico... una signora qui vicino ha il 350C STRETTO,che sarà una metrata di larghezza...non vuole venderlo,è abbandonato da un pò e il peccato grosso è che non ha più il cofano motore...l'hanno smontato ed è andato perso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 13 Febbraio 2010 Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Dimmi un pò ma il 226 ha le catene pesanti col rinforzo centrale ? E il motore è il VM 982 da 28 hp o sbaglio ? Ieri sera da un mio amico meccanico ho visto il 230 c con carrozzeria bianca e carro blu largo 98 cm . e con inversore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2010 Il 226 ha 26cv,quello che dici tu è il 228. Comunque per le catene non saprei dirti,l'unica cosa che so dirti è che ha i cingoli della stessa lunghezza del 350,monta pattini da 22cm ed è largo 105cm circa! Pesa intorno a 17-18q.li! Il cambio ha la stessa impostazione del 350! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 A tutti i " TOSELLISTI" ho scoperto l' esistenza di una versione a 4 cilindri con motore VM 1054 SU da 74 HP . il carro è come quello del 350 ma a 5 rulli ed è leggermente più alto. La carrozzeria è uguale al 350 ma più grande pattini da 360 mi pare e larghezza esterna 160 cm . A detto di chi lo ha usato in pendio dice che fosse una belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 7 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Allora ti chiedo un favore...trova più notizie possibili su questo mezzo,sono più che incuriosito!!! Ero rimasto al 60cv,che poi non è per niente piccolo! A volte,quando ero piccolo,mi capitò di vedere Toselli grandicelli,ma ho ricordi molto vaghi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Dunque il mostro in questione lavorava presso l azienda agricola di proprietà del concessionario antonio carraro di zona. Spesso i trattori usati che riprendeva li dava ai suoi operai x lavorarci i suoi terreni per quello che so io questa fu la sorte di un itma 453 l un lamborghini c 653 agrifull 345 sprint un venieri c 704 un itma 3.85 turbo (macchina spettacolare perchè era ribassato e stretto x i vigneti) ) e il " tosellone " sopracitato che aveva il cofano bianco e i sottocarro azzurro . Alla fine lo riportò nel suo piazzale e lo vendette per pochi soldi in quanto la macchina era in cattive condizioniperni e boccole da rifare pattini a zero assale rovinato ecc.. ecc... ad ogni modo venne venduto vedrò di scoprire chi lo ha preso e cosa ne ha fatto . Forse sono riuscito a caricare la foto del 60 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Visto che ho imparato per la gioia di alessandrofior posto anche un bel 340 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 7 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Quello che hai postato non è il 60,è come il mio,solo che ha 5 rulli invece di 4,per il resto è uguale. Si chiama 350,ma ha 55cv effettivi,ce l'ha un signore che conosco! Il 60 ce l'ha uno qui vicino a me,ma credimi non sono mai riuscito a vederlo,lo so per sentito dire! Comunque uno di questi giorni gli imbocco in azienda e lo vado a vedere! Un mio amico l'ha visto lavorare e dice che va benissimo! Il mio quest'estate dovrà lavorare sul serio,nel senso che ho intenzione di sfruttarmelo per bene...e gli farò le foto per farvelo vedere all'opera!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 AZZ....:damnmate:ho sbagiato Vuoi vedere che alla fine il 60 ha lo stesso carro del 75 ovviamente con un rullo in meno ? Il 350 5 rulli comq si aggira su 25 q.li e lo hanno fatto anche in veste agrifull prima con la vecchia carrozzeria e poi con la carrozzeria che fu dell 80-50 (fiat 455 romeno) e sottocarro del tuo 350 . Si chiamava 355. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Ecco una versione cattiva del 355 :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flubber Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Un saluto a tutti.Pochi giorni fa mio padre è entrato in possesso di un toselli 68 15 cv .Vorremmo rimetterlo in sesto, qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare il manuale d'uso.Inoltre qualcuno mi può dare qualche indirizzo di dove posso trovare qualche pezzo di ricambio. Io Mi trovo nella provincia di Chieti. Un ringraziamento a tutti in anticipo. Saluti Flubber Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saverix Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 ciao a tutti , sono di ferrara e quando avevo 10 anni andavo a trovare una zia che lavorava come segretaria alla Toselli fino a quando hanno spostato la fabbrica a modena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ganzaria Inviato 8 Ottobre 2010 Condividi Inviato 8 Ottobre 2010 Per puro caso, ho trovato una foto, poi un'altra e ancora una, fino a quando da tre giorni ca non riesco a staccarmi dal pc alla ricerca incessante di info su un gioiello come il toselli Agrifull 68 super. Non pensavo che esistesse una macchina così, al punto tale che se ci fosse in commercio la comprerei subito, xè farebbe proprio al caso mio. Girando sui vari forum, ho trovato te fra gli utenti più informati e documentati. Chissà xè la Toselli decise di passare alla Agrifull i trattori, la quale poi assorbita dalla rossa italiana è stata polverizzata. Infatti, la Toselli sul proprio sito non menziona la sezione trattori nella sua storia, alla fiat non si trovano tracce dei gemelli in verde. Anche a voler cercare info come Agrifull è una gran faticaccia. Spero di avere apportato un mio piccolo contributo alla discussione. A presto Questi sono due dei miei Toselli,il 68 ed il 350C! Mi manca una foto da inserire del 226,ma provvederò al più presto. Vorrei specificare che questi trattori sono stati restaurati completamente da mio padre,sia di meccanica che di carrozzeria! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ganzaria Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 Salve, sono ancora Ganz ed avrei da rivolgere un'altro quesito ai vari partecipanti di questo forum. Partendo dal presupposto che ormai il Toselli Agrifull 68 Super non viene più costruito da un bel pò, continuando dicendo che a me farebbe molto utile fra le mie colline in pendenza e le mie montagne a terrazze strette... qualcuno saprebbe dirmi se in commercio esistesse qualche macchina come quella di cui stiamo parlando? Mi spiego meglio, dimensioni, potenza e affidabilità come quella del Toselli, xè se ancora oggi, dopo 40 anni dall'ultimo modello costruito, stiamo discutendo di una macchina in salute ed in attività, ci saranno delle spiegazioni più che plausibili. Ultima precisazione, macchina che deve montare cingoli in metallo, non in gomma e motorizzata tipo Lombardini- Ruggerini o VM etc. marchi di garanzia asssicurata Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 20 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2011 ...alcune foto dei Toselli!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 11 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2012 Ecco alcune foto del mio Toselli 68 Super mentre mio padre ci ara un pezzetto di orto con un bivomere a sollevatore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 11 Marzo 2012 Condividi Inviato 11 Marzo 2012 http://www.subito.it/altri-veicoli/trattrice-agicola-cingolata-super-compatta-taranto-39034796.htm non è bello come quello di alessandro fior però che prezzo...:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 11 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2012 quello è il tipo più vecchio,stesso motore ma 15cv anziché 21 come il mio (che ne avrà anche qualcuno in più visto che la pompa è stata toccata dai precedenti proprietari). Pensa che io l'ho pagato meno di quello,con motore appena rifatto e carrozzeria da riverniciare, compresa una fresa Muratori con attacco a 2 punti quasi nuova!!! E' un gioiellino,l'impresa è starci dentro...io sono 1.75 e 80kg e c'entro veramente male,sbatto dappertutto!!! Io poi gli ho aggiunto i bracci inferiori trasformando l'attacco a 2 punti in attacco a 3 punti,per poterci attaccare gli attrezzi che ho. Oltre all'aratro,porta un ripper (piccino) a 5 punte e una fresa Maschio w-105 da quasi 200kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.