green deer Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 le new holland insieme alle international e jd sono sempre state quelle che mangiavano più foraggio! io con la mia faccio ballette di paglia da 20kg e di loietto da più di 30kg!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 A me invece la piccola Gallignani 1690 mi fa uno spago piu tirsto dell' altro. Che devo fa? Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 cosa vuol dire tirsto? o tirato??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 Che e' piu triste dell'altro....scherzo volevo dire tirato/teso Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 ahahah, devi controllare che il sistema che regola la lunghezza della balla sia uguale da entrambi le parti e che quindi gli spaghi siano tensionati alla stessa maniera! altrimenti ti viene la balla storta!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 Se intendi le due ghiere grandi ho provato e riprovsto ma nulla Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 Se intendi le due ghiere grandi ho provato e riprovsto ma nulla Alessandro ...controlla che la fase delle forche alimentatrici,sia corretta, e che la tensione della catena che comanda dette forche sia al giusto livello, perché se non alimentano bene la camera di compressione ci sarà una parte di balla con più materiale e una con meno creando lo scompenso che hai menzionato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 ...controlla che la fase delle forche alimentatrici,sia corretta, e che la tensione della catena che comanda dette forche sia al giusto livello, perché se non alimentano bene la camera di compressione ci sarà una parte di balla con più materiale e una con meno creando lo scompenso che hai menzionato... La cosa allora si fa complicata. Ma la parte che comprime e' comunque una sola e non divisa in due. Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 L'ho pure riverniciata....va che bella Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 ...niente di complicato,le forche alimentatrici sono quei due bracci che indirizzano il materiale verso la camera di compressione, di solito per la gallignani all'intero dei carter di protezione del pistone, ce' un adesivo che riporta le misure e la procedura per la messa in fase delle forche, segui la procedura e controlla che la fasatura sia corretta,controlla pure la tensione della catena che fornisce il moto alle forche,spesso si allenta e sfasa le forche...le forche se non in fase portano il materiale dentro alla camera di pressatura, in maniera non omogenea,cioe' la prima forca porta il materiale troppo avanti la seconda anche, ecco cosi che troverai molto materiale su un lato della balla e meno sull'altro,quando il pistone spinge trova davanti a se molto materiale da una parte(spinto dalla forca sfasata) e poco dall'altra,quindi la parte"piena" avra' lo spago piu' tirato della parte "vuota"...spero di essermi spiegato a sufficienza,prova e poi facci sapere...buon lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Ho capito perfettamente. Martedi orovo. Ma non mi pare di aver visto l adesivo che dici tu. Prr assurdo non puo essere che dipenda da qualcosa nei legatori? Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 ...di solito il problema si manifesta in quel modo, se poi oltre agli spaghi con differente tensione, si nota una forma a banana della balla, cioe' una forma non perfettamente prismatica, sono sicuro al 100 %...i legatori non influenzano la tensione dello spago,...cioe' o ti fanno il nodo, o non lo fanno ,o si scioglie,stop...se la tua annoda senza problemi, escluderei che il problema sia dovuto ai legatori....prova a vedere se l'adesivo si trova all'interno del cofano del vano portasago,...e' passato qualche anno e non ricordo l'ubicazione dell'adesivo su tutti i modelli..... pero' so' che ce' di sicuro,,, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 (modificato) Si nel mio caso la forma e' lehgermente a banana. Provo a vedere e poi ti faccio sapere. Una ultima cosa....a fine stagione come si fa a svuotarla tutta, a togliere tutto il fieno? Devo pure dare una passata di frullino ai coltelli ma nn riesco ad arrivare ai tre dadi del coltello mobile Alessandro Modificato 12 Luglio 2013 da Sayid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 (modificato) Martedi mi ci metto di impegno Modificato 12 Luglio 2013 da Sayid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Si nel mio caso la forma e' lehgermente a banana. Provo a vedere e poi ti faccio sapere. Una ultima cosa....a fine stagione come si fa a svuotarla tutta, a togliere tutto il fieno? Devo pure dare una passata di frullino ai coltelli ma nn riesco ad arrivare ai tre dadi del coltello mobile Alessandro Per svuotarla tutta, basta allargare la camera dalle molle laterali, quelle che danno la forma alla balla per intenderci. Poi ti metti buono buono e tiri tutto quello che c'è dentro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Ma io sapevo che c' era il modo di far legare anche una piccola balletta tirando su con le mani l'asticella dentata. Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Ma io sapevo che c' era il modo di far legare anche una piccola balletta tirando su con le mani l'asticella dentata. Alessandro puoi fare anche cosi, pero' devi attaccare il trattore e accendere la presa di forza,prima di tirare la leva dentata....in ogni caso devi sempre mollare quasi completamente i tiranti della pressione balla per favorire l'uscita dell'ultima balla e del moncone... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Di solito le balle vengono storte quando c'è poco foraggio, o paglia, per risolvere, o aumenti la velocità di avanzamento, o con il ranghinatore fai in modo che i filari vengano più grossi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 (modificato) Ma sei pazzo.... considera che le andane le facciamo grandi e avanzo con la 1* marcia spezzata altrimenti ogni metro spezzo il bullone di sicurezza. La mia pressa e' piccola. E neanche posso esagerare xche il pick up e' piccolo e mi lascia il fieno ai lati Alessandro Modificato 13 Luglio 2013 da Sayid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 La pressa nella foto aveva lo stesso problema, balle storte e bulloni spezzati a volontà, Da quando la utilizzo a velocità superiori a 540 (pdp) ho allentato la frizione al punto giusto, ora vengono ballette diritte, e neanche un decimo di bulloni spezzati. Importante anche iniziare a pressare con poca umidità, inizio giugno non iniziavo prima delle 10.00 (Sicilia). Controlla allineamento e affilatura coltelli, se non sono in buone condizioni il bullone riceverà maggiori sforzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 (modificato) Hai perfettamente ragione sui coltelli e su il regime di giri. Io pure la mando a piu di 540 anche xche uso la 540/eco e a volte supero i 1700 giri motore Alessandro Modificato 13 Luglio 2013 da Sayid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Quale frizione hai allentato? Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 Quella mia ha il volano esterno e tra il volano e il giunto c'è una frizione. Con il TK 95 inserisco la 2a velocità, 740 giri, ma in una occasione, qualche anno fa, ho dovuto ricorrere al 665 fiat cingolato che ha la 2a a 1000 giri, era una foraggera che era sviluppata in maniera esagerata, solo a 1000 giri non ho avuto problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 13 Luglio 2013 Condividi Inviato 13 Luglio 2013 2a velocita ma quanti giri motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Mediamente con la pressa lavoro sui 1400 giri, difficilmente supero i 1500, dipende la potenza o i giri che mi servono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.