green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 ecco la mia international harvester per la paglia in 5 ore ho fatto 618 ballette, 1 bullone di sicurezza rotto, 0 ballette slegate e in 2° marcia a 2250 giri! :AAAAH: [ATTACH=CONFIG]13812[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13813[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13814[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13815[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13816[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Spettacolare green!!!! davvero ben tenuta........quindi ti da soddisfazioni nonostante le diverse primavere che ha sul groppone!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 tante soddisfazioni ci da!! persino che quando imballo preferisco non voltarmi indietro perchè mi vien da pensare che tra un momento all'altro si rompa il bullone siccome tutta la camera di pressatura e il pick-up sono pieni, ma nessun problema, fa paura a vederla.. alla krone gli fa delle pippe!! è solo che sono arrivato in un punto dell'andana dove la trebbia si era fermata e c'era un mucchio, mi sono fermato ma lei ha tirato dentro tutto essendo molto lunga la paglia.. e ha fatto buumm il bullone... quella macchina ne ha di primavere ed estati sulla schiena.. avrà superato le 70000 ballette tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 mi farò dire quella che aveva il boss che modello era.....io non ero neanche nato:asd:. cmq me ne parla sempre bene, all'epoca erano macchine molto affidabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 allora anche tu ne avevi una di IH?? questa viene da una cascina, quando ne avevano prese due uguali, ma alla fine ne usavano una, e l'abbiamo presa come se fosse km zero! neppure io ero nato.. il caricaballe è del 1979 pensa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 (modificato) Bella complimenti. La mia purtroppo ha il pickup piccolo e devo andare piano. Cmq ho notato che quando la tiravamo con un 45 cv il bullone e spezzava in continuazione ora invece con un 80 cv lo spezza solo se becca la toppa verde....ma devo dare un arrotata ai coltelli. Comunque concordo pienamente sul fatto che le presse devono lavorare a regime altrimenti il bullone parte. Ma con la paglia non ho mai spezzato il bullone. Alessandro Modificato 14 Luglio 2013 da Sayid Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
powerfarm90 Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 (modificato) Ho letto le vostre discussioni sulle imballatrici Galliniani e Ih io ho un Ama 183 è vecchia anche lei penso sia degli anni 70/80, per il poco fieno che devo imballare va più che bene, anche se no fa balle pressatissime. voi cosa ne pensate delle imballatrici Ama? Ciao a tutti Modificato 14 Luglio 2013 da powerfarm90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Sayid anche se la pressa va oltre al suo regime forse è ancora meglio, sicuramente non bisogna andare più bassi di regime ecco.. La MIA ha un pick up da 1.53 m e stenta Lo stesso a raccogliere tutta la paglia! La ama veniva fatta a Tortona ed è una buona pressa, se la tiri a dovere fa dei capolavori! PS noi dopo 70 mila ballette non abbiamo affilato nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Piu o meno con i numeri ci siamo....li voglio affilare xche passandoci con la mano si sentono i segni del tempo.... Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 capisco! io in pianura la tiro con un 50cv e uso tutti i cv fino alla fine, non ne avanza nemmeno un asino! voi lo avete il contaballette?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Si ma parziale. Nel senso che lo azzeriamo a inizio fienaggione e mi pare che conti fino a 9999 Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 ah sìsì anche la mia c'è l'ha così! problemino però.. me le conta sbagliate.. me ne dava 599 ma in realtà ne ho fatte 618!! cosa devo aggiustare?? la molla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 Se te ne conta meno probabilmente il rocchetto interno ha i denti consumati e gira a vuoto Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 praticamente sul contaballette c'è una levetta a cui c'è attaccata una molla, che a sua volta è collegata alle forche che inseriscono lo spago e quella molla mi sembra un po' troppo molle.. comunque in inverno proverò a smontarlo e vediamo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 15 Luglio 2013 Condividi Inviato 15 Luglio 2013 (modificato) praticamente sul contaballette c'è una levetta a cui c'è attaccata una molla, che a sua volta è collegata alle forche che inseriscono lo spago e quella molla mi sembra un po' troppo molle.. comunque in inverno proverò a smontarlo e vediamo! Il mio faceva errori quando dalla molla (contatore) all'ago (pressa) era collegato con filo di ferro (credo due pezzi) da quando ho messo lo spago di nylon al posto del filo di ferro non sbaglia una balletta. Modificato 15 Luglio 2013 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
STEFANI LUCIANO Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 Anche Cicoria, fa delle belle presse tradizionali. Fra le altre cose sono molto valutate all'estero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 Aggiornamento la biella delle forche era fuori fase. Ripristinato tutto. Ora vengono dritte. Mi rimane di smontare i coltelli e arrotarli Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 29 Luglio 2013 Condividi Inviato 29 Luglio 2013 Ho scannerizzato il libretto uso e manutenzione della Gallignani 1600-1690-2600-2690 se qualcuno lo vuole. Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 29 Luglio 2013 Condividi Inviato 29 Luglio 2013 Ho scannerizzato il libretto uso e manutenzione della Gallignani 1600-1690-2600-2690 se qualcuno lo vuole. Alessandro ai anche del 6190 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 29 Luglio 2013 Condividi Inviato 29 Luglio 2013 No mi dispiace... ma se vuoi te lo mando lo stesso Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 29 Luglio 2013 Condividi Inviato 29 Luglio 2013 Per caso qualcuno ha quello di qualche rotopressa gallgnani? Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Guarda qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/rotopresse-218/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 Grazie Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lares Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 e delle class markant che ne dite si possono paragonare alle blasonate presse italiane galligniani e sgorbati che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 So che c'e da vergognarsi a chiedere ma qualcuno sa come cacchio funzionano questi due tendicatena del raccoglitore della gallignani 149? C'e una vite tenuta ferma da un dado (cerchiata nella foto) che si avvita fino a un certo punto e basta. Dove devo agire? Devo riparare qualcosa perche funzionino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.