purin Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 Quella vite dovrebbe essere per poter far spostare leggermente il pignone di rinvio della catena, adesso non ho presente la tua pressa ma avvitandolo e svitandolo dovresti vedere come lavora.. Se sei a "fine corsa" e necessiti di tendere di più la catena, devi togliere una maglia..avendo le tue catene la falsamaglia eliminare una maglia è un lavoro di circa 10 minuti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Maggio 2014 Condividi Inviato 13 Maggio 2014 Anche io avevo pensato in ultima analisi a togliere una maglia...speriamo che non sia troppo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Maggio 2014 Condividi Inviato 13 Maggio 2014 Solitamente i tendicatena sono dimensionati per avere una "corsa" di una maglia abbondante, quindi non dovresti aver problemi. Se non fosse così nel tuo caso, quando rimuovi la maglia tieni la parte "femmina" che nel peggiore dei casi la riattacchi con una seconda falsamaglia (costo circa 1 euro). Se dovesse succedere (ma non sarà così), non devi fare altro che rimettere la maglia che hai tolto e posizionare uno spessore di teflon da qualche parte sul percorso della catena, come fosse un passacatena di una moto, per recuperare un po' di tensione e poi fare una regolazione di fino con il tendicatena.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivanc70 Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 Buongiorno, a me interesserebbe averlo. Potresti inviarmelo? Grazie. Ivan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Esu Antonello Inviato 15 Giugno 2014 Condividi Inviato 15 Giugno 2014 Salve, qualcuno mi può aiutare? La mia gallignani 7100 ha iniaziato a fare balle lunghissime, tipo che il legatore non scatta come la leva curva arriva a fine corsa. Non era mai successo e non me lo so spiegare. Due anni fa ho sostituito la leva causa dentini consumati e funzionava senza problemi. Grazie Antonello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 16 Giugno 2014 Condividi Inviato 16 Giugno 2014 controlla se sale bene la leva e che ha fine corsa fa scattare l'ingranaggio che comanda il legatore, ci deve stare una molletta che potrebbe essere saltata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Volevo togliermi un dubbio e visto che qui siete in molti ad usare ancora le presse chiedo a voi. Mio padre mi ha sempre detto che la pressa finche lavora in pianura è un ottimo attrezzo, ma quando inizia a lavorare sulla pendenza diventa una brutta bestia in quanto oltre al peso della pressa va ad incidere tantissimo anche la spinta data dal tampone. Ora da inesperto volevo chidervi, che tipo di trattore serve per poter gestire una pressa in pendenza senza andare in crisi sia di motore che di controllo evitando di essere intraversato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Se hai un cingolato dai 40 quintali in su, non hai problemi. Altrimenti un gommato di almeno 100 cavalli, ma sopratutto ben zavorrato e la carreggiata posteriore allargata. In questo video forse anche il gommato da 100 cavalli avrebbe avuto difficoltà La pressa è abbastanza pesante, e il video appiattisce le pendenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Esu Antonello Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 controlla se sale bene la leva e che ha fine corsa fa scattare l'ingranaggio che comanda il legatore, ci deve stare una molletta che potrebbe essere saltata Ok fatto, la molla non era saltata, l'ho tesata e portato indietro il ruotino dentato dell'asta curva. Problema risolto. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Volevo togliermi un dubbio e visto che qui siete in molti ad usare ancora le presse chiedo a voi. Mio padre mi ha sempre detto che la pressa finche lavora in pianura è un ottimo attrezzo, ma quando inizia a lavorare sulla pendenza diventa una brutta bestia in quanto oltre al peso della pressa va ad incidere tantissimo anche la spinta data dal tampone. Ora da inesperto volevo chidervi, che tipo di trattore serve per poter gestire una pressa in pendenza senza andare in crisi sia di motore che di controllo evitando di essere intraversato? Volevo togliermi un dubbio e visto che qui siete in molti ad usare ancora le presse chiedo a voi. io con una welger 500 ho sempre imballato con un 70 cv senza problemi. E dalle mie parti si lavora anche in situazioni limite al ribaltamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Volevo togliermi un dubbio e visto che qui siete in molti ad usare ancora le presse chiedo a voi. io con una welger 500 ho sempre imballato con un 70 cv senza problemi. E dalle mie parti si lavora anche in situazioni limite al ribaltamento. quoto noi abbiamo sempre pressato con il 640dt e prima ancora con il 415, la pressa è una gallignani 146 super Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 (modificato) Grazie ragazzi delle risposte, diciamo che ora continuo a considerare la pressa un attrezzo da utilizzare con molta attenzione ma non servono dei trattori esagerati. Ne approfitto per chiedere un'altra cosa. La pressa per bassa/media densità è un attrezzo trainato con peso sotto i 1500Kg, se non dico cavolate, da codice della strada necessita solamente di targa ripetitrice e fanaleria? O solo la fanaleria senza targa ripetitrice? EDIT: per una risposta parziale guardare i messaggi a questo link: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=454&page=7&p=379348&viewfull=1#post379348 Modificato 5 Luglio 2014 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Luglio 2014 https://www.youtube.com/watch?v=qkxrfq2_oiE&feature=share Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robytract Inviato 26 Luglio 2014 Condividi Inviato 26 Luglio 2014 Ciao, io sono interessato al libretto uso e manutenzione della Gallignani 1600. Se riesci a inviarmelo te ne sarei molto grato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ismaele Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Salve ragazzi, io ho preso di recente una pressa della italo-svizzera. Dovevo cambiare la frizione perchè aveva lavorato male ed era consumata, comunque ho voluto provarla. Tempo di fare una balletta e si blocca il pistone che pressa è la frizione ha iniziato a scivolare. Lo sbloccato a mano e quando ho riprovato fa lo stesso, praticamente c' è un punto dove il pistone si blocca. Secondo voi è solo un problema di frizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Forse quando si è fermata è scattato il meccanismo per fare il nodo. Di solito c'è un meccanismo di sicurezza che protegge gli aghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 Controlla che il fermo di sicurezza non vada contro il carrello quando gli aghi sono abbassati, a me era successo proprio con una Italo Svizzera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Luglio 2014 Condividi Inviato 30 Luglio 2014 la italo svizzera non è una grande pressa ma se la frizione è finita scivola e basta, prova a stringerla, ma a mano se non cè fieno da spingere nel tampone deve girare, se è partito il legatore e gli aghi sono alti si aziona un catenaccio che blocca il tampone ma se questo succede è fuori fase tampone, forcine e aghi anno una fase e devono procedere uno alla volta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ismaele Inviato 31 Luglio 2014 Condividi Inviato 31 Luglio 2014 No gli aghi sono abbassati, devo controllare se sbatte contro il fermo ma non credo. Quello che mi sembra strano è che non gira a mano senza fieno, nonostante gli ho cambiato i cuscinetti al pistone che i vecchi erano andati. Fatto sta che la frizione è andata. Quanto può costare una frizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cec 62 Inviato 31 Luglio 2014 Condividi Inviato 31 Luglio 2014 ma per frizione intendi quella sul volano dove attacchi il cardano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ismaele Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 Si esatto proprio quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cec 62 Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 strano quella frizione se slitta basta stringere tutti i bulloni allo stesso modo ed è a posto ma non stringere troppo perché è fatta apposta per slittare in caso di sforzo eccessivo , il problema credo sia un altro prova a controllare tutta la corsa del pistone e lo stato di usura delle guide a volte non è sufficiente cambiare i cuscinetti,per la messa in fase se ai il libretto istruzioni bene altrimenti rivolgiti ad un tecnico non è un lavoro semplice. prova a mandare qualche foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 2 Agosto 2014 Condividi Inviato 2 Agosto 2014 Adesso che mi ricordo, mi era successo che il carrello a mano non si riusciva a farlo muovere ed il problema erano le slitte in legno che stando all'aperto erano gonfiate a causa dell'umidità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ismaele Inviato 2 Agosto 2014 Condividi Inviato 2 Agosto 2014 Il fatto e che le guide sono in ferro e la pressa e sempre nel capannone al chiuso....comunque appena posso mando qualche foto. Ho solo paura che non sia la camera piegata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 2 Agosto 2014 Condividi Inviato 2 Agosto 2014 Quella che avevo io è questa http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2327&page=2&p=42513&viewfull=1#post42513 magari la tua è più recente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.