rico 91 Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 salve a tutti avrei bisogno di alcune informazioni su come costruire un silenziatore per un trattore. in oltre vorrei sapere se essendo turbo ci fossero delle regole da seguire per non rovinare la turbina oppure è possibile utilizzare anche un tubo diretto. grazie in anticipo per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 Il silenziatore fa parte dell'omologazione del trattore e perciò andrebbe rimpiazzato con uno compatibile che abbia le stesse punzonature. Per altre esigenze "bisognerebbe" costituire un sistema di scarico con cubatura complessiva delle varie tubazioni pari almeno a 10 volte la cilindrata del motore; poi occorrerebbe conoscere la fluidodinamica.... Io, più semplicemente, ne ho fatti alcuni seguendo i disegni originali (più o meno e circa circorum) e mi sembra funzionino decentemente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2009 Il silenziatore fa parte dell'omologazione del trattore e perciò andrebbe rimpiazzato con uno compatibile che abbia le stesse punzonature. Per altre esigenze "bisognerebbe" costituire un sistema di scarico con cubatura complessiva delle varie tubazioni pari almeno a 10 volte la cilindrata del motore; poi occorrerebbe conoscere la fluidodinamica.... Io, più semplicemente, ne ho fatti alcuni seguendo i disegni originali (più o meno e circa circorum) e mi sembra funzionino decentemente. quello dell'omologazione lo so. per quanto riguarda il turbo può avere problemi se elimino il silenziatore oroginale oppure no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 salve a tutti avrei bisogno di alcune informazioni su come costruire un silenziatore per un trattore. in oltre vorrei sapere se essendo turbo ci fossero delle regole da seguire per non rovinare la turbina oppure è possibile utilizzare anche un tubo diretto. grazie in anticipo per le risposte. ...se devi costruire un silenziatore,penso che un tubo diretto non sia la soluzione piu' efficace per ridurre la rumorosita'...:fiufiu:..se intendevi un sistema di scarico libero, allora se ne puo' parlare,....non penso che lo scarico diretto danneggi in alcun modo la turbina,ce' la possibilita' che il motore cambi leggermente l'erogazione della potenza,diventando leggermente piu' pigro ai bassi regimi,e un po' piu' vispo ai regimi piu' alti,...per via delle contropressioni che genera il silenziatore,il fenomeno risulta molto piu' evidente nei motori a 2 tempi (motociclistici) e sono sicuro che tanti di noi avranno avuto modo di provarlo "taroccando" i vari impianti di scarico dei vespini,ciao, bravo,ecc ...tanto rumore in piu' e una manciata di kmh,...bei tempi...:asd:.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2009 ...se devi costruire un silenziatore,penso che un tubo diretto non sia la soluzione piu' efficace per ridurre la rumorosita'...:fiufiu:..se intendevi un sistema di scarico libero, allora se ne puo' parlare,....non penso che lo scarico diretto danneggi in alcun modo la turbina,ce' la possibilita' che il motore cambi leggermente l'erogazione della potenza,diventando leggermente piu' pigro ai bassi regimi,e un po' piu' vispo ai regimi piu' alti,...per via delle contropressioni che genera il silenziatore,il fenomeno risulta molto piu' evidente nei motori a 2 tempi (motociclistici) e sono sicuro che tanti di noi avranno avuto modo di provarlo "taroccando" i vari impianti di scarico dei vespini,ciao, bravo,ecc ...tanto rumore in piu' e una manciata di kmh,...bei tempi...:asd:.. si lo so...:2funny: comunque sarebbe una soluzione costruire una specie di silenziatore simile a quello originale ma che all'interno sia più "libero" di scaricare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 io su un vecchio trattore non turbo dopo che si era scaldato il motore facevo saltare il tubo di scarico lasciando solo il collettore...in questo modo ad occhio e croce guadagnavo un 10 cavalli (che su 85 di motore non sono pochini)... però facendo così su un turbo ho idea che non è proprio un bel lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 io su un vecchio trattore non turbo dopo che si era scaldato il motore facevo saltare il tubo di scarico lasciando solo il collettore...in questo modo ad occhio e croce guadagnavo un 10 cavalli (che su 85 di motore non sono pochini)... però facendo così su un turbo ho idea che non è proprio un bel lavoro! :cheazz: togli il silenziatore e guadagni 10 cavalli? e pensa che c'è ancora gente che si mette a lavorare sulla pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Giugno 2009 Condividi Inviato 13 Giugno 2009 io su un vecchio trattore non turbo dopo che si era scaldato il motore facevo saltare il tubo di scarico lasciando solo il collettore...in questo modo ad occhio e croce guadagnavo un 10 cavalli (che su 85 di motore non sono pochini)... però facendo così su un turbo ho idea che non è proprio un bel lavoro! Senza vena di polemica ma ritengo "contestabile" la tua opinione, 10 cv su 85 sono un'enormità, inoltre se lo scarico è congegnato bene non dovrebbe che sottrarre una percentuale irrilevante di potenza. Non confondiamo i decibel con i cv. Molti lo ignorano ma penalizza molto di più il caldo e l'altitudine e umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 No no abbiamo fatto le prove "al banco" con un freno elettromagnetico attaccato alla PDP e guadagnavamo esattamente 9 cavalli tra scarico di fabbrica e solo collettore! Probabilmente lo scarico era studiato male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 No no abbiamo fatto le prove "al banco" con un freno elettromagnetico attaccato alla PDP e guadagnavamo esattamente 9 cavalli tra scarico di fabbrica e solo collettore! Probabilmente lo scarico era studiato male... Prove inequivocabili!, dunque quel sistema di scarico era veramente ignobile e procurava una contropressione oggettivamente esagerata, sempre che non ci fossero state occlusioni anormali interne al silenziatore. Scusami se ho dubitato delle tue affermazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 io su un vecchio trattore non turbo dopo che si era scaldato il motore facevo saltare il tubo di scarico lasciando solo il collettore...in questo modo ad occhio e croce guadagnavo un 10 cavalli (che su 85 di motore non sono pochini)... però facendo così su un turbo ho idea che non è proprio un bel lavoro! Per curiosità che trattore era? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 Ci sono moltte macchine che, tolto il silenziatore, danno impressione di rendere di piu. Se l'85 di cui parla l'Amico Giordy è per caso l'Ariete che ha menzionato in altra discussione, è possibilissimo che il silenziatore effettivamente facesse da "tappo" al motore. Non ho esperienze dirette di "smarmittamento" del motore 1154Da, ma dei 1152 e 1153 si. E parrebbe che su questi motori l'eliminazione del silenziatore porti ad un effettivo e percettibile aumento di potenza. Esempio: pressaforaggi Claas (non ricordo assolutamente la sigla) accoppiata al motore 1152DA; con motore silenziato il colpo del pistone produce un calo repentino dei giri, che poi riprendono per via dell'intervento del regolatore e per il ritorno dello stantuffo stesso. Senza silenziatore, il calo è molto meno marcato, pare addirittura che il regolatore intervenga prima (in realtà, è il motore che riesce a prendere prima e meglio i giri). Credo sia dovuto al fatto che quei silenziatori erano di scarsa volumetria, a spanne potrei dire che rispecchiano si e no la cilindrata del motore in cui vengono istallati. Questo per quanto riguarda i vecchi Same, ma anche il Fiat 8035 istallato sui vari 480-540 mi ha dato questa impressione (in quest'ultimo caso però si tratta solo ed esclusivamente di impressione perchè raffronti non ne sono mai stati). E anche altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Giugno 2009 Condividi Inviato 15 Giugno 2009 (modificato) Nelle automobili a benzina mettere lo scarico diretto quasi sempre peggiora l'erogazione di potenza peggiorando la risposta ai bassi regimi questo perchè manca la contropressione del silenziatore, questa cosa non penso però succeda nei motori Diesel o sbaglio filippo? Modificato 15 Giugno 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Si esatto è proprio l'Ariete! Era una cosa impressionante...quando toglievi la marmitta sembrava di cambiare fin motore...anche a livello di rumore, che comunque aumentava anche se non moltissimo, si "sentiva meglio"! Infatti poi avevamo fatto fare una prova tecnica, anche se con attrezzature non omologate, e dai raffronti c'erano circa 9 cavalli in più! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 16 Giugno 2009 Condividi Inviato 16 Giugno 2009 Nelle automobili a benzina mettere lo scarico diretto quasi sempre peggiora l'erogazione di potenza peggiorando la risposta ai bassi regimi questo perchè manca la contropressione del silenziatore, questa cosa non penso però succeda nei motori Diesel o sbaglio filippo? In genere, nei motori a benzina 4 tempi, la fuga dei gas di scarico interferisce con il riempimento della camera di scoppio e perciò il motore cambia forzatamente di carattere; nei due tempi è addirittura fondamentale (espansioni). Nel motore diesel aspirato tradizionale il combustibile viene dosato e iniettato dalla pompa iniezione indipendentemente dalle condizioni in cui si trova il motore, ed essendo il diesel funzionante (teoricamente) sempre in eccesso d'aria, non ci dovrebbero essere interferenze tra fuga dei gas e riempimento camera di combustione, incrocio valvole e fattori esterni così preponderanti da poter variare la potenza in modo significativo (stiamo parlando di motori da 15-20 cv litro di cilindrata). Pertanto il problema dell' Ariete deve risiedere forzatamente nell'effetto "tappo" del silenziatore malcongegnato. Però, cavolo!, 9 cv son tanti!, potevano studiarlo meglio!. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 22 Giugno 2009 Condividi Inviato 22 Giugno 2009 Io ho un landini 6000 a cingoli, un giorno ho tritato il silenziatore, nei feci costruire uno in inox a miei amici che costruiscono scarichi racing. Stesse dimensioni ma con una differenza, l'originale era a camere, il nuovo era a tubo retato con paglietta di acciaio come materiale fonoassorbente. Con i decibel ok ma con la coppia era diventato uno schifo. allorche ho strozzato leggermente la flangia tra silenziatore e collettare di scarico ed è tornato un motore perkins. Tuttavia sui trattori moderni curano al millisecondo le fasi del motore figuriamoci se trascurano lo scarico. Oggi la pubblicità migliore non è nel numero di cavalli, ma nel consumo di gasolio in grammi kilowatt ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 23 Giugno 2009 Condividi Inviato 23 Giugno 2009 (modificato) Come giustamente detto da tiziano nei motori a ciclo otto il silenziatore assume un'importanza maggiore che nel motori a ciclo diesel in quanto un scarico troppo libero su un motore a ciclo otto fa si che per l'inerzia del fluido parte dei gas combusti in uscita portino con loro parte dei gas freschi e già miscelati, quindi si opta per dei silenziatori che creino una contropressione allo scarico in modo che un piccola parte dei gas combusti restino nella camera di scoppio ad impedire che i gas freschi possano uscire con quelli combusti. Questo è il tipico errore che commettono gran parte degli "pseudopreparatori" fai da te di macchine da competizione ovvero l'utilizzo di uno scarico aperto che porta allo smagrimento eccessivo della miscela e non intervenendo correttamente sull'alimentazione a quei fastidiosi scoppiettii in rilascio che fanno molto herbie il maggiolino tutto matto.. Per seguire questo ragionamento bisogna partire dal presupposto che nessun motore riuscirà mai ad ottenere il 100% del rendimento volumetrico in quanto questo è possibile realizzarlo solo in teoria molto più difficile realizzarlo in pratica. Nel motore diesel invece che lavora in teoria sempre in eccesso d'aria questo pericolo non sussiste, quindi nonostante mi paia improbabile che ci possano essere 9 cv di differenza tra il silenziatore e lo scarico libero "di fabbrica", questo come giustamente detto da tiziano può essere causato solo dall'effetto tappo che impedisce al motore di riempirsi nuovamente di aria fresca, magari il silenziatore vecchio poteva essere intasato, parimenti il discorso della coppia che verrebbe danneggiata da uno scarico "più aperto" mi pare più un discorso pertinente alle motorizzazioni due tempi a correnti riflesse, che a quello di un ciclo diesel veloce. Modificato 23 Giugno 2009 da Dinosaurer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metalmorfosi Inviato 24 Giugno 2009 Condividi Inviato 24 Giugno 2009 Il tuo discorso Dinosaurer non fà una piega, tuttavia vorrei porti una domanda. E' vero che i diesel normalmente sono in eccesso di aria, ma questo avviene quando sono richieste basse prestazioni. Nel momento in cui necessitiamo di tutta la potenza, quindi diciamo alla pompa, spara tutto il gasolio che puoi, sicuramente in questo momento non siamo in eccesso di aria, lo dimostra il fumo scuro che significa carenza di aria. Detto ciò non potrebbe essere che uno scarico troppo libero trascini fuori quell'eccesso di aria che poi viene a mancare quando serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 30 Giugno 2009 Condividi Inviato 30 Giugno 2009 Ce da dire che spesso capita di vedere in motori un pò attempati che gli scarichi erano prevalentemente costituti da tubi dritti non dovendo rispettare all'epoca nessun tipo di limite di rumorosità, i motori venivano lasciati sfogare "liberi" eppure all'epoca già vi erano studi avanzati sulle fluidodinamiche interne dove per esempio la svizzera Saurer era una delle ditte più all'avanguardia in questo frangente. Si potrebbe discutere sulle infuenze delle fluidodinamiche nel motore a ciclo diesel ma poi ci allontaneremmo troppo dalla discussione "madre" che è la costruzione di un silenziatore e andremmo inevitabilmente a discutere del dosaggio del combustibile nei motori a ciclo diesel, della distribuzione "incroci ecc.." che equivarebbe ad un vero e proprio "ginepraio" anche se è un'argomento che mi appassiona molto, dovremmo aprire una discussione apposita credo. Comunque penso che per costruire un silenziatore ex novo, a meno che non si conoscano dati precisi sulla fluidodinamica del motore conviene a mio modo di vedere copiare quello vecchio, magari utilizzando materiali migliori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 ciao vi faccio una domanda a voi esperti, io sul delfino ho lo scarico sotto il trattore e lo sbocco è dietro. però quando ho il trattore acceso per mettere su l'attrezzo o quando sono comunque dietro al trattore acceso, è come se mi fumassi un pacchetto di MS ogni volta... se mettessi un tubio che porta i fumi nel lato dove ci sono le pedane e lasciassi il silenziatore al suo posto cosa può succedere? il motore ne risente? dato che sento parlare da voi di fluidodinamica! secondo voi il posto migliore per uno scarico dove è? cioè tanti trattori lo hanno sotto le pedane, tanti lo hanno davanti alla cabina, che dité? quali sono i pro e i contro? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 Secondo me lo puoi fare tranquillamente, non strozzare troppo l'uscita, ovvero non usare un tubo piccolo, ma di diametro almeno come quello dello scarico. Tanto non è un motore da formula uno Secondo me sotto la pedana va benone! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninope Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 si ...anchio ho fatto la modifica....ho accorciato il tubo....ho messo questo..sotto l'altezza dei pedali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 io sul mio ce l'ho davanti la cabina che scarica per aria diciamo, tempo fa avevo fatto lo scarico libero in inox, era un tubo dritto, come prestazioni non ho sentito differenze, ma come rumore non si riusciva a starci:AAAAH:.....allora ho rimesso il suo originale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Sfogliando cataloghi di produttori di marmitte per motori diesel compaiono il tipo silenziato (standard), ed il supersilenziato. All'apparenza quasi uguali, le supersilenziate sono esternamente più ingombranti, ma costruttivamente all'interno cosa cambia? Le silenziate lavorano per assorbimento delle onde sonore mentre le supersilenziate lavorano anche per ridondanza, in termini pratici qual è il tragitto che i fumi compiono dentro il silenziatore prima di uscire all'aria aperta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 5 Febbraio 2010 Condividi Inviato 5 Febbraio 2010 dunque.. io mi occupo di 50ini il silenziatore prima di tutto deve essere omologato, io i silenziatori li costruisco con un cilindro metallico pieno di lana-vetro, questo attaccato alla marmitta diminuisce il rumore. Pero ( ora non vorrei dire baggianate pero per i 50ini è cosi ) la marmitta spesso serve per rimandare in dietro delle onde, chiamate appunto onde sonore. quando queste onde escono della valvola di scarico e vanno nella marmitta, con l'aiuto dei contro-coni rientrano per ridare potenza allo scoppio. ora il silenziatore potrebbe fare la funzione di mandare le onde sonore con poca potenza dentro al cilindro, oppure per niente e questo influirebbe molto sul rendimento, pero se questo è fatto senza calcolo cosi.. gisuto per farlo ( io o detto la mia per dare una mano pero SE LA MIA RISPOSTA è SBAGLIATA, NON COSIDERATELA.. ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.