Vai al contenuto

in vigneto - cimatura, come quando è perchè


SteManto

Messaggi raccomandati

Come da titolo, sulla cimatura ho già sentiuto parecchi pareri, che chi consiglia una cimatura precoce in tempo di fioritura, chi consiglia di cimare spesso per non creare troppo stress alla vite, chi pone limiti di tempo...

Insomma, voi come vi comportate?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Cimatura:appena dopo la fioritura e successivamente in agosto,comincio domani,ma personalmente sono in ritardo............

Comunque bisogna vedere l'andamento climatico,se piove tanto le viti sviluppano di più,i vari sitemi d'impianto,le zone,in collina sviluppano meno che in pianura,almeno nel mio caso.....le viti giovani sviluppano di più......

Io personalmente tendo a "rasare" abbastanza anche se ho notato cè parecchio ricaccio di femminelle se tagli tanto(e dopo la schacchiatura),sopratutto su Corvina.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da molte cose: vitigno , tipo di impianto, condizioni climatiche......su un impianto a cortina libera (maledetti) devi entrare prima altrimenti non passi più....su codone speronato con vegetazione gestita, dopo la fioritura e poi una seconda volta (dipende dal tempo) in Agosto

Link al commento
Condividi su altri siti

io che ho sangiovese su cordone libero...dovevo passarci gia da un po..almeno 2-3 settimane fa...invece ci sono passato l'altro giorno.risultato: con il vento i tralci si stendono tutti..per forza di cose se vuoi i tralci dritti ti tocca seguirli con una cimatura adeguata.se invece hai del cordone speronato ci sono meno problemi: dopo che sono state pettinate, passi a cimere i tralci che fueriescono.

L'effetto è quello di ridurre l'assurgimento dei germogli e di favorire l'assorbimento di sostanze nutritive alle altre parti della pianta. cioè ai grappolini..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 11 mesi dopo...

Buona giornata a tutti,

Mi chiamo luigi cerco di capire qualcosa di cimatrici.

Ho 6 ha vigneto a spalliera cerco una cimatrice per verde (maggio7 luglio) ma anche per snellire le sarmenti (non potare o prepotare) in inverno (gennaio-marzo).

Chiedo : Esiste una cimatrice che faccia sia il verde che il secco? E bisogna cambiare lame?

Quale sarebbe una marca adatta alle mie esigenze?

Grazie atutti.

 

Contadino per passione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona giornata a tutti,

Mi chiamo luigi cerco di capire qualcosa di cimatrici.

Ho 6 ha vigneto a spalliera cerco una cimatrice per verde (maggio7 luglio) ma anche per snellire le sarmenti (non potare o prepotare) in inverno (gennaio-marzo).

Chiedo : Esiste una cimatrice che faccia sia il verde che il secco? E bisogna cambiare lame?

Quale sarebbe una marca adatta alle mie esigenze?

Grazie atutti.

 

Contadino per passione.

 

per snellire intendi lateralmente quello che sporge o accorciare le punte nel caso a te basti un tralcio corto? per le marche non saprei ma sicuramente vanno sostituite le lame da verde e montate quelle da secco...non so se ti conviene prendere entrambe o trovare qualcosa magari usato di prepotatrice a dischi...un mio vicino passa a tagliare come penso intendi tu con 2 barra da secco sovrapposte una sopra ai fili e una tra i 2 fili superiori ma dopo i tralci sono tutti da rimuovere lo stesso a mano perchè restano appesi con i viticci e ammucchiati sui pali quando si richiude la lama..con quelle a dischi resta molto meno appeso ma per 6 ha non so se ti conviene...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera Mattia 3645,

si intendo snellire lateralmente. Non ho idea di come rimangano poi dopo, ma è sempre meglio che niente, credo.

Per 6 ha non voglio comprare una prepotatice e vorrei vedere come mi trovo con la sola cimatrice.

Sto chiedendo un po' di preventivi in giro: poi vediamo.

Grazie dell'aiuto.

luigi

Link al commento
Condividi su altri siti

per le cimatrici io l'ho appena presa sono sui 5000 euri circa anche meno ho fatto i preventivi delle migliori marche in commercio.Come prezzo di listino sparano alto poi si aggirano sul prezzo che ho scritto. se vuoi vedere la mia vai nell'apposita discussione.

Modificato da alfieri
b
Link al commento
Condividi su altri siti

ma che sistema di allevamento hai nei tui vigneti? secondo me non fai molto a passare in inverno per tagliare qualche tralcio che sporge, per me è tempo perso..

Buona sera,

ho negro amaro speronato , dalle mie parti molto vigoroso.

Mi spiegate come vado nell'apposito discussione'

grazie saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera,

ho negro amaro speronato , dalle mie parti molto vigoroso.

Mi spiegate come vado nell'apposito discussione'

grazie saluti

se hai speronato a maggior ragione cercherei una a dischi usata...se non trovi nulla non perdere tempo a fare modifiche varie doppi set di lame ecc. a una cimatric da verde...se devi comunque prenderla valuta l'aqcuisto di un telaio portatrezzi non una cimatrice pura..un domani che hai la disponibilità ci metterai una prepotratrice dedicata..

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai speronato a maggior ragione cercherei una a dischi usata...se non trovi nulla non perdere tempo a fare modifiche varie doppi set di lame ecc. a una cimatric da verde...se devi comunque prenderla valuta l'aqcuisto di un telaio portatrezzi non una cimatrice pura..un domani che hai la disponibilità ci metterai una prepotratrice dedicata..

Grazie Mattia 3645,

mi sto quasi convincendo.

Poi ho pensato che se cimo tre volte comunque i tralci rimarranno corti no?

E quindi prendo solo cimatrice per verde.

(anche perchè costa di meno)

Grazie ancora. Il forum allora a che serve? A consultarsi no?

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno,

mi hanno proposta una cimatrice della Pellenc a 2,500 euro. E' acquistabile? Cosa si rovina in queste attrezzature?

Perchè vendono una cimatrice secondo voi?

Saluti

hai qualche foto o conosci qualche altra caratteristica?potrebbe essere un buon affare o demolita...nuova con top e elettrovalvole non vai sotto i 7000 € credo..è sicuramente una buona macchina però è forse un pò leggera e se hai vigneti molto folti con vegetazione anche grossa rallenta molto la produttività, è più indicata dove non c'è tantissima vegetazione (almeno così mi è stato detto)..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...