Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ok

 

quindi riassumendo

 

lunghezza media di rifilatura secondo disciplinare 18-22 cm

 

lunghezza complessiva circa 30cm

 

per quanto riguarda la lunghezza emersa si può ritenere compresa tra 50 -100 mm?

 

il sollevamento deve avvenire esclusivamente con direzione verticale?

 

Il procedimento è quindi praticamente uguale a quanto visibile nel filmato che ho lincato nei precedenti interventi?

 

Scusa le domande, essendo l'idea orientata verso la raccolta dell'aspargo verde che ovviamente emerge per quasi la sua totalità, il fatto che quello bianco è quasi completamente annegato nel terreno complica notevolmente le cose ciò non toglie che sto vagliando eventuali possibilità per poter elaborare anche il bianco.

 

Paoloixp

Link al commento
Condividi su altri siti

lunghezza media di rifilatura secondo disciplinare 18-22 cm

 

lunghezza complessiva circa 30cm

 

per quanto riguarda la lunghezza emersa si può ritenere compresa tra 50 -100 mm?

 

il sollevamento deve avvenire esclusivamente con direzione verticale?

 

Il procedimento è quindi praticamente uguale a quanto visibile nel filmato che ho lincato nei precedenti interventi?

Paoloixp

 

Tutto esatto con una piccola correzione: la lunghezza emersa è al massimo di 50mm, in quanto l'apice strusciando sul telo tenderebbe a rovinarsi e a colorarsi di viola, per questo la raccolta ha una cadenza quotidiana.

 

t70446_1282028029-d-0947-spargelanbau-bei-zambana.jpg

 

t70447_020.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Temo che con quest'ultimo dato l'utilizzo del dispositivo sia decisamente poco applicabile, in quanto la raccolta dell'asparago bianco è decidamente più complessa rispetti a quello verde a cui mi sono ispirato, sembra quasi una caccia al tartufo!!!

Inoltre il sollevamento del bianco deve essere pressochè verticale mentre quello verde essendo fuori terra il sistema di sollevamento può avvenire con una inclinazione di 45° similmente a quello che può essere il portamento di un decespugliatore come anticipato nel mio primo intervento.

Comunque tempo permettendo cerco di portare avanti lo studio ed eventualmente la costruzione di un prototipo del dispositivo magari ti tengo informato delle eventuali evoluzioni.

Quando comincia la raccolta dalle tue parti?

 

Ciao

Paoloixp

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie

 

Magari in quel periodo se non a provare un prototipo ci vengo a fare un giro li in Trentino, amena località con splendidi panorami, pittoresca la foto che hai inserito con le coltivazioni di asparagi e sullo fondo il paesino con la montagna, magari in quel periodo c'è anche qualche sagra paesana in onore dell'asparago, cosi mi faccio una bella scorpacciata, almeno, se non soddisfo lo spirito creativo mi consolo con il palato.

 

Ciao

Paoloixp

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 anni dopo...

Chiedi pure, anzi, ti demoralizzo subito, cosi ti passa la voglia ?

annata disastrosa, prezzi buoni all’inizio, poi si è smesso 15 giorni prima perché non si vendevano neanche a regalarli (la gdo però di abbassare i prezzi al consumatore neanche parlarne)

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, mbx ha scritto:

Chiedi pure, anzi, ti demoralizzo subito, cosi ti passa la voglia ?

annata disastrosa, prezzi buoni all’inizio, poi si è smesso 15 giorni prima perché non si vendevano neanche a regalarli (la gdo però di abbassare i prezzi al consumatore neanche parlarne)

Quest'anno è un anno apparte su quasi tutti gli ortaggi....cmq torniamo a noi....primo quanto costa piantare ad ettaro?!?! "Parlo semplice campo aperto" secondo come si prepara il terreno prima di piantare terzo dal secondo anno c'è già una produzione discreta?!?? Terzo quanti quintali produce ad ettaro in piena produzione?!?!

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai detto bene, anno di m…

comunque 10 anni fa si era sui 5000eu/ha di zampe, ora ovviamente ci vorrà un po di più, terreno va intanto livellato bene se non e’ gia’ bello pari perche’ starà cosi per 10-15 anni, poi una lavorazione profonda e’ meglio, in olanda usano quei rotoraratri da 60cm e più di profondità, l’aratura profonda (maggiore di 40) la eviterei, perche’ se il rotoaratro mischia con l’aratura profonda tiri su terra cruda e poi tocca spingere di letame, secondo me una aratura sui 35-40 e una bella ripuntata a 60 va più che bene, ovviamente non deve mancare letame. Che terreno hai? Per far bene gli asparagi ci vuole la sabbia, c’e’ poco da fare. Sesto d’impianto, fino a poco tempo fa si faceva 1,5m tra le file, ora si tende a stare più larghi, 1,8 e anche 2,0, per 2 motivi, il primo e’ che senza linuron contenere le malerbe richiede di passare tra le file molto spesso a dare una pulita, con fresine, sarchietti e diserbi, secondo pare che stando più larghi e quindi consentendo agli asparagi di allargarsi di più si può già fare una raccolta “sostanziosa” dal secondo anno, io comunque il secondo anno non andrei oltre ai 15 giorni di raccolta. Per la produzione i primi anni, in sabbia, salvo annate del cavolo tipo le brinate in aprile dell’anno scorso arrivi sui 100q/ha, i primi anni parti con il 60-70% di calibro grosso per via via ridursi, io stimerei che se prendi un asparagia di 10 anni, e fai una media delle produzioni di ogni anno, un 60q/ha ci stanno (sempre parlando di sabbione, se comincia a essere terra un po più pesante sono molto + basse)

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mbx ha scritto:

Hai detto bene, anno di m…

comunque 10 anni fa si era sui 5000eu/ha di zampe, ora ovviamente ci vorrà un po di più, terreno va intanto livellato bene se non e’ gia’ bello pari perche’ starà cosi per 10-15 anni, poi una lavorazione profonda e’ meglio, in olanda usano quei rotoraratri da 60cm e più di profondità, l’aratura profonda (maggiore di 40) la eviterei, perche’ se il rotoaratro mischia con l’aratura profonda tiri su terra cruda e poi tocca spingere di letame, secondo me una aratura sui 35-40 e una bella ripuntata a 60 va più che bene, ovviamente non deve mancare letame. Che terreno hai? Per far bene gli asparagi ci vuole la sabbia, c’e’ poco da fare. Sesto d’impianto, fino a poco tempo fa si faceva 1,5m tra le file, ora si tende a stare più larghi, 1,8 e anche 2,0, per 2 motivi, il primo e’ che senza linuron contenere le malerbe richiede di passare tra le file molto spesso a dare una pulita, con fresine, sarchietti e diserbi, secondo pare che stando più larghi e quindi consentendo agli asparagi di allargarsi di più si può già fare una raccolta “sostanziosa” dal secondo anno, io comunque il secondo anno non andrei oltre ai 15 giorni di raccolta. Per la produzione i primi anni, in sabbia, salvo annate del cavolo tipo le brinate in aprile dell’anno scorso arrivi sui 100q/ha, i primi anni parti con il 60-70% di calibro grosso per via via ridursi, io stimerei che se prendi un asparagia di 10 anni, e fai una media delle produzioni di ogni anno, un 60q/ha ci stanno (sempre parlando di sabbione, se comincia a essere terra un po più pesante sono molto + basse)

La terra non è sabbiosa è misto torboso/argilloso grazie delle dritte cmq sia le file per piantare le apro con un solcatore?!?! Le richiudo a mano con la pala?!?! Del resto se fosse si interfila a due metri sarebbe perfetta perché cmq sia un misero trattore da frutteto passi dovunque e non hai problemi....poi cmq prima ancora di piantare farei sovescio letame sovescio e poi andrei a piantare in modo da stabilizzare e arricchire il terreno al meglio....scusa ancora se continuo con le domande ma quali malattie soffre di più l'asparago?!?! Insetti?!?? 

il terreno è questo qui nel video è mezzo ettaro mais mezzo ettaro grano ecco ho anche quel problema quella montagna li il sole non arriva prestissimo potrebbe portarmi problemi?!?!

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

Per piantare le zampe ci sarebbero anche le trapiantatrici, che si noleggiano, ma la vecchia maniera e’ uno scavafossi monoruota con una ruota dentata dietro che segna ogni tot cm dove posizionare la zampa e quando fai lo scavo della fila dopo la terra lanciata dallo scavafossi copre il solco fatto prima, non del tutto, ma abbastanza da coprire bene le zampe, la terra viene poi portata a livello con rotante o fresa (stando alti ovviamente) o subito o anche a novembre quando trinci la vegetazione.

parassiti nella mia zona che rompono c’e’ la criocera dell’asparago, ma quella te la tieni perché alla fine non è che faccia chissà che e in raccolta non puoi dare niente, e le lumachine, quelle mangiano e l’asparago viene su storto piegandosi dove viene ferito, per quelle basta il classico lumachicida pellettato da dare prima che i turioni emergano.

Per le malattie funginee con 2-3 trattamenti post raccolta non ci sono molte difficoltà, può capitare in raccolta che piogge e sbalzi di tempertura provochino la ruggine, è un problema passeggero ma per 2-3 giorni butti via tutto perché sono inguardabili

per l’emergenza dell’asparago + che il sole conta la temperatura del suolo, avendo terreno torboso dovresti già essere avvantaggiato, di certo la montagna che fa ombra toglie un paio di ore

consiglio, visto che il terreno è torboso-argilloso, nel solco di trapianto metti una manichetta che se devi campare con l’irrigazione per infiltrazione dai fossi come facciamo qua non fai niente, e ad irrigare dall’alto poi potresti avere problemi fungineii

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, mbx ha scritto:

Per piantare le zampe ci sarebbero anche le trapiantatrici, che si noleggiano, ma la vecchia maniera e’ uno scavafossi monoruota con una ruota dentata dietro che segna ogni tot cm dove posizionare la zampa e quando fai lo scavo della fila dopo la terra lanciata dallo scavafossi copre il solco fatto prima, non del tutto, ma abbastanza da coprire bene le zampe, la terra viene poi portata a livello con rotante o fresa (stando alti ovviamente) o subito o anche a novembre quando trinci la vegetazione.

parassiti nella mia zona che rompono c’e’ la criocera dell’asparago, ma quella te la tieni perché alla fine non è che faccia chissà che e in raccolta non puoi dare niente, e le lumachine, quelle mangiano e l’asparago viene su storto piegandosi dove viene ferito, per quelle basta il classico lumachicida pellettato da dare prima che i turioni emergano.

Per le malattie funginee con 2-3 trattamenti post raccolta non ci sono molte difficoltà, può capitare in raccolta che piogge e sbalzi di tempertura provochino la ruggine, è un problema passeggero ma per 2-3 giorni butti via tutto perché sono inguardabili

per l’emergenza dell’asparago + che il sole conta la temperatura del suolo, avendo terreno torboso dovresti già essere avvantaggiato, di certo la montagna che fa ombra toglie un paio di ore

consiglio, visto che il terreno è torboso-argilloso, nel solco di trapianto metti una manichetta che se devi campare con l’irrigazione per infiltrazione dai fossi come facciamo qua non fai niente, e ad irrigare dall’alto poi potresti avere problemi fungineii

Mettere una manichetta è l'ultimo dei problemi cmq grazie mille sei stato chiarissimo quindi a questo punto mi dici che non avrei un terreno malaccio in fin dei conti "ci sono già dei agricoltori che hanno asparagi lì vicino da me" non li conosco bene ma andare a presentarmi non credo che mi cacciano? e per quanto riguarda la montagna diciamo che non godranno di un bel sole che si alza presto la mattina ma il sole vero e proprio arriva lì verso le 10/11:30 dipende dai periodi però ti ripeto ci sono agricoltori che hanno asparagi poco più avanti di me anzi uno ha persino piantato un altro ettaro e mezzo quindi non credo sono autolesionisti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma no, per venire vengono, pure le patate vengono nell’argilla da “mattoni” pero’ non bisogna aspettarsi produzioni record, all’asparago piace terreno costiero e un po salato.

questo e’ il disciplinare igp della mia zona, dagli una letta

pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, mbx ha scritto:

Ma no, per venire vengono, pure le patate vengono nell’argilla da “mattoni” pero’ non bisogna aspettarsi produzioni record, all’asparago piace terreno costiero e un po salato.

questo e’ il disciplinare igp della mia zona, dagli una letta

pdf

Non mi apre il disciplinare me lo mandi in MP per favore

Link al commento
Condividi su altri siti

importante terreno livellato e drenato, se vuoi lavorare per te devi vendere direttamente, sesto impianto io l'ho a 3 piante /metro interfila 3 mt, ma c'è gente che mette anche 5 piante/mt io ho provato a 4 e si cannibalizzano, l'unico che ci guadagna è chi vende le piante

quando sono in vegetazione piena hai poco piu di 2 mt tra le file e devi passare a trattare, le malerbe non sono un problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Eppure in francia stando larghi con le file vanno anche a 20000 piante/ha e son contenti..

poi che le malerbe non siano un problema dipende dall’areale, se hai del solanum c’è da divertirsi fidati

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, gasgas ha scritto:

importante terreno livellato e drenato, se vuoi lavorare per te devi vendere direttamente, sesto impianto io l'ho a 3 piante /metro interfila 3 mt, ma c'è gente che mette anche 5 piante/mt io ho provato a 4 e si cannibalizzano, l'unico che ci guadagna è chi vende le piante

quando sono in vegetazione piena hai poco piu di 2 mt tra le file e devi passare a trattare, le malerbe non sono un problema

Io tutti problemi ho tranne che vendere i miei prodotti non mi arricco ok ma sul terreno non mi rimane nulla....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mbx ha scritto:

Eppure in francia stando larghi con le file vanno anche a 20000 piante/ha e son contenti..

poi che le malerbe non siano un problema dipende dall’areale, se hai del solanum c’è da divertirsi fidati

Quindi interfila due metri e mettere tre piante su metro lineare così intendi che sia una buona piantagione?!?? E vengono 20000 piante ettaro oppure ho fatto un calcolo a cazzo?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

20000 piante/ha sono 2 piante per mq, con interfila a 2 metri, 1 mq d’impianto è un rettangolo di 0,5x2 (1/2), quindi se la misura lineare su cui fare il conto e’ 0,5 e devono andarci 2 piante, ci vogliono le piante ogni 0,25 (0,5/2), che in un metro lineare sono 4 piante

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, mbx ha scritto:

20000 piante/ha sono 2 piante per mq, con interfila a 2 metri, 1 mq d’impianto è un rettangolo di 0,5x2 (1/2), quindi se la misura lineare su cui fare il conto e’ 0,5 e devono andarci 2 piante, ci vogliono le piante ogni 0,25 (0,5/2), che in un metro lineare sono 4 piante

Ho capito meglio....se riesco a mettere in pratica qualcosa ti aggiorno....ma sicuro a breve termine non se ne parla ma intanto mi hai aiutato tantissimo grazie mille?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il 31/5/2022 Alle 07:35, mbx ha scritto:

Ma no, per venire vengono, pure le patate vengono nell’argilla da “mattoni” pero’ non bisogna aspettarsi produzioni record, all’asparago piace terreno costiero e un po salato.

questo e’ il disciplinare igp della mia zona, dagli una letta

pdf

Ecco qua due foto per adesso è in mano ad un mio parente questo sono circa due ettari dove mi piacerebbe mettere asparagi e poi c'è un altro ettaro singolo alle mie spalle che ho tre lati su quattro circondato dal canale.... 

IMG_20220811_181931.jpg

IMG_20220811_181938.jpg

IMG_20220811_181934.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...