Vai al contenuto

Massey Ferguson 5S


DjRudy

Messaggi raccomandati

Io sto valutando l'acquisto di un trattore fra Valtra G135 e John deere 6120M: entrambi full optional tranne sollevatore e presa di forza anteriore, con però con il caricatore originale. lo userò anche per lo sgombero neve, con apposita staffatura fissa. Differenza sostanziale secondo me è che il 6120 M  lo prenderei autopower. Mentre il valtra ha le 6 marce sotto carico, l'autopower lo ritengo ancora superiore. Lo userei anche per trasporti. Niente lavorazioni in campo. Voi che macchina mi consigliereste? Differenze sostanziali?
6120m di gran lunga superiore al valtra, 5s appena sotto al John Deere non avendo il vario. La cabina del valtra secondo il mio parere lo penalizza molto nella valutazione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6120m di gran lunga superiore al valtra, 5s appena sotto al John Deere non avendo il vario. La cabina del valtra secondo il mio parere lo penalizza molto nella valutazione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Concordo.

Assistenza post vendita dove hai la migliore?

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fai sgombero neve potresti prendere il valtra Serie N con guida reversibile, riguardo alla autopower sappi che 5000 ore lo Apri e chi ti dice di no E perché non ce l'hai in casa e sono 15000 cucuzze. Non so la differenza di prezzo tra il valtra Serie N è John Deere. Saluti

Modificato da diego f
Link al commento
Condividi su altri siti

Se fai sgombero neve potresti prendere il valtra Serie N con guida reversibile, riguardo alla autopower sappi che 5000 ore lo Apri e chi ti dice di no E perché non ce l'hai in casa e sono 15000 cucuzze. Non so la differenza di prezzo tra il valtra Serie N è John Deere. Saluti
Mi risulta che Autopower non sia fragile, semmai IVT lo è
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Romagna-doc ha scritto:

scusate... ma il configuratore MF a quale link si trova?
..non lo trovo sulla pagina principale e nemmeno all'interno delle gamme ?

Configuratore accessibile solo ai concessionari, questo screen me l'ha mandato un amico ispettore MF per far vedere che le gomme 650 sono disponibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Davidoski

Non voglio assolutamente aprire una diatriba sul discorso cambi automatici in quanto vi sono apposite discussioni qui nel forum. Volevo solo sottolineare il fatto quando vai in concessionario nessun venditore ti metti in guardia dal fatto che se questi cambi hanno il benché minimo problema, anche un semplice paraolio da cambiare ti viene sostituito tutto il gruppo con un cambio di rotazione. I prezzi si sanno €15000 circa. Qui in Veneto casi di autopower, cambi continuo, cambi TTV, cambi Direct che sono quelli di valtra hanno avuto questa sorte entro le 5000 ore, in alcuni casi entro le 1000 ma appena fuori garanzia con relativa incazzatura del terzista. Gli unici in zona con sporadici casi sono stati i Fendt. Io riporto solamente quello di cui sono a conoscenza. Il mio lavoro mi porta a parlare con tecnici ed ingegneri oltre che con Agricoltori e terzisti, ne avevo parlato anni fa qui sul forum. A me interessa solamente consigliare al meglio la persona che ha chiesto informazioni qui sul forum, nulla di più. Né per partito preso né per tifoseria. È bene per chi tira fuori tanti soldi avere una panoramica completa di ciò che gli aspetta, poi sarà lui a decidere cosa prendere o meno. Cordiali saluti e buon fine anno a tutti

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora:

- l’assistenza la metto sullo stesso piano, sono entrambi a 50/60 km però sono ben strutturati hanno diverse macchine qui in zona

- il passo devo andare per forza sul M a telaio corto, 2,4 metri, non ho potuto considerare altro perché ho bisogno di più manovrabilità possibile

- il variazione continua non mi sembra male come treno motore o no? Comunque con il caricatore o con la lama credo sia imbattibile! Con il Valtra serie N si va su troppo con le dimensioni e forse costerà di più

- ho letto che in passato i primi autopower hanno dato problemi, però cavoli dopo ormai diversi anni volete che una casa come john deere, sinonimo di affidabilità, non abbia risolto i problemi?

- per la neve credo che il john deere con telaio portante sia superiore ad un trattore con fasciatura o sbaglio? E poi il motore acgo secondo voi è superiore ad un pari potenza john deere? Del Valtra mi spaventa che è pronto per stage V e ha il filtro particolato che può essere sempre un problema in più.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, dado85xl ha scritto:

Allora:

- l’assistenza la metto sullo stesso piano, sono entrambi a 50/60 km però sono ben strutturati hanno diverse macchine qui in zona

- il passo devo andare per forza sul M a telaio corto, 2,4 metri, non ho potuto considerare altro perché ho bisogno di più manovrabilità possibile

- il variazione continua non mi sembra male come treno motore o no? Comunque con il caricatore o con la lama credo sia imbattibile! Con il Valtra serie N si va su troppo con le dimensioni e forse costerà di più

- ho letto che in passato i primi autopower hanno dato problemi, però cavoli dopo ormai diversi anni volete che una casa come john deere, sinonimo di affidabilità, non abbia risolto i problemi?

- per la neve credo che il john deere con telaio portante sia superiore ad un trattore con fasciatura o sbaglio? E poi il motore acgo secondo voi è superiore ad un pari potenza john deere? Del Valtra mi spaventa che è pronto per stage V e ha il filtro particolato che può essere sempre un problema in più.

 

Indubbiamente il John Deere serie M è un ottimo trattore, A me piace molto , come motore Trattasi di propulsore storico aggiornato ai vari step, Ma sappi che il filtro antiparticolato ce l'ha anche lui. Riguardo il cambio autopower ti ho già dato una panoramica nel messaggio precedente. Se vuoi toglierti uno sfizio come ho fatto io , Vai su Agriaffaires selezioni John Deere qualsiasi modello e Noterai che vi sono dei mezzi autopower con poche ore che nella spiegazione sotto l'annuncio il Conce dichiara: autopower revisionato. Ne ho trovati più di 1. Sia chiaro è un bellissimo cambio ma devi essere consapevole che se hai intenzione di tenerlo per molti anni a cosa vai incontro, può andarti bene o meno. Riguardo al fatto che un costruttore dopo tot anni abbia messo mano all'affidabilità ti rispondo così: ad un nostro cliente non faccio nomi, c'ho messo 15 anni di report negativi per fargli capire che doveva cambiare un fornitore di componenti, in quanto la risposta del costruttore era: gli altri mi fanno un prezzo più alto. Solo per farti capire come ragionano le case.

C'è da piangere ma la realtà è questa

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/12/2020 Alle 12:23, @gianlu@ ha scritto:

6120m di gran lunga superiore al valtra, 5s appena sotto al John Deere non avendo il vario. La cabina del valtra secondo il mio parere lo penalizza molto nella valutazione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

D'altra parte, la cabina JD è rimasta ferma per decenni in termini di spazio e di stivaggio, non è possibile posizionare il monitor sul bracciolo come nella serie R. Il braccio smarttouch è lontano anni luce a livelli ergonomici e di design dal bracciolo JD 6M

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/12/2020 Alle 12:23, @gianlu@ ha scritto:

6120m di gran lunga superiore al valtra, 5s appena sotto al John Deere non avendo il vario. La cabina del valtra secondo il mio parere lo penalizza molto nella valutazione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

Ma cosa dici, sei di parte ed hai un JD 6M?   Mi sono guardato 30 minuti della presentazione JD di questo modello e non mi attrae per niente.

Di sicuro nel Valtra G ( ed Mf ) hai un eccellente sterzo montando gomme da 28, marmitta sottile,  bracciolo Smart touch che  comandi tutto senza muovere il braccio.

JD ha monitor sul montante, comandi sparsi ovunque sulla parete destra , pulsanti infiniti.    Io le poche volte che guardo JD  lo vedo bello fuori ma dentro mi viene il mal di testa a cercare comandi.   Dimostra  che non hai mai guidato Valtra Smart touch.  L'11 gennaio ho a casa il mio G135 full full

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa dici, sei di parte ed hai un JD 6M?   Mi sono guardato 30 minuti della presentazione JD di questo modello e non mi attrae per niente.
Di sicuro nel Valtra G ( ed Mf ) hai un eccellente sterzo montando gomme da 28, marmitta sottile,  bracciolo Smart touch che  comandi tutto senza muovere il braccio.
JD ha monitor sul montante, comandi sparsi ovunque sulla parete destra , pulsanti infiniti.    Io le poche volte che guardo JD  lo vedo bello fuori ma dentro mi viene il mal di testa a cercare comandi.   Dimostra  che non hai mai guidato Valtra Smart touch.  L'11 gennaio ho a casa il mio G135 full full
Come ergonomia comandi è molto più semplice imparare ad usare un jd sinceramente rispetto ad un valtra se poi mi dici la leva command pro quella no è molto più complicata ma il command arm con il vario, la leva joystick, sollevatore e acceleratore secondo me di più semplice non c'è. Gli altri comandi sono sul parafango tutti concentrati, detto questo il valtra è una bella macchina pari quanto il jd.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Pello97 ha scritto:

Come ergonomia comandi è molto più semplice imparare ad usare un jd sinceramente rispetto ad un valtra emoji28.png se poi mi dici la leva command pro quella no è molto più complicata ma il command arm con il vario, la leva joystick, sollevatore e acceleratore secondo me di più semplice non c'è. Gli altri comandi sono sul parafango tutti concentrati, detto questo il valtra è una bella macchina pari quanto il jd.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 

Mah!  L'ho dato ad un pensionato e zero problemi. mia figlia lo usa a 6 anni con me e gestisce lei . Gli insegno anche Trimble

Modificato da valeriol25
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, valeriol25 ha scritto:
Ma cosa dici, sei di parte ed hai un JD 6M?   Mi sono guardato 30 minuti della presentazione JD di questo modello e non mi attrae per niente.
Di sicuro nel Valtra G ( ed Mf ) hai un eccellente sterzo montando gomme da 28, marmitta sottile,  bracciolo Smart touch che  comandi tutto senza muovere il braccio.
JD ha monitor sul montante, comandi sparsi ovunque sulla parete destra , pulsanti infiniti.    Io le poche volte che guardo JD  lo vedo bello fuori ma dentro mi viene il mal di testa a cercare comandi.   Dimostra  che non hai mai guidato Valtra Smart touch.  L'11 gennaio ho a casa il mio G135 full full

Guarda io le macchine le ho provate, non ho solo guardato i video.
Possessore di un 5713S (quello della foto con le gomme 650 che tu dicevi non potesse montare)
Come sterzo il John Deere con le 540 sterza di più del mio con le 520.
La cabina del valtra (il secondo schermo c'è l'hai a 20 cm dall'orecchio destro) non è più spaziosa del 6m, quella del Massey si.
Hai visto come sono messo i pulsanti del sollevatore sul parafango del valtra? Bisogna avere le braccia lunghe.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

 

4 ore fa, agcoparts ha scritto:
D'altra parte, la cabina JD è rimasta ferma per decenni in termini di spazio e di stivaggio, non è possibile posizionare il monitor sul bracciolo come nella serie R. Il braccio smarttouch è lontano anni luce a livelli ergonomici e di design dal bracciolo JD 6M

Io reputo il bracciolo del valtra molto scomodo da usare come impugnatura e ci sono pulsanti mischiati un po' a caso, tipo lampeggiante vicino ai pulsanti della radio e dello Speed steer.
Quello del Massey e comodo e i pulsanti ben distribuiti.
John Deere non ha la leva multifunzione ma ha altri pregi, tipo gestione automatica del cambio migliore.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Dovete sempre considerare l'interpretazione che da jd al segmento e cioè che si tratta di serie M non di punta come R.. seppur con autopower...è logico non aspettarsi comandi aerospaziali o qualche scivolata sulla disposizione degli stessi....anche a parità di prezzo mf e valtra sono serie di punta con la quale però se la va a giocare con i contenuti seppur con qualche lusso in meno..in sostanza nonostante i prezzi non va visto come un piccolo R con qualche carenza ma come un 6030 premium coi fiocchi..e infatti ne stanno vendendo a palate e non credo basti la leva multifunzione o lo schermo agli altri per fare altrettanto... 

Modificato da simtractor4v
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, @gianlu@ ha scritto:

Io reputo il bracciolo del valtra molto scomodo da usare come impugnatura e ci sono pulsanti mischiati un po' a caso, tipo lampeggiante vicino ai pulsanti della radio e dello Speed steer.
Quello del Massey e comodo e i pulsanti ben distribuiti.
John Deere non ha la leva multifunzione ma ha altri pregi, tipo gestione automatica del cambio migliore.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

Chiudiamo la discussione, il G135 pesa 51 q.li e si posiziona tra un Jd5125, sui 44 q. Li è un Jd 6M120che pesa dai 59 in su.   

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiudiamo la discussione, il G135 pesa 51 q.li e si posiziona tra un Jd5125, sui 44 q. Li è un Jd 6M120che pesa dai 59 in su.   
Ma di cosa stai parlando? Ho la stessa macchina a casa e questo è il peso, no 51 qli. Le macchine a pari configurazione sono perfettamente paragonabili come peso.086bcf1e4d5ef7248163a73ddce8cdc7.jpg

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiudiamo la discussione, il G135 pesa 51 q.li e si posiziona tra un Jd5125, sui 44 q. Li è un Jd 6M120che pesa dai 59 in su.   
Jd5125 con sollevatore,pto, assale sospeso e cabina sospesa è 53 qli, ma non ricordo quanto era pieno il serbatoio.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, @gianlu@ ha scritto:

Ma di cosa stai parlando? Ho la stessa macchina a casa e questo è il peso, no 51 qli. Le macchine a pari configurazione sono perfettamente paragonabili come peso.086bcf1e4d5ef7248163a73ddce8cdc7.jpg

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
 

G135 , Parlo di serbatoio vuoto, sollevatore e pto, senza zavorra, senza caricatore frontale e staffature

Link al commento
Condividi su altri siti

G135 , Parlo di serbatoio vuoto, sollevatore e pto, senza zavorra, senza caricatore frontale e staffature
Allora dalla mia foto togli 200 kg di gasolio, ma io non ho la PDF anteriore.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

G135 , Parlo di serbatoio vuoto, sollevatore e pto, senza zavorra, senza caricatore frontale e staffature

Inizia a pesare realmente il tuo, troverai delle sorprese, lascia perdere peso della bolla di consegna.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...