ale87 Inviato 7 Novembre 2020 Condividi Inviato 7 Novembre 2020 Apro questo argomento per capire qualcosa di più sulla filtrazione dell'olio. Nel frantoio dove mi servo è possibile filtrare l'olio alla fine del ciclo di lavorazione, è un'operazione necessaria per il mantenimento della qualità del prodotto? Ci sono varie correnti di pensiero, chi lo filtra subito, chi dice che con la filtrazione si perde un pò di qualità dell'olio, chi lo fa decantare e lo travasa una o più volte, secondo voi quale la modalità più corretta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Io personalmente lo preferisco non filtrato, poi verso febbraio/marzo faccio una sfecciatura, ma trovandoci sempre poca poca posa sul fondo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 14 Novembre 2020 Condividi Inviato 14 Novembre 2020 se il frantoio fa' la corretta manutenzione al separatore olio oltre alla pulizia ogni 20\25 quintali non hai problemi anche se non lo decanti l'importante e' lo stoccaggio al buio possibilmente e ad una temperatura costante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 15 Novembre 2020 Condividi Inviato 15 Novembre 2020 se il frantoio fa' la corretta manutenzione al separatore olio oltre alla pulizia ogni 20\25 quintali non hai problemi anche se non lo decanti l'importante e' lo stoccaggio al buio possibilmente e ad una temperatura costantePer lo stoccaggio al buio cosa intendi?Il contenitore di acciaio inox deve stare al buio?Questa cosa mi interessa. Grazie Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 15 Novembre 2020 Condividi Inviato 15 Novembre 2020 che non sia a contatto con la luce e di conseguenza calore nel contenitore di acciaio e' perfetto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Novembre 2020 Condividi Inviato 16 Novembre 2020 (modificato) Io ho fusti in acciaio inox da 50 e 75l di capienza tenuti in cantina ( asciutta in inverno, leggermente umida in primavera) ad una temperatura costante di 13°c estate e inverno... Modificato 16 Novembre 2020 da Raffa_mito_ev 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Saspi Inviato 13 Gennaio 2021 Condividi Inviato 13 Gennaio 2021 Io quest'anno l'ho fatto filtrare, 30 centesimi al litro. In primavera vedrò se sul fondo ci sarà del deposito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.