Leo89 Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 Credo di aver capito che varietà è, trovata in alcuni oliveti nelle zone appena limitrofe a foggia; qui da me non ce ne sono. Cmq, piante ben cariche.....come va il cantiere di raccolta? sopra le aspettative Matteo, domenica dovrei finire e faccio una media kg per le 274 piante totali comunque posso già dire che nei tratti di alberi tutte uguali per età avevo una media di 55kg a pianta, parlo di alberi di meno di 50 anni di età, credo sia soddisfacente o si può fare di più? p.s varietà peranzana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 11 Novembre 2014 Condividi Inviato 11 Novembre 2014 sopra le aspettative Matteo, domenica dovrei finire e faccio una media kg per le 274 piante totali comunque posso già dire che nei tratti di alberi tutte uguali per età avevo una media di 55kg a pianta, parlo di alberi di meno di 50 anni di età, credo sia soddisfacente o si può fare di più? p.s varietà peranzana Minchiiiiiiiiiiiiiiia, ottimi 55 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 15 Dicembre 2015 Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 Buongiorno sono della provincia di Arezzo ( zona Valdichiana ) e sto valutando l'idea il prossimo anno di impiantare un nuovo oliveto nel terreno che ho vicino casa ( siamo quasi in pianura, in leggera pendenza circa 260 s.l.m ); sono 3800 metri quadrati , e vorrei mettere giù varietà tradizionali ( quandi niente intensivo o superintensivo ) per fare olio di qualità. Possiedo già un altro oliveto nella collina accanto ( ha 19 anni ) con varietà quali Frantoiano - Moraiolo e Leccino, ma per soddisfazione mia personale ne vorrei mettere un altro. Quello attuale ( a sesto d'impianto 6 x 7 ) è coltivato a prato , ed effettuo durante l'anno i vari passaggi per lo sfalcio delle erbe. Accetto consigli in merito al sesto d impianto, e all'aventuale progetto di irrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 Buongiorno sono della provincia di Arezzo ( zona Valdichiana ) e sto valutando l'idea il prossimo anno di impiantare un nuovo oliveto nel terreno che ho vicino casa ( siamo quasi in pianura, in leggera pendenza circa 260 s.l.m ); sono 3800 metri quadrati , e vorrei mettere giù varietà tradizionali ( quandi niente intensivo o superintensivo ) per fare olio di qualità. Possiedo già un altro oliveto nella collina accanto ( ha 19 anni ) con varietà quali Frantoiano - Moraiolo e Leccino, ma per soddisfazione mia personale ne vorrei mettere un altro. Quello attuale ( a sesto d'impianto 6 x 7 ) è coltivato a prato , ed effettuo durante l'anno i vari passaggi per lo sfalcio delle erbe. Accetto consigli in merito al sesto d impianto, e all'aventuale progetto di irrigazione. Beati voi che potete impiantare nuovi oliveti, qua nel salento non ti fanno neppure spostare una pianta di un metro per via della xylella. Ho 10ha di terreno dove vorrei impiantarlo e invece niente. Uno schifo sanno mettere solo divieti ma in realtà non stanno facendo nulla per uscirne da questa situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agropontino Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Consiglio la lettura di questo bellissimo manuale: http://desa.uniss.it/ManualediOlivicoltura.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 View My Video scusate la qualità delle foto/video ma ho un cell a dir poco antiquato questa è la bella di israele solo per dire che il nome esatto della cultivar è Barnea, magari può interessare a qualcuno....sul web si trova diverso materiale in lingua inglese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 21 Aprile 2016 Condividi Inviato 21 Aprile 2016 fine mese farò l'infittimento dell'oliveto con la bella di israele, mi hanno parlato bene anche della cultivar cima di melfi, chi la conosce? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 (modificato) Salve a tutti. Mi sto informando per impiantare circa 2,5 ha di oliveto non intensivo. Premesso che il terreno è collinare e già scassato (ottobre scorso). PH subacido (6,32) composizione argillo-sabbiosa molto ricco di potassio. Nell'appezzamento adiacente abbiamo 6,5 ha di nocciole, ancora giovani, che hanno attecchito molto bene. Comunque nella zona dove andrò ad impiantare ci sono già oliveti. Il clima è ben arieggiato, caratterizzato da estati abbastanza calde ( non eccessivamente) e da inverni abbastanza freddi. Difficilmente si hanno gelate primaverili. La mia zona fa parte della DOP Canino. Ps. Ovviamente ho la possibilità di irrigare. Quale varietà e sesto d'impianto mi consigliereste? Anche non tenendo conto del DOP Canino? Grazie. Modificato 10 Luglio 2016 da t101 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 Salve a tutti. Mi sto informando per impiantare circa 2,5 ha di oliveto non intensivo. Premesso che il terreno è collinare e già scassato (ottobre scorso). PH subacido (6,32) composizione argillo-sabbiosa molto ricco di potassio. Nell'appezzamento adiacente abbiamo 6,5 ha di nocciole, ancora giovani, che hanno attecchito molto bene. Comunque nella zona dove andrò ad impiantare ci sono già oliveti. Il clima è ben arieggiato, caratterizzato da estati abbastanza calde ( non eccessivamente) e da inverni abbastanza freddi. Difficilmente si hanno gelate primaverili. La mia zona fa parte della DOP Canino. Ps. Ovviamente ho la possibilità di irrigare. Quale varietà e sesto d'impianto mi consigliereste? Anche non tenendo conto del DOP Canino? Grazie. Ciao.... conosco molto bene la tua zona e la tua provincia; per questo le varietà che ti consiglio sono esclusivamente Leccino come produttore e pendolino come impollinatore... Anche la rosciola va bene comunque. Entrambe le cultivar sfruttano a pieno le loro esigenze pedologiche dal tuo terreno (se la descrizione è esatta ! ?). Come sesto minimo 6x5 (meglio 6x6) così da favorire l'impollinazione incrociata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 Ciao.... conosco molto bene la tua zona e la tua provincia; per questo le varietà che ti consiglio sono esclusivamente Leccino come produttore e pendolino come impollinatore... Anche la rosciola va bene comunque. Entrambe le cultivar sfruttano a pieno le loro esigenze pedologiche dal tuo terreno (se la descrizione è esatta ! ?). Come sesto minimo 6x5 (meglio 6x6) così da favorire l'impollinazione incrociata. Infatti un amico della zona mi ha consigliato la varietà Leccio del Corno. Lui ne ha 1300 piante. Quanto ci mette questa per andare in produzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luigiu87 Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 Anch'io come impianto ti consiglio un 6x6, l'irrigazione potrebbe essere necessaria dopo i primi anni dal trapianto ma una volta attecchite le piante non è più necessaria. Come varietà produttrice io ti consiglio il canino, sopratutto perchè resiste meglio all'attaco della mosca rispetto ad altre varietà a bacca grande, e nella mia zona è un fattore che contribuisce molto sulla produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 Ciao t101, io ho impiantato un ettaro di oliveto (terreno collinare argilloso) con questa composizione, 120 piante "Canino" (piantate circa 5 anni fa) e 30 "Leccino" (non "del corno") e 30 "Maurino" impiantate quest'anno così non si hanno problemi neanche per la DOP. In ogni caso ho messo anche qualche pendolino qua e là per impollinare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 11 Luglio 2016 Condividi Inviato 11 Luglio 2016 Ciao t101, io ho impiantato un ettaro di oliveto (terreno collinare argilloso) con questa composizione, 120 piante "Canino" (piantate circa 5 anni fa) e 30 "Leccino" (non "del corno") e 30 "Maurino" impiantate quest'anno così non si hanno problemi neanche per la DOP. In ogni caso ho messo anche qualche pendolino qua e là per impollinare. Ho capito. Ora mi informo meglio per il discorso della DOP. Perché è vero che la mia zona fa parte della DOP Canino, ma potrei anche conferire in Toscana (e li c'è la DOP Toscana) poiché sono praticamente a confine. Vi terrò aggiornati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 12 Luglio 2016 Condividi Inviato 12 Luglio 2016 Infatti un amico della zona mi ha consigliato la varietà Leccio del Corno. Lui ne ha 1300 piante. Quanto ci mette questa per andare in produzione? N.B. : il Leccio del Corno con è il Leccino; comunque va bene lo stesso.... Ci voglio 8-10 anni dall'impianto per avere una produzione media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 N.B. : il Leccio del Corno con è il Leccino; comunque va bene lo stesso.... Ci voglio 8-10 anni dall'impianto per avere una produzione media. Azz 8-10 anni? Questo non me l'aveva detto. E qual è una varietà simile che abbia le stesse esigenze di terreno e climatiche ma che possa entrare in produzione più velocemente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 Azz 8-10 anni? Questo non me l'aveva detto. E qual è una varietà simile che abbia le stesse esigenze di terreno e climatiche ma che possa entrare in produzione più velocemente? Il moraiolo entra in produzione media leggermente prima (7-8) anni..... Anch'esso si adatta bene in quel territorio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 17 Luglio 2016 Condividi Inviato 17 Luglio 2016 Bene. Ora mi informerò anche su questo, grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 21 Agosto 2016 Condividi Inviato 21 Agosto 2016 nel maggio di quest'anno ho messo 250 piantine di nociara come rinfittimento in un oliveto con sesto d'impianto 8 x 8, messa la la lanetta che abbraccia fusto e palo tutore ma le piante hanno subito un attacco di oziorrinco verso i primi di giugno, ho trattato 2 volte con steward e concime 20 20 20, sembravo aver risolto, ora ho di nuovo lo stesso problema con alcune piante mangiucchiate per bene, ora riproverò di nuovo con steward ma da quello che mi hanno detto è una bestia nera l'oziorrinco....qualcuno di voi ha avuto gli stessi miei problemi? come avete risolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 mah, nuovi impianti non ne abbiamo fatti negli ultimi anni, se non la sostituzione di vecchie piante di mandorle (quindi max 5 piantine all'anno), e l'oziorrinco l'abbiamo combattuto sempre con la lanetta. Forse sarà una zona meno vocata alle aggressioni di quell'insetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nonno_sprint Inviato 5 Settembre 2016 Condividi Inviato 5 Settembre 2016 Siete ragazzi in gamba e consigli non avete bisogno però mi permetto di suggerivi che all'atto di fissare la lanetta al tronco, bisogna slabbrare (aprire) leggermente il bordo superiore a mò di maniche rimboccate e metà girarla verso il basso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andru Inviato 19 Febbraio 2024 Condividi Inviato 19 Febbraio 2024 Ciao a tutti, ho da poco trovato il vostro forum complimenti per le tante informazioni. Sto pian piano mettendo a dimora degli olivi in Piemonte a 750 metri. La zona è molto mite anche d’inverno pur essendo sulle Alpi. Ho piantato al momento 24 alberi a 6x6. Frantoio, leccino, leccio del corno e coratina. Vorrei aggiungere altri sei entro primavera preferibilmente coratina ma ho un dubbio: tra loro sono compatibili per impollinazione? O devo mettere un pendolino/ moraiolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 Ciao, delle varietà dette, Frantoio è l'unica autofertile, quindi vedi da dove spira il vento dominante e metti questa esternamente se vuoi essere preciso. Però, vista l'estensione piccola del lotto, potrebbe anche non importare. Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Buongiorno, chiedo consigli e info (anche generiche vanno bene) perchè son proprio ignorante. ho 7000 m2 di superficie in pianura trevigiana, che sto sognando di piantare olivi. è un terreno distante da casa e che non uso (faccio viticoltore), voglio meno rogne possibili (l'unica alternativa è la soia) che varietà vanno messe? sesto d'impianto? pali sì, pali no? che lavorazioni servono durante l'anno? ci sono contributi? il terreno è sciolto e ben drenato (ghiaia sotto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: Buongiorno, chiedo consigli e info (anche generiche vanno bene) perchè son proprio ignorante. ho 7000 m2 di superficie in pianura trevigiana, che sto sognando di piantare olivi. è un terreno distante da casa e che non uso (faccio viticoltore), voglio meno rogne possibili (l'unica alternativa è la soia) che varietà vanno messe? sesto d'impianto? pali sì, pali no? che lavorazioni servono durante l'anno? ci sono contributi? il terreno è sciolto e ben drenato (ghiaia sotto) Potresti optare di fare un 4x4 e poi tra 30 anni di diradare a 8x8 o fare un 6x6 Varietà forse è meglio il leccino regge di più al freddo Potresti lasciare inerbito o lavorare a te la scelta me probabilmente è meglio lavorare Comunque non è zona di olivi, se ti fa un po di freddo tardivo lavori per la gloria 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 22 Marzo Condividi Inviato 22 Marzo (modificato) Il 17/03/2025 at 14:36, Francesco F. ha scritto: Buongiorno, chiedo consigli e info (anche generiche vanno bene) perchè son proprio ignorante. ho 7000 m2 di superficie in pianura trevigiana, che sto sognando di piantare olivi. è un terreno distante da casa e che non uso (faccio viticoltore), voglio meno rogne possibili (l'unica alternativa è la soia) che varietà vanno messe? sesto d'impianto? pali sì, pali no? che lavorazioni servono durante l'anno? ci sono contributi? il terreno è sciolto e ben drenato (ghiaia sotto) Da me questo anno abbiamo piantumato un terreno della tua stessa superficia, avevo già un filare di olivi di oltre 30 anni sul perimetro della varietà Peranzana ed ho proseguito con la stessa varietà. Abbiamo fatto un sesto di 7 metri tra le file e 5,5 metri sulla fila. Sono d’accordo con il suggerimento di AleJohnDeere sulla varietà consigliata, il leccino che cresce in fretta ed è più tollerante al freddo. Ma potresti inserire anche della Coratina che a quanto pare si sta ambientando in Veneto. Se ci sono contributi dovresti informarti nella tua zona. Normalmente i primi 4/5 anni è meglio avere il terreno lavorato e zero potature, giusto il normale spollonamento e qualche succhione di troppo. Qui c’è un articolo sulle varietà di olivo più “resistenti” al freddo http://www.ediagroup.it/ita/riviste/vitincam/Vic1107/pag29.pdf Dimenticavo, è meglio inserire nell’impianto un po’ di piante di olivo impollinatore, tipo il pendolino o altra varietà. Un paletto tutore è altamente consigliato, qui usiamo quelli in castagno. Modificato 22 Marzo da Nye 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.