erikkrukko Inviato 11 Novembre 2020 Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Ciao a tutti, landini 6860 in 4a veloce e diciamo sopra i 1500giri dalla ruota destra fa un rumore bruttissimo, come se l’albero abbia gioco e sbatte ma non continuo, fa un crac crac crac... rumore che soppratutto a tavolette si accentua! in discesa smette e smette anche se freno, trattore preso usato che purtroppo nn mi ero accorto nonostante l’ho provato, ore 5800 spero sia solo un cusinetto e nn il differenziale? qualcuno con il stesso problema?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Novembre 2020 Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Ciao a tutti, landini 6860 in 4a veloce e diciamo sopra i 1500giri dalla ruota destra fa un rumore bruttissimo, come se l’albero abbia gioco e sbatte ma non continuo, fa un crac crac crac... rumore che soppratutto a tavolette si accentua! in discesa smette e smette anche se freno, trattore preso usato che purtroppo nn mi ero accorto nonostante l’ho provato, ore 5800 spero sia solo un cusinetto e nn il differenziale qualcuno con il stesso problema??Controlla che le flange dei cerchioni e tutte le viti siano ben serrate 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 11 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2020 24 minuti fa, Gallo88 ha scritto: Controlla che le flange dei cerchioni e tutte le viti siano ben serrate Prima cosa che ho fatto, controllato due volte tutte e strette con la pistola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Novembre 2020 Condividi Inviato 12 Novembre 2020 Allora ti toccherà aprire il riduttore esterno, non è complicato, ma ferma la macchina prima di fare ulteriori danni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 12 Novembre 2020 Condividi Inviato 12 Novembre 2020 Io l'ho avuto per anni...ottima macchina...hai cambio con inversore?comunque controlla il semiasse e poi dai un occhio alla boccola della dt che connette il perno che arriva dal cambio con l'asse anteriore...si smangia facile e se sei in collina rischi...ci vuole poco a smontareInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 13 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2020 22 ore fa, fagnelli ha scritto: Io l'ho avuto per anni...ottima macchina...hai cambio con inversore?comunque controlla il semiasse e poi dai un occhio alla boccola della dt che connette il perno che arriva dal cambio con l'asse anteriore...si smangia facile e se sei in collina rischi...ci vuole poco a smontare Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Ciao, il mio è trazione singola, comunque si ho le tre leve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Se vuoi toglierti dei dubbi prima di smontare qualcosa, mettilo sui cavalletti e smonta ruota dove senti il rumore, stacchi dt e bloccaggio mi raccomando, metti una marcia e lo fai girare sui cavalletti. Il differenziale farà girare solo dove hai tolto la ruota, così riesci a capire meglio da dove arriva il rumore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 13 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2020 4 ore fa, Gallo88 ha scritto: Se vuoi toglierti dei dubbi prima di smontare qualcosa, mettilo sui cavalletti e smonta ruota dove senti il rumore, stacchi dt e bloccaggio mi raccomando, metti una marcia e lo fai girare sui cavalletti. Il differenziale farà girare solo dove hai tolto la ruota, così riesci a capire meglio da dove arriva il rumore Io pensavo di togliere entrambe le ruote e accelerare a tavoletta in modo da riproporre le condizioni su strada Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Io pensavo di togliere entrambe le ruote e accelerare a tavoletta in modo da riproporre le condizioni su strada Anche, ma basta che sia su cavalletti solidi, mi raccomando. In teoria se lo senti in velocità seduto sul sedile, da fermo stando vicino al riduttore dovresti capire bene lo stesso senza accelerare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Ciao, il mio è trazione singola, comunque si ho le tre leve A tre tieni l'olio cambio più alto senno non si bagna bene l'applicazione del inversore che è stato messo in alto...per il resto concordo a metterlo sui cavalletti e provareInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 13 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2020 4 ore fa, fagnelli ha scritto: A tre tieni l'olio cambio più alto senno non si bagna bene l'applicazione del inversore che è stato messo in alto...per il resto concordo a metterlo sui cavalletti e provare Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Quanto piu alto visto che non ho il libretto uso manutenzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 14 Novembre 2020 Condividi Inviato 14 Novembre 2020 Quanto piu alto visto che non ho il libretto uso manutenzione?Non troppo pieno ma fai conto che se guardi di fianco vedi dove è il livello del cambio il blocco inversore...almeno un 4 5 litri in più...Sul libretto non c'è...l'ho imparato a mie speseInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 14 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2020 Scusa ma appena il cambio gira non porta l’olio dappertutto?? Comunque 5 litri son tanti in piu, l’astina ha varie tacche, sai a che servono? Sul libretto c’è nulla riportato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Novembre 2020 Condividi Inviato 14 Novembre 2020 Quando hai livello al massimo sei più che apposto, altrimenti quando si ara in solco, bisogna farlo tracimare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 15 Novembre 2020 Condividi Inviato 15 Novembre 2020 8 ore fa, Gallo88 ha scritto: Quando hai livello al massimo sei più che apposto, altrimenti quando si ara in solco, bisogna farlo tracimare. Ciao gallo. X farlo tracimare intendi di riempirlo fino all'orlo? Xke io che lavoro in pendenza è come arare in solco però aumento il livello del cambio ma non tutto pieno. Lo faccio sia nei cingolati che gommati Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Novembre 2020 Condividi Inviato 15 Novembre 2020 Ciao gallo. X farlo tracimare intendi di riempirlo fino all'orlo? Xke io che lavoro in pendenza è come arare in solco però aumento il livello del cambio ma non tutto pieno. Lo faccio sia nei cingolati che gommati Grazie mille No no, intendo che quando è al max sull'astina sei più che apposto, al limite si controlla il manuale d'uso e manutenzione, dove può essere specificato se andare oltre e di quanto in condizioni particolari 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 15 Novembre 2020 Condividi Inviato 15 Novembre 2020 5 minuti fa, Gallo88 ha scritto: 23 minuti fa, davide87 ha scritto: Ciao gallo. X farlo tracimare intendi di riempirlo fino all'orlo? Xke io che lavoro in pendenza è come arare in solco però aumento il livello del cambio ma non tutto pieno. Lo faccio sia nei cingolati che gommati Grazie mille No no, intendo che quando è al max sull'astina sei più che apposto, al limite si controlla il manuale d'uso e manutenzione, dove può essere specificato se andare oltre e di quanto in condizioni particolari A ok grazie mille gallo x il chiarimento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 15 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 15 Novembre 2020 Il 13/11/2020 Alle 13:08, Gallo88 ha scritto: Anche, ma basta che sia su cavalletti solidi, mi raccomando. In teoria se lo senti in velocità seduto sul sedile, da fermo stando vicino al riduttore dovresti capire bene lo stesso senza accelerare Lo fa solo in 4a veloce dopo i 1800 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 17 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2020 Niente da fare, tocca aprire il cambio, un cuscinetto girá nella sua sede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 17 Novembre 2020 Condividi Inviato 17 Novembre 2020 23 minuti fa, erikkrukko ha scritto: Niente da fare, tocca aprire il cambio, un cuscinetto girá nella sua sede? curiosità, come hai fatto a capirlo? Si vede in qualche modo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 17 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2020 Niente da fare, tocca aprire il cambio, un cuscinetto girá nella sua sede? 7 ore fa, Nick670H ha scritto: curiosità, come hai fatto a capirlo? Si vede in qualche modo? se mi dai il tuo numero di cellulare ti mando il video e vedi quanto balla il cuscinetto subito dietro al differenziale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Novembre 2020 Condividi Inviato 17 Novembre 2020 Cavolo, bel problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 10 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2021 Signori buonasera! qualcuno che ha lo stesso trattore o simile con i freni a aria e riesce a darmi il codice della lunghezza della cinghia che muove il compressore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 12 Maggio 2024 Condividi Inviato 12 Maggio 2024 Buongiorno signori e scusate se riprendo questa discussione. Ho da poco un mf 373 omologo landini 6860 e mi perde olio dalle cuffie rinvio freni. Volevo sapere se era sufficiente smontare l' asta e la molla e togliere la cuffia(21) e se dietro c'è già l'olio dei freni oppure qualche altro paraolio.scusate la domanda da ignorante ma sono un neofita di questa macchina. grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 13 Maggio 2024 Condividi Inviato 13 Maggio 2024 non lo conosco ma se come il fiat ce olio del cambio e basta, i freni sono meccanici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.