Vai al contenuto

Kit tramogge per semina a spaglio


enri94

Messaggi raccomandati

6 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Io ho la Gaspardo compagna ..rotante e dietro a spaglio più rullo paker….la sto modificando in quanto in minima il rotante non è consentito 

Ma la hai accrocchiata od hai il sollevatore posteriore sul rotante?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, b4ftagli ha scritto:

Il mio problema non è tanto la profondità, ma essere sicuro di riuscire a seminare con uno di questi aggeggi, l'alternativa è comprare una tramoggia frontale "famosa" che sei sicuro di riuscirci. Anche usate non costano meno di 10.000. Adesso si vedono parecchie combinate con tramoggia frontale e rotante posteriore che deposita il grano prima del packer. Tanto come dico io "il frumento nasce anche sulle sponde dei rimorchi"

L'agricoltore che si è autocostruito quella seminatrice, so che ci ha seminato segale. Per cui...

Prova a contattarlo su Facebook. Dovrebbe essere veneto. Ecco il post: https://www.facebook.com/groups/1631522003811352/permalink/2679461782350697/?app=fbl

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Steu93 ha scritto:

C'è chi si è costruito una seminatrice da minima a falcioni utilizzando il telaio di un vecchio coltivatore e acquistando i falcioni della MaterMacc. Con questa lo metti alla profondità che vuoi tu.

img_3_1699139882524.jpg

img_2_1699139853888.jpg

img_1_1699139843552.jpg

Questa è diventata una vera seminatrice da minima a stivaletto, altro che falcioni, i semi sono sotto la piattaforma di taglio, sotto la zampa d'oca. Difatti molte seminatrici matermacc hanno questa caratteristica di seminare in banda, come vera seminatrice da sodo minimo, seminano in banda sotto-dietro l'organo di taglio. Diventa a tutti gli effetti una seminatrice seppur assomiglia ad un grubber ma con questo accorgimeno non lo è, è una seminatrice a righe a banda. Chiamatela sottosuperficiale se volete ma non è più un grubber-erpice da minima diventa una zampetta seminante.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Questa è diventata una vera seminatrice da minima a stivaletto, altro che falcioni, i semi sono sotto la piattaforma di taglio, sotto la zampa d'oca. Difatti molte seminatrici matermacc hanno questa caratteristica di seminare in banda, come vera seminatrice da sodo minimo, seminano in banda sotto-dietro l'organo di taglio. Diventa a tutti gli effetti una seminatrice seppur assomiglia ad un grubber ma con questo accorgimeno non lo è, è una seminatrice a righe a banda. Chiamatela sottosuperficiale se volete ma non è più un grubber-erpice da minima diventa una zampetta seminante.

L'unico problema è la potenza dell'APV, da cui dipende la velocità di avanzamento. Teoricamente la velocità di avanzamento potrebbe essere elevatissima, ma bisogna vedere se il ventilatore della seminatrice è in grado di stargli dietro. Però ci ha seminato segale, forse da pacciamatura per la soia: dunque una dose di semina della madonna. Anch'io in realtà sto valutando una cosa del genere, se davvero si riesce a seminare cose come grano, orzo, segale e riso etc. a velocità decenti. Già che ne devo acquistarne una per cover-crop, potrei prenderne una da 500 l e fare tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico problema è la potenza dell'APV, da cui dipende la velocità di avanzamento. Teoricamente la velocità di avanzamento potrebbe essere elevatissima, ma bisogna vedere se il ventilatore della seminatrice è in grado di stargli dietro. Però ci ha seminato segale, forse da pacciamatura per la soia: dunque una dose di semina della madonna. Anch'io in realtà sto valutando una cosa del genere, se davvero si riesce a seminare cose come grano, orzo, segale e riso etc. a velocità decenti. Già che ne devo acquistarne una per cover-crop, potrei prenderne una da 500 l e fare tutto.
Semina di tutto ai quantitativi che desideri e alla velocità che ritieni opportuna, se oltrepassi il limite lei lo segnala e tu adatti l avanzamento entro il targhet consigliato che va dal 30 al 70%. Per I quantitativi agisci cambiando i rocchetti di semina e ti adatti alle tue esigenze

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, eugeniobufano886 ha scritto:

Semina di tutto ai quantitativi che desideri e alla velocità che ritieni opportuna, se oltrepassi il limite lei lo segnala e tu adatti l avanzamento entro il targhet consigliato che va dal 30 al 70%. Per I quantitativi agisci cambiando i rocchetti di semina e ti adatti alle tue esigenze

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Quindi si riesce a seminare 250kg/ha di grano a 7km/h? Tu hai provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tecnicamente si potrebbe seminare grano. Quando feci il preventivo per una Technik plus avevo fatto inserire il rocchetto per il grano che arrivava fino a 400kg/ha se non erro.
Poi alla fine ho virato su un’altra tipologia di seminatrice per trovare un giusto compromesso per la mia azienda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi si riesce a seminare 250kg/ha di grano a 7km/h? Tu hai provato?
Io la utilizzo un po per tutto ho seminato cime di rapa a 2.5kg/ha e miscugli foraggeri a 150kg, ripeto ci sono una miriade di rocchetti per adattarla alle svariate tipologie di semi. Il fex 40 mi sembra sia soprannominato gran volume

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, eugeniobufano886 ha scritto:

Io la utilizzo un po per tutto ho seminato cime di rapa a 2.5kg/ha e miscugli foraggeri a 150kg, ripeto ci sono una miriade di rocchetti per adattarla alle svariate tipologie di semi. Il fex 40 mi sembra sia soprannominato gran volume

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Stai parlando di APV, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Kunh non è un apv, Apv è uno dei Delimbe ben diverso da Kuhn che monta sui dischi, il Delimbe Kuhn è molto potente come ventola, spara via da rimpalzo. Apv è molto delicato, nella macchina in questione, coi tubi e la distribuzione con la zampetta o stivaletto non serve una grossa spinta se i tubi non sono molto lunghi e ritorti basta andando oltre. 

In pratica con le zampette o gli stivaletti della Matermcc vai benissimo nei terreni umidi ma semini a banda, una striscia, non un solchetto a V o ad U. Si semina in un mattoncino, un [] più o meno orizzontale o largo. Ma con ancora, falcioni, stivaletti si va oltre al concetto di spaglio. Apv è nato per spagio vero e proprio per lavorare orizzontale senza sparare il seme a mitraglia, è stato modificato per i tubi ma nasce più che altro per semi minuti per i prati fini, loietto, trifogli, medica...

Il Delibe di Kunh nasce per dischiere per tubi per dischiere anche larghe Otptima e Optima ++. 

Sui grubber basta una tramoggia Startech che ne fa per tutte le cotture, va benone quelli a caduta con i tubi, a caduta diretta, i costi tra un Delimbe, un Apv o uno Startech sono altini forse forse costa meno la tramoggia. 

Se si semina sopra i 200 kg tanto vale il girello, lo spandiconcime monodico anche stellare. Quasi quasi quello a braccetto oscillante è una chicca e sono forse più veloci delle tramoggie accoppiate.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Kunh non è un apv, Apv è uno dei Delimbe ben diverso da Kuhn che monta sui dischi, il Delimbe Kuhn è molto potente come ventola, spara via da rimpalzo. Apv è molto delicato, nella macchina in questione, coi tubi e la distribuzione con la zampetta o stivaletto non serve una grossa spinta se i tubi non sono molto lunghi e ritorti basta andando oltre. 

In pratica con le zampette o gli stivaletti della Matermcc vai benissimo nei terreni umidi ma semini a banda, una striscia, non un solchetto a V o ad U. Si semina in un mattoncino, un [] più o meno orizzontale o largo. Ma con ancora, falcioni, stivaletti si va oltre al concetto di spaglio. Apv è nato per spagio vero e proprio per lavorare orizzontale senza sparare il seme a mitraglia, è stato modificato per i tubi ma nasce più che altro per semi minuti per i prati fini, loietto, trifogli, medica...

Il Delibe di Kunh nasce per dischiere per tubi per dischiere anche larghe Otptima e Optima ++. 

Sui grubber basta una tramoggia Startech che ne fa per tutte le cotture, va benone quelli a caduta con i tubi, a caduta diretta, i costi tra un Delimbe, un Apv o uno Startech sono altini forse forse costa meno la tramoggia. 

Se si semina sopra i 200 kg tanto vale il girello, lo spandiconcime monodico anche stellare. Quasi quasi quello a braccetto oscillante è una chicca e sono forse più veloci delle tramoggie accoppiate.

Prendo nota.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 6/11/2023 at 21:32, eugeniobufano886 ha scritto:

Io la utilizzo un po per tutto ho seminato cime di rapa a 2.5kg/ha e miscugli foraggeri a 150kg, ripeto ci sono una miriade di rocchetti per adattarla alle svariate tipologie di semi. Il fex 40 mi sembra sia soprannominato gran volume

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Se ricordi, a che velocità massima riuscivi ad andare, più o meno, seminando 150 kg/ha?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, in generale, hanno un grosso limite quando si vogliano seminare miscugli di semi grossi - medi

Esempio celeberrimo: avena/segale/orzo/triticale + veccia villosa. Facciamo 135 kg/ha orzo + 22,5 kg/ha veccia villosa. Combo equilibrata cattura nitrati + azotofissazione. Bisogna usare lo spandiconcime: Non c'è verso.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Steu93 ha scritto:

Secondo me, in generale, hanno un grosso limite quando si vogliano seminare miscugli di semi grossi - medi

Esempio celeberrimo: avena/segale/orzo/triticale + veccia villosa. Facciamo 135 kg/ha orzo + 22,5 kg/ha veccia villosa. Combo equilibrata cattura nitrati + azotofissazione. Bisogna usare lo spandiconcime: Non c'è verso.

Dipende ma io faacevo anche con pisello+ veccia villosa+ favino con orzo e frumento, circa 150 di cereali lunghi tipo grano e o triticale e o segale + 50 orzo e 40+30+30 veccia - favino - pisello. Ma va bene anche la seminatrice che non sia la Pinta. Adesso è meglio lo spandiconcime non c'è verso ed è palese poi dietro si passa anche un erpicino a denti fissi leggero di quelli larghi anche vecchi va benone tanto non interra troppo. Chiudono subito tutti gli spazi e a stento sotto riesce a nascere la poa o il loietto che poi son sarebbero neppure male come piante spontanee. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/11/2023 at 23:43, CultivarSé ha scritto:

Dipende ma io faacevo anche con pisello+ veccia villosa+ favino con orzo e frumento, circa 150 di cereali lunghi tipo grano e o triticale e o segale + 50 orzo e 40+30+30 veccia - favino - pisello. Ma va bene anche la seminatrice che non sia la Pinta. Adesso è meglio lo spandiconcime non c'è verso ed è palese poi dietro si passa anche un erpicino a denti fissi leggero di quelli larghi anche vecchi va benone tanto non interra troppo. Chiudono subito tutti gli spazi e a stento sotto riesce a nascere la poa o il loietto che poi son sarebbero neppure male come piante spontanee. 

Minchia che dosi! Ma hai i campi coi parcheggi sotterranei :D? 150 frumento + 50 orzo + 100 di leguminose come fanno a starci tutti?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il verità, onde bypassare le pneumatiche "portatili" di moda di questi tempi (Delimbe; APV etc.) ci sarebbero almeno altre due vie, che mi suggeriscono altri agricoltori:

1) seminatrice meccanica di recupero con tramoggia piccolina montata sul retro, vicino al rullo dell'attrezzo: 9 tubi su 3 metri. Ogni tubo termina con un "deflettore", una mezzaluna metallica. Anche se i semi cadono solo e non vengono spinti: funziona. Con ruota motrice montata a fianco del rullo. Vantaggi: costo di allestimento bassissimo; semini le dosi che vuoi senza spendere in ventole idrauliche, marchi blasonati, e dover andare piano.

2) si prende una seminatrice pneumatica di recupero (tipo la Pinta) usatissima, la si smonta da tutto l'apparato a contatto col terreno e la si monta sull'attrezzo. Ventola potente con bassa spesa e tante uscite e relativi tubi già di default. Senza spendere 10k di APV.

Io credo che adotterò la prima soluzione.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Steu93 ha scritto:

Il verità, onde bypassare le pneumatiche "portatili" di moda di questi tempi (Delimbe; APV etc.) ci sarebbero almeno altre due vie, che mi suggeriscono altri agricoltori:

1) seminatrice meccanica di recupero con tramoggia piccolina montata sul retro, vicino al rullo dell'attrezzo: 9 tubi su 3 metri. Ogni tubo termina con un "deflettore", una mezzaluna metallica. Anche se i semi cadono solo e non vengono spinti: funziona. Con ruota motrice montata a fianco del rullo. Vantaggi: costo di allestimento bassissimo; semini le dosi che vuoi senza spendere in ventole idrauliche, marchi blasonati, e dover andare piano.

2) si prende una seminatrice pneumatica di recupero (tipo la Pinta) usatissima, la si smonta da tutto l'apparato a contatto col terreno e la si monta sull'attrezzo. Ventola potente con bassa spesa e tante uscite e relativi tubi già di default. Senza spendere 10k di APV.

Io credo che adotterò la prima soluzione.

Perchè una tramoggia a caduta fa così schifo? Basta smontare una qualunque seminatrice universale con o senza tubi fa lo stesso. La Pinta manco morto la voglio vedere. UNa Giolla con i dischi che ha la metti ovunque, fanno schifo i Grilletti ossia il terzo punto con sollevatore dietro? La così detta combinata dei poveri che si fa con tutto anche con attrezzi da minima. Lo spandiconcime magari monodisco è così chip da essere snobbato è un APV meccanico di ampio raggio APV è elettrico.  Un vecchio spandiconcime a braccio oscillante lo saldi sol telaio ed è lo stesso. Uno Startech non è una spesa enorme e ce n'è per tutti i gusti e costa anche meno dei citati delimbe. Più bello e chip di uno spandiconcime piccolino fosse anche solo un Eurospin lo metti sul sollevatore davanti. Non mancano le macchine e le alternative neppure la tecnica. L'importante è essere molto flessibili se non fluidi e non ragionare come i vecchi come Asilo Mariuccia.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Steu93 ha scritto:

Minchia che dosi! Ma hai i campi coi parcheggi sotterranei :D? 150 frumento + 50 orzo + 100 di leguminose come fanno a starci tutti?

 

Caspita ma hai mai seminato in purezza? Credi che i semi nascano tutti... neppure quelli del Vangelo delle Parabole evangeliche nascono tutti. Un frumento in purezza con campo pulito superi i 200 Kg7Ha, i legumi pesano. Anche le miscele hanno una formula da usare non è inventiva. Mai seminato i campi sportivi? Ci va la dose tripla che seminare un prato. Non è riso. Anzi perchè quando seminano il riso del mucchio arrivi anche a 200 kg. Tu scusa semini in vivaio col robot?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/11/2023 at 17:57, Steu93 ha scritto:

Se ricordi, a che velocità massima riuscivi ad andare, più o meno, seminando 150 kg/ha?

 

Con strigliatore e se minatrice HE-VA in semina grano tenero a 220 kg/ha vado a 5-6 in salite importanti con terreno umido

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Caspita ma hai mai seminato in purezza? Credi che i semi nascano tutti... neppure quelli del Vangelo delle Parabole evangeliche nascono tutti. Un frumento in purezza con campo pulito superi i 200 Kg7Ha, i legumi pesano. Anche le miscele hanno una formula da usare non è inventiva. Mai seminato i campi sportivi? Ci va la dose tripla che seminare un prato. Non è riso. Anzi perchè quando seminano il riso del mucchio arrivi anche a 200 kg. Tu scusa semini in vivaio col robot?

Non era per il frumento ma piuttosto per la dose complessiva del miscuglio! Con tutti quei legumi, credevo che occorresse ridurre la dose delle graminacee. Vero che veccia e pisello sono rampicanti.... Non me ne intendo di miscugli, scherzi a parte la mia era una domanda seria. 50 kg/ha di veccia è già la dose piena per semina in purezza da cover-crop. Dosi maggiori si mettono per altri usi: 90 più o meno è la dose da foraggio in purezza - mi dicono. Sembrava quindi strano metterne 40 kg/ha in quel miscuglio.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Perchè una tramoggia a caduta fa così schifo? Basta smontare una qualunque seminatrice universale con o senza tubi fa lo stesso.  Lo spandiconcime magari monodisco è così chip da essere snobbato è un APV meccanico di ampio raggio APV è elettrico.  Un vecchio spandiconcime a braccio oscillante lo saldi sol telaio ed è lo stesso. Uno Startech non è una spesa enorme e ce n'è per tutti i gusti e costa anche meno dei citati delimbe. Più bello e chip di uno spandiconcime piccolino fosse anche solo un Eurospin lo metti sul sollevatore davanti. 

Sì, ma lo spandiconcime risente, come tale, del vento.... Variabile non trascurabile d'autunno. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...