pantanifactory Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Ho trovato questi nel Parts Book: 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 27 Febbraio 2021 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 Il 25/2/2021 Alle 21:20, Adol ha scritto: ho smontato dentro ci sono le spazzole per trasferire la corrente le ho acquistate nuove costano poco 5 euro. ma la mf 520 ha il regolatore di corrente nell'impianto se si bai passa si può mettere un alternatore convenzionale con regolatore che funzionano meglio . solo che non so dove sta questo regolatore nell'impianto. si possono mettere 2 fili dall'alternatore che vanno oltre il regolatore. se mi dai delle indicazioni per esempio un esploso del impianto elettrico l alternatore del sito web non va bene perche ha il regolatore di corrente incorporato quello della 525 è invece con regolatore staccato e la trasmissione della corrente avviene con delle spazzole. la ricarica è lentissima .per un verso è un bene. ma quelli moderni sono migliori perche producono corrente con piu intensità. cioè quando è acceso non è tra 13,5 14,5 V ma è 12,5 come la batteria e ricarica lentamente. è funzionale ma non efficace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 27 Febbraio 2021 Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 1 ora fa, Adol ha scritto: l alternatore del sito web non va bene perche ha il regolatore di corrente incorporato quello della 525 è invece con regolatore staccato e la trasmissione della corrente avviene con delle spazzole. la ricarica è lentissima .per un verso è un bene. ma quelli moderni sono migliori perche producono corrente con piu intensità. cioè quando è acceso non è tra 13,5 14,5 V ma è 12,5 come la batteria e ricarica lentamente. è funzionale ma non efficace Grazie! Mi hai insegnato una cosa che non sapevo. Il mio vecchio non caricava bene e al minimo la spia era leggermete accesa. tolto il vecchio, andato dall'elettrauto e piuttosto che ripararlo con 100+iva me ne ha dato uno nuovo simile o uguale a quello del link. Adesso la spia non si accende mai e tutto funziona. di più non so. spero ti possa essere servito lo schema che ti ho messo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 28 Febbraio 2021 Autore Condividi Inviato 28 Febbraio 2021 Il 27/2/2021 Alle 09:59, pantanifactory ha scritto: Grazie! Mi hai insegnato una cosa che non sapevo. Il mio vecchio non caricava bene e al minimo la spia era leggermete accesa. tolto il vecchio, andato dall'elettrauto e piuttosto che ripararlo con 100+iva me ne ha dato uno nuovo simile o uguale a quello del link. Adesso la spia non si accende mai e tutto funziona. di più non so. spero ti possa essere servito lo schema che ti ho messo. grazie. prova il tuo con uno strumento puntato sui 2 poli della batteria prima di accendere e dopo deve essere dopo acceso circa un punto in piu che spento tra 13.5 e 14,5 . cosi produce corrente per ricaricare la batteria ma anche per l'impianto per esempio fari da lavoro che fanno luce piu intensa. il mio sistema è solo carica batterie essenziale cioè lo fa lentamente che è la cosa migliore. inoltre anche in caso di guasto non scarica mai la batteria mentre gli alternatori nuovi si e le rovinano fino a richiedere una batteria nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 1 Marzo 2021 Condividi Inviato 1 Marzo 2021 Il 28/2/2021 Alle 10:38, Adol ha scritto: grazie. prova il tuo con uno strumento puntato sui 2 poli della batteria prima di accendere e dopo deve essere dopo acceso circa un punto in piu che spento tra 13.5 e 14,5 . cosi produce corrente per ricaricare la batteria ma anche per l'impianto per esempio fari da lavoro che fanno luce piu intensa. il mio sistema è solo carica batterie essenziale cioè lo fa lentamente che è la cosa migliore. inoltre anche in caso di guasto non scarica mai la batteria mentre gli alternatori nuovi si e le rovinano fino a richiedere una batteria nuova Il tuo ragionamento non fa una grinza! Ma io di impianti elettrici, di "corrente", ne capisco poco o nulla. Per la parte meccanica me la cavo, costruisco, modifico, tornitura, fresatura, dentatura, trattamenti termici, tutto. Detto ciò, mi sa che continuerà ad andare come l'ho comprata.... Comunque grazie! Non smetto mai di imparare. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 31 Ottobre 2021 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2021 Il 29/12/2020 Alle 11:00, pantanifactory ha scritto: Perdona il ritardo. E' un periodo complesso... ho un probleanza tra battitore e contro battitore ma con la trebbiatura del mais mi spezza tutto il seme poi la rotazione della barra si blocca se trova gli stocchi grandi ( ha lo sfibratore) memi delle spiegazionintre il battitore gira .poi ho allentato la cinghia per ridurre i giri e si è riempito il battitore . ha il brillatore ho provato ad escluderlo . non vorrei fosse la distanza tra battitore e contro battitore oppure lo spessore dei fori che in lunghezza è piu di 1 cm ma in spessore forse un po dimeno ci entra la punta di un dito. sai dar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Novembre 2021 Condividi Inviato 1 Novembre 2021 ho un probleanza tra battitore e contro battitore ma con la trebbiatura del mais mi spezza tutto il seme poi la rotazione della barra si blocca se trova gli stocchi grandi ( ha lo sfibratore) memi delle spiegazionintre il battitore gira .poi ho allentato la cinghia per ridurre i giri e si è riempito il battitore . ha il brillatore ho provato ad escluderlo . non vorrei fosse la distanza tra battitore e contro battitore oppure lo spessore dei fori che in lunghezza è piu di 1 cm ma in spessore forse un po dimeno ci entra la punta di un dito. sai darMa che controbattitore monti? Non è che hai su quello da grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 2 Novembre 2021 Condividi Inviato 2 Novembre 2021 Dipende da che controbattiore monti. Se hai quello con gli "aghi" che si sfilano, a mais devi metterli alterni, uno si e uno no. Davanti in entrata devi tenerlo tutta aperta e dietro a parti con un paio di centimetri e chiudi in finchè non hai più grani attaccati al tutolo. Per i giri del battiore mettili pure al minimo altrimenti lavora come un molino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 4 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Il 2/11/2021 Alle 12:23, pantanifactory ha scritto: Dipende da che controbattiore monti. Se hai quello con gli "aghi" che si sfilano, a mais devi metterli alterni, uno si e uno no. Davanti in entrata devi tenerlo tutta aperta e dietro a parti con un paio di centimetri e chiudi in finchè non hai più grani attaccati al tutolo. Per i giri del battiore mettili pure al minimo altrimenti lavora come un molino. problema risolto griglia da 07 cm bastava solo abbassare il n dei giri 500 adesso non spezza piu funziona perfettamente è sol ola frizione che regola lo sforzo della barra che slitta devo smontare . domanda: sai come si smonta( frizione sovraccarico) la frizione che regola lo sforzo di azionamento della barra. si allenta prima il mollone di serraggio oppure si deve prima smontare il pacco dischi con le 4 viti piccole( che si vedono sulla 3 foto) dopo aver tolto le catene di trasmissione. di seguito metto le foto. i dischi disponibili su agridoctor sono da 03 mm questi sembrano di piu a meno che non sono doppi dischi frizione.doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 Devi stare attento a quella frizzione li, se ci va un poco di olio slitta subito. Togli la vite centrale che tiene premuta la molla e da li, sfili il tutto. Devi logicamente togliere le catene. pulisci bene e carta vetrata P80 a fiumi, rimonta e tutto deve andare. se ancora ti fa problema, controlla lo spannocchiatore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 4 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2021 32 minuti fa, pantanifactory ha scritto: Devi stare attento a quella frizzione li, se ci va un poco di olio slitta subito. Togli la vite centrale che tiene premuta la molla e da li, sfili il tutto. Devi logicamente togliere le catene. pulisci bene e carta vetrata P80 a fiumi, rimonta e tutto deve andare. se ancora ti fa problema, controlla lo spannocchiatore! riesci a vedere il file word con il disco di frizione se puo essere quello di ricambio giusto. per il resto controllo lo spannocchiatore ha lo sfibratore e dove lo stocco è robusto fa girare la frizione. si manifesta cosi il difetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 4 Novembre 2021 Condividi Inviato 4 Novembre 2021 (modificato) 3 ore fa, Adol ha scritto: riesci a vedere il file word con il disco di frizione se puo essere quello di ricambio giusto. per il resto controllo lo spannocchiatore ha lo sfibratore e dove lo stocco è robusto fa girare la frizione. si manifesta cosi il difetto Lo spannocchiatore dovresti riuscire a girarlo a mano. Non è tenerissimo ma se prendi un giratubi e ti attacchi all'innesto dovrebbe girare facile. Se è duro, hai qualcosa che non va. Hai ingrassato per bene le candele? e olio nelle catene? e i coltelli? che usura hanno? A me non è mai successo che si fermasse con gli stocchi! Ho visto il file word, sinceramente quel disco li non me lo ricordo li. ma forse la mia è diversa, non so. Comunque pulisci bene con diluente e carta vetrata, vedrai che va senza cambiare nulla. Modificato 4 Novembre 2021 da pantanifactory Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 4 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2021 4 ore fa, pantanifactory ha scritto: Lo spannocchiatore dovresti riuscire a girarlo a mano. Non è tenerissimo ma se prendi un giratubi e ti attacchi all'innesto dovrebbe girare facile. Se è duro, hai qualcosa che non va. Hai ingrassato per bene le candele? e olio nelle catene? e i coltelli? che usura hanno? A me non è mai successo che si fermasse con gli stocchi! Ho visto il file word, sinceramente quel disco li non me lo ricordo li. ma forse la mia è diversa, non so. Comunque pulisci bene con diluente e carta vetrata, vedrai che va senza cambiare nulla. si è vero è olio che cade sopra anche pochissimo basta perchè all'inizio funziona, poi si arriva al primo blocco e poi riparte lentamente solo dopo un po arriva alla rotazione giusta. non so che mettere per intercettare le gocce d' olio perche non so come fissarlo sotto . non so cosa si mette in questo caso carta una traversa assorbente. perche secondo me non è necessario smontare basta un po di benzina il problema sono le gocce anche poche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 10 ore fa, Adol ha scritto: si è vero è olio che cade sopra anche pochissimo basta perchè all'inizio funziona, poi si arriva al primo blocco e poi riparte lentamente solo dopo un po arriva alla rotazione giusta. non so che mettere per intercettare le gocce d' olio perche non so come fissarlo sotto . non so cosa si mette in questo caso carta una traversa assorbente. perche secondo me non è necessario smontare basta un po di benzina il problema sono le gocce anche poche Ma da dove arriva l'olio? La mia è secca li! Che non ci sia un problema a monte. Olio li non ce ne deve essere. solo qualche schizzo quando ungi le catene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 5 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2021 40 minuti fa, pantanifactory ha scritto: Ma da dove arriva l'olio? La mia è secca li! Che non ci sia un problema a monte. Olio li non ce ne deve essere. solo qualche schizzo quando ungi le catene dai tubi idraulici ho revisionato i distributori dei comandi idraulici cambiando i gommini ma esce olio non so da dove Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 5 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 5 Novembre 2021 21 minuti fa, Adol ha scritto: dai tubi idraulici ho revisionato i distributori dei comandi idraulici cambiando i gommini ma esce olio non so da dove dimmi come posso contenere le perdite per non far slittare la frizzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 6 ore fa, Adol ha scritto: dimmi come posso contenere le perdite per non far slittare la frizzione Cosa posso dirti! Insegui le perdite, se i distributori non perdono, ci sarà qualche tuo crepato o criccato. Non vedendo le condizioni della macchina non so cosa dirti. Che ne so! io mi metterei con calma a ripassare tutto l'impianto, non è complesso, non dovrebbe essere un'impresa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 6 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 6 Novembre 2021 17 ore fa, pantanifactory ha scritto: Cosa posso dirti! Insegui le perdite, se i distributori non perdono, ci sarà qualche tuo crepato o criccato. Non vedendo le condizioni della macchina non so cosa dirti. Che ne so! io mi metterei con calma a ripassare tutto l'impianto, non è complesso, non dovrebbe essere un'impresa! GRAZIE era solo uno scambio di consigli. un tubo sotto sotto la cabina l'ho trovato adesso vediamo la prova . per caso hai lo schema dell impianto idraulico per individuare i tubi in maniera sistematica. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 6 Novembre 2021 Condividi Inviato 6 Novembre 2021 Per primo hai anche lo schema delle frizioni del canale di alimentazione, come vedi, quel disco che hai postato su non c'è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Adol Inviato 8 Novembre 2021 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Il 6/11/2021 Alle 11:33, pantanifactory ha scritto: Per primo hai anche lo schema delle frizioni del canale di alimentazione, come vedi, quel disco che hai postato su non c'è. grazie delle risposte. la frizione era oleata e anche spruzzando benzina non era efficace. ma se la tieni accesa per 15 minuti a vuoto si riprende e basta mettere una protezione allo gocciolo con uno straccio e riprende la sua efficacia. mi fai rilevare che il disco è solo 1 e corrisponde al nume 30? una domanda dove registra il freno a mano ? il freno a pedali comanda le pinze sui dischi e il freno a mano tiene tirati i pedali siccome il freno a mano funziona come una leva con un pedale che si spinge verso il basso ho provveduto a mettere un aumento su questa leva con la saldatura ma ho solo ridotto la corsa non riesco a centrarlo e sono arrivato al penultimo dente . posso ora rimettere piu saldatura per aumentare oppure c è un registro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Per il freno a mano non so risponderti. il mio tende a restare inserito e quindi ho preferito sistemate i freno a pedale "normali". Non frenano tantissimo ma non sono male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.