Fedino 87 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 sorgo da sfalcio Ci avevo pensato anche io al sorgo o al panico. Il fatto è che non ne ho mai seminato è sono un pò inesperto in queste culture. Ho sentito dire che il sorgo impoverisce il terreno e lo rende duro alle lavorazioni successive,aratura o ripuntatura,per l'impoverimento il problema non c'è grazie al letame, il problema e che se mi indurisce ancora di più questo campo mi tocca ararlo con l'escavatore poi. Se il tempo lo permette e il terreno asciuga un pò,ci passo il vibro e semino o è presto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Il sorgo ha una capacità molto forte di assorbire acqua, indurisce il terreno perchè pompa acqua fin dentro i più piccoli pori e ha forti radici...non è un fabbricatore di mattoni. Se di letame ce n'è tanto meglio, arare si spera in tempra e seminare appena dopo le lavorazioni di affinamento, appena dopo l'erpice rotante attenzione però nelle zone limose. Molto meglio il sorgo soprattutto il sudan grass tipo il Trudan HL della Syngenta che ricaccia e ha uno stelo piccolo che si secca. Certamente ha le stesse esigenze del sorgo normale, si semina con la seminatrice normale da frumento con 30-35 Kg/ha di seme anche meno, si rulla ma è meglio rullare con un erpice ad anelli-sottocompressore non tanto con un rullo pieno. Occorre però fare una concimazione di fondo, almeno 2q/ha di fosfato biammonico affinchè parta subito, per il resto occorre aspettare per eventuali concimazioni con urea, aspettare che accresca e si alzi ed inizi ad accestire fino a circa 30cm, se va in fame di azoto si blocca e blocca anche i futuri tagli. Un colpo di vibro ma da lavorarlo abbastanza fine e livellato, se asciuga un colpo di rotante e subito dopo la semina però a parte il terreno bagnato è troppo presto per il sorgo, occorre aspettare affinche il suolo si scaldi. Per seminare mais e sorgo è troppo presto. Il panico è da sconsigliare perchè è poco appetito e se seminato presto rimane troppo foglioso e lignificato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) Quindi per affienare come secco il sorgo è la miglior soluzione? Quali varietà in particolare? Io venderei il prodotto finito quindi valuterò se vendere il fieno secco oppure i rotoli fasciati Modificato 6 Marzo 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Ci avevo pensato anche io al sorgo o al panico. Il fatto è che non ne ho mai seminato è sono un pò inesperto in queste culture. Ho sentito dire che il sorgo impoverisce il terreno e lo rende duro alle lavorazioni successive,aratura o ripuntatura,per l'impoverimento il problema non c'è grazie al letame, il problema e che se mi indurisce ancora di più questo campo mi tocca ararlo con l'escavatore poi. Se il tempo lo permette e il terreno asciuga un pò,ci passo il vibro e semino o è presto? Il sorgo va seminato dal 10 di aprile in poi, poi quello da sfalcio dopo 60-70 giorni è pronto per fare il primo taglio, e successivamente se ha disponibilità idrica ne fai un altro senza problemi. Dagli 2 q.li/ha di urea in presemina e sei apposto. Alla fine del secondo taglio dai una estirpatina a 20 cm e ci semini il grano senza alcun problema. Semina il Piper della Padana sementi, o comunque sempre un Sudanense che è il più adatto da affienare. http://www.padanasementi.com/prodotti/sementi-per-lagricoltura/colture-estive/sorgo-da-foraggio/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Tutti i sorghi sudanesi, il Trudan in genere è meglio, Tr8 un pò grossino di fusto ma seminandolo spesso e condizionandolo lo si fa ed è buonissimo, meglio il Trudan HL perchè senza testa e panicolo secca meglio e ricaccia. Anche il Grazen N se seminato spessotto è buono e molto appetito magari ha il seme più costoso. Il Piper il seme è molto riprodotto e diffuso, è abbastanza vecchiotto e comprovata affidabilità è fine di fusto abbastanza fibroso poi varia con l'annata. Con liquame e una concimazione starter partono bene magari non sono fulmini perchè occorre irrigare quantomeno irrigare bene quando le piante sono altine 30cm, se si semina tardi non succede niente specie su terreni che tengono. Con i forti caldi e in asciutto si bloiccano e diventano assai legnosi percui se si irriga è molto meglio e soprattutto non si perdono sfalci che nel sud possono tranquillamente arrivare a 4 fino in autunno inoltrato. Se si trinciano o si fasciano anche 1 in più solo che da trinciato si aspetta una 20gg in più. Io non è che mi sia trovato benissimo col trudan 8 certamente è molto meglio del panico è specie più plastica e diserbabile, chiaramente ha biogno di un giro sostenuto di urea o anche liquami diluiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Io non ho liquame da dare, ho già dato a novembre 2 q.li Ha di 18-46, prevedo di poter seminare per fine mese, troppo tardi per il duro e anche per l'orzo primaverile, il terreno è stato diserbato per seminare a novembre e poi si è allagato e ancora lo è, quindi cè parecchia erba. Quindi andrò sicuramente di nuovo di diserbo e poi non diserbo dopo la semina, anche se esce un pò di erba pazienza. La soluzione migliore credo sia fare il foraggio secco ma se cè qualche richiesta di rotoli fasciati vedo di realizzare subito altrimenti devo aspettare l'inverno per la vendita. Quanto azoto e quando dovrei metterlo? Non è terreno irriguo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Dai 1,5 q.li/ha di urea in presemina e stop. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Ottimo, così evito passaggi successivi alla semina. come periodo, visto che siamo al sud, posso seminare già i primi di aprile? In quel periodo anche una sola passata di erpice, che cmq è necessaria per affinare il terreno, dovrebbe uccidere l'erba, o devo dare il diserbante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Gliphosate ci vuole sempre in presemina soprattutto con il sorgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Ok, perfetto, aspetto che si asciughi tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Si dice solitamente come un automatismo quello di usare letame o liquame ma giustamente è meglio dire riutilizzare le sostanze organiche che possono essere le acque di vegetazione, le sanse, i compost, qualcosa che possa chiudere il ciclo della sostanza organica senza sprechi riutilizzando al massimo. Il sogo da foraggio, il sudangrass-sorghetto sudanese si può benissimo seminare ad inizio aprile, gli alti es. quelli zuccherini o ibridi è meglio aspettare per via del fotoperiodo e del calore. Su terreni argillosi sì, visto che erano già stati smossi e il sorgo tollera il suolo piuttosto duro, un glifosate e via ma poco prima, almeno 4-5gg dalla semina ma per seminare è meglio aspettare almeno inizio aprile. Per concimare con azoto in copertura è meglio, visto che comunque avevi già dato 18-46 in autunno, dare l' Urea anche 2 q/ha indipendentemente dai terreni asciutti o irrigui da dare quando il sorgo è abbastanza alto e inizi l'accestimento, altezza di 30 cm circa. Ha tutto il tempo di usarlo al meglio e metabolizzarlo. Entri direttamente con le gomme normali e via, una cosa veloce. Prima della semina è meglio non dare azotati e aspettare che il terreno sia un pò coperto perchè comunque il sorgo vuole azoto in fase d icrescita. Non credo che a maggio e giugno ci sia pericolo di siccità, anche perchè per quell'epoca si è fatti almeno il primo taglio. Con pioggia e azoto un buon sorghetto non ha problemi specie se si è dati il fosforo. Il problema del secco sarà dopo giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 (modificato) Il mio rivenditore ha il Monarch V della padana sementi a 240 euro compreso iva, mi ha consigliato vivamente questo rispetto all'altro di cui non ricordo il nome ma è l'evoluzione dell'Hay Day che costa 10 euro in meno a q.le ma si semina almeno 50 kg/Ha anziche 30 kg del monarch V. Penso di andarlo a prendere domani o dopodomani, l'alternativa sarebbero i costosissimi sorghi sivam o uno della piooner, credo si chiami, nimes, a 290 euro compreso iva, altro in giro da queste parti non ho trovato. Intanto piove, che proprio male non fà visto che il terreno si era seccato subito, peccato che non potrò fre il diserbo programmato per domani Modificato 27 Marzo 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Io ho in casa il Piper della Padana sementi e lo pagato 2,1 euro al kg. Il terreno e stato concimato con 2 q-ha di urea e successivamente coperta con vibro. E intanto nevica o piove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 210 compreso iva? O più iva, che dose di semina ti hanno consigliato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Esclusa iva,con iva 2.3. Mi hanno consigliato 30kg-ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Praticamente più o meno lo stesso prezzo dell'evoluzione dell'Hay Day, che ha il mio rivenditore, 224 euro compreso iva, varietà più rustica del Monarch V Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 I sudanesi costano in maniera molto variabile e spesso di più di quelli da granella-triplice attitudine,molte varietà si trovano a meno di 200E e hanno più replicatori; il Piper lo hanno praticamente tutti, Apsov, Sis-consorzi, Padana, a quei prezzi ci sono il trudan 8 con o poco di più il trudan hl, il Nicol dicevi della Pr è varietà assai vecchia rispetto al Grazer N della DKB costa una cifra meno. Il Monarch V si difende bene è varietà e derivazione abbastanza datata come quasi tutti i sudanesi tranne quelli senza testa. I soli sudanesi dovrebbero costare meno ma avere qualità e rese molto inferiori come biomassa e come resistenza idrica agli ibridi intraspecifici. Solo che in termini di resa il Grazer N (circa 300 e/q) ti garantisce 4 tagli più eventuale ricaccio per essere pascolato o fasciato se c'è un'altro inverno come questo capita un'altro taglio. Propri un foraggio da asciutto non direi percui sono perplesso, tengono di più la siccità gli ibridi o i sorghi bicolor. Un listino aggiornato sottomano non ce l'ho però di questi è solo il DKB che è elavato perchè ha rischiesta nei biogas. A tale prezzo, vista anche una certa scarsità di seme di medica, non è il caso di cambiare foraggera o aggiungere una leguminosa più rustica tipo sulla e poacee da secco. Sicuramente ci saranno i primi tagli ma poi prezzo/irrigazione/benefici/coltivazione(concime) non sò quanto possa valere. I fieni durano di più ma sono sorghi monouso vanno malino da insilato e non possono andare a granella, qualitativamente sono meglio di altri foraggi macrotermi però senza irrigazione si perde molta potenzialità visto anche il costo del seme. In termini di quantità è chiaro che vanno sostenuti, come qualità se sotto stress diventano legnosi e fribrosi ben presto e anche poco zuccherini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Tutto pronto, domani si semina Hay Day a 40 kg/ha con l'Amazone, prezzo 1,7 € kg + iva vediamo come va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Aprile 2014 Condividi Inviato 17 Aprile 2014 Io ho seminato il Monarch V due giorni fa, 30 kg/Ha, sono andato per rullare e ancor prima di iniziare ha iniziato a piovere e ancora non smette. Come mai costa così poco l'Hay Day? Io l'pagato 264 euro q.le compreso iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 [video=youtube;AQ2-e7h-Ow4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 lo usavamo seminare in questo periodo per avere un bel prato in estate per gli ovini ....mai sfalciato per fienagione e direi poco indicato a tale uso ! noi lo seminavamo in quanto aveva bisogno di meno acqua rispetto ai prati di erba medica ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 basta tagliarlo appena é alto 1 metro e viene un fieno buono per vitelli all'ingrasso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 [video=youtube;AQ2-e7h-Ow4] Dj che lavorazioni hai fatto prima su quel terreno? Coltura precedente? Velocità? Peso della combinata? Che larghezza sono le xeo anteriori? Dose ad ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Ripuntatura leggera (30 cm) a fine agosto (coltura precedente loietto) Vibrocoltivatore prima di Natale 3 kg/ha gliphosate un mese fa 6080 come lo vedi pesa circa 70 q.li, gommato 600/60 r 28 e 710/60 r 38, la combinata pesa 25 q.li vuota e aveva circa 2 q.li di seme dentro, in tutto ho usato 420 kg di seme, ed erano poco più di 10 ettari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Ok, grazie delle info, ho notato che le gomme sono davvero larghe, praticamente non si vede neanche dove passa con le xeobib Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.