Vai al contenuto

sorgo da fienagione


tds

Messaggi raccomandati

Ciao, sto per seminare in ettaro circa di sorgo da fienagione come prova. La coltura segue del grano tenero e da indicazione del venditore uso la seminatrice usata per il grano, densità 50 kg/ha e profondità 4-5 cm. la varietà che mi è stata fornita è quella californiana e mi è stata appositamente indicata per fare balle di fieno essiccate. Mi sono stati garantiti 3 sfalci ad una altezza di 40-50 cm. Sinceramente ho sentito parlare bene di questa coltura ma non so proprio cosa potermi aspettere.. :cheazz:

Voi che giudizio date????

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io l'avevo provato qualche anno fa. se lo sfalci presto va in niente, se lo sfalci a pre spigatura (altezza circa 1 metro e 20-50) porti a casa un bel mucchio di canne. Noi lo avevamo seminato in sucessione all'orzo, il primo sfalcio prima metà di agosto e lo abbiamo affienato, il secondo sfalcio i primo di novembre e lo abbiamo fasciato . Come detto il fieno era duro e poco appetibile mentre il fasciato pur non avendo muffe iniziava a scaldare dopo poche ore dall'apertura della balla. Sicuramente molta roba ma di bassa qualità.

 

Un buon foraggio da seminare in sucessione al frumento/orzo da seccare è il Panico, tende ad avere meno acqua del sorgo, una buona fogliosità e risulta molto appetibile da parte degli animali. Quest'anno ne abbiamo messi 4 ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Grazie ginpi. l mia scelta era ricaduta sul sorgo perchè qui dove abito (polesine) di pioggia se ne vede ben poca e come temperature siamo messi parecchio male d'estate quindi cercavo una coltura che non richiedesse molta acqua.. Tu dici che se lo sfalcio sotto il metro di altezza non raccolgo niente?? poi dipende anche dal tipo di allevamento che uno ha.. io ho vacche limousine e faccio linea vacca-vitello quindi devo tenerle abbastanza indietro come cibo, dici che non vada bene lo stesso??

 

Per quanto riguarda il panico lo avevemo provato qualche anno fa ma con scarsi risultati.. Prima pensavamo fosse colpa dalla profondità di semina, poi dell'umidità... insomma abbiamo abbandonato l'idea!

tu come lo semini??

Modificato da DjRudy
Evitare i messaggi doppi, usare tasto modifica
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho provato alcune volte ad essicare il sorgo, ma senza considerare che ci impiega una settimana, io il problema maggiore lo ho riscontrato nell'andanatura, in quanto i gamboni trattengono quello che vuoi andanare poichè non si piegano. Inoltre io non ho acqua per irrigare ma ho fatto fatica a fare 2 tagli seminandolo il 1° maggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il panico lo avevemo provato qualche anno fa ma con scarsi risultati.. Prima pensavamo fosse colpa dalla profondità di semina, poi dell'umidità... insomma abbiamo abbandonato l'idea!

tu come lo semini??

 

Con la seminatrice da frumento a circa 40 kg/ha.

Anche il Panico non necessita di molta acqua ma se l'estate è secca e asciutta se ne fa ben poco, stesso discorso per il sorgo in caso di scarsità di pioggie servono almeno un paio di interventi irrigui altrimenti la produzione diviene abbastanza scarsetta.

Di solito le foraggere si tagliano in pre-fioritura per aver un buon quantitativo di prodotto e salvaguardarne i contenuti nutrizionali, tagliando prima otterresti (in teoria) un buon foraggio ad elevata digeribilità e ti accorgeresti subito che gli animali "non lo tengono" ne mangerebbero quantitativi industriali senza mai esserne sazi.

Difficilmente riuscirai a fare tre tagli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

grazie mille gianpi..:ave:

mi hai dato dei buoni consigli..

ormai la prova del sorgo la faccio ma almeno so cosa mi devo aspettare.. Ti farò sapere magari come procede.. e poi la speranza è sempre l'ultima a morire:coolsmiley: magari sono l'unico che si trova bene con sta coltura!!!!

 

Nessun altro ha la propria esperienza da raccontare??? Non sono mai troppi i modi per pararsi il :ciapet:!!!! a sto punto non so proprio più cosa aspettarmi:cheazz::tickedoff:

Modificato da Filippo B
uniti consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Si e devo dire pessima....

 

L'anno scorso ho provato con un ettaro, beh in autunno non son riuscito ad arare il terreno; primo per l'asciutto che ha fatto e secondo perchè il sorgo ha inaridito moltissimo il terreno.

 

Come prodotto, boh che dire è molto meglio il Panico, devi raccoglierlo al tempo giusto, no non troppo prima della fioritura ne in piena fioritura.

Primo perchè il prodotto si trova in uno stato legnoso al dir poco imbarazzante, e secondo perchè in piena fioritura porti a casa solo bastoni....

 

E' una coltura molto esigente ed infatti assorbe molte sostanze nutritive presenti già nel terreno....però a suo favore cè che ho tolto delle malerbe annuali....

 

Per la raccolta, assolutamente da farsi con condizionatore, altrimenti non si riuscirà mai a far seccare la pianta....per la pressatura invece consiglio di non far balle troppo pressate altrimanti cè il rischio che scaldi nel mezzo e marcisca il ballone.

 

Da non farsi assolutamente con camere variabili e parallelepipede.....ahhhhh neanche tentare di fasciarlo, si consumerebbe troppo film plastico.

 

E' bene però lasciare i balloni in campagna almeno 3/4 giorni, per dar modo alla prima fermentazione di verificarsi in quei balloni non proprio secchi; infatti il problema è che non troverai mai una uniformità di umidità....

 

Spero di non essere stato drastico, ma questo è quello che ho verificato con il sorgo da foraggio.....O0O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

io alcuni anni fa segai circa 20 Ha di sorgo da granella dopo la trebbiatura, se non ricordo male era Taxus (bianco) e contrariamente al solito che ci trovavamo a trebbiare con foglie bruciate e stocchi legnosi, quell'anno foglia e stocco erano ancora verdissimi e succosi, mentre la granella era secca alla perfezione.

 

Attaccai la condizionatrice a rulli del vicino al mio 105, e passai tutto il campo invece che trinciarlo.

 

Un paio di voltate, un giro col ranghinatore doppio e vennero fuori delle andane che era un piacere andare a tirare su con la Gallignani.

 

Feci dei balloni fantastici e i vitelloni del vicino se li pappavano alla grande!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti ma per insilare il sorgo quale e' la punta ideale la kemper o la classica punta erba ? scusate l'ignoranza ma e' la prima volta che provo il sorgo e siccome devo chiamare un terzista vorrei sapere con quale punta e' meglio grazie anticipatamente:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito la barra da frumento adattata alla trincia O0.

 

Ho visto fare del sorgo da biomassa alto 4 metri con la punta keper, poi se non erro Basa ha fatto trinciare il sorgo da un terzista con la direct disk della Class.

Sicuramente l'ideale è la punta da erba ma secondo me fai meglio a tagliarlo con la falciacondizionatrice in modo da ottenere un pre-appassimento in campo e poi raccoglierlo con il pick-up

Link al commento
Condividi su altri siti

A pensarci se il prodotto è molto fitto potrebbe anche bloccarsi la coclea convogliatrice.

La kemper taglia per tutta la larghezza, l'ho vista lavorare quando insilavano il triticale per un umpianto di biogas, ingolfava dove il prodotto era allettato

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi che pianta è il sorgo??? seminato sabato mattinaore 10, 3mm di pioggia alle 6 del pomeriggio e domenica, dopo una giornata di sole vado a vadere se ha fatto tanta crosta il terreno e indovinate... i semi hanno già in cm di radice.. oggi, martedì inizia ad uscire!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao tds io lo sto provando quest'anno ho messo 10 ha da sfalcio fresco ed il risultato e' ottimo sono al 3 taglio e va benissimo mi ha reso circa 300 ql per ha in 70 cm di altezza circa ed ora aspetto quello da insilare altri 10 ha faro' sapere comunque la pianta e' bella ed e' alta circa 3,50 mt buonagiornata a una cosa non ama il freddo e la troppa acqua ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Allora facciamo un po' il punto della situazione.. sto per fare il secondo sfalcio del sorgo, il primo è andato discretamente bene, volutamente non ho irrigato per tutta l'estate per verificare la resistenza della pianta e per giunta ho seminato con una densità troppo alta e nonostante tutto sono venuti fuori sui 30 quintali su mezzo ettaro..

ho provato a darlo alle vacche ed ho riscontrato che verde lo divorano (..ma dai?!? se mi coloro di verde mangiano anche me!!), appena pressato lo mangiano discretamente ma già dopo un mese iniziano a fare le schizzinose.. sarà che sono abituate alla medica e al loietto ma sto sorgo ci mettono un poco prima di farlo fuori.

Un'altra cosa, per seccarlo non sono bastate 4 giornate di sole cocente d'agosto perchè non ho avuto modo di tagliarlo con la condizionatrice e già in pre-fioritura ci sono in mezzo di quelle canne grosse che poi una volta in balla lo fanno fermentare un po' troppo e fa quella fastidiosa muffa bianca nei primi due giri della balla..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...

I sorghi sono difficili per le fienagione, il Panico se falciato tardi è anche peggio soprattutto per le Lattifere-vacche e capre. Un pò meglio è il miglio sia perlato che il Pennisetum. In linea di massima nelle zone siccitose è meglio seminare ad aprile i soghi da fienagione ma del tipo Trudan ossia tipo Sudanese e ibrido con sudanese, quelli chiamati senza testa sono meglio da seccare perchè si condizionano e perdono umidità meglio, gli altri sorghi no, perchè appunto sono come canne, lo stelo è grosso e acquoso e ci vuole tempo per seccare...perdendo zuccheri, foglia e sost.sec..

Per i sorghi zuccherini o il sorgo sorgo-Sorghum vulgaris è mglio, se utilizzati da foraggio, trinciarli ed insilarli quando incominciano ad indurire le cariossidi a metà del panicolo o della pannocchia.

Come fienegione non ho buoni ricordi con il Panico e per le produzioni con il Trudan 8, per il Miglio la situazione foraggera secca, che mi ricordo io, va un pò meglio anche se scappa un pò come maturazione, anche le vacche hanno il gusto e preferiscono foraggi dolci e non troppo pagliosi. Non crediate che le manze o le altre rimonte siano meglio in termini di gusto, il panico se vecchio o in via di spigatura, tendono anche le manze ad accantonarlo, a maggior ragione come ho visto, se infestato da Cencio molle (Abuthylon teophlastis) o da Atemisie- San Carlin.

Sembra un'inezia o un costo ma spesso l'irrigazione e 2q/Ha di Urea in coltivazione migliorano molto quantità, crescita e di conseguenza anche il tenore di lignina e quindi l'appetibilità soprattutto del Panico. Nel sorgo alla semina andrebbe sempre bene 2 quintali di fosfato biammonico e in levata almeno 2 quintali di urea ad ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

il sorgo è destinato all'insilamento, mi sono informato poco fà, poi andrà a costituire in parte la razione di vacche da latte di alta genealogia, produzioni elevate e qualità elevata del latte consegnato a granarolo.

il terreno veniva da foraggio, poi su sodo è stato seminato il sorgo ma nin è nato niente per mancanza pioggia, è stato arato tempo fà con aratro a dischi 15 cm, si è coperto di erba all'inverosimile e oggi lo arato io cin il 10 dischi santolla, i. terreno era abbastanza duro, in ogni caso l'umidità ha fatto si che si riuscissero a fare i 10 cm e il terreno venisse ben pareggiato e affinato, tra qualche giorno vedremo le infestanti che fine fanno e poi mi regole[ATTACH=CONFIG]12122[/ATTACH]rò su che attrezzo usare, frangizolle o un'altra passata di 10 dischi.

per la semina userò la vertulli 4 metri con il preparatore avanti, così da smuovere il terreno e affinarlo ulteriormente, dopo rullatura.

un particolare non da poco, il terreno e in rregime biologico...

se avete da muovere qualche critica o da dare qualche direttiva fate pure perchè il sorgl fin'ora lo visto solo in fotografia..non quelle che seguono

 

[ATTACH=CONFIG]12120[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12121[/ATTACH].

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

alla fine ho deciso per una ulteriore passata di frangizolle e poi semina cin la vertulli da 3 metri, impostata a 35 kg/Ha, alla fine su 6,70 Ha se ne sono andati 235 kg pari a 35, 08 kg/Ha, davvero precisamalgrado l'esigua quantità di prodotto.

il terreno era un pò grossolano al momento della semina, ma visto che era super secco non avevo alternative, si spera piova presto... la rullatura ha cmq spianato tutto.

 

[ATTACH=CONFIG]12331[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12332[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12333[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12334[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...