IlCoNtE Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 La Gamma dei Trattori Claas Arion si suddivide nei seguenti modelli: 4 Cilindri : motore john deere tier 3 , 4525 cm, vgt, egr. Arion 510 112 cv max Arion 520 122 cv max Arion 530 128 cv max Arion 540 135 cv max 155 in pto e trasporto Tutti secondo la normativa Ece r24. 6 Cilindri : motore john deere tier 3, 6788 cm , vgt,egr. Arion 610 125 cv max Arion 620 135 cv max Arion 630 150 cv max Arion 640 155 cv max 175 in pto e trasporto Le due gamme comprendono delle sotto gamme nominate in : Cis (un piccolo computer di bordo sul display principale ) Cebis on board (computer di bordo con monitor a colori) Gli assali di entrambi i mezzi posso essere fissi o ammortizzati Le cabine hanno 4 molle e ammortizzatori I sedili son pneumatici o a micro frequenza Il cambio è gima Ho fatto questa piccola premessa perchè da poco sono in possesso(come da scrittura su parco macchine) di un Claas Arion 520 modello cis. Il mezzo è un semplicissimo 4 cilindri , 4 valvole per cilindro, turbo a geometria variabile, egr,intercooler, cambio hexashit. Il suo allestimento è composto da : Assale anteriore ammortizzato Cabina sospesa su 4 montanti Sedile pneumatico grammer con oscillazione avanti-dietro e calcolo del peso e lombare Climatizzatore automatico Vano refrigerante per bottiglia Frenatura pneumatica Gomme goodyear 480/65r28 - 600/65 r38 parafanghi anteriori girevoli da 540 parafanghi posteriori con prolunghe(da montare) caricatore fl100 con benna cereali, pallet, 2 chiodi richiudibili , ammortizzato Funzione cambio automatico 2 regimi di giri memorizzabili radar antislittamento sedile passeggero tettuccio apribile 4 distributori meccanici e magari qualcosa altro che mi sfugge. Ecco una foto per chi non lo conoscesse: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MARCO92 Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 complimenti conte per il nuovo trattore,l'hai provato?che lavori ci farai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 complimenti conte per il nuovo acquisto!!!!mi intrigano sempre piu questi claas.dai dicci le impressioni e sopratutto sono curioso di sapere come si comporta in collina......ma quell adesivo terratech? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Gran bella macchina complimenti davvero Conte Adesso vogliamo sapere anche come va...ha passato i tuoi ferrei collaudi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Il trattore svolgerà i seguenti lavori al incirca: Concimazioni,diserbo,Falciatrice,ranghinatore,pressa,trasporti in genere vari,semina,rimorchio con coclea dietro la trebbia,ripasso e tutto quello che ne uscirà fuori ....... Il mezzo tutt oggi non ho capito di chi è figlio, di chi è sta azienda claas, di chi è agco, gima e cosi via......e non so nemmeno se mai avrà un mercato di rivendibilità....... Dopo questa premessa vi dico un pò le impressioni. Il mezzo partiamo dal principio che ha un assale anteriore sospeso(con bloccaggio) di marca carraro a bracci indipendenti che cerca sempre di stare in mediana(cioè a metà di escursione qualsiasi sia il carico posteriore). Ho provato a portare attrezzi da 10 quintali circa a sbalzo senza pesi(ha pure ammortizzazione sollevatore con un accumulatore di azoto oltre ai 2 per il ponte sospeso e 1 per il cambio e 1 per il caricatore), ho provato a portare il mio carrellone con 150 quintali circa di peso, ho provato a tirare mezzi infossati fino al collo (dal peso di circa 105 quintali)...... insomma la cosa certa di questo mezzo è che ha i piedi ben posati a terra, ha un sollevatore molto veloce, ha una stabilità fuori dal comune, ha forza da vendere(al max di pressione tira la rotopressa e sta sempre sui 540). Piu che altro ho visto in collina come sale e scende da posti dove il mio tm mi scavava .....invece lui col quella cabina silenziosa si arrampica......dai due marce in piu e mai dice di no. Scende da pendii e sembra che dietro non abbi nulla, freni e si ferma. Il suo peso ,la sua poca altezza da terra, il ponte sospeso fanno di questo mezzo , uno dei migliori 4 cilindri della sua categoria(se non il migliore) . E' un mezzo "massiccio" con tanto , forse troppo peso, ma io lo volevo cosi, con un ottimo cambio dolce negli innesti.....con mille funzioni(regola pure l inversore in aggressività). Della cabina che dire......originale è messa sulla via "media", troppo dura! l ho subito messa piu morbida possibile, funziona bene, ha un sedile che ti calcola il peso come fosse una piuma e in piu si muove avanti e dietro, ha un bel clima automatico(lo monta l auto la pagani zonda- grazie toxy) hai l acqua sempre fresca, hai una cabina spaziossissima, un cambio con 4 gamme che con la funzione auto da fermo arrivi a 44 a 1900 giri circa(ha pure la marcia economy). Insomma ho caricato con la forca l impensabile senza mai mettere 50 kg di peso dietro(ha l ammortizzatore sulla forca ) ho messo persino l arato trivomere che avevo sul tm155, ho cercato di metterlo in difficoltà andando lateralmente con la rotopressa(al rischio di ammazzarmi)ma lui pure senza trazione va sempre avanti. Ha pure gli sganci automatici sul sollevatore posteriore e il ponte è disattivabile da dentro cabina e ha pure un bel montante dove si vedono le marce ed altro(piantone destro cabina). Ecco qualche foto(le solite prove del conte) se trovo altro .......lo avrete!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Se persino il conte ne dice questo gran bene vuol dire che il mezzo è valido... per quanto riguarda il discorso rivendibilità, se si diffonde la voce della validità di questi mezzi (e tutti sappiamo quanto siamo bravi in agricoltura col passaparola) penso non ci siano grossi problemi nemmeno sotto questo punto di vista... ma levaci il dubbio più grande...come mai questa sponsorizzazione terratech perfino in sicilia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 tipo carroammato! per chi non lo sapesse il malconosciuto claas di nome fa giovanni e come da tradizione conte è il 4 cilindri più pesante del pianeta. complimenti al conte per il nuovo mezzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Conte....ma quando stacchi la forca viene via tutto? Cioè nelle foto dove hai la pressa e la fiat , vedo che non c'è rimasto niente della forca , mentre negli altri trattori rimane il telaio ...spero di esermi chiarito . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2009 grazie a tutto voi, siete molto gentili. Andiamo per gradi, il conte sponsorizza tutto e ovunque.....perchè la terratech non può avere un claas? Andiamo dal giovanni....... come da tradizione conte, dice bene il sig. puntoluce, il mezzo deve essere pesante, senno gli mettevo 15 anelli per gomma dietro.e' l unico mio mezzo che non ha avuto mai le zavorre anteriori in lavoro. Il caricatore lo montai dopo aver fatto delle prove e delle foto , quindi la staffatura in quel momento non c'era.il tutto ve lo dico perchè molte volte parlare fa solo confusione , invece vedere ciò che è capace di ......e tutt altro. quella specie di fiat , sul carrelo pesa soli 120 quintali , piu il carrello ovviamente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MARCO92 Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 quindi anche essendo 4 cilindri riesce a fare il lavoro di un 6?come si comporta col trivomere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2009 (modificato) per il mio punto di vista , con gli stessi lavori che facevo col tm, lui ha piu trazione del tm è un motore superiore......il tm con la rotopressa se non tenevo il piede al fondo in salita i giri scendevano a 400....lui sempre a 540. trivomere l ho usato per prova, lui potrebbe arare in terreni pianeggianti, con terreno in tempera.comunque se proprio avessi solo quello ci ari, ma lo disintegri qui un mezzo con un arato sul secco di quel peso li. ripasso e semina e tutt altra cosa. ì Modificato 28 Giugno 2009 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Complimenti all'amico Matteo per l'acquisto! Quanto è stato indeciso... quante telefonate.... e poi alla fine ha preso il 4 cilindri più pesante della categoria! Non c'è NH, MF, JD che tenga il suo è il più pesante! Dai matteo quando vengo giù voglio provare sto bestione! Sono curioso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2009 a beh io son l eterno indeciso, perchè qui se sbagli un acquisto lo puoi lasciare dentro al garage.....ma il signor claas ha tanta voglia di lavorare e cosi non accavallo lavoro solo ad un mezzo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 28 Giugno 2009 Condividi Inviato 28 Giugno 2009 Guarda ha lo stesso clima automatico sia della Pagani Zonda ma anche del più povero Landini LandPower, PowerMax, PowerMaster..... :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2009 come vedi l avevo scritto su .....completo il grazie a te che me l avevi detto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 Bella macchina Conte, complimenti! Nella mia zona di risaia purtroppo di queste macchine non se ne vedono proprio, a causa del peso decisamente elevato della macchina, mentre qualche 6 cilindri comincia a vedersi, un mio amico ha un 630 C, non ha ancora lavorato molto ma per ora ne è contento. La motorizzazione Jd su queste serie a mio avviso è un bel plus, ho sentito diversi che hanno provato il nuovo Axos ma si trovavano meglio con il Jd del Celtis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 Complimenti Conte anche da parte mia!.... finalmente il tuo parco macchine ha una vera macchina "da tiro":asd::asd::asd: L'hai pesato per caso? Il depliant riporta come peso a vuoto circa 54 q.li, è veritiero? Altra curiosità: ha l'over boost nei trasporti o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 Complimenti Conte anche da parte mia!.... finalmente il tuo parco macchine ha una vera macchina "da tiro":asd::asd::asd: L'hai pesato per caso? Il depliant riporta come peso a vuoto circa 54 q.li, è veritiero? Altra curiosità: ha l'over boost nei trasporti o no? Si perchè un T7000 da 101 q.li non è da tiro? :perfido::perfido: Proviamo un 6490 contro il T7000 del conte poi se ne riparla..... Il trattore pieno di gasolio senza staffatura del caricatore pesa 57 q.li. Gli unici modelli della serie arion che hanno il boost sono il 540 e il 640. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2009 come al solito il dj sa tutto, l ho pesato con le ruote strette(da trattamenti , da coltura) pesa circa 54, con le sole gomme e 1 quintale anteriore 57 , con la staffatura andremo sui 60 , sempre senza zavorre anteriori. Si pesa tanto , ma io non l ho comprato per caso, a me serve un mezzo che va avanti e lui avanti ci va. poi ha un sollevatore veloce , con una rotella sola , proprio come piace a me, regolazioni millimetriche, il motore va una meraviglia.volendo ha pure il radar! le mie solite prove mi hanno portato a partire col caricatore, ripuntatore 7 ancore da 15 quintali del t7000 e provare sulla veccia cosa era capace di fare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 le mie solite prove mi hanno portato a partire col caricatore, ripuntatore 7 ancore da 15 quintali del t7000 e provare sulla veccia cosa era capace di fare.. ......................e sembra che se la sia cavata bene.....!!!!!:clapclap::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 Conte ancora una domanda: a questo punto, poichè proprio tu avevi già provato l'Axion 830 e ti aveva dato ottime impressioni, perchè ultimamente, in occasione di questo acquisto simultaneo delle due macchine hai optato per Claas e NH, e non magari entrambi Claas o entrambi NH??????:cheazz: la mia è solo pura curiosità, lungi da me il giudicare le tue scelte... Si perchè un T7000 da 101 q.li non è da tiro? :perfido::perfido: Proviamo un 6490 contro il T7000 del conte poi se ne riparla..... ecco ci risiamo!!:knuppel2:.. quante volte devo ripetere che "nun c'è trippa pe' gatti"???? ......poi dite che vado sempre OT.....se siete voi che mi provocate!!!!:2funny::2funny: A parte che il T7040 del Conte (potenza MAX ISO 200cv senza overboost) va paragonato al MF 6495 (pot. MAX ISO 198 cv senza overboost) e non 6490 caro Dj:perfido::perfido:..... e vediamo di essere precisi:asd:........ Il T7040 raggiunge quel peso con zavorratura anteriore max (22x45Kg piastre + blocco monolitico da 450Kg sotto il portazavorre) con anelli nelle ruote posteriori......... l'MF 6495 con zavorratura anteriore max (doppio blocco monolitico anteriore 600+900Kg + miniblocco sotto il portazavorre da 265Kg) raggiunge circa 94 q.li, più eventuali anelli nelle ruote posteriori, come quelli del Conte (o anche qualche chilo più leggeri:asd:) arriva a pesare qualche chilo, pe non dire qualche quintale, in più dei 101 q.li del sopracitato T7040, e con un passo di 3 metri contro i 2,90 del NH lascio a te immaginare la prova di tiro che qui sopra auspicavi..:2funny::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 salve! ho dato una controllata alle varie tabelle di claas , nh ,jd ,non capisco come l'ares sia quello piu' pesante considerando si kg 5470 ma con circa kg400 tra gasolio ,olii vari è operatore(caspita! 250 lt il serbatoio).Comunque complimenti per il mezzo, il mio lo dovrò attendere ancora un pò, da quello che leggo pesa kg 5310 ovviamente a secco, trattasi sempre di un 4 cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2009 a vuoto pesa 57 quintali con tutti gli oli senza zavorre , senza operatore, senza staffe caricatore con gomme 480 e 600, allesimento col ponte sospeso, cabina sospesa, freni aria(il tutto pesa e non poco), 4 distr......quindi lasciate perdere i deplian io tutti sulla pesa li porto. Io non ho optato per un 4 cilindri newholland perchè non ha il ponte a bracci indipendenti(numero 1 in collina) e non è cosi "posato per terra" come il claas. Non ho optato neanche per un claas serie 8 (non perchè non tiri , anzi) ma perchè il 7000 è l unico puffo che oggi mi piace, anche se qualcosa da migliorare anche lui c'e ' lha. Riguardo al tiro , piu il passo è lungo , piu da me non tiri nulla, appena giri lo sterzo ti va dritto e senti che le crociere si spezzano. Piu alto è da terra è peggio tira, perchè succede che l attrezzo ti alza l avantreno e se già parte con un altezza da terra esagerata , basta che scava 10cm nelle gomme dietro(che si pressano dalla trazione o che scavano per slittamento) l anteriore si alza 20cm e non tiri con 4 gomme ma con 2 e il sollevatore cerca di correggere sempre e lavora a scatti di giornata intera(ecco perchè parlo di sensiblità da diminuire perchè proprio questo difetto porta, già visto 1000 volte). I claas per me son macchine da tiro e a costo che si ferma il motore per vederli slittare parecchio ce ne vuole, li consiglio per chi ha terra che viene voglia di usare la dinamite, magari il 6430 avendo meno peso ha un motore piu brillante , ma a me poco importa , ha un cambio fatto cosi bene che è come se abbia piu cavalli di quelli che ha. I consumi non li so , ma neanche mi interessano , importante è che non vedo olio colare da tutte le parti e che non stai li a regolare sollevatore ed addannarti la vita. Oggi posso dire che un giorno di lavoro su questo giocattolo non mi pesa per niente e che quando un mezzo tira un attrezzo che è piu grosso di se , qualche qualità l avrà, che poi duri nel tempo io non sono mago, se si rompe lo sistemiamo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 Riguardo al tiro , piu il passo è lungo , piu da me non tiri nulla, appena giri lo sterzo ti va dritto e senti che le crociere si spezzano. mah:cheazz::cheazz:.....non ero un genio in geografia ma non credo che la sicilia si trovi nel bel mezzo del triangolo delle bermuda in cui, a quanto pare, le leggi della fisica vengono stravolte:asd::asd: comunque, scherzi a parte, ovunque tu sia, pianura, collina o montagna, un trattore con più passo ha miglior tiro rispetto ad un altro con passo minore (ad ugual peso), quindi se hai detto che il tuo Claas tira come se non più del tuo TM il motivo è anche quello oltre al peso notevole. Per il resto, da buon MF boy, non posso che essere contento delle ottime impressioni che hai avuto dal cambio e dal sollevatore...:asd::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2009 il sollevatore è identico sui massey ferguson ? il passo lungo non fa proprio piu trazione , perchè su mezzi da 200cv devi spendere un mare di soldini per caricargli il muso(lasciamo perdere quanto costano maledizione a chi li fa cosi!).e in sicilia non cambia nessuna legge di fisica, chi dice tale storiella, deve salire con me in collina , alziamo l arato e quando il trattore si alza in aria poi gli guarderò la faccia e i capelli e scommetto che cambia idea! ci vuole il peso sul assale e se le ruote son avanti sui mezzi da 200cv tiri meno di un 150cv bilanciato. il tm pesava 80 quintali ma era senza sollevatore, senza anticipo giusto di trazione. ovviamente non può essere superiore un mezzo da 60 quintali contro uno di 80 , però rispetto agli attrezzi che gli metto (solo per prova mica è cosa di lavorare) è gia tanto che li tiri! Ed ecco una foto dove si vede il piccolo piantone informazioni , ha pure un tasto nel quadro di destra dove apposto di premere la levettina del cambio e cambiare gamma(se ti trovi per esempio sul ultima b6 per esempio) non te la fa cambiare, ma devi schiacciare tutta la leva(cosi in lavoro non prendi il vuoto della gamma per errore) . Volendo c'e' pure il tasto arancione sulla leva cambio che premendolo ti fa diminuire il rapporto(lo puoi impostare a piacere) per esempio in una svolta a fine campo da fare con piu calma rispetto al andatura normale di lavoro. Il tutto si vede dal piantone destro, gamma lavoro apposto del rimorchio spuntano due ali di un arato, invece la marcia con il tasto di manovra a fine campo ti spunta in basso a sinistra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.