Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Complimenti per l'acquisto Conte!Se ho capito bene ti stai riferendo ai trattori col passo più lungo della categoria e senza peso sulle ruote anteriori.Se dovessi avere un mezzo con 3 metri di passo (e quindi lungo...) ma col motore posto sopra l'assale anteriore non ti andrebbe bene?Indovina di che trattore sto parlando...:smitten:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

si gian , magari li facessero tutti in quel modo, ancora molti costruttori oggi non hanno capito che apposto di perdere tempo e fare copia incolla con i sistemi del passato , basterebbe poco , in confronto a ciò che spendono in pubblicità e storielle, per vendere una marea di trattori in piu.

 

purtroppo o per fortuna , molti si accontentano , ma io avendone provati diversi, preferisco alla lunga il peso del mezzo dalla casa madre e non comprare un mare di pesi che costano 2 euri al kg!

Siccome ancora son convinti che noi abbiamo la terrina del nord europa, allora io mi son comprato il claas , cosi son sicuro che il ferro non c'e' l hanno pianto e che non cammino sempre col fumo sulle gomme(si perchè a 1500 ore cambiare le gomme d avanti non è tanto simpatico).

 

comunque sia ognuno di noi ha i propri gusti, se magari ci capirei qualcosa un mezzo me lo costruirei io .

 

E sopratutto dimenticavo per chi crede che nella azienda agricola per tirare rimorchi , per pressare, per caricare balloni , per lavorare i terreni ci vogliono solo i 6 cilindri e che i 4 son tirati al massimo vi dico che son parole dette senza fare prove.

chiunque ne avrà voglia potrà sempre venire a trovarmi e gli metto dietro qualsiasi cosa voglia e gli dimostro che non è cosi.

Ha ragione puntoluce, è un carroarmato .

Modificato da IlCoNtE
aggiunto particolare per non scrivere un messaggio inpiu
Link al commento
Condividi su altri siti

Vero è che ognuno ha le proprie idee,e,a volte le prove in campo fanno bene a sciogliere qualche dubbio,ad ogni modo un 4 cil da 60 qli io non lo prenderei perchè mi sembra un controsenso,a parte che poi i 120 cv diventano zoppi e mi da il nervoso avere dei cv zoppi.In fondo il tempo è denaro e se ho bisogno di 60qli,li abbino senz'altro a 150-160 cv in modo da essere sempre Produttivi,oggi poi sono presenti sul mercato macchine di questa potenza con 6 cil e passo corto come i NH t 6000 o i same IRON di fascia media che fanno lo stesso peso e solo 8cm di passo in più

Che poi il claas riesca a tirare gli stessi attrezzi,tanto di cappello,ma in quanto tempo?con che consumi?a che prezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

qui con 150cv e 60 quintali , gli fai i disegni nella terra, il mio caro parente col deutz 150(70 quintali) tutt oggi non è mai riuscito ad arare dallo slittamento eccessivo del mezzo.

 

Consumi ? paragonandolo al tm, consuma la metà, ho pressato 10 ore, 80 litri forse se li è bevuti.

non ti credere che slittando fai piu terra di uno che marcia fisso a 5 km orari.....

 

Ancora siete convinti che un trattore che ha piu motore tiri di piu?

 

tutto ciò accade solo sui cingolati di ferro, sui gommati , ripartizione, sollevatore, passo, bilanciamento e sopratutto dove è attaccato di sotto il sollevatore è che tipo di leva gli fa al mezzo mentre lavora sul duro.....

 

Sulla farina siamo tutti bravi , ma un gommato lo si deve provare dove non è capace di farlo e il claas quando lavora si aggrappa con le ruote anteriori per fare la massima presa senza mai sbilanciarlo , perchè è progettato bene!

 

che poi il 150 con 60 quintali voli, portalo sul duro mettigli gli attrezzi del 150cv e poi me lo fai vedere(chiamami però quando sono seccato cosi almeno mi faccio due risate).

 

450v non sono tutti matti quelli che in pianura mettono un 3 vomeri nei 300 cv e piu......riflettiamoci su quello che diciamo.

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

qui con 150cv e 60 quintali , gli fai i disegni nella terra, il mio caro parente col deutz 150(70 quintali) tutt oggi non è mai riuscito ad arare dallo slittamento eccessivo del mezzo.

 

Consumi ? paragonandolo al tm, consuma la metà, ho pressato 10 ore, 80 litri forse se li è bevuti.

non ti credere che slittando fai piu terra di uno che marcia fisso a 5 km orari.....

 

Poi la prossima volta che dubiti sui pesi da me riportati ti faccio arrivare una testa sopra il letto mentre dormi(qui non ci sono ne per giocare ne per raccontare storielle).

 

Ancora siete convinti che un trattore che ha piu motore tiri di piu?

 

tutto ciò accade solo sui cingolati di ferro, sui gommati , ripartizione, sollevatore, passo, bilanciamento e sopratutto dove è attaccato di sotto il sollevatore è che tipo di leva gli fa al mezzo mentre lavora sul duro.....

 

Sulla farina siamo tutti bravi , ma un gommato lo si deve provare dove non è capace di farlo e il claas quando lavora si aggrappa con le ruote anteriori per fare la massima presa senza mai sbilanciarlo , perchè è progettato bene!

 

che poi il 150 con 60 quintali voli, portalo sul duro mettigli gli attrezzi del 150cv e poi me lo fai vedere(chiamami però quando sono seccato cosi almeno mi faccio due risate).

 

450v non sono tutti matti quelli che in pianura mettono un 3 vomeri nei 300 cv e piu......riflettiamoci su quello che diciamo.

 

Ma se parliamo di mezzi moderni con lo stesso bilanciamento ecc ecc chi ha più' motore tira di più' , consuma di meno e avrà più' durata nel tempo dovuto al fatto che il mezzo è meno sfruttato. Sicuramente il Claas sarà progettato bene ma a parità di serie fra un 4 cil da 60 ql e un 6 cil dello stessa classe di peso ......... il 6 cilindri è superiore in tutto.

 

Ti faccio un esempio , il papà di una mia amica due anni fa ha preso un TS 110 A Plus ........ alla fine questo mezzo fa 142 cv un po' meno del mio ma di potenza ne ha. Questa mattina mi è capitato di essere in un campo confinente con questo signore e ho avuto l'opportunaità di provare tale mezzo ......... non è che pesa tanto meno del mio e di motore ne ha eppure in confronto al mio sembra un giocattolo. Il motore è imparagonabile ........ l'erogazione del 6 cilindri è "solo" 4 spanne sopra ....... ha un interasse un pelo piu' corto il che rende difficoltose le curve ..... il mezzo in salito tende ad andare diritto ecc ecc ........... Prima avevo detto che i 4 cilindri avevano senso fino a 100 cv ora mi ricredo , hanno senso fino a 80 cv e a 40 ql di peso .......... questo per la collina eh. Poi se uno è sul terreno livellato allora magari le cose cambiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

tornando a parlare di claas caro conte parlami della cabina ammortizzata?è la migliore vero?quando un mio amico doveva cambiare il trattore siamo andati da claas a farci fare un preventivo e il venditore ci ha fatto provare un arion 6 cil non mi ricordo il modello preciso comunque mi ha portato in una strada piena di buche e mi ha detto di andare a tavoletta e sono rimasto stupefatto da quanto ammortizzava bene anche i crateri piu grossi.altra cosa che mi ha colpito positavamente la dolcezza dell inversore e poi sempre durante la prova mentre ero a 40 km mi faceva frenare bruscamente e il trattore rimaneva perfettamente dritto senza spegnersi(questo però non so a dimostrare cosa?forse la bonta dei freni?:asd::asd:)l unica cosa che non mi ha colpito il prezzo infatti il mio amico mi ha detto che stava sui 2 3000 euro sopra rispetto a nh e jd anche se c era da dire che era il primo approccio.........anche tu conte hai notato queste cose?

Link al commento
Condividi su altri siti

inziamo per gradi:

 

la cabina sospesa ha 3 registrazioni. come si effettuano? da dietro si sposta una leva per far diventare gli ammortizzatori piu rigidi o piu morbidi, tutti son settati sulla posizione intermedia, io l ho spostata sulla posizione piu morbida.

Lei si muove in tutti i sensi , guardando il mezzo da dietro i molloni li vedi proprio assorbire i colpi(apposto della propria schiena ) su terreni dove a 3 km orari non potresti andare(la provo sui crateri io mica sulle strade asfaltate).

 

Nota positiva lei beccheggia poco, cioè non si butta sulla marmitta di colpo , ha dei molloni molto grossi e son collegati tra di loro .

C'e' da dire che sul confort fa molto il sedile grammer con regolazione automatica del peso e oscillazione avanti dietro , che unito alla cabina fa miracoli sullo sconnesso. Esiste pure un sedile a micro frequenza per aumentare il confort.

 

Frenata? il ponte sospeso è livellante , lui cerca sempre di stare alla mediana(cioè a metà escursione) in frenata si abbassano i pistoni come su un auto, e si rimette subito a metà corsa....

in partenza si sfilano i pistoni per poi ritornare a metà corsa.....

in cambio marcia non senti le botte perchè lui si muove addolcendo il tutto.

Ti dico soltanto che molti trattori rinomati se lo sognano un ponte fatto in quel modo che ha pure tanta escursione.

Nota positiva , sullo sconnesso , ogni ruota va per i cavoli propri ,evitando il fastidioso , destra-sinistra, di tutti i trattori a ponte fisso o a ponte fatto ......alla meno peggio

Oltretutto in lavoro non lo staccherò mai e mi sono accorto che non da nessun fastidio alla sforzo anzi, da sempre grip , smorzando in maniera egregia i solchi ...che da noi non mancano mai(causa trebbia pesante, annate piovose, solchi di gommati per i trattementi).

 

I freni ? non ha i freni anteriori , ma ha una frenata che si ci deve abituare(una vera potenza), direi ottima potenza frenata e poca corsa del pedale.

 

I prezzi variano rispetto alle zone, gli sconti fanno tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

come al solito sei stato molto esaustivo............quindi nel complesso hai trovato la macchina adatta ai tuoi lavori dopo tutto quello che hai patito con il tm è pure giusto no?:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

la macchina senza tanto dilungarmi (non voglio fare troppa polemica) è una macchina che in semi collina(in collina pura c'e' il cingolo) da molta sicurezza e il peso dietro da portare non è un problema, ha pure l ammortizzatore nel sollevatore è puoi correre, puoi romperti il collo nei fossi, nei dossi, messo storto......ma lui è sempre li che vuole marce.

 

il tm ripeto per me è un aborto, il claas per me è una gran macchina , è la metà del tm, ma quest anno si semina con lui, si pressa con lui , si porta il grano col rimorchio con lui , trasporti su strada sempre con lui. sto risparmiando navi di gasolio e non ho piu quella disperazione(il caro jdfan diceva sempre uno è felice dei tm il giorno che cambieranno padrone) .

 

 

Riguardo al San l ho detto sempre, il puffo è una macchina eccezzionale, ma sto giocattolo quello che fa è roda da non credere.

Infatti pasquale gli ha messo la fresa da 5 metri 34 quintali, la vogliamo mettere al Tsa e ci mettiamo a ridere?

manco per strada la porta!

 

450 la sicilia dove abito io per trovare un sasso ti devi girare 100 ettari a piedi.......e ti ripeto qui col 150cv e 70 quintali gli fai i graffi alle stoppie sul duro.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

caro Il Conte,io rifletto sempre su quello che dico,può darsi che sia tu a leggere quello che vuoi.Ho semplicemente detto che un trattore come il tuo(che pesa un accidenti)non lo prenderei,ma farei fare lo stesso lavoro ad un 6cil passo corto 150cv e 60qli di peso,magari spendendo anche gli stessi soldi.Questo significherebbe per me guadagnare tempo in tutta sicurezza,poi dove non aro con quello,tu non ari col tuo,tutto qui.Perchè mettermi a zavorrare un 4 cil quando ho già la macchina pronta con in più tanta grinta?Ti avrei capito se avessi preso un 4cil da 45qli per lavorazioni leggere+caricatore,ma con quello che hai preso, vai stretto sia per l'uno che per l'altro(fermo restando la qualità della macchina),poi la Sicilia non è la luna(che è fatta di sassi)si può arare anche con 60cv e 80 qli di peso:asd:,così vedi se si alza il muso:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non c'e' nessun problema , importante è come dice il filippob(prima che ci banna tutti)di non alzare polveroni e parlare dei mezzi , giusto per consigliarci bene l uno con l altro.

 

Invece eccovi una foto dei radiatori, Turbo, acqua, cambio, gasolio del cosidetto "mal conosciuto", ma piano piano si fa conoscere...

 

 

t23207_radiatoriniefiltroaria.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

anche noi durante la pressatura specialmente lo portiamo sempre perchè basta un cuscinetto che si sballa e iniziando a fumare sopratutto se sei a paglia puo partire il fuoco.....gia successo da noi........

Link al commento
Condividi su altri siti

caro Il Conte,io rifletto sempre su quello che dico,può darsi che sia tu a leggere quello che vuoi.Ho semplicemente detto che un trattore come il tuo(che pesa un accidenti)non lo prenderei,ma farei fare lo stesso lavoro ad un 6cil passo corto 150cv e 60qli di peso,magari spendendo anche gli stessi soldi.Questo significherebbe per me guadagnare tempo in tutta sicurezza,poi dove non aro con quello,tu non ari col tuo,tutto qui.Perchè mettermi a zavorrare un 4 cil quando ho già la macchina pronta con in più tanta grinta?Ti avrei capito se avessi preso un 4cil da 45qli per lavorazioni leggere+caricatore,ma con quello che hai preso, vai stretto sia per l'uno che per l'altro(fermo restando la qualità della macchina),poi la Sicilia non è la luna(che è fatta di sassi)si può arare anche con 60cv e 80 qli di peso:asd:,così vedi se si alza il muso:clapclap:

 

Ti quoto in pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa primavera ho provato il claas ares 547 con ranghinatore pottinger. Cabina ottima, enorme, sospesa, cambio con 6 marce in p-shift e veramente ben curato. Secondo me il Conte ha fatto una buona scelta considerando quello che ci deve fare.

Anche dalle mie parti, molto spesso, il motore è l'ultimo dei problemi, conta di più il bilanciamento, il sollevatore e la capacità di mettere per terra tutti i cv.

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Questa primavera ho provato il claas ares 547 con ranghinatore pottinger. Cabina ottima, enorme, sospesa, cambio con 6 marce in p-shift e veramente ben curato. Secondo me il Conte ha fatto una buona scelta considerando quello che ci deve fare.

Anche dalle mie parti, molto spesso, il motore è l'ultimo dei problemi, conta di più il bilanciamento, il sollevatore e la capacità di mettere per terra tutti i cv.

 

ti darei un bacio sulla fronte!

I cavalli non te ne fai nulla se poi ilmezzo gia a 6 km orari ti slitta come un matto....

io mi contento andare regolare ma sempre di un passo e tirare con 4 gomme.a parte che non consuma nulla .

 

Una buona scelta? la migliore scelta!

 

Qui un amico ha il 630 , prima aveva il vecchio modello non ditemi le sigle che non le so, ma veramente ci va dove le capre hanno il livellamento ......vacci col 6020 newholland, col 6430john deere, col fendt.........col pensiero!

Modificato da puntoluce
discussione dedicata ai claas
Link al commento
Condividi su altri siti

ti darei un bacio sulla fronte!

I cavalli non te ne fai nulla se poi ilmezzo gia a 6 km orari ti slitta come un matto....

io mi contento andare regolare ma sempre di un passo e tirare con 4 gomme.a parte che non consuma nulla .

 

io neanche so quale sia l ares 547, ma mettiamo al tsa 34 quintali di fresa l aquila maschio vediamo quanti metri fa in aria........e pasquale ci andava sulle zolle.....e in puglia non hanno terrina e di solito da loro non piove per mesi.

 

Una buona scelta? la migliore scelta!

 

Qui un amico ha il 630 , prima aveva il vecchio modello non ditemi le sigle che non le so, ma veramente ci va dove le capre hanno il livellamento ......vacci col 6020 newholland, col 6430john deere, col fendt.........col pensiero!

 

Il fatto "non consuma nulla" ........ anche il mio nonostante i 6 cilindri se lo uso per sfalciare con la condizionatrice , per girare il fieno e per andanarlo e dopo una giornata intera di lavoro la lancetta non si è nemmeno mossa ............. ma che discorsi fai?????

Modificato da puntoluce
ragazzi, basta polemiche
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Il signor pasqualejd ha il claas arion 640(vedi discussione su portale) che si può vedere in tutta tranquillità senza ne medicine e ne discorsi , in campo con una fresa da 5 metri .

Solo per dire che questi mezzi son capaci di ...........ciò che non fanno altri!

Modificato da puntoluce
ragazzi, basta polemiche
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto parliamo del confronto fra 4 e 6 cilindri.

 

Visto che si parla di Claas se prendiamo in esame il Claas Arion 540 e il Caas Arion 620 notiamo che la potenza è la stessa ma il 620 è un 6 cilindri di 6788 cc TI; mentre l'altro è un 4 cilindri 4525 cc sempre TI.

Già da questo si vede subito che la versione 6 cilindri sfrutta molto meno il motore con una cilindrata maggiore e una erogazione di coppia e potenza a cui il 4 cilindri non potrà mai aspirare per ovvi motivi costruttivi.

Parliamo di consumi???? Ma berrà meno il 6 cilindri .......... sempre per i motivi qua sopra elencati.

Parliamo di agilità???? La differenza di interasse fra i due è di soli 25 cm ........ il 6 cilindri quei 25 cm in piu' di lunghezza che fanno la differenza in lavori pesanti e in condizioni difficili ; entrambe i mezzi hanno un bilanciamento dei pesi senza zavorra del 40% sull'anteriore e del 60% sul posteriore ........... come praticamente tutti i mezzi nuovi in commericio ; quindi quei 25 cm in piu' fanno ancora piu' differenza.

Il peso è ovviamente a favore del 6 cilindri ; 5470 kg per il 4 cilindri contro 5950 kg del 6 cilindri.

 

Ora , che senso ha fare un 4 cilindri cosi'???? Non ne ha .............. però costa da 10 a 12 mila euro meno del 6 cilindri di pari potenza ........... e ecco che ha senso sul meracato. Anche se ha la stessa potenza la versione a 6 cilindri sarà sempre e in tutto superiore e con una durata del propulsore maggiore.

 

Veniamo alla fresa. Il discorso è già stato fatto con JohnDin in altri post ........... su un trattore da 62 ql non ci si può attaccare dietro un attrezzo da 34 ql di peso .......... a meno di non mettere tutte le zavorre davanti e di non lavorare della sabbia con l'attrezzo al minimo della profondità.

La fresa Khun EL 201-400 è larga 4 m e pesa "solo" 24 ql (poi se pesata realmente come al solito i Khun pesano di piu' , andrà sui 30 ql) assorbe una potenza minima all'albero di 130 cv.......... supponi di darle un po' di profondità e subito arrivi a 150 cv .......... ora come fai a tiratela dietro se tutta la potenza va a fine nell'attrezzo?........ poi il peso del mezzo+peso fresa+zavorre con cosa li sposti???? Per tirare una fresa del genere in collina direttamente nelle zolle dure ci vogliono 200 cv e un mezzo che pesi almeno 90 ql.

Poi anche io ho visto gente tirare la rotopressa con il Fiat 640 e come dice JohnDin tirare un rotante pieghevole da 5 m con trattori da 150 cv e 60 ql di peso ........... in questo caso mi dispiace per loro ; evidentemente non si possono permettere un mezzo piu' grosso o hanno sbagliato in pieno la scelta dell'atterzzatura. E' inutile fare una passata molto larga ma fatta male .......... meglio una piu' stretta ma realemnte fatta bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...