Vai al contenuto

Aggiungere un gruppo oleodinamico


valmora

Messaggi raccomandati

  • Risposte 140
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

intanto grazie, ma se taglio la mandata dalla pompa e metto un T nn è che quando aziono il distributore l'olio trova meno sforzo nel tubo che va al sollevatore (visto che se nn aziono la leva del sollevatore esso è a scarico libero) e quindi nn ho pressione nel tubo per il ribaltamento del rimorchio? nn c'è un tappo già predisposto come per esempio sui fordson dexta e azionando il sollevatore e tirando una leva si da olio in pressione all'innesto rapido???anche perchè una modifica del genere l'ho già fatta su un fordson e con 20euro e mezz'ora di lavoro ho risolto il problema? grazie ciaooo

 

si scusami, mi sono dimenticato di dirti di mettere un rubinetto...comunque ho visto che hai risolto il problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

non c'è da smontare praticamente niente, la flangia è su con 2 o 3 viti ,prima stacchi i tubi dell'olio, poi stacchi la flangia, monti il distributore, monti i tubi dell'olio che vanno alla pompa e quelli che vanno dietro alle prese repide, la loro staffetta e il gioco è fatto. Dovrai togliere il cuscino del sedile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!!

ho un paio di quesiti per quello che riguarda l'aggiunta di un distributore per poter mettere il terzo punto idraulico al mio lamborghini 235.

Prima domanda: il trattore oltre che dell'impianto del sollevamento a cui è anche collegata l'idroguida, dispone di una pompa idraulica con serbatoio indipendente che comanda il caricatore frontale. quale impianto mi conviene utilizzare?

Seconda domanda: (e qui si scopre che non capisco un piffero di oleodinamica:2funny:) doppio effetto o singolo effetto?

Per il momento ringrazio.....

P.S. si accettano consigli e sberleffi di ogni tipo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!!

ho un paio di quesiti per quello che riguarda l'aggiunta di un distributore per poter mettere il terzo punto idraulico al mio lamborghini 235.

Prima domanda: il trattore oltre che dell'impianto del sollevamento a cui è anche collegata l'idroguida, dispone di una pompa idraulica con serbatoio indipendente che comanda il caricatore frontale. quale impianto mi conviene utilizzare?

Seconda domanda: (e qui si scopre che non capisco un piffero di oleodinamica:2funny:) doppio effetto o singolo effetto?

Per il momento ringrazio.....

P.S. si accettano consigli e sberleffi di ogni tipo...

 

riguardo al terzo punto idraulico senza dubbio doppio effetto ...per il resto..cosi.. senza sapere neppure la portata delle pompe è quasi impossibile consigliarti...comunque. più o meno....se dici che alla pompa del sollevatore è già collegata l'idroguida.(tipo?con quanti cc di portata?)..sicuramente tramite una valvola di priorità.... direi che questo impianto è già saturato...sarebbe meglio utilizzare l'impianto del caricatore frontale..saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo al terzo punto idraulico senza dubbio doppio effetto ...per il resto..cosi.. senza sapere neppure la portata delle pompe è quasi impossibile consigliarti...comunque. più o meno....se dici che alla pompa del sollevatore è già collegata l'idroguida.(tipo?con quanti cc di portata?)..sicuramente tramite una valvola di priorità.... direi che questo impianto è già saturato...sarebbe meglio utilizzare l'impianto del caricatore frontale..saluti

Grazie.

Anche io pensavo di utilizzare l'impianto del caricatore.

Il dubbio era sul pistone, ma pensandoci bene sicuramente conviene un doppio effetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia re-intrusione, ma nessuno puo' aiutarmi o darmi consigli? Grazie.

 

vedi se ti può servire lo schema..(.lascia perdere la parte proveniente dall'idroguida)....secondo mè basta sostituire il distributore attuale con quello che vorrai montare.per quel che riguarda i comandi remoti non sò aiutarti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie cavallopazzo del contributo; il mio impianto attuale fa il giro in questo modo: Pompa - Distributore D.E. (singolo) - Sollevatore. Il carry over, a cosa serve? Guardando bene il disegno (chiarissimo), sembra che il carry over serva per lo scarico olio direttamente nel cambio, ma io non scarichi a cui collegarmi, praticamente sulla linea di funzionamento come ho descritto sopra, ho uso il distributore o il sollevatore, ossia se uso l'uno (il distributore), bloccol'altro (il sollevatore), questo penso perche' l'olio della pompa, va prima alle utenze esterne passando dal distributore e poi chiuso il distributore, il sollevatore riprende a muoversi, come potrei risolvere?

 

P.S.: L'idroguida ha la sua pompa separata.

Link al commento
Condividi su altri siti

il carry-over serve per separare lo scarico del distributore dal sollevatore.ti faccio un esempio,quando azioni il distributore fai muovere un pistone ,quando questi arriva a fine corsa la valvola di massima del distributore si apre e l'olio và in scarico..ora nel tuo impianto l'olio in scarico và nel sollevatore dove troverà la valvola di massima del sollevatore...e se questa è tarata per una pressione maggiore di quella del distributore l'olio non si scaricherà provocando un picco di pressione che potrebbe fare danni al distributore arrivando anche alla rottura dello stesso..con il carry -over il distrbutore avrà lo scarico separato dal sollevatore..di solito per lo scarico si usa il foro del tappo rifornimento olio del sollevatore applicando un apposito raccordo.. con pompa in comune non è possibile azionare contemporaneamente sollevatore e distributore. ti consiglio di montare un distributore con una spola in pozizione flottante:una delle leve hà la possibilità di rimanere bloccata in una pozizione in cui l'olio và in scarico,molto utile con i rimorchi ribaltabili....spero di essere stato chiaro.....saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao as tutti avrei bisogno di qualche delucidazione per aggiungere un distributore elettroidraulico al mio Same titan 145, allego lo schema del manuale di officina, se qualcuno potesse darmi qualche dritta..... Da quello che ho capito io dalla pompa l'olio va nella valvola di frenatura idraulica P e successivamente nel distributore idraulico dall'uscita N. Oggi pomeriggio ovedo di allegare qualche foto per capire meglio la situazione.L mia domando è, posso collegarmi in parallelo alla presa N della valvola di frenatura, mandarla al nuovo distributore elettroidraulico e lo scarico accoppiarlo a quello del distributore originale?

Mi servirebbe proprio un consigli, ringrazio ogni anima pia.

P.S. mi sono letto le discussioni precedenti, ma non credo sia fattibile installare valvole carry over sul distributore originale e collegare in serie in nuovo distributore.

Grazie ancora

 

impiantoidraulico.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

Modificato da valentinik
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ciao as tutti avrei bisogno di qualche delucidazione per aggiungere un distributore elettroidraulico al mio Same titan 145, allego lo schema del manuale di officina, se qualcuno potesse darmi qualche dritta..... Da quello che ho capito io dalla pompa l'olio va nella valvola di frenatura idraulica P e successivamente nel distributore idraulico dall'uscita N. Oggi pomeriggio ovedo di allegare qualche foto per capire meglio la situazione.L mia domando è, posso collegarmi in parallelo alla presa N della valvola di frenatura, mandarla al nuovo distributore elettroidraulico e lo scarico accoppiarlo a quello del distributore originale?

Mi servirebbe proprio un consigli, ringrazio ogni anima pia.

P.S. mi sono letto le discussioni precedenti, ma non credo sia fattibile installare valvole carry over sul distributore originale e collegare in serie in nuovo distributore.

Grazie ancora

 

impiantoidraulico.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

paginedamanualeofficina.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

manualeofficinatitanpag.th.jpg

 

Hai preso in considerazione 1 deviatore elettrico ? cioè prendi l'olio da 1 distributore ed esci sdoppiato con un pulsante scegli dove mandare l'olio, fattibile con 150 - 200 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

forse ti conviene andare in un'oleodinamica, prendere un distributore (con tutti i comandi che ti servono), tagliare il tubo in ferro che va dalla pompa al sollevatore e metterci in mezzo il distributore!! almeno lo posizioni dove ti pare!!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aggiunta di un distributore standard è convergente se si installano due o più distributori, altrimenti è più complesso. Questo solo per il fatto di dove trovare una posizione per lo scarico diretto al serbatoio per una corretta installazione (con carry over). Forse economicamente è più conveniente.

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho montato nel 640, non serve lo scarico al serbatoio (in un distributore normale), basta metterlo "in mezzo" al tubo di mandata, unico problema quando si ha azionato un comando del distributore l'olio non arriva al sollevatore e quindi non va, però lo fa anche con l'originale!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per funzionare funzionerà...ma chi progetta distributori dice espressamente che non è consentito. Non vi deve essere pressione all'uscita T.

Il motivo risiede nel modo in cui è concepito il distributore che non "sopporta" pressioni sul circuito su T(accade se si azionano contemporaneamente). Anche con distributore con carry over se si aziona un distributore a valle di un altro in uso il primo non funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per funzionare funzionerà...ma chi progetta distributori dice espressamente che non è consentito. Non vi deve essere pressione all'uscita T.

Il motivo risiede nel modo in cui è concepito il distributore che non "sopporta" pressioni sul circuito su T(accade se si azionano contemporaneamente). Anche con distributore con carry over se si aziona un distributore a valle di un altro in uso il primo non funziona.

quoto albe .....ho visto distributori montati senza carry-over e senza scarico al serbatoio letteralmente "squarciati"......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...