Vai al contenuto

nh72-85

Messaggi raccomandati

  • Risposte 146
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Grazie Alessandro,

è proprio questo il sollevatore che ho visto, quindi è il sollevatore del 35/40 gommato.

L’unica cosa di diverso è che non aveva la leva di comando dedicata come sulla tua immagine, ma i due pistoni prendono l’olio da un distributore a doppio effetto indipendente, che quando vengono torli i bracci può essere usato per altri scopi. Forse è una modifica artigianale al sollevatore del 35/40R.

Per la staffa anteriore, posso confermarti che sul nostro non era montata. Su tutti quelli che ho visto non ci ho mai fatto caso. Ora che ne conosco l’esistenza controllerò.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gigi!

Io credo che il sollevatore che tu hai visto sull'OM non sia quello postato da Alessandro. Il sollevatore che ti ha mostrato Alessandro è il sollevatore originale dei primi OM 35/40 che prende il moto dalla presa di forza ed è collocato all'interno della scatola del cambio. Il sollevatore funzionava soltanto con la pdf in movimento e ciò lo rendeva scomodo e poco versatile. Si tratta comunque di una soluzione di grande razionalità e ingegno....tipica dei grandi trattori OM!!!

Tornado al discorso principale, ciò che mi fa credere che il sollevatore che hai visto non sia quello indicato da Alessandro è basato su quanto tu stesso asserisci: nel messaggio hai detto di aver visto 2 pistoni esterni che, attraverso un distributore, danno il moto ai bracci! Questo non è possibile nel sollevatore originale OM in quanto i pistoni sono all'interno della scatola del cambio (e quindi non visibili all'esterno!) e non prendono il moto da alcun distributore, ma dall'ingranaggio della pdf!

Per questo credo che il sollevatore che hai visto sul trattore OM di cui parli sia piuttosto qualcosa del genere:

 

t69348_1754788357.jpg

 

In tal caso trattasi di modifica artigianale non di derivazione OM che tuttavia fu molto praticata in passato su queste macchine. Il perchè è presto detto: questo sistema di sollevamento permetteva di non stravolgere il posto di guida, rialzando il sedile e magari dovendo anche allungare le leve....cosa che invece era quasi indispensabile se si montava il sollevatore "tipo fiat" che era in dotazione originale ai modelli a ruote 45r e 50r, che è presente ad esempio sul mio 50:

 

t54317_om724.jpg

 

Saluti

apozzo

 

ps

riguardo alla richiesta di gini, le tabelle si trovano abbastanza facilmente, chiedi al tuo ricambista e vedrai che te le trova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Apozzo,

in effetti non avevo capito che i due pistoni erano interni al cambio. Quello che ho visto io è simile anche se non uguale a quello nella tua foto. Si tratta sicuramente di un’applicazione artigianale o di un sollevatore modificato ed installato sull’OM. Tra l’altro con le catene si ottiene la posizione “flottante” anche con il distributore a doppio effetto…..

In effetti quello nella foto evita di fare la modifica alle leve e di alzare il sedile guida come invece succede se si installa il sollevatore del 655.

Grazie

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccola qui:

 

t69426_immagine.jpg

 

Era fornita come applicazione speciale e veniva montata sul lato sinistro della scatola trasmissione al posto del coperchio sul quale c'è il bocchettone di introduzione olio nella scatola stessa. Il moto viene preso su un ingranaggio conico calettato sull'albero primario del cambio che va ad ingranare sul conico della puleggia. Per azionare la puleggia bastava distaccare la frizione in quanto l'ingranaggio che da il moto è sempre in movimento.

E' chiaro che si tratta di un sistema non proprio praticissimo in quanto si ha una puleggia sempre in movimento che può rappresentare un fattore di pericolosità quando si lavora con il trattore, sopratutto considerando che la macchina non ha i parafanghi avvolgenti come i testacalda e basta un attimo per farsi male!

Saluti

Apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

No, non è un errore di battitura ma semplicemente un vedere la cosa dal punto di vista opposto!

Se hai la puleggia laterale montata e tieni il pedale premuto la puleggia è ferma; nel momento in cui distacchi la frizione (lasciando il pedale) la puleggia funziona.

Come spesso mi capita e mi piace fare, sono stato un pò contorto io nella descrizione. Chiedo scusa se ho creato confusione.

Per dirla in modo più normale, la puleggia è sempre in movimento tranne nel momento in cui abbassi il pedale della frizione!

Per quanto riguarda le modo....bmw, norton e cafè racer in generale....ma questa, come si suol dire, è un'altra storia!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Il discorso moto mi è venuto vedendo il tuo profilo,avrei sperato Guzzi...ma pazienza.

Sul discorso errore di battuta c'è da intendersi sul cosa vuol dire "distaccare la frizione"dopo è tutto chiaro !!

Stiamo discutendo sul sesso degli angeli...

 

saluti

Modificato da alessandro1352
Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo hai tutte le ragioni nel segnalare la pericolosità del congegno;

D'altro canto però si possono valutare le sicuramente meno incisive prescrizioni anti infortunistiche dell'epoca e la necessità per interrompere il moto di un congegno od ad innesto od a frizione comunque sempre di buona fattura e di non poco costo; forse avrebbero potuto ovviare con un tamburo in lamierino amovibile avvolgente completamente la puleggia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo hai tutte le ragioni nel segnalare la pericolosità del congegno;

D'altro canto però si possono valutare le sicuramente meno incisive prescrizioni anti infortunistiche dell'epoca e la necessità per interrompere il moto di un congegno od ad innesto od a frizione comunque sempre di buona fattura e di non poco costo; forse avrebbero potuto ovviare con un tamburo in lamierino amovibile avvolgente completamente la puleggia.

 

Certo Junker!

Ogni momento storico ha un suo bagaglio di esperienze e sperimentazioni che risultano decisive per stabilire i canoni di sicurezza dei vari congegni utilizzati! Sta a noi che ci interessiamo e studiamo tali congegni applicare una giusta dose di "comprensione storica" nella valutazione degli stessi!

Tornando alla valutazione della puleggia laterale OM, credo che al tempo la cosa di gran lunga più apprezzata fosse la possibilità, non da poco, di poter montare contemporaneamente puleggia e bracci sollevatore! Cosa non agevole nel caso di puleggia posteriore!

Riguardo al tamburo, mi sembra che fosse presente sulle pulegge dei testacalda SFV (Societè Francaise de Vierzon) e Lanz....almeno su alcuni modelli! Non vorrei dire castroneria quindi correggetemi se sbaglio!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sbagli sicuramente, Apozzo; poi se anche in altre marche i tamburi fossero completamente scatolati o con trafori che facilitavano l'espulsione di scorie volatili richiamate all'interno dalla turbolenza, il senso era sempre quello; evitare il pericolo.

Di converso, doveroso comunque spezzare lancia pure a favore di chi prima di noi è stato parte attiva della motorizzazione nei suoi molteplici aspetti.

A fronte di apparati sostanzialmente pericolosi vi era a mio personale parere una, chiamamola " etica", consolidata di portamento e presentazione.

Difficilmente troveremo pubblicità vintage ove il conducente o motorista non fosse ripreso accanto al suo mezzo abbigliato alla perfezione; polsini stretti, abbigliamento aderente assolutamente non svolazzante e coprente l'intera persona e d'obbligo scarpa con gambale a ginocchio o stivale pure in cuoio sempre a ginocchio; il tutto a scongiurare ogni possibile inciampo e/o pericoloso aggancio con comandi, pedaliere ed organi in movimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

ciao apozzo

ti vorrei fare una domanda a riguardo una puleggia posteriore che ho aquistato un paio di mesi fa,pagata 350euro e devo dire in ottime condizione apparte i kg di polvere che gli stava incollata,

ma la puleggia ha un senso obligato cioe' la parte dove va il cinghione deve stare a dx o a sx del trattore?dipende dalla trebbia?e perche' in molte feste delle trebbiatura il cinghione tra la trebbia e il trattore sta incrociato?

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Visto che il destinatario della tua domanda è latitante mi permetto di risponderti.

http://img593.imageshack.us/img593/5139/puleggia50om.jpg

 

strano però che nel tuo libretto di uso e manutenzione che dicevi "di avere in mano" qualche tempo fa manchi propio questa pagina..........

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

caio

ti ringrazio per la risposta e per il latitante e anche per avermi ricordato che anch'io ho il libretto di uso e manutenzione,e poi io do uno sguardo al forum quando ho 5 minuti liberi,cmq ti ringrazio lostesso

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

perdonami ma ho letto di fretta la tua risposta,ti vorrei chiedere una cosa,oggi pomeriggio vado a prendere una mieti-lega usata per una bcs a 3 ruote,è in buono stato,il prezzo cè lho fatto io a 150 euro e mi ha detto di si subito,pagandola dopo che l'ho provata si intende,va bene il prezzo?

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ciao a Tutti.

Ho aggiunto alla mia collezione un OM 35/40 C completo di sollevatore. Prima di mettere mano al restauro vorrei consultare il manuale Uso e manutenzione ancora meglio il manuale di riparazione.

Sarei molto grato se potete aiutarmi.

Grazie per la collaborazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao ragazzi!!...sono nuovo del forum, che bello vedere tanti appassionati di OM!!:clapclap:

Scusate se chiedo già il vostro aiuto!!!..spero un giorno di poter ripagare!!:briai:

Ho comprato da poco un om655, o meglio mio padre, speriamo di aver fatto un affare!!!...al momento abbiamo un "piccolo" problema: la leva della frizione centrale è bloccata e quindi non lo abbiamo messo ancora in moto!!

Avete per caso un libretto di uso e manutenzione di questa macchiana?..ho visto nel forum la prima pagina solamente!

grazie mille a tutti e buona serata!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao luciok

basta che invii una mail alla newholland con il numero di telaio e anno di immatricolazione e il tipo di motore del trattore,circa una ventina di giorni ti arriva la busta a casa con il materiale cartaceo, questo solo per il libretto di uso e manutenzione,per quanto riguarda le tabelle di montaggio dovresti andare in qualche officina autorizzata fiat o newholland cosi ti fai delle copie,cosi ho fatto io.

ciao

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...