Vai al contenuto

Scelta trattore 120 CV


Domenico0

Messaggi raccomandati

No Andrea ancora non ho scelto, cerco più info possibili, ho il TD 5050 non sono completamente soddisfatto, è chiaro che il t6 è tutta un'altra macchina, è da dire che l'azienda è passata da 20  a 100 ettari e il TD ha lavorato molto

Comunque NH t6 o case maxxum sono la stessa cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra i marchi citati e considerando che farai trasporti in montagna direi:
John Deere 6m con command quad
New Holland t6 con Dynamic command
Deutz serie 6 rc-shift

Io aggiungerei Serie G valtra e omologo Massey ferguson 5S con ottimo cambio Dyna 6 a sei marce sotto carico, sovrapposizione azzeccata delle gamme, non ha il comfort del Dynamic Command ma è super collaudato
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Domenico0 ha scritto:

No Andrea ancora non ho scelto, cerco più info possibili, ho il TD 5050 non sono completamente soddisfatto, è chiaro che il t6 è tutta un'altra macchina, è da dire che l'azienda è passata da 20  a 100 ettari e il TD ha lavorato molto

Comunque NH t6 o case maxxum sono la stessa cosa?

Ma non sei rimasto soddisfatto della macchina o dell'assistenza?? Perché se fosse la seconda allora io il t6 e omologo rosso lo scarterei a priori proprio per l'assistenza post vendita....perché prima o poi può capitare di averne bisogno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Entrambi,il trattore è del 2008 con 6000 ore, perde vernice su tutta la cabina, impianto elettrico un disastro ,perde radiatore anche per il trasporto se prendo un po' di salita fatica.assistenza fanno poca

Qui in zona per il campo aperto prevale il jd però del t6 parlano bene,pochi sdf

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Domenico0 ha scritto:

Entrambi,il trattore è del 2008 con 6000 ore, perde vernice su tutta la cabina, impianto elettrico un disastro ,perde radiatore anche per il trasporto se prendo un po' di salita fatica.assistenza fanno poca

Qui in zona per il campo aperto prevale il jd però del t6 parlano bene,pochi sdf

 

E allora se dovessi scegliere io (premetto che sono simpatizzante nh) scarterei nh per via dell'assistenza....se un domani anche per la minima caxxata ho la macchina ferma il giramento di Maroni é grande poi ovviamente vedi e valuta tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Sicuri di consigliare un vario in montagna?è vero che nn deve portare chissà quanti quintali però....
Qua da me chi ha un vario in casa i rimorchi dalla collina li porta giù con i mezzi vecchi meccanici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La trasmissione Fendt Vario non utilizza frizioni e raggiunge la massima efficienza meccanica alla massima velocità. La trasmissione Argo CVT utilizza frizioni e ha più punti di efficienza meccanica rispetto al Fendt Vario. Hai provato un trattore CVT senza Vario per dimostrarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, cicciolino ha scritto:

io non ho fendt ho un cvx 1195 ma sono daccordo con calle se sono discese corte quindi colline posso capire ma se si parla di montagna il cambio ( continuo che si chiama vario cvt o ivt ) non ci va a nozze

Non avendo mai avuto un cambio a variazione continua ma soltanto provato per un paio d'ore da un amico che ha un 312....posso chiederti il perché?

Pura curiosità...grazie mille 

Link al commento
Condividi su altri siti

ma guarda il cambio continuo e' fenomenale io ad oggi non ne farei piu' a meno pero' nel caso specifico di domenico dove ha detto che gli serve un trattore che faccia trasporti in montagna li il continuo hai dei deficit che il semi o il full non hanno gia' a partire dall'assorbimento potenza per finire alla tenuta in discesa che nonostante il freno motore devi ricorrere spesso anzie sempre su freni rimorchio nelle stesse salite ( discese ) mi e' capitato di trasportare la botte 3 assi con mxu 135 macchina manco paragonabile al cvx 1195 ti dico che nonostante piu' piccolo se le cavata meglio per il resto cvx tutta la vita

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrambi,il trattore è del 2008 con 6000 ore, perde vernice su tutta la cabina, impianto elettrico un disastro ,perde radiatore anche per il trasporto se prendo un po' di salita fatica.assistenza fanno poca

Qui in zona per il campo aperto prevale il jd però del t6 parlano bene,pochi sdf

 

T6 va bene come macchina, ma se assistenza non è all'altezza, il problema rimane, anche se come cambio è veramente ben fatto.

 

Valuterei il jd 6m, macchina solida e collaudata.

 

Poi non saprei se ci sono altri concessionari validi come assistenza, si può valutare anche altro.

 

Se devi fare trasporti andrebbe bene il vario, ma se fai montagna non è molto indicato a livello di sicurezza in discesa. Guarderei un cambio a doppia frizione come il t6, o robotizzato come jd, mf, deutz ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, cicciolino ha scritto:

ma guarda il cambio continuo e' fenomenale io ad oggi non ne farei piu' a meno pero' nel caso specifico di domenico dove ha detto che gli serve un trattore che faccia trasporti in montagna li il continuo hai dei deficit che il semi o il full non hanno gia' a partire dall'assorbimento potenza per finire alla tenuta in discesa che nonostante il freno motore devi ricorrere spesso anzie sempre su freni rimorchio nelle stesse salite ( discese ) mi e' capitato di trasportare la botte 3 assi con mxu 135 macchina manco paragonabile al cvx 1195 ti dico che nonostante piu' piccolo se le cavata meglio per il resto cvx tutta la vita

Grazie mille per l'informazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

In queste potenze un'opzione molto interessante rapporto qualità prezzo è il Mccormick X6 VT Drive, motore FPT 4.5, cambio continuo, sospensioni anteriori indipendenti, monitor da 12 pollici, circuito idraulico da 110l, ed anche l'unico omologabile a 50km / h 

Di che prezzi parliamo?
Interno cabina a me sembra davvero triste
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto:


Class, monta stesso cambio di Mf e G, ma non conosco i modelli.
Auguri anche te

Claas Arion 400/500/600 io farei Arion 400 motore fpt cambio Gima ponte sospeso Carraro cabina alta visibilità comandi tutti su un unico joestic o come si scrive....assistenza c'è ne cosa vuoi più dalla vita....https://www.claas.it/prodotti/trattori/arion460-410-2018

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto:


Di che prezzi parliamo?
Interno cabina a me sembra davvero triste

Perché dici così? Secondo me è semplice e ben fatta e sulla carta è un ottimo trattore. 

L'unico punto interrogativo il cambio fatto in casa ARGO di cui non conosco l'affidabilità. 

Modificato da Sangue Blu
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...