Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Questa dovrebbe essere una Orkel verniciata di giallo.

 

Il gruppo Cnh ha annunciato, con una nota dell’8 marzo, il raggiungimento dell’intesa per la partnership con l’azienda norvegese Orkel AS, specializzata nella produzione di rotopresse a camera fissa, fasciatrici, rimorchi e turbine. L’accordo prevede la collaborazione per lo sviluppo di una nuova generazione di rotopresse a camera fissa. Le macchine che saranno messe a punto in seguito alla partnership saranno vendute con i marchi Orkel, New Holland e Case IH tramite le rispettive reti di vendita.

 

[ATTACH=CONFIG]7554[/ATTACH]

 

 

Fonte: Mad

 

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Ce qualche utente del forum che si sta interessando alla nuova Feraboli 365?!

 

Io certamente..... Sono molto fortunato ad averla vista andare gran macchina!!! Avendo fatto delle grosse migliorie costerà un po di più rispetto alla 265 che rimarrà a listino (macchina media e macchina di alta gamma) attualmente è al livello della Welger e Kuhn (Deutz, ex Vicon). Ovviamente il prezzo è abbastanza in sintonia con queste macchine ma con una capacità di lavoro superiore alla francese.... I materiali e la componentistica hanno fatto un balzo in avanti notevole. L'incognita è quando avverrà la commercializzazione sicuramente verrà presentata all'EIMA e forse ma dico forse anche alla fiera di Cremona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io infatti volevo capire quanto è megliorata,rispetto alla vecchia 265,che personalmente possiedo e mi ci trovo bene.Sentendo pareri in giro la Welger come produzione è superiore alla extreme 265.Io della Welger invidio l'infaldatore fatto a spirale,che permette di fare rotoli piallati,quando invece con la mia 265 (non potendo fare cordoni grandi)ho il mio bel da fare per riuscirci.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

...Che dire?...io mi domando se sia possibile non accorgersi di fare simili porcate...una pressa da 45 mila euro messa a raccogliere delle andane a dir poco ridicole,fatte male e sottodimensionate,nemmeno rivoltate,con la conseguenza che meta' fieno rimane attaccato in terra...mamma mia roba da brividi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

bè,se fai conto che il trattore è un 6930, che sarà alto almeno tre metri,ti rendi conto che non è una rotopressa,ma un pachiderma.

 

l'unica spiegazione che mi dò riguardo il lavoro è che sia un prodotto che abbia preso parecchia acqua e difatti fa polvere ma le ruote sono sempre bagnate.

Link al commento
Condividi su altri siti

...Che dire?...io mi domando se sia possibile non accorgersi di fare simili porcate...una pressa da 45 mila euro messa a raccogliere delle andane a dir poco ridicole,fatte male e sottodimensionate,nemmeno rivoltate,con la conseguenza che meta' fieno rimane attaccato in terra...mamma mia roba da brividi!!!

Una macchina sprecata per fare porcate del genere condivido con sten

Link al commento
Condividi su altri siti

bè,se fai conto che il trattore è un 6930, che sarà alto almeno tre metri,ti rendi conto che non è una rotopressa,ma un pachiderma.

 

l'unica spiegazione che mi dò riguardo il lavoro è che sia un prodotto che abbia preso parecchia acqua e difatti fa polvere ma le ruote sono sempre bagnate.

 

Credo anch'io, vedendo la striscia verde chiaro che rimane dopo il passaggio della rotopressa

Link al commento
Condividi su altri siti

...Che dire?...io mi domando se sia possibile non accorgersi di fare simili porcate...una pressa da 45 mila euro messa a raccogliere delle andane a dir poco ridicole,fatte male e sottodimensionate,nemmeno rivoltate,con la conseguenza che meta' fieno rimane attaccato in terra...mamma mia roba da brividi!!!

 

ma non è che deve fasciare ...il famoso fienolsilo

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non è che deve fasciare ...il famoso fienolsilo

 

...anche se fosse cosi,rimane sempre il fatto che quella pressa ne imballa tre alla volta di quelle andane,...e il fatto che fai l'insilato non autorizza automaticamente a lasciarne una buona parte sul terreno,...poi ognuno a casa sua fa' come meglio crede:)..

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto originale l'adesivo che si vede sul cofano del trattore proprio sotto la scritta 6210R a 1:43 :clapclap:

 

 

In Germania quello "stesso nome" è anche un grosso concessionario JD !!! :asd:

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...