Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

costl della macchina? con o,senza trincia?

 

Si ha il cutter, mi sembra 12 coltelli, disinseribili secondo necessità (uno si, uno no, tutti, nessuno, etc etc). Per il costo preferisco non pronunciarmi, non che sia un segreto ma tant'è.

 

Comunque filippo b eri tu con un jd serie 6000 e quella pressa lì nella strada Rosà-Castelfranco Veneto? So che sei più o meno dalle mie parti e non credo ci siano tante rotopresse così in giro..

Se ti riferisci al 6910S con piastrone da lama da neve davanti si, la macchina era proprio quella.

 

comunque è vero le ruote non sono piccole?

 

Se per piccole intendete strette si, sono la misura stretta, scelta dettata da alcuni accessi carrai nei quali coi "gommoni" proprio non ci passava. Comunque anche così è fuori sagoma.

 

I problemi di legatura che menzionavo sono da imputare ai legatori a spago che sono da settare correttamente, in quanto anche oggi pur con tutte le migliorìe del caso hanno dato qualche noia. Si tratta di regolare la lunghezza dello spago in modo che la macchina se lo prenda su. Pare sia la prima in circolazione con doppia legatura spago-rete, quindi ci sarà da farsi le ossa.

A parte questo, come prestazioni pare buona, anche se personalmente mi pare abbia tempi di legatura lunghetti. Sarà questione di farsi la mano.

Una caratteristica che mi è tornata molto utile oggi (visti gli ingolfamenti) è il portello inferiore apribile per sgolfare la macchina, diversamente da qualche altra macchina che ho visto in passato questa non espelle il prodotto ma, praticamente, allarga l'imboccatura in modo da permettere di evacuare il prodotto che ha creato l'intasamento senza però espellerlo fuori.

 

Per il discorso cavalli e potenze non mi pronuncio, sono discorsi triti e ritriti affrontati già da parecchio tempo in altre discussioni.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

.

Una caratteristica che mi è tornata molto utile oggi (visti gli ingolfamenti) è il portello inferiore apribile per sgolfare la macchina, diversamente da qualche altra macchina che ho visto in passato questa non espelle il prodotto ma, praticamente, allarga l'imboccatura in modo da permettere di evacuare il prodotto che ha creato l'intasamento senza però espellerlo fuori.

.

 

ti potresti spiegare meglio su questo aspetto,una macchina del genere soffre di ingolfamenti? in che condizioni?

perchè detta cosi mi vien da pensare che va restituita immediatamente al mittente

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ha il cutter, mi sembra 12 coltelli, disinseribili secondo necessità (uno si, uno no, tutti, nessuno, etc etc). Per il costo preferisco non pronunciarmi, non che sia un segreto ma tant'è.

 

 

Se ti riferisci al 6910S con piastrone da lama da neve davanti si, la macchina era proprio quella.

 

 

 

Se per piccole intendete strette si, sono la misura stretta, scelta dettata da alcuni accessi carrai nei quali coi "gommoni" proprio non ci passava. Comunque anche così è fuori sagoma.

 

I problemi di legatura che menzionavo sono da imputare ai legatori a spago che sono da settare correttamente, in quanto anche oggi pur con tutte le migliorìe del caso hanno dato qualche noia. Si tratta di regolare la lunghezza dello spago in modo che la macchina se lo prenda su. Pare sia la prima in circolazione con doppia legatura spago-rete, quindi ci sarà da farsi le ossa.

A parte questo, come prestazioni pare buona, anche se personalmente mi pare abbia tempi di legatura lunghetti. Sarà questione di farsi la mano.

Una caratteristica che mi è tornata molto utile oggi (visti gli ingolfamenti) è il portello inferiore apribile per sgolfare la macchina, diversamente da qualche altra macchina che ho visto in passato questa non espelle il prodotto ma, praticamente, allarga l'imboccatura in modo da permettere di evacuare il prodotto che ha creato l'intasamento senza però espellerlo fuori.

 

Per il discorso cavalli e potenze non mi pronuncio, sono discorsi triti e ritriti affrontati già da parecchio tempo in altre discussioni.

 

filippo, ma dici di acer poco tempo da perdere x pressare con trattori piu piccolini, e poi leghi a spago?:nutkick:

come mai? x i costi o x cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

ti potresti spiegare meglio su questo aspetto,una macchina del genere soffre di ingolfamenti? in che condizioni?

perchè detta cosi mi vien da pensare che va restituita immediatamente al mittente

Hai ragione pure te, spiego meglio: loiessa falciata il 24 aprile e da allora ha preso solo pioggia; frullata di voltafieno penso 4 o 5 volte (non ricordo) più andanata 3 volte di stellare (due per girare l'andana sotto sopra, una per la pressatura), ultima andanatura effettuata dal proprietario del terreno alla "buona" (per usare un eufemismo) con improvvisi cumuli attorcigliati che non passavano neanche sotto il trattore (mi è capitato di spingere alcuni mucchi con la zavorra....); alcune macchie di roba marrone zuppa d'acqua per concludere il curriculum. Aggiungiamo un operatore mediocre (io). Condizioni non proprio favorevoli insomma. Capitava sovente che il pick up dunque si tirasse dentro il foraggio che nel mentre era sotto il trattore. Inoltre le andane di consistenza molto irregolare a volte mi portavano a partire con una marcia più alta del dovuto. Altra cosa, i balloni che non erano stati legati li ho srotolati io e re-imballati, quindi lascio immaginare cosa entrava in pressa. Durante la pressatura di questa "robaccia" si sono verificati alcuni ingolfamenti, direi 6 o7, e la cosa, viste le condizioni, non mi ha preoccupato particolarmente. Discorso diverso nel tardo pomeriggio di ieri, quando sono andato a pressare del fieno da argine; si è verificato anche lì un ingolfamento, forse dovuto alla velocità troppo elevata, forse dalla mia incapacità... vedremo se, con condizioni operative più favorevoli, se ne verificheranno altri con una certa frequenza; non credo comunque, a mio parere mangia abbastanza bene.

 

filippo, ma dici di acer poco tempo da perdere x pressare con trattori piu piccolini, e poi leghi a spago?:nutkick:

come mai? x i costi o x cosa?

 

Lo spago è un plus in più nel bacino operativo di questa macchina, alcuni clienti potendo scegliere hanno detto spago, altri la rete non la vogliono proprio più. Vedremo se si tratterà della moda della settimana o se permetterà alla pressa di lavorare di più nel tempo, visto che al momento in zona è l'unica (che io sappia) con doppia legatura ed in grado di fare rotoballe ad alta densità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione pure te, spiego meglio: loiessa falciata il 24 aprile e da allora ha preso solo pioggia; frullata di voltafieno penso 4 o 5 volte (non ricordo) più andanata 3 volte di stellare (due per girare l'andana sotto sopra, una per la pressatura), ultima andanatura effettuata dal proprietario del terreno alla "buona" (per usare un eufemismo) con improvvisi cumuli attorcigliati che non passavano neanche sotto il trattore (mi è capitato di spingere alcuni mucchi con la zavorra....); alcune macchie di roba marrone zuppa d'acqua per concludere il curriculum. Aggiungiamo un operatore mediocre (io). Condizioni non proprio favorevoli insomma. Capitava sovente che il pick up dunque si tirasse dentro il foraggio che nel mentre era sotto il trattore. Inoltre le andane di consistenza molto irregolare a volte mi portavano a partire con una marcia più alta del dovuto. Altra cosa, i balloni che non erano stati legati li ho srotolati io e re-imballati, quindi lascio immaginare cosa entrava in pressa. Durante la pressatura di questa "robaccia" si sono verificati alcuni ingolfamenti, direi 6 o7, e la cosa, viste le condizioni, non mi ha preoccupato particolarmente. Discorso diverso nel tardo pomeriggio di ieri, quando sono andato a pressare del fieno da argine; si è verificato anche lì un ingolfamento, forse dovuto alla velocità troppo elevata, forse dalla mia incapacità... vedremo se, con condizioni operative più favorevoli, se ne verificheranno altri con una certa frequenza; non credo comunque, a mio parere mangia abbastanza bene.

 

 

 

Lo spago è un plus in più nel bacino operativo di questa macchina, alcuni clienti potendo scegliere hanno detto spago, altri la rete non la vogliono proprio più. Vedremo se si tratterà della moda della settimana o se permetterà alla pressa di lavorare di più nel tempo, visto che al momento in zona è l'unica (che io sappia) con doppia legatura ed in grado di fare rotoballe ad alta densità.

 

 

Filippo ma l'agricolo proprietaio del foraggio non guarda le prvisioni meteo ?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le previsioni meteo il 24 di aprile non davano certo 20 giorni di pioggia ma, con sicurezza, un paio. Il prodotto stava spigando e, vista la destinazione a vitelli, si è scelto di rischiare prima che diventasse troppo legnoso. Scelta probabilmente sbagliata, ma visto ciò che sta accadendo attualmente ai loietti della mia zona, una valeva l'altra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione pure te, spiego meglio: loiessa falciata il 24 aprile e da allora ha preso solo pioggia; frullata di voltafieno penso 4 o 5 volte (non ricordo) più andanata 3 volte di stellare (due per girare l'andana sotto sopra, una per la pressatura), ultima andanatura effettuata dal proprietario del terreno alla "buona" (per usare un eufemismo) con improvvisi cumuli attorcigliati che non passavano neanche sotto il trattore (mi è capitato di spingere alcuni mucchi con la zavorra....); alcune macchie di roba marrone zuppa d'acqua per concludere il curriculum. Aggiungiamo un operatore mediocre (io). Condizioni non proprio favorevoli insomma. Capitava sovente che il pick up dunque si tirasse dentro il foraggio che nel mentre era sotto il trattore. Inoltre le andane di consistenza molto irregolare a volte mi portavano a partire con una marcia più alta del dovuto. Altra cosa, i balloni che non erano stati legati li ho srotolati io e re-imballati, quindi lascio immaginare cosa entrava in pressa. Durante la pressatura di questa "robaccia" si sono verificati alcuni ingolfamenti, direi 6 o7, e la cosa, viste le condizioni, non mi ha preoccupato particolarmente. Discorso diverso nel tardo pomeriggio di ieri, quando sono andato a pressare del fieno da argine; si è verificato anche lì un ingolfamento, forse dovuto alla velocità troppo elevata, forse dalla mia incapacità... vedremo se, con condizioni operative più favorevoli, se ne verificheranno altri con una certa frequenza; non credo comunque, a mio parere mangia abbastanza bene.

 

 

 

Lo spago è un plus in più nel bacino operativo di questa macchina, alcuni clienti potendo scegliere hanno detto spago, altri la rete non la vogliono proprio più. Vedremo se si tratterà della moda della settimana o se permetterà alla pressa di lavorare di più nel tempo, visto che al momento in zona è l'unica (che io sappia) con doppia legatura ed in grado di fare rotoballe ad alta densità.

 

ora nn so x gli altri, ma io dautilizzatore di fieno acquistato a volte quando mi arrivano i camion di medica legata a corda, gia mi partono milioni di madonne!!!!!!!! lo starto piu esterno del ballone è a dir poco sribbato e polversizzato a forza di girar dentro la pressa x far si che venga legato, e buona parte di questo va perduto e le mucche nn lo mangiano, se ci aggiungi poi maggiori tempi di pressatura e quindi un maggior consumo di gasolio, nn capisco come si possa pressare a corda......... io stesso nella mia pressa ho un doppio legatore a spago e quello a rete, ma quello a spago penso di averlo usato si e no 2 volte.....

Link al commento
Condividi su altri siti

La rete é più delicata da maneggiare con i caricatori. Per la medica é meglio ma primi tagli e paglia non serve.

 

x la paglia ti do ragione,con la rete almeno che nn se ne facciano 5 o 6 giri, coi soliti 3 giri e via esplodono i balloni,

ma nel fieno anche di primo taglio ti garantisco che la differenza si vede!!!!!!

poi se mi dici che lo spago costa molto meno, è un'altro discorso, ma come gia detto il maggior costo è ripogato dal mkinor tempo e quindi meno gasolio bruciato, poi in giro ne ho viste di tutti i colori:fiufiu:

proprio in questi giorni sto utilizzando balloni quadrati di paglia dove sono state riutilizzate corde gia utilizzate in anni precedenti, mi spiego meglio ogni ballone ha annodati 2 o 3 spaghi di colore differente:asd: sai che bello mettersi li a riannodare tutte le corde dei balloni aperti x poterle riutilizzare:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo che sulla paglia la rete è molto delicata, io che ho la pressa dell'uomo di neanderthal (krone kr 155) col doppio legatore a spago non lego mai, vuoi perchè ci vuole una vita a legare e già la macchina non è veloce di suo passo una vita a imballare, vuoi perchè si tritura lo strato più esterno nella legatura come avete detto ma è anche capitato di andare a prendere i balloni nel fienile e trovarli sciolti perchè qualche topo aveva roso gli spaghi, per cui la legatura a spago è durata si e no 2 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

con 4 giri di una buona retemnon si ha nessun prohlema anche con la paglia pressata da una camera variabile, considerando i tempi rapidissimi con cui si lega i costi sono pressocchè identici, perforza che la nuova 990 JD è lenta a legare, prova a rete e vedi come è rapida.

quelll che riannoda i spaghi poi, vorrei vedere come fá ad arrotolarli in bobine...che è la cosa più difficile.

voi quanto prendete per fare i rotoli con camera variabile e rete? e se li fate anche con il trinciatore della rotopressa?

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

con 4 giri di una buona retemnon si ha nessun prohlema anche con la paglia pressata da una camera variabile, cknsiderandk i tempi rapidissimi con cui si lega i costi sono pressocchè identici, perforza che la nuova 990 JD è lenta a legare, prova a rete e vedi come è rapida.

quelll che riannoda i spaghi poi, vorrei vedere come fá ad arrotolarli in bobine...che è la cosa più difficile.

voi quanto prendete per fare i rotoli con camera variabile e rete? e se li fate anche con il trinciatore della rotopressa?

 

le presse quadre con spago riannodato provengono dalla zona di PISA quindi bisognerebbe:slapass: i paesani di dj rudy

Link al commento
Condividi su altri siti

maxxum ottima macchina la new holland io avevo la 5950 controlla i cuscinetti del raccoglitore quelli piccoli della camma allenta le cinghie e controlla tutti gli altri quando inizi a lavorare la prima volta controlla che qualcuno non si riscaldi eccessivamente altrimenti flambè se le cinghi sono un po cotte non pressare alla massima pressione altrimenti si rompono tutti igiorni

Link al commento
Condividi su altri siti

ho controllato tutto quello che mia hai detto tu appena presa, mi sono fatto seguire da un meccanico agricolo che ha la tua stessa pressa da diversi anni e mi ha detto i pregi e i difetti, pochi, di questa pressa. la storia del flambè é abbastanza diffusa da quanto ho sentito.

cmq ora stò facendo il fieno, quindi pressione poca, le cinghie sono giá state cambiate una volta dal vecchio proprietario, sono decenti, non nuobe ma decenti, forse devo comprarne una da tenere di scorta. speriamo bene ciao a

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho piu la new holland ma una feraboli "purtroppo",oltre la cinghia di scorta dovresti comprare anche la macchinetta per le riparazioni le graffette ed i laccetti ed il tutto costicchia un po ,se non ricordo male i soli laccetti costavano 10 euri l'uno,ti consiglio di sostituire anche i lamierini degli indicatori di carico se molto usurati

Link al commento
Condividi su altri siti

ora nn so x gli altri, ma io dautilizzatore di fieno acquistato a volte quando mi arrivano i camion di medica legata a corda, gia mi partono milioni di madonne!!!!!!!! lo starto piu esterno del ballone è a dir poco sribbato e polversizzato a forza di girar dentro la pressa x far si che venga legato, e buona parte di questo va perduto e le mucche nn lo mangiano, se ci aggiungi poi maggiori tempi di pressatura e quindi un maggior consumo di gasolio, nn capisco come si possa pressare a corda......... io stesso nella mia pressa ho un doppio legatore a spago e quello a rete, ma quello a spago penso di averlo usato si e no 2 volte.....

 

De gustibus non disputandum est, io mi limito a legare l'asino dove vuole il padrone. Se mi chiedono 100 rotoballe di paglia legata a spago, me le pagano senza tante storie che gli dico, no perchè la rete mi piace di più e lo spago è lento ed antiquato?

 

La rete é più delicata da maneggiare con i caricatori. Per la medica é meglio ma primi tagli e paglia non serve.

Perfetto, meno male che non sono l'unico ad aver avuto la medesima percezione :)

 

perforza che la nuova 990 JD è lenta a legare, prova a rete e vedi come è rapida.

Rete provata ed utilizzata per una dozzina di balloni. Prossimo giro cronometrerò tempi di ambo le legature per fare un confronto.

 

 

Filippo cosa hai dovuto installare sul trattore come monitor?

Green Star 1800.

 

Preciso che la macchina non è mia, mi limiterò ad usacchiarla qualche volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...