Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma quando e' che si apprezza di piu la differenza di fieno imballato con una a camera fissa o variabile? Dalle mie parti e' molto difficile trovare quelle variabili perche?

 

Alessandro

...perché tendenzialmente le presse variabili sono macchine al top di gamma,e se magari la tua zona non è fortemente vocata alla fienagione,e non ci sono terzisti o commercianti li in giro che imballano molto,e hanno bisogno di macchine per formanti,e possono di conseguenza fare investimenti rilevanti per questi attrezzi, e difficile vedere in giro, e il resto degli agricoltori si orientano verso macchine di prezzo e prestazioni di minor rilievo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettimante da me chi fa piu rotoloni arriva al max a 700/800 e sono tutti ad uso della propria azienda. Noi lo facciamo solo xche abbiamo degli ettari da mantenere e arriviamo a neanche un migliaio di ballette tra paglia e fieno. Quando lo vendiamo il commerciante ci dice: " allora il fieno adesso sta a tot al quintale. Per le ballette pagano un po di piu forse xche riecono a venderle a numero e non a peso. Difatti verso febbtaio marzo arriviamo a 5 euro a balla e sicuramente stiamo intorno ai 18 kg. Non fa differenza la tipologia di rotoloni se a cuore duro tenero pressione ecc.... io non vivendo le vostre realta nin riesco a capire

 

Alessandro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi io mi sto interessando per l'acquisto di una welger 545 o 535.... voi che ne dite?

devo cambiare una claas variant 380rc con quasi 30000 balle sulle spalle... confesso che la macchina negli ultimi due anni mi ha dato parecchi problemi con rotture anche importanti.... volevo sapere:

a) se la welger ha una buona affidabilità

b) se come peso e velocità di lavoro è veramente eccezionale come dicono

 

grazie mille....

Link al commento
Condividi su altri siti

La welger a mio parere è una macchina eccezzionale. Io non sono nè un possessore, nè un utilizzatore di questa macchina, ma se la qualità che hanno messo in queste macchine è come quella che hanno messo nella vecchia AP630, allora vai sul sicuro. Abbiamo questa macchina da almeno 20 anni e di ballette ne ha fatte, ma è sempre stata curata bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

La welger a mio parere è una macchina eccezzionale. Io non sono nè un possessore, nè un utilizzatore di questa macchina, ma se la qualità che hanno messo in queste macchine è come quella che hanno messo nella vecchia AP630, allora vai sul sicuro. Abbiamo questa macchina da almeno 20 anni e di ballette ne ha fatte, ma è sempre stata curata bene.

 

l'ho avuta anche io la AP630 piu che una imballatrice un mostro vero e proprio ..la mia avra fatto centinaia di ballette mai una rottura ..impressionante veramente .. e imballava a velocità di rotopressa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi io pessiedo una Gallignani 2500 Gold SR del 2003, macchina discreta, ma non bisogna avere troppe pretese. In questi giorni ha dei problemi di legatura, nel senso, su paglia escono balloni perfetti, su fieno sia di primo che di secondo i rotoli vengono legati male, escono con i "baffi" ai lati, la rete è sempre la stessa, la Polywrap distribuita da Iicim, a volte capita di pressare secondo taglia e paglia o stesso giorno e si nota questa differenza nella legatura... consigli??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi io pessiedo una Gallignani 2500 Gold SR del 2003, macchina discreta, ma non bisogna avere troppe pretese. In questi giorni ha dei problemi di legatura, nel senso, su paglia escono balloni perfetti, su fieno sia di primo che di secondo i rotoli vengono legati male, escono con i "baffi" ai lati, la rete è sempre la stessa, la Polywrap distribuita da Iicim, a volte capita di pressare secondo taglia e paglia o stesso giorno e si nota questa differenza nella legatura... consigli??

 

...come sono le andane di paglia? larghe, basse e belle dense?....come sono le andane del fieno? piccole, alte al centro,e scarsette di densita'?...da questa analisi,solitamente si individuano la gran parte dei problemi di forma e legatura dei balloni....

Link al commento
Condividi su altri siti

E' come dici te sulle andane Sten, però noto che anche i rotoli di fieno ai lati sono formati regolarmente, perchè ovviamente nonostante le andane piuttosto strette ovviamente si va di continuo a destra e sinistra, non c'è bisogno che te lo dica io poi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma e' vero che con la rotopressa bisogna prendere l'andana ondulando?

 

Alessandro

se non fai delle andane da almeno 1m di larghezza , in modo da riempire la camera bene , bisogna zizzagare facendo attenzio0ne a fare dei tratti di almeno una 20m . per non rendere vana l'operazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro in merito a questa macchina Filippo avrà scritto di tutto e di più, ma dopo la prova cui ho avuto il piacere di assistere ieri mi sento di esprimere quelle che sono state le mie impressioni e quelle dei presenti.

 

20130725137477072143728.jpg

20130725137477078992728.jpg

20130725137477082112702.jpg

20130725137477091172362.jpg

 

La prova è avvenuta su paglia dove la macchina ha senz'altro impressionato in termini di prestazioni.

A parte la velocità effettiva in campo, che trovo un fattore puramente folcloristico e dimostrativo, devo riportare come dato di fatto che su andana piccola (intendo non ranghinata) è stata in grado di raggiungere una punta di quasi 23 km/h.

 

Nella prova "seria", con andane ranghinate che arrivavano a sfiorare il telaio del trattore si potevano apprezzare le grandi doti del raccoglitore in grado di inghiottire grandi quantità di prodotto con ingolfamenti molto rari.

Ottima la visibilità del monitor Green Star e balle di eccellente qualità, merito anche dell'uniformità dell'andana; va detto che anche su andane più piccole ha sfornato comunque delle balle di ottima fattura e peso.

 

Venendo alle balle appunto, la cosa che ha destato maggiore stupore è stata il peso di quest'ultime.

Infatti è stata in grado di sfornare balle di PAGLIA da poco più di 4 q.li alle ore 15 di una giornata molto calda, abbondantemente sopra i 30° (forse 35°) e con un leggero venticello.

Nelle stesse condizioni a detta dei possessori una JD 592, per fare un confronto in casa John Deere, non avrebbe superato i 3 q.li di peso (2,70/2,80 q.li).

 

Molto veloce la legatura e l'espulsione che mi aspettavo più violenta e invece non mi è parsa eccessivamente diversa da una macchina "convenzionale" con il portellone.

 

Sicuramente l'unico appunto che si potrebbe fare, almeno per la collina, sono le dimensioni. Infatti il peso della macchina, che secondo me supera abbondamente i 40 q.li, potrebbe costituire un limite per la collina ma anche i pianura con terreno sconnesso il peso della macchina si avverte in cabina; non ultima incognita è la larghezza della macchina che con gomme 500 diventa ancora più imponente e per le stradine di campagna italiane non è sicuramente facile passere attraverso alcuni accessi.

Per contro però dovrebbe essere maggiore il peso scaricato sul trattore, in quanto la balla si avvolge posizione avanzata rispetto all'asse delle ruote assicurando più peso sulla trattrice oltre che una maggiore stabilità trasversale sulle pendenze.

 

 

Detto questo i punti di forza della Titan 990 sono a parer mio:

-capacità del pick-up

-velocità di legatura ed espulsione

-qualità e peso delle balle

-freni pneumatici potenti

 

 

Un ringraziamento particolare al concessionario AGRIDUE per aver messo a disposizione le macchine e ai ragazzi della John Deere Italia sempre disponibili e cortesi.

 

Infine un saluto all'operatore Sandro!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Allego anche un video più goliardico che dimostrativo. Il video è molto mosso a causa del sedile passeggero ammortizzato trovato per la prima volta su un serie 6000 jd ma che mi risulti anche su altri oltre ad una visibilità pessima a causa del tramonto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...